Entra

Visualizza la versione completa : MIRACLE MUD in action


omone_rm
20-04-2005, 15:32
Salve a tutti, sono Alex da Roma, vorrei postare la mia esperienza con la fanghiglia miracolosa.
Tempo fa avevo iniziato a raccontare cosa succedeva nella mia prima vasca rimediata da una vasca per dolce da 100 litri. Probabilmente la poca corrente, il sistema di tracimazione a zainetto, la piccolissima sump con il miracle mud, l'illuminazione forse inadeguata o forse solo la sfiga non mi facevano partire la vasca come avrei voluto. Lo zooanthus si era definitivamente chiuso, una microscopica talea di acropora era defunta, sarcophiton e gli altri molli crescevano lenti.
Colpo di coda, sono passato ad una vasca da 350 lt con pozzetto, sotto una vasca da 70 litri con miracle mud e adeguata illuminazione, sopra una UFO con 2 * 250 + attiniche + fasi lunari. 70 kg di rocce vive e 5 cm di sabbia viva come fondo.
In una notte ho fatto sciogliere il sale della marine envoronment con relativa boccetta di oligoelementi, messo la sabbia e trasferito le rocce senza coralli e invertebrati, due giorni e ho montato la vasca sotto con il fango e le alghe arricchite di altre nuove, trasferito pesci e invertebrati. Per far partire prima il tutto e dare il via ad un ciclo dell'azoto che si rispetti, via all'uso delle fialette del REEF STARTER della Probidio, una bomba (anche se puzzano un po).
Risultato, nessuna perdita, pesci affetti da puntini bianchi perfettamente guariti e ingrassati, colori dei pesci incredibili, sembrano riverniciati di fresco, anemoni espansi, polipi degli invertebrati da accennati a estroflessi, moltiplicazione della xenia pumping.
Non so se è merito del fango miracoloso ma i valori misurabili sono tutti e dico tutti perfetti, un corallo piatto di cui non so il nome era rimasto sotto le rocce per 3 mesi al buio, invece di buttarlo l'ho girato e messo su una roccia in alto... in un mese è diventato un piumino...
Devo dei ringraziamenti al mondo telematico di internet, alla mia cocciutaggine, e a Massimo Porcu che mi ha consigliato e indirizzato.

Appena possibile metterò delle foto della vasca ancora senza coralli (a proposito non è che c'è qualche anima pia che mi vende qualche talea di sps a prezzi accettabili?) ma sono certo che un sistema come il fango miracoloso possa risolvere molti problemi per chi come me è inesperto e non vuole perdere il sonno appresso a schiumatoi e integratori vari. :-))

Aspetto le vostre esperienze.

Alex

*Tuesen!*
20-04-2005, 20:39
MAi vista una vasca di SPS degna di tale nome con il miracle mud........ #24

Benny
21-04-2005, 00:12
appunto.......

gioiasas
21-04-2005, 01:08
quoto

omone_rm
21-04-2005, 12:20
Siete brevi e caustici, io resto della mia idea, ho osservato vasche con questo sistema, enormi e piccine con coralli sps ed erano in splendida condizione... spero di aver soddisfazione alla fine #22

DECASEI
21-04-2005, 12:35
Io resto attaccato al berlinese....
non vedo cosa c'è di piu semplice che gestire un berlinese: una vasca, acqua fatta con ottimo sale, rocce vive, luce, buon movimento e tanta pazienza.....

Alla fine si cerca disperatamente di trovare altri sistemi, di trovare il miracolo ma alla fine lo abbiamo sotto gli occhi il sistema piu semplice soprattutto per i principianti... gestire un berlinese semplice semplice....
Alla fine si hanno problemi perchè non si cerca di seguire delle linee guida, delle basi... si fa un impastrucchio generale.
Questo è quello che penso io.

omone_rm
21-04-2005, 14:16
Posso anche essere daccordo ma nel tuo intervento vedo una chiusura nei confronti degli altri sistemi, secondo me c'è sempre margine di miglioramento, c'è sempre da imparare... il berlinese è il sistema guida, e sono daccordo, ma perchè non provare?
In fondo è una mia scelta e anche volendo non potrei tornare indietro.
A questo punto (aggratise.... per voi) vediamo cosa succede, ma le preclusione di concetto mettiamole da parte, anche se non ne ho bisogno mi rileggo la premessa, non credo di avere mai detto che è il sistema migliore, non credo di aver mai detto che gli altri sistemi sono sorpassati, ho solo detto che mi ci trovo bene e che mi sembra funzioni alla grande.

Questa (credo) non è una scelta di fede o di schieramento, perchè dobbiamo sempre metterci su una barricata e sparare su quello che non conosciamo o è diverso da noi?
Mettendo insieme i vostri interventi nel tempo dovrebbe esplodermi la vasca e morire tutto, anche le piante in terrazzo, in poco tempo.

Al momento invece sembra andare tutto bene e sembra cresca tutto senza forzature.

Permettetemi di sperare che le vostre vasche siano sempre più belle e ricche e che lo sia anche la mia, che ci si possa scambiare esperienze e talee e consigli e consulenze e idee, che si possa stare su posizioni antitetiche, ma che non si perda mai di vista che, come in tutto nella vita, le differenze sono crescita ed esperienza.

Sono qui e aspetto di vedere come va la mia vasca, frutto di tanta fatica e tante rinunce... vi posterò delle foto e spero di affiancarmi a voi e non di entrare in contrasto.

