PDA

Visualizza la versione completa : riconoscimento killi


Lucrezia
08-01-2013, 18:24
Ciao a tutti,sono un'estranea della sezione xD
Ho visto in un negozio qui vicino dei pesci piccolini che mi sembravano dei killifish,e infatti quando ho chiesto me lo hanno confermato. Non sapevano però che specie era. Erano circa 7-8,piccolini (4 cm circa credo),non molto colorati e comunque con i toni del grigio,bande verticali sul corpo poco visibili e coda rotonda. Qualcuno sa darmi delle indicazioni sulla specie?
Mi hanno incuriosito :-)

camiletti
08-01-2013, 18:36
nothobranchius? aphyosemion? Non è che sia molto facile......se non erano molto colorati forse erano oryzias o aplocheilus...forse

Lo-renzo
08-01-2013, 22:58
Epiplatys da come li hai descritti..in negozio si trocano i dageti o i sexfasciatus...anche gli aplocheilus son grigi ma non hanno bande verticali...

Marco Vaccari
09-01-2013, 11:26
..oh...! chi si vede!...;-) ciao Lo-renzo!!!!!....
...Lo-renzo ha ragione, potrebbero essere giovani Epiplatys dageti... ti interessano?... quando crescono diventano molto belli, pur non essendo coloratissimi

http://s2.postimage.org/p27lag56t/Epiplatys_Dageti_4_1.jpg (http://postimage.org/image/p27lag56t/)

Lucrezia
09-01-2013, 14:37
Mizzica che belli i dageti! Non sono purtroppo quelli però :-( allora assomigliano agli aplocheilus,anzi la forma è quasi identica,mentre il colore no. Sono grigi tipo argentati ma "opachi" (xD) e le righe verticali sono tante,molto ravvicinate e quasi quasi non si notano. Sono una tonalià più scura rispetto al corpo. So che è difficilissimo risalire alla specie,forse non ce la facciamo ma vi ringrazio comunque perchè mi state aiutando :-)
Sono sempre stata affascianata dai killifish!
------------------------------------------------------------------------
Secondo voi,basandovi su quello che vi ho descritto,potrei prendere comunque intanto 2-3 e metterli nella vasca che sto allestendo? è una 75 litri con base 60 x 35. Valori: ph 6.5 (filtraggio su torba) gh 6 kh 4
------------------------------------------------------------------------
La livrea è molto simile a questa: http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&tbo=d&biw=1280&bih=705&tbm=isch&tbnid=7lxnBytvrG0PWM:&imgrefurl=http://gallery.nanfa.org/v/members/Nate%2BTessler/nativenorthamericanfreshwaterfish/Fundulidae/Fundulus/diaphanus%2Bdiaphanus/Eastern%2BBanded%2BKillifish%2B_edit__%2BCurrituck %2BSound_%2B8-8-10_%2BNT.jpg.html%3Fg2_imageViewsIndex%3D2&docid=COcdtcSCyqcadM&imgurl=http://gallery.nanfa.org/d/31135-3/Eastern%252BBanded%252BKillifish%252B_edit__%252BC urrituck%252BSound_%252B8-8-10_%252BNT.jpg&w=2425&h=826&ei=oGXtULmTLsao4gTN3oHQCw&zoom=1&iact=hc&vpx=499&vpy=390&dur=2906&hovh=131&hovw=385&tx=280&ty=88&sig=102414102727341735280&page=2&tbnh=123&tbnw=282&start=24&ndsp=31&ved=1t:429,r:40,s:0,i:214
Forse un pò più colorata però :-)

camiletti
09-01-2013, 14:46
bisognerebbe prima sapere le dimensioni (anche se, in generale, è un litraggio molto alto per dei killifish) e sopratutto se sono annuali, semi annuali o non annuali ;-)

Marco Vaccari
09-01-2013, 15:04
uhm... dai, Camilletti!... non è importante sapere se siano annuali o non annuali!...
il problema è sapere COSA SONO!;-) ed è molto difficile capire da queste poche informazioni....

..magari se riuscissi a postare una fotina, sarebbe tutto più semplice...
da quello che tu dici, potrebbero essere Epiplatys o Aplocheilus.. ma è solo una supposizione... e poi, quale specie?#24

Lucrezia
09-01-2013, 15:15
Boh ragazzi magari ripasso in negozio e se non mi vede scatto una foto... altrimenti si arrabbiano. Comunque sopra ho messo una foto di uno che ci assomiglia.

Marco Vaccari
09-01-2013, 15:39
..se ci riesci che non ti picchiano.... a questo punto son curioso anch'io...

