Visualizza la versione completa : Reattore BioPellets Idraulici Aiuto!
Kj822001
08-01-2013, 19:09
Sto valutando in modo serio di montare un reattore a BioPellets..
A parte il funzionamento del BioPellets che ho rigorosamente studiato nei forum americani e credo di aver appreso, mi resta un dubbio tecnico.
Non voglio in alcun modo aggiungere un'altra pompa ma volevo usare la pompa di alimentazione dello schiumatoio che è un NJ1200. Il mio intento è di fare questo:
1) Acquistare un reattore di bio pellets (o meglio un reattore che ha entrata e uscita dall'alto con il tubo che spinge l'acqua dal basso)
2) Collegare la NJ al reattore e sfruttare l'uscita del reattore per alimentare lo schiumatoio.
secondo voi l'acqua in uscita sarà abbastanza per alimentare lo schiumaotio. Non ditemi che l'acqua in uscita sarà uguale a quella che entra perchè il mio problema è capire quanta "portata" perde la pompa per far funzionare il reattore.
Spero di essermi spiegato perchè io non ne capisco un tubo.
Picci so che con le pompe tu te la cavi abbastanza bene #19
p.s.
questo è il reattore o almeno la tipoloigia di reattore al quale pensavo
http://www.ebay.it/itm/reacteur-Biopellets-ecostick-pour-aquarium-recifal-/140899786647?pt=FR_YO_MaisonJardin_AccessoiresAnim aux_PourlesPoissons&hash=item20ce481f97&_uhb=1#ht_1026wt_1282
Io su questo reattore: http://www.tropicalnature.it/prodotto_scheda.asp?id=1375&titolo=V2 BIO REACTOR uso una eheim da 1000l/h con il carico di biopellets indicato per il mio litraggio.
Fai conto che all'inizio di pellets sembreranno leggerissimi, dopo un po' si appesantiscono a causa dei batteri che li colonizzano.
Cmq se vuoi leggere sulla prova del reattore di biopellets, ecco il test che ho fatto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401980
Kj822001
08-01-2013, 19:48
sto leggendo sto leggendo.. il tuo reattore è ottimo.. ma fuori dal budget prefissatomi.. Se hai uno schiumatoio a doppia pompa , prova a vedere se rla eheim 100 riesce a caricare acnhe lo schiuamtoio..
Niente doppia pompa ;-)
Cmq il reattore del test è funzionale perchè l'acqua la fa entrare dall'alto, quindi i pellets non rimangono attaccati all'uscita del reattore. Magari facendola passare dal basso, li spara troppo in alto, quindi necessita di meno spinta
ALGRANATI
08-01-2013, 21:56
l'acqua che esce dal reattore, secondo me è troppo poco per lo schiumatoio o troppo per le biopalle.
ti conviene a questo punto prendere una pompa di risa lita + potente e alimentare schiumatoio, reattore di calcio e biopalle.
Kj822001
08-01-2013, 22:04
e se facessi una cosa del genere ??
http://www.aquaristica.it/download/schede/schede-prodotti-novita/bio-pellets-new.pdf
ALGRANATI
08-01-2013, 22:28
e io che ti ho detto? :-D
Daniel-T
09-01-2013, 00:41
Hai il dsb e quindi hai i valori a zero e la tua vasca gira molto bene....quale motivo ti spinge a usare i biopellet?
Bio pellet perché? Ne hai bisogno? Quale motivo ti spinge a usarlo? Dopo essersi risposto ....se si prendi un reattore come si deve altrimenti lascia stare!!! Io li ho usato anni fa funzionano ....ma con un reattore adeguato e regolabile il pellet deve fluttuare leggermente e man mano che si colonizzano affondano e bisogna aumentare la portata per renderlo efficiente!!! Sabato te spiego!!
Kj822001
09-01-2013, 01:09
Daniel.. ti spiego le conclusioni che ho tratto..