:-) Alex

gabrimor
21-04-2005, 14:54
Ci sono sistemi migliori e piu' economici

DECASEI
21-04-2005, 16:29
Non sono mai stato contrario ai nuovi sistemi purchè diano risultati visivi nell'arco di diversi anni .... anzi sono il primo ad essere aperto ai nuovi sistemi...

*Tuesen!*
21-04-2005, 21:16
ho solo detto che mi ci trovo bene e che mi sembra funzioni alla grande.

Quanti SPS hai? Di che tipo? E che colore tengono?
secondo me c'è sempre margine di miglioramento, c'è sempre da imparare...
Concordo.....
ma perchè non provare?
In fondo è una mia scelta e anche volendo non potrei tornare indietro.
Bene, quando avrai coralli SPS con colorazione e crescita a pari livello delle vasche berlinesi di tutto il mondo fammi un fischio....potrei anche cambiare idea..... ;-)
ma le preclusione di concetto mettiamole da parte,
nessuna preclusione.......io ho solo detto che non ho mai visto una vasca di SPS degna del mio interesse mantenuta con il miracle mud....se tu ci riesci....bravo! :-))
Questa (credo) non è una scelta di fede o di schieramento, perchè dobbiamo sempre metterci su una barricata e sparare su quello che non conosciamo o è diverso da noi?

..........se non vedo...........non credo e non son 2 giorni che il miracle mud è in commercio. Se era così miracle qualche vasca bella con SPS doveva pur esistere da qualche parte del mondo .....gestita con sta robina qui......èh! :-))
Al momento invece sembra andare tutto bene e sembra cresca tutto senza forzature.

Pubblicare foto di SPS......acropore, montipore, seriatopore stylopore pocillopore evvia evvia evvia....... #21
spero di affiancarmi a voi e non di entrare in contrasto.

Macchè contrasto, ci mancherebbe......si discute soltanto in base alle proprie esperienze ;-)

omone_rm
22-04-2005, 18:03
Tuesen sono contento della tua risposta, i coralli sps in quanto tali non ne ho e ho solo piccole talee che vengono dal 100 lt che avevo appoggiato, anzi se mi volete vendere delle talee di sps così da provare a vedere se nella mia vasca vengono bene come da voi... -11 sarebbe una buona cosa :-D per la scienza ovviamente.... #19

Mi piace questa aria costruttiva che sta venendo fuori...

betaturn
23-04-2005, 11:55
sono certo che un sistema come il fango miracoloso possa risolvere molti problemi per chi come me è inesperto e non vuole perdere il sonno appresso a schiumatoi e integratori vari. :-))

Aspetto le vostre esperienze.

Alex[/quote]

concordo con te quando dici che sperimentare è un'ottima cosa, per carità, altrimenti saremmo rimasti al filtro con cannolicchi!
io sono un poco scettico sul miracle mud perchè credo che poggi troppo sulla parte biologica della vasca, mi spiego: ho sempre pensato che il berlinese sia fatto di due parti fondamentali e,secondo me, indivisibili: la parte biologica (roccie vive e luce) e una "parte" meccanica (lo skimmer), quest'ultimo, ma sempre a mio parere, entra in gioco, oltre che nell'aumentare l'ossigenazione e togliere schifezze varie dalla vasca, anche come "tampone" delle cazz..ate che ogni tanto si fanno.
ti muore un pesce o una turbo ed è impossibile levarli dalla vasca? stai sicuro che lo skimmer da una bella mano al sistema nel contenere i danni.
il miracle (e già le cose sponsorizzate come miracolose mi danno da pensare) non saprei come possa reagire di fronte uno sbilanciamento del sistema, ed è per questo che resto scettico.
cmq facci sapere, la vasca è giovane e ancora non si può dire che abbia passato l'esame, da quello che ho capito poi è ancora poco popolata ma tutti siamo partiti da vasche spoglie, quindi in bocca al lupo.
p.s. posta le foto mi raccomando

omone_rm
23-04-2005, 18:19
BETA, bell'intervento
le foto sono linkate nella firma, o dovrebbero... visto che sei di roma perchè non la vieni a vedere e ti fai un idea? di solito nella mia vasca quando muore un pesce svanisce nel giro di 12 ore sbanato dai microorganismi della sabbia, ho fatto una prova con un cromis... impressionante. Se poi lo butto nella sump con la fanghiglia... dopo 4 ore nemmeno la lisca..

Il discorso del nome da fastidio anche a me, ma se si fosse chiamato pincopallo mud sarebbe stato un sistema adatto per me comunque... preferisco sempre provare una cosa prima di bocciarla...

Fammi sapere se ti vieni a fare un giro da me...

ale

omone_rm
29-04-2005, 14:14
Se avete domande o curiosità tali da voler conoscere Leng Sy, il creatore del miracle mud, lo trovate a bologna alla fiera... ve lo volevo dire.

Per il resto, ho messo in vasca da una settimana una montipora verdemolto bella, sotto le due lampade da 250 W (come nella vasca del negozio) e nella mia vasca (come sapete con metodo a fanghiglia) sta avendo un rateo di crescita sorprendente, una parte della base, che all'acquisto era completamente bianco, sta virando lentamente al verde fosforescente, come all'interno, su parte di una parete esterna sta sorgendo una pigmentazione a polipi leggermente più grandi marrone.

La mia vecchia talea di Zooantus che era chiusa da 3 mesi e ridotta ad un sassetto di due centimetri, si è attaccata alla roccia ed è completamente estroflessa. Il Corallo cervello si è incastonato tra tre rocce, la fungia scorazza di millimetro in millimetro sul fondo e gli anemoni sono una vera soddisfazione. AH NOTIZIONA (per me) finalmente i due occellaris hanno preso casa nell'anemone medio (un magnifica) e la cosa mi rende molto felice.

Posterò le foto della montipora al più presto. E grazie delle vostre domande, spero di essere per la mia poca esperienza utile a chi vuole affrontare questo metodo di filtrazione.

omone_rm
19-05-2005, 15:17
Inizio un esperimento con un corallo SPS danneggiato (sbiancato per buon 30%), acropora sps di colore rossiccioa rami piccoli con due granchietti simbionti. pubblicherò presto le foto delle variazioni, dopo una settimana si nota una notevole espansione dei polipi e un ravvivamento del colore e della lunghezza degli stessi. Ora c'è da vedere nel tempo che succede... sono molto fiducioso

claudio_reef84
20-05-2005, 20:57
Scusa, ma io volevo sapere se è possibile integrare il tutto con uno sciumatoio se pur sottodimensionato, e quanto ci vuole prima di mettere pesci e coralli dopo l'avvio!lo schiumatoi mi sa di sicurezza, sai, come è stato già detto!!
...poi, il berlinese è il migliore?..ma non dovrebbero essere compresi accessori costosi come il reattore, lo schiumatoio etc..? ...è una curiosità!
Grazie

Ciao!

Pack
25-05-2005, 02:41
miracle mud: risultati migliori della zeovit??? naaaaaaa! per favore.. #07

fabio846
02-06-2005, 11:47
ciao Omone, anche io pensavo di allestire la mia vasca da 205 litri (ferma da un bel po) con il sistema Miracle Mud, ma i dubbi sono tanti. E il tempo è sempre poco da dedicare a vasche che utilizzano i metodi tradizionali.
Mi dai qualche delucidazione vista la tua esperienza in merito?
Ti chiedo, da quanto tempo stai utilizzando questo metodo? quale tipo di alga utilizzi e qual'è il fotoperiodo che applichi? Dimenticavo, dove hai reperito il Miracle Mud?
Grazie per le risposte che mi fornirai. a presto.

Marco Conti
09-06-2005, 09:16
MAi vista una vasca di SPS degna di tale nome con il miracle mud........ #24
io l'ho vista a Vicenza. Sono andato li' apposta da Bergamo.
All'epoca di M.M. non ce n'erano neanche a pagarle. Volevo avere una
testimonianza diretta con i miei occhi.

Semplicemente meravigliosa. E' stata una delle vasche piu' belle che
abbia mai visto. Ovviamente c'era dentro di tutto compresi SPS.

Ora non so' come vada, sono passati quasi 2 anni.

Comunque dopo aver provato M.M. per due anni sono ripassato al berlinese con DSB. Secondo me molto meglio e piu' flessibile da gestire.
Ovviamente devi avere una buona attrezzatura, no prizm,seaclone vari...

CIAO

kipinco
09-06-2005, 11:36
fanghi #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

Pack
09-06-2005, 13:38
si ma un conto è averci acropore in vasca....e un conto avere acropore A LIVELLO DI UNA VASCA ZEOVIT. la differenza è notevole....

omone_rm
19-11-2005, 21:12
rieccomi anche qui, vi ho messo il link per dare uno sguardo alla mia vasca, è sempre una vasca di meno di un'anno con esclusivamente talee molto piccole.... ma dategli uno sguardo.

reefaddict
21-11-2005, 10:12
rieccomi anche qui, vi ho messo il link per dare uno sguardo alla mia vasca, è sempre una vasca di meno di un'anno con esclusivamente talee molto piccole.... ma dategli uno sguardo.

A me interessa seguire la tua vasca, ma devi mettere un po' di foto a distanza di 2-3 mesi, per vedere qualche differenza. Dalle foto, mi sembra che l'acqua sia un po' "ricca" vista la crescita algale sulle rocce. A che concentrazione tieni il calcio e l'alcalinità totale? Che valori hai di fosfati? Dai da mangiare ai coralli? E se si, cosa?

omone_rm
21-11-2005, 12:40
belle domande, l'acqua è molto ricca, non alimento i coralli, fosfati 0 calcio intorno ai 400, alcalinità... non ti so dire, (KH e GH perfetti) con i test che si possono comprare, ho i dati a casa, stasera li metto precisi, puoi vedere la vasca e i cambiamenti nel link nella mia firma...

a presto, alex

reefaddict
21-11-2005, 13:17
belle domande, l'acqua è molto ricca,

ricca nel senso di nutrienti inorganici, vedo una bella copertura algale sulle rocce.


non alimento i coralli,


Poveretti, ma tu mangi tutti i giorni, sì? :-))


fosfati 0


misurati con un kit serio? A occhio, credo che non siano tanto bassi.


calcio intorno ai 400, alcalinità... non ti so dire, (KH e GH perfetti)


Alcalinità totale = "quello che si chiama erroneamente KH" :-)

Io devo ancora capire bene del metodo Ecosystem con che livelli di nutrienti girano le vasche a regime, quindi nitrati e fosfati, ma misurati in modo accurato con fotometro o test tipo i Merck. Credo che comunque non riescano a gestire vasche con condizioni veramente oligotrofiche e che soprattutto non rieswcano a gestire pesanti immissioni di cibo che sono necessarie per una crescita sostenuta degli organismi. Sembra, ma ovviamente è un'impressione che si ricava dalle foto, che il sistema si regga su pochi input di cibo e poco output grazie alla crescita e alla raccolta di Caulerpa, qualcosa di molto lontano dai miei obiettivi.

omone_rm
21-11-2005, 13:23
spiegati, non ho mai alimentato i coralli è vero, ma si sono ripresi coralli prima morenti e la montipora ha una crescita notevole... vorrei iniziare ad alimentarli e aumentare il calcio tramite il reattore... cosa consigli?

reefaddict
21-11-2005, 13:29
spiegati, non ho mai alimentato i coralli è vero, ma si sono ripresi coralli prima morenti e la montipora ha una crescita notevole... vorrei iniziare ad alimentarli e aumentare il calcio tramite il reattore... cosa consigli?

Non consiglio nulla, non so come possa reagire il sistema e non voglio rivinarti la vasca, ma io cercherei, in qualunque acquario, di dare il massimo possibile di cibo nel rispetto di valori di nitrati e fosfati inferiori ai minimi misurabili con i normali kit. In altre parole, io vorrei una vasca dove posso mettere chili di cibo senza vedere nitrati o fosfati alzarsi e questo è sempre stato il mio dubbio sul metodo ecosystem: si potrà fare una cosa del genere basando il filtraggio su fanghi e alghe, oltretutto alghe a crescita relativamente lenta come la Caulerpa?

Comunque tieni un aggiornamento che a me interessa.

omone_rm
21-11-2005, 14:09
vorrei provare gli integratori della Kent, ora provo e vediamo... ok?

reefaddict
21-11-2005, 15:28
vorrei provare gli integratori della Kent, ora provo e vediamo... ok?

Integratori di che?

Albe
21-11-2005, 20:15
Favorevole,ma solo se fossi pensionato, ricco e con niente da fare!

Albe
21-11-2005, 20:16
Ah si, l'ho usato 1 bel po'. le mie esperienze su www.zanclus.it

omone_rm
22-11-2005, 18:42
mi sono molto basato sul tuo sito... ;-)

omone_rm
05-12-2005, 23:59
Rieccomi qui, pessima notizia, ho inserito molte talee diverse, psp e montipore digitate, #24 , con mio grande stupore la digitata (teoricamente un corallo semplice...) è deperita, sbiancata subito -04 , gli sps invece vanno bene, direi alla grande... non ho capito il perchè... #24

Qualcuno ha qualche idea? le montipore a calice invece crescono benissimo con ratei interessanti. #22

omone_rm
18-12-2005, 17:45
Rieccomi qui, sto facendo delle foto comparative dei coralli messi a inizio novembre (psp) all'inserimento e ora, per la crescita. Ho montato in vasca una Wave da 6000 Lt, notevole, ottimo flusso, silenziosa e molto potente, i coralli e i molli ringraziano, spero che la montipora digitata smetta di deperire, ancora non ho capito perchè questo tipo di corallo non regge nella vasca.
Montate le lampade nuove, sono delle Yamao da 10000 K°, mi sembrano ottime... #22

a tra poco le nuove foto sulla vasca... #36#

*Tuesen!*
18-12-2005, 19:12
ancora? Ma le acropore dove sono e come stanno? Basta discorsi, le foto del link non mi piacevano.......voglio vedere le acro.... :-))

omone_rm
19-12-2005, 00:56
tuesen non sei mica carino :-D , mica lo faccio di lavoro mettere le foto in internet, ora le aggiorno.. #19, e ti fa vedere..

*Tuesen!*
22-12-2005, 00:06
Acro...acro....acro...acro...... #19 #19 #19

alexalbe
22-12-2005, 23:10
Acro...acro....acro...acro......

Non credo che le acro possino trovare, con questo sitema, le migliori condizioni di vita, però credo che in un sistema misto, con coralli duri lps e coralli molli possa essere una alternativa. Comunque mi piacerebbe vedere delle foto aggiornate delle acropore

omone_rm
26-12-2005, 20:32
Acro...acro....acro...acro......

Non credo che le acro possino trovare, con questo sitema, le migliori condizioni di vita, però credo che in un sistema misto, con coralli duri lps e coralli molli possa essere una alternativa. Comunque mi piacerebbe vedere delle foto aggiornate delle acroporeCarissimi, le foto della vasca sono in aggiornamento, le acropore, soprattutto le sps sono in ottima forma, anzi a dire il vero sono quelle che crescono meglio, ho avuto qualche problema solo con le montipore digitate, sono morte nel giro di una notte. Parlando con alcuni di voi mi è stato prospettato un problema di Luce inadatta rispetto a quella della vasca di Blu Coral (radiazioni ultraviolette), non so. So per certo che le ultime talee messe in vasca stanno prendendo bene e sono tutte sps. Le foto, le foto... le metto le metto avete ragione, le metto...
Secondo me il metodo di conduzione non è molto importante, è tutto nella dedizione alla vasca e a quanto si può e vuole spendere. Con questo sistema (a cui contesto soltanto la scelta del nome, molto americano) ho trovato una crescita lenta ma più "corposa", nel senso di robustezza, dei coralli, ho la vasca con 0 alghe merito delle macro alghe sotto, ho un'apporto costante di fitoplacron che si produce nella vasca refugium, le montipore foliose crescono a vista d'occhio e anche i coralli una volta ambientati estroflettono molto i polipi. Probabilemente molte delle sconfitte e degli insuccessi passati sono da imputare alle HQI oramai esauste e a un movimento dell'acqua insufficente. Ora che ho cambiato le lampade e messo una Wave da 6000 lt va tutto decisamente meglio. Credo che ne comprerò un'altra per l'effetto marea.
Continuo a consigliarlo a chi non vuole stare sempre a mettere e levare elementi dalla vasca, in 9 mesi non ho mai fatto cambi d'acqua, i valori sono perfetti. Con questo non nego che chi mette lampade sovradimensionate e usa metodi come lo Zeovit ha risultati migliori in fatto di colorazione e di crescita ma trovo il metodo un po "artificiale", e a discapito di un risultato magari più lento, preferisco un ciclo naturale.

Sono scelte, e visto che io non entro in competizione con gli altri e non nutro invidia.... spero che a tutti venga su una vasca da paura e che non ci sia più bisogno di comprare coralli ma che ce li si possa scambiare in forma di talee tra di noi. #36#

Buone feste a tutti, Omone

alexalbe
26-12-2005, 22:19
Secondo me il metodo di conduzione non è molto importante, è tutto nella dedizione alla vasca e a quanto si può e vuole spendere. Con questo sistema (a cui contesto soltanto la scelta del nome, molto americano) ho trovato una crescita lenta ma più "corposa", nel senso di robustezza, dei coralli, ho la vasca con 0 alghe merito delle macro alghe sotto, ho un'apporto costante di fitoplacron che si produce nella vasca refugium, le montipore foliose crescono a vista d'occhio e anche i coralli una volta ambientati estroflettono molto i polipi. Probabilemente molte delle sconfitte e degli insuccessi passati sono da imputare alle HQI oramai esauste e a un movimento dell'acqua insufficente. Ora che ho cambiato le lampade e messo una Wave da 6000 lt va tutto decisamente meglio. Credo che ne comprerò un'altra per l'effetto marea.
Continuo a consigliarlo a chi non vuole stare sempre a mettere e levare elementi dalla vasca, in 9 mesi non ho mai fatto cambi d'acqua, i valori sono perfetti. Con questo non nego che chi mette lampade sovradimensionate e usa metodi come lo Zeovit ha risultati migliori in fatto di colorazione e di crescita ma trovo il metodo un po "artificiale", e a discapito di un risultato magari più lento, preferisco un ciclo naturale.


ma....resto dell'avviso che questa discussione può continuare solo dopo che saranno pubblicate foto

*Tuesen!*
28-12-2005, 18:23
ma....resto dell'avviso che questa discussione può continuare solo dopo che saranno pubblicate foto
Concordo....personalmente sono molto scettico..... #24

omone_rm
29-12-2005, 19:01
Ragazzi, avete neonati in casa? no?allora avete più tempo di me.. -11 se siete di roma o ci passate vi invito a passare a casa, una cena non ve la leva nessuno (e in cucina non ho rivali) e ve la studiate quanto vi pare la vasca... :) ste foto mi stanno facendo diventare matto, non ho tempo di farle e dovrei scaricarle dall'ufficio che sono senza linea urbana a casa (aspetto Wind)... Cmq seriamente se volete passare mi fa piacere, un consiglio fa sempre comodo.

Alex

sendy
29-12-2005, 21:23
ciao anch'io uso il MM magari con alcune modifiche ma il principio è lo stesso.nitrati a zero con test nagel e fosfati a 0,03 con fotometro. lps stanno molto bene ma in effetti nn hanno grandi esigenze , i sps stanno altrettanto bene i polipi sono molto estroflessi e la crescita è molto superiore che con lo zeovit. l'unica cosa sono i colori ad esempio una montipora rosa è diventata quasi arancione,ma non so se nel mio caso è da imputare il metodo, è da più di 1anno che ho la vasca ed è da una settimana che uso acqua d'osmosi, quindi.
io ho 4 tipi di montipore digitate e crescono tutte a vista d'occhio, non capisco come mai ad omone deperiscano.la mia crescita è di circa 1cm al mese o forse più x le montipore e un po' meno x le acro. si ha un notevole inspessimento del ramo.fate conto che le tridacne crocea crescono di un giro al mese.
in ogni caso con MM si ha un sistema secondo me più stabile e meno laborioso.

lucafeccia
29-12-2005, 21:38
ciao ragazzi, a poco comprero' la vasca una 100x50x50 su una sump costruita da me 90x40x40 e usero' il MM speriamo bene! io credo in questo metodo e poi dovrebbe essere l ideale x me ke voglio fare una vasca mista di molli e duri....! voi cmq usate anke un rettore di calcio? cerco consigli da ki lo ha gia' utilizzato..... ah 10 libbre di MM x il mio acquario bastano o sono poche?

omone_rm
30-12-2005, 16:16
Ciao Sendy, la tua descrizione si può ricondurre alla mia vasca senza problemi, per la montipora digitata ho notato che anche altri che l'hanno presa dove l'ho presa io l'hanno vista deperire in poco tempo, credo dipenda dallo sbalzo di radiazione tra la vasca del negozio e casa, da 400W20000°K a 250W 10000°K e le mie lampade sono filtrate UV, a negozio no.... un pezzetto marrone l'ho messa a fondo vasca e non deperisce più. Gli SPS vanno alla grandissima, i molli stanno bene, ma avendo tutte piccole talee delle migliorie me ne accorgo solo io. La montipora foliosa cresce in modo imbarazzante creando nuove terrazze a ripetizione (accidenti devo mettere ste benedette foto) tienimi aggiornato se puoi della tua vasca, mi farebbe piacere.

omone_rm
30-12-2005, 16:25
Caro Luca, le misure sono da dolce, ma vanno pure bene, illuminazione? (per i duri HQI almeno una da 250W 10000°K o meglio due 150W). Per le libbre stai a posto, mi raccomando il movimento dell'acqua molto forte (consiglio una WAWE da 4000/6000 litri vanno benissimo, meglio se 2 da 4000 contrapposte alternate ogni 3 ore). Dai tempo al sistema completo di stabilizzarsi, fai fare il ciclo dell'azoto e poi metti dentro quello che vuoi, sotto ti consiglio di lasciare la luce anche neon semplici sempre accesi e dare un movimento leggero all'acqua. Se metti SPS metti un buon reattore di calcio, anche sovradimensionato. Il PH ti renderai conto non si muoverà di un nonnulla... ci puoi dare sotto...
Sono spesso qui, scambiamoci le esperienze...

sendy
30-12-2005, 19:51
l'unica cosa che devo ancora sperimentare è togliere le bioball. inizialmente non le avevo e quando l'ho messe mi sono aumentate le alghe, ma negli stessi giorni sono passato a 400w quindi può essere dovuto anche a questo.un giorno proverò a toglierle e ti saprò dire.

lucafeccia
31-12-2005, 14:31
grazie omone! le misure della vasca sono obbligate! dovrei ordinarla a breve, cmq la mia idea (compatibile con i miei $$ )e': vasca 100x50x50 sump 90x40x40 che contiene anke vano x il rabbocco, plafo elos 1x250W + 2 attinici con lampada da 14000k, movimento 2 marea 2400 contrapposte piu una pompa piu piccola dietro alle rocce sempre accesa(penso una 700l/h), 50 kg di rocce vive di cui 20 di eliopora, il reattore di calcio me lo costruisco da solo nel periodo di maturazione della vasca, riscaldatore 300w com e'? pensate ke possa andare? cmq con il MM i tempi di maturazione sono sempre gli stessi no? ciao ragazzi!

lucafeccia
31-12-2005, 14:33
ah dimenticavo,,,ke mi dite della sabbia? sabbia viva o niente? se si un paio di cm o un bello strato?

sendy
31-12-2005, 15:12
io ho un bel strato di sabbia davanti

omone_rm
01-01-2006, 16:46
Carissimi, le bioball non le ho mai messe, ho messo della roccia viva nell'intercapedine, poi l'ho usata per altro. In vasca ho 0 alghe, infatti non posso mantenere facilmente pesci chirurgo... Per quanto rigurada l'attrezzatura mi sembra congrua, forse metterei pompe un po più potenti. la luce mi sembra adeguata, le misure pure. Io su consiglio di max porcu ho messo 4 cm (40 kg) di sabbia viva che mi ha permesso di far partire la vasca molto rapidamente. E' comunque biomassa viva, funge da filtro aggiuntivo e permette e molta microfauna di formarsi. I tempi di matuarazione sono quelli standard, ma tu fidati dei risultati dei test, quando hai la vasca che tende ad essere stabile stai a posto...

Buon primo dell'anno a tutti #25 #25 #25

alexalbe
01-01-2006, 23:20
Io su consiglio di max porcu ho messo 4 cm (40 kg) di sabbia viva che mi ha permesso di far partire la vasca molto rapidamente

Ma scusate, il metodo originale non richiedeva l'assenza di qualsiasi fondo?

lucafeccia
02-01-2006, 12:42
mmm io ero un po dubbioso x la sabbia....non vorrei ke con il passare del tempo l acqua all' interno vada a stagnare e a portarmi i valori a sballare... xo devo ammettere ke la sabbia da' quel tocco in piu' all acquario....cmq omone tu non hai avuto problemi di questo tipo no? da quanto e' ke l hai dentro la sabbia?

omone_rm
02-01-2006, 19:58
alex la sabbia nel metodo originale non viene messa, ma a me è stato consigliato un fondo di aragonite fine viva e l'ho messa dalla messa in opera della vasca. a me non ha mai dato problemi aggiunge una ricca fauna di microrganismi. Ognuno segue le indicazioni che preferisce spesso legate a scelte di gusto estetico o seguendo consigli di venditori e amici. Io mi sono affidato ai consigli di chi il miracle mud lo distribuisce. :)

cirrus
10-01-2006, 20:27
mmm io ero un po dubbioso x la sabbia....non vorrei ke con il passare del tempo l acqua all' interno vada a stagnare e a portarmi i valori a sballare... xo devo ammettere ke la sabbia da' quel tocco in piu' all acquario....cmq omone tu non hai avuto problemi di questo tipo no? da quanto e' ke l hai dentro la sabbia?

Ciao,io ho un acquario tipo il tuo 100 *50*35 H aperto con 4 t5, fondo di sabbia finissima e miracle mud. come accessorio schiumatoio.
A parte un infestamento di alghe verdi filamentose (gia' da prima dell'uso della MM ) il sistema sembra funzionare.
Per i ristagni d'acqua basta che metti una o piu' pompe che ti diano movimento in quei punti dove credi che ti possa formare del ristagno,io ne ho due che mi danno movimento lungo i vetri della vasca.
Non credo che la sabbia possa influire in modo negativo anzi forse aiuta.
Comunque non sono un tecnico ma solo un principiante quindi non posso che riportarti la mia attuale esperienza con circa 1 mese di attivazione con la MM.

Per omone,ho provato varie volte a risponderti nel forum,ma tutte le volte sbagliavo a mandarti il messaggio,non so se i miei ti siano mai arrivati. L'ultimo lo trovi in questa sezione.
Ciao frank

omone_rm
12-01-2006, 23:37
mmm io ero un po dubbioso x la sabbia....non vorrei ke con il passare del tempo l acqua all' interno vada a stagnare e a portarmi i valori a sballare... xo devo ammettere ke la sabbia da' quel tocco in piu' all acquario....cmq omone tu non hai avuto problemi di questo tipo no? da quanto e' ke l hai dentro la sabbia?

Ciao,io ho un acquario tipo il tuo 100 *50*35 H aperto con 4 t5, fondo di sabbia finissima e miracle mud. come accessorio schiumatoio.
A parte un infestamento di alghe verdi filamentose (gia' da prima dell'uso della MM ) il sistema sembra funzionare.
Per i ristagni d'acqua basta che metti una o piu' pompe che ti diano movimento in quei punti dove credi che ti possa formare del ristagno,io ne ho due che mi danno movimento lungo i vetri della vasca.
Non credo che la sabbia possa influire in modo negativo anzi forse aiuta.
Comunque non sono un tecnico ma solo un principiante quindi non posso che riportarti la mia attuale esperienza con circa 1 mese di attivazione con la MM.

Per omone,ho provato varie volte a risponderti nel forum,ma tutte le volte sbagliavo a mandarti il messaggio,non so se i miei ti siano mai arrivati. L'ultimo lo trovi in questa sezione.
Ciao frankciao, non mi è mai arrivato nulla da te, la mia vasca è in funzione da un'anno. sembra andare tutto bene, strano ma mi danno problemi i coralli a polipo grande, tipo la montipora digitata... per il resto mi devo mettere in testa di mettere le foto... una cosa la potete costatare anche voi però. i coralli a polipo piccolo prima di crescere in lunghezza si rinforzano moltissimo in spessore e robustezza, fateci caso...

cirrus
13-01-2006, 21:41
ciao, non mi è mai arrivato nulla da te, la mia vasca è in funzione da un'anno. sembra andare tutto bene, strano ma mi danno problemi i coralli a polipo grande, tipo la montipora digitata...

ciao,mi dispiace che i miei messaggi non ti siano mai arrivati,strano.
Scusa ,io sono ignorante,ma la montipora digitata non e' un corallo a polipi piccoli ? io ne ho messe tre talee in vasca e per ora mi reggano... sono solo pochi giorni,bisogna vedere nel tempo. Considera il mio parco luci.
Ciao

omone_rm
14-01-2006, 01:32
caro frank, ho avuto notizia che le stesse montipore anche in altre vasche con altri sistemi di gestione sono morte subito. probabilmente nella vasca del negozio dove l'ho prese erano esposte a UV talmente tanto lontani da quelli della mia vasca che non hanno retto. il tuo parco luci è un po basso per i coralli duri ma potrei anche sbagliare (sono tutto meno che un'esperto) Io monto due hqi da 250W 10.000°K + due attiniche da 36W (credo) e due per la lunare... i coralli a polipo molto piccolo stanno una bomba, quelli a polipo più grande tipo la montipora digitata non mi reggono, sembra diventino bulimici.. la foliosa invece (polipi piccoli) cresce a vista d'occhio.

ciao Alex

cirrus
14-01-2006, 20:21
caro frank, ho avuto notizia che le stesse montipore anche in altre vasche con altri sistemi di gestione sono morte subito. probabilmente nella vasca del negozio dove l'ho prese erano esposte a UV talmente tanto lontani da quelli della mia vasca che non hanno retto. il tuo parco luci è un po basso per i coralli duri ma potrei anche sbagliare (sono tutto meno che un'esperto) Io monto due hqi da 250W 10.000°K + due attiniche da 36W (credo) e due per la lunare... i coralli a polipo molto piccolo stanno una bomba, quelli a polipo più grande tipo la montipora digitata non mi reggono, sembra diventino bulimici.. la foliosa invece (polipi piccoli) cresce a vista d'occhio.

ciao Alex

ciao alex,la fogliosa mi interessa anche a me,spero di riuscire a trovarla prima o poi,speriamo non sia come le alghe da mettere nella mud,sono settimane che devono arrivare a quel negozio dove mi servo ma per ora non si vede niente...
Per il mio parco luci non e' il massimo effettivamente anche se ho cercato di avere tutta la copertura KV . Considera pero' che il mio acquario e' molto basso,il vetro e' di 30 cm e dentro l'acqua sara' a 25#27 cm .
La vasca l'ho presa usata come pure le lampade in un negozio dove era usata per allevare le acropore (magari usavano un altra lampada.)