Lucrezia
09-01-2013, 16:19
Ahaha si ci provo!
vi aggiorno,se torno significa che ce l'ho fatta :-D

Lucrezia
10-01-2013, 22:16
ecco a voi le foto ragazzi!
Quelli che vedevo io erano femmine,per questo avevano quei colori.Oora li ha messi tutti e due nella stessa vasca. Ho fotografato i maschi,spero che riusciate a capirne la specie anche se non si vede bene.

http://s7.postimage.org/g2sbauprr/20130110_181134.jpg (http://postimage.org/image/g2sbauprr/)

http://s7.postimage.org/d69vob9br/20130110_181205.jpg (http://postimage.org/image/d69vob9br/)

http://s7.postimage.org/7yosjusqf/20130110_181209.jpg (http://postimage.org/image/7yosjusqf/)

http://s7.postimage.org/ehm8aiubb/20130110_181224.jpg (http://postimage.org/image/ehm8aiubb/)

http://s7.postimage.org/b9mcb7xfb/20130110_181227.jpg (http://postimage.org/image/b9mcb7xfb/)

Marco Vaccari
10-01-2013, 23:01
..mistero risolto, Lucrezia!... sono, Ahimè, dei Nothobranchius guentheri... dico ahimè, perchè come quasi sempre capita con i Nothobranchius che si trovano nei negozi, sono davvero messi male!..#06..
..sono esemplari magrissimi... questi pesci, che in buone condizioni sono splendidi, non accettano cibo secco, hanno bisogno di cibo surgelato ( e vivo) in grande abbondanza... e quando dico grande abbondanza, vuol dire graaaaaaande abbondanza!!!!... pensa che un solo maschio di Nothobranchius guentheri è in grado di mangiare più di un centinaio di larve rosse di zanzara al giorno!!!!..
..sono killi annuali dell'Africa.. depongono le uova nel substrato, vivono solo una stagione giusto il tempo in cui l'acqua è presente, e poi muoiono, lasciando le uova nel secco della terra.. le uova aspetteranno la stagione umida, dove schiuderanno e daranno vita a tanti avannotti che cresceranno velocissimi ed in un paio di mesi, il pesce è adulto e si riproduce...

..esperienza bellissima, allevare e riprodurre Nothobranchius, ma non questi del negozio!!!.. son messi troppo male... accidenti!
Se ti ho incuriosito, prova a leggere l'esperienza di Draik, con i Nothobranchius palmqvisti "Gezani" (specie relativamente simile) ....;-)
ciao!!!


http://s7.postimage.org/t1figyxh3/20110415143928.jpg (http://postimage.org/image/t1figyxh3/)

ecco la foto di un Nothobranchius guentheri "Zanzibar" (popolazione selvatica, mentre quelli in negozio sono di farm) nel pieno del suo splendore!

Lucrezia
11-01-2013, 08:34
Wow che bello! mi dispiace per le condizioni di quei poveri killifish,ecco perchè non riuscivo a riconoscerli ieri,dopo aver fatto le foto. I colori e le forme non sono per niente uguali!#07
Ma quindi in acquario la vita di questa specie segue quel breve ciclo oppure può vivere di più?

Marco Vaccari
11-01-2013, 15:00
..bisogna dire che i Nothobranchius guentheri che tu hai visto in negozio, sono probabilmente di selezione, purtroppo il mercato acquariofilo si è inventato nuove "forme" di pesci.. e questo è toccato anche ai Killi... per fortuna in modo MOOOLTO minore rispetto alle altre famiglie... quindi, ahimè, si possono trovare Aphyosemion australe "gold", Aplocheilus lineatus "gold" e.. purtroppo anche Nothobranchius guentheri "gold", red, o "pink tail"... (quelli in negozio credo siano dei "gold")

..la fotografia che ho postato è stata scattata da Hristo Hristof, un noto allevatore di killi e grande fotografo di acquariofilia, ritrae un Nothobranchius guentheri "Zanzibar" ovvero della forma e colorazione di provenienza selvatica..

tra l'altro i Nothobranchius guentheri sono a rischio in natura.. da qui l'importanza che noi allevatori diamo alle specie con corretto codice di provenienza..

qui puoi trovare un ottimo articolo sul Nothobranchius guentheri (addirittura in italiano!) un po' vecchiotto, ma ancora valido..

http://users.telenet.be/marc.bellemans/Guentheri_I.htm

ciao!

ps dimenticavo: in acquario non diventano longevi, la loro aspettativa di vita resta come in natura, ma se allevati e alimentati bene, possono arrivare anche ai due anni... ma annuali di due anni sono veeeeeccchhiiiii.....

Lucrezia
11-01-2013, 18:12
Bell'articolo!
Questi pesci sono interessantissim,come credo la maggior parte dei killifish. Hanno veramente molte caratteristiche che li distinguono dagli altri pesci che normalmente vengono allevati!
E' un peccato che qui non riesca a trovarne. Vabbè,continuerò a informarmi sulle loro abitudini,magari un giorno ne portano alcuni combiati meglio... #07