Da quanto ho letto oltreoceano sembra che questi biopellets che non sono altro che una fonte di carbonio costante che viene rilasciato per sfregamento permettano una vasca grassa con valori tirati.. Ossia da quello che ho capito sembra ci sia una costante produzione di "alimento" nella fattispecie batteri che vengono assimilati da animali filtratori ecc riducento nitrati e fosfati(quasi come se fosfati e nitrati tornassro cibo assimilabile).. Poco tempo fa avevo letto del problema di InK della sindrome della vasca piena, se le bioballe (come le ha battezzate algranati) funzionano si dovrebbe almeno in parte risolvere questo problema. Isomma Daniel voio proar e visto che con un'ottantina di euro riesco a montar tutto voglio vedere che combinano. Ovviamente sempre che il sistema a cascata di carico funzioni..Giusto per farvi capire in america il kit per il biopellets costa 57$ compreso di reattore e lenticchie devo solo trovare qualcuno che me lo invii..
x Algranati
Non ho capito molto proverò casomai la pompa di risalita ho una nj3000 con mandata xAcqua originale.. magari ha ancora un po di margine ma le bioballe vanno mosse con 1000 1200 lph almeno così dicono..
X Roby..
Sabato non ci sono #12#28b
Kj822001
09-01-2013, 01:21
ehmm dite che sia proprio una *******??
ALGRANATI
09-01-2013, 08:32
ti fai una serie di rubinetti con 3 o 4 uscite e ci alimenti ciò che vuoi....se me lo ricordi questa sera ti faccio una foto
Daniel-T
09-01-2013, 16:35
Matteo mi piacerebbe leggere anche una tua opinione su quello che vuole fare Martino....
E ovviamente anche di altri che l'hanno o lo stanno usando....
Bella spiegazione Martino, non fa una piega.....se senti l'ispirazione....prova!!
Ogni reattore usa un tipo di pellet e da la relativa quantita in base al litraggio , con quel reattore hai anche il materiale e la quantita?
Il reattore evita in sostanza di dosare giornalmente fonti di carbonio in pratica si usa un sistema a moltiplicazione batterica come zeovit ma non so se questi batteri poi servono ad alimentare la vasca tipo scrollata zeolite sistema zeovit percbe consigliano di mettere lo scarico vicino alla skimmer per evitare batteri pieni di fosfati che vadano in giro per la vasca
Valuta anche il modello aqua1 con 45 euro hai tutto pellet pompa e reattore monta la pompa sotto cosi occupa poco spazio e usa una rio 400 da pochissimi w
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Kj822001
09-01-2013, 23:35
Algra mi sa che ho capito cosa intendevi..
comunque ho misurato stasera i fosfati a fotometro e ho 0 poi ho rimisurato e ho ancora 0 poi ho detto aspetta che misuro e ho 0.. Quindi è chiaro che il mio bisogno di biopellet non è per abbassare gli inquinanti ma per alimentare la vasca in modo continuativo tipo appunto scrollatina di zeolite.. devo informarmi ancora un po'..
Se trovi link interessanti postali
Io lo messo questo reattore ho avviato da un mese da vecchia vasca e nutrienti praticamente a zero anche prima del reattore skimmer adeguato ecc
Lo messo per evitare di dosare giornalmente carbonio ma mi spiace che la vasca cosi rischia di rimanere dipendente da lui non trovando una sua quadra , anche se il berlinese pare da solo non riesca a girare tipo zeovit
Ho voluto sintetizzare molto il discorso
Il discorso dell alimentare la.vasca e rimasto in sospeso anche a me cioe scrolli la zeolite per buttare batteri e qui perche va scaricato vicino allo skimmer , qui escono batteri morti e nella zeolite no ?
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
I batteri escono vivi, credo bisogna scaricare nello skimmer perchè ne produce troppi e sarebbe controproducente per la vasca quindi una buona parte va schiumata.
Kj822001
10-01-2013, 13:46
Il problema più serio dopo la partenza (che se non ben gestita è butti la vasca) è mantenere quantità di ossigeno adeguate.. Su reefcentral molti hanno avuto problemi di cyano perchè il sistema consuma ossigeno il consumo di ossigeno porta a sgradevoli inconvenienti oltre i cyano. Questo mi sta fermando dall'eseguire la mia prova e mi ha un po' diciamolo demoralizzato. Se non capivo bene come i battery diventassero cibo capisco benissimo come questi assimilino ossigeno dall'acqua.. Quindi mi sto chiedendo se il rischio valga la candela... Ecco anceh uno dei motici per i quale bisogna uscire direttamente sullo schiumatoio appunto per riossigenare e pulire l'acqua dai batteri.. Ma chi usa il metodo vodka che vantaggi ha??
Riproduzione batterica a basso costo rispetto zeovit
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |