PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto per ritorno alghe infestanti.


Ravio
08-01-2013, 20:46
Salve a tutti ho un acquario avviato verso fine Aprile, modello rio juwel 125, le luci sono 2 da 24 watt una day e una nature, fotoperiodo di 8 ore, ho messo del fondo fertile all'avvio ( il sera floradepot ) ora come ora al'interno vi sono: svariate vallisnerie spiralis, 2 cryptocoryne beckettii, 2 anubias barteri nane, 1 lymnophilla e svariati steli di egeria densa, il problema di queste piante è che crescono a rilento, molto a rilento, in più alcune sono (poco) coperte dalle alghe a pennello che ho combattuto riducendo il cibo con abbastanza successo.
I valori sono: ph 6,8 gh 8 kh 4 no2 assenti no3 0,10 mg/l (50% osmosi 50% rubinetto), ma il ph nelle ultime settimane è diventato 7,2.

Ciò che però mi angoscia sono varie cose: 1 alcune foglie delle vallisnerie si sono sfilacciate, 2 la lymnophilla e altre piante sono state reinvase dalle alghe ecco alcune foto:

http://img837.imageshack.us/img837/2793/20130108183539.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/20130108183539.jpg/)


http://img836.imageshack.us/img836/8061/20130108183533.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/20130108183533.jpg/)

http://img834.imageshack.us/img834/2473/20130108183545.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/20130108183545.jpg/)

Ravio
09-01-2013, 15:41
Qualcuno di voi sa come risolvere il problema ? mi è appena arrivato il diffusore di co2, che faccio lo metto ?

Agro
09-01-2013, 16:00
Fertilizzi?
I nitrati sono tanto bassi, controlla anche i fosfati che dovrebbero essere anche quelli a terra.
E inutile la co2 se le piante non hanno fa mangiare ;-)

daniele68
09-01-2013, 16:42
le piante sono sofferenti, mancano sicuramente macro e micro elementi..penserei a una fertilizzazione mirata e un buon protocollo..a dosi ultra ridotte per iniziare e metterei la CO2 per iniziare.

Ravio
09-01-2013, 20:59
Raga ma i nitrati sono tanto bassi ? io ho sempre pensato fosse pregievole averli bassi ( e infatti da me il cibo non marcisce e la popolazione è abbastanza ridotta.
Per la fertilizzazione sto già provvedendo a studiare per bene, pensavo all'easy life come protocollo; in ogni caso domani prendero il test per i po4, come faccio eventualmente ad alzare po4 e nitrati ?

Nannacara
09-01-2013, 22:57
Nitrati e fosfati possono rappresentare un problema in vasche non piantumate,poiche' se non rimossi tendono ad accumularsi
Diverso e' il caso in vasche piantumate poiche' azoto e fosforo rientrano tra i macronutrimenti utili alle piante ed e' quindi indispensabile la loro presenza per una crescita ottimale di queste
Ovviamente non devono esser presenti in eccesso ma sempre disponibili
indicativamente no3 a 5/10 e po4 0,5/1 e comunque in rapporto 10 a 1
Per alzare tali valori esistono prodotti commerciali (flourish nitrogen,phosphorus),oppure fai da te,utilizzando nitrato di potassio e fosfato di potassio

Ravio
09-01-2013, 23:22
Ok misurerò i fosfati domani, la co2 la azionerò con l'arrivo dei fertilizzanti ( perchè il problema mi sembra questo sostanzialmente), anche viste alcune carenze verificate in rete; anyway grazie per l'aiuto, vi agiorno appena ci sono novità.

alessandro_71
10-01-2013, 00:07
Bravo, dell'easy life ci sono due prodotti mirati per integrare nitrati e fosfati. Seguile indicazioni, inizia a metà dose, e porti i nitrati a 5-10 mg/l e i fosfati a 0,5-1 mg/l (come ti è stato detto) e li misuri ogni settimana così ti regoli sul consumo degli stessi. Chiaramente userai anche il Profito e poi (il floradepot lo ho anche io) integri il fondo con delle compresse, decidi tu quali (ottime quelle seachem). Mi sono permesso di entrare nella discussione perchè anche io uso prodotti simili.

Ravio
10-01-2013, 01:03
Scusate i nitrati sono 10 mg/l cca ( in realtà è un pò più chiaro ) mentre poco prima del cambio arriva a circa 0,15.

daniele68
10-01-2013, 09:17
è probabile che li hai integrati col cambio se utilizzi acqua di rubinetto

Ravio
10-01-2013, 16:30
No ma avevo sbagliato a scrivere, sono stati sempre 10 mg/l, in ogni caso l'acqua che cambio dovrebbe avere circa 0,5/0,75 di nitrati.
Comunque ne approfitto per una cosa ? il carbo se ho già la co2 è ridondante ? mi basta il profito o dovrei prendere anche ferro e kalium ?

alessandro_71
10-01-2013, 17:16
Il carbo io l'ho sempre messo, nelle dosi minime e tutti i giorni. Aiuta anche lui a prevenire le alghe perchè contiene una sostanza che 'pare' le inibisca. Per il ferro ed il kalium l'unica risposta certa te la possono dare le tue amiche piantine. Devi misurare anche il ferro (il potassio non puoi) all'inizio della settimana e poi prima del cambio lo rimisuri e vedi quanto ne consumi (quindi ti regoli se devi integrare o no). Il potassio puoi vederlo solo dalla risposta delle piantine (se sono bucherellate, trovi approfondimenti in molti forum). Io ho la rosanervig che manifesta molto velocemente la fame di potassio e la uso come indicatore.

Ravio
10-01-2013, 20:27
Ho letto che l'easy carbo potrebbe essere cancerogeno a causa della glutaraldeide ? è vero ? sono dicerie ? c'è anche qualche minimo dubbio su ciò ? è cancerogeno per chi lo usa o per i pesci ? (scusate ma ste cose mi rendono sempre molto perplesso).

alessandro_71
10-01-2013, 22:26
A proposito di questa tua giusta preoccupazione, io non so darti una risposta, però prendendo spunto dalla tua osservazione, ho trovato questo:
http://gimle.fsm.it/25/2/07.pdf
Considerà però che immagino, le concentrazioni nei prodotti acquaristici siano di molto inferiori. Magari eviterò di respirarlo da ora in poi...
In genere oltre al tappo, nella confezione c'è anche una membrana di alluminio plastificata da togliere per aprire la confezione. Si potrebbe aspirare il liquido con una siringa, facendo un buchino in quella membrana senza toglierla. Tipo come si fa con le flebo. Penso che farò così da ora in poi. Chissà quante altre diavolerie ci sono negli altri liquidi!

Ravio
10-01-2013, 23:15
Beh diciamo che le conseguenze non sono molto belle, comunque penso per quanto documentato qui e anche da altre parti che un uso corretto non porti troppi rischi ( in oltre penso che siano basse dosi) comunque approfondirò e vedrò se trovo anche io altri documenti. p.s. In ogni caso anche annusare la benzina non sia qualcosa di bellissimo, però basta non farlo e si riducono rischi di danni ;).

Ravio
28-01-2013, 18:40
Anyway vi informo che attualmente il problema sta rientrando notevolmente; ecco cosa erano i problemi: 1 troppi fosfati 2 assenza di fertilizzanti, ora le alghe stanno diminuendo ( lentamente) mentre le piante hanno ripreso a crescere con vigore e le foglie nuove non vengono mai ricoperte da alghe. Grazie mille per l'aiuto, quando sarà tutto risolto vi farò sapere.