Ok per la tank mud debbo dire che comincia a funzionare,di vita animale vedo diversa roba,peccato che le alghe sono in un numero esiguo,diciamo che ho dei singoli ciuffi per diverse specie,caulerpa racemosa,in filo di taxifoglia e un ciuffo di gracilaria oltre ad una specie di matassa di alga verde piuttosto grossa e rigida formata da singoli elementi di cui non so il nome e nemmeno se puo' andare bene li dentro.

Come ti vanno le talee? dall'ultimo aggiornamento delle foto c'e' stato qualche progresso?.
Ciao frank
#21

omone_rm
16-01-2006, 17:47
se collodi fosse vicino ti darei un po di caulerpa io, cmq io ho solo la taxifolia, per evitare guerre chimiche in sump. mi consigliarono così. le foto ancora non le ho aggiornate, avete ragione... progressi? si ce ne sono ma mi sono reso conto di avere il calcio drammaticamente basso in vasca... 300 mg contro 410 standard... dovrò provvedere in qualche modo

cirrus
17-01-2006, 00:11
se collodi fosse vicino ti darei un po di caulerpa io, cmq io ho solo la taxifolia, per evitare guerre chimiche in sump. mi consigliarono così. le foto ancora non le ho aggiornate, avete ragione... progressi? si ce ne sono ma mi sono reso conto di avere il calcio drammaticamente basso in vasca... 300 mg contro 410 standard... dovrò provvedere in qualche modo

ciao,
effettivamente anche io ho letto qualche articolo che parlava del fatto che la caulerpa racemosa e' soggetta ad avere dei collassi e ad inquinare l'acqua. Comunque in mancanza di meglio per ora tengo quella,poi quando anche le altre avranno cominciato a svilupparsi,la togliero' cosi' da non rischiare . Debbo dire che in questi ultimi 3 giorni la racemosa ha avuto un discreto sviluppo,forse le condizioni nella mud cominciano ed essere ideali. Vi ho anche ricoverato una stella marina morente nella speranza di un miracolo... visto che c'e' il MM non si sa' mai..

per il calcio,ma non avevi ul reattore nella tua vasca?

Ciao frank
#21

omone_rm
17-01-2006, 00:26
il reattore c'è ma non è ben dimensionato, lo sto sostituendo. una stella marina regalatami appena messa su la vasca era senza un raggio, morente, messa in vasca senza nessuna pretesa ora dopo un'anno ha tutte le sue belle braccia a posto e ultimamente ne ha tranciata una nella pompa e la sta rimettendo. in questo senso la fanghiglia fa davvero miracoli. con i pesci anche funziona... ma non dargli troppo valore... se la vasca è bilanciata allora stai certo che miglioreranno... la tua stella vivrà. se mi dai il tuo indirizzo magari ti mando un po di alghe se trovo il modo di spedirtele..

cirrus
17-01-2006, 00:36
il reattore c'è ma non è ben dimensionato, lo sto sostituendo. una stella marina regalatami appena messa su la vasca era senza un raggio, morente, messa in vasca senza nessuna pretesa ora dopo un'anno ha tutte le sue belle braccia a posto e ultimamente ne ha tranciata una nella pompa e la sta rimettendo. in questo senso la fanghiglia fa davvero miracoli. con i pesci anche funziona... ma non dargli troppo valore... se la vasca è bilanciata allora stai certo che miglioreranno... la tua stella vivrà. se mi dai il tuo indirizzo magari ti mando un po di alghe se trovo il modo di spedirtele..
ti ringrazio per la disponibilita' ma credo che sia piuttosto complicato spedirle o quanto meno che arrivino a destinazione vive. Comunque confido nel fatto che quel poco che ho nel tempo riesca a propagarsi e moltiplicarsi.
Per la stella,la mia deve aver preso qualche malattia,ha cominciatoad avere come dei morsi sulle braccia,forse delle lacerazioni ma non dovute a granchi o altri animali perche' ha continuato ad averle e ad aumentarle anche dentro alla mud.
Oggi era tutta raggomitolata e pensavo di trovarla stasera stecchita,invece mi sembra che sia sempre viva anche se sta sul fondo immobile,ma almeno le braccia suno distese. Poi magari muore domani.

ciao frank

gabibbo
17-01-2006, 10:07
#24 #24 #24 #24

omone_rm
17-01-2006, 17:26
a che pensi gabibbo? (in bocca al lupo frank, a te e alla tua stella..)

lucafeccia
18-01-2006, 10:34
ciao! sabato ho preso la plafo..... dovrei ordinare a momenti vasca e vari componenti....speriamo il piu' presto possibile!! volevo kiedervi... il miracle mud lo vendono solo sul sito del "il grande blu" o conoscete qualche altro rivenditore? poi la caulerpa ho sentito ke e' difficile trovarla nei negozi.....avete qualche consiglio a riguardo? ciao ciao!!

omone_rm
18-01-2006, 15:10
il miracle mud l'ho visto a 88 euro da qualche parte su qualche sito ma non ricordo dove. per la caulerpa io l'ho trovata facilmente, usa solo la taxifolia, consiglio personale... siete tutti lontani o ve ne darei io un po di alghe... devo potare un po..

lucafeccia
18-01-2006, 19:00
grazie omone....peccato ke siamo lontani!! spero di trovarla quando sara' il momento! cmq ho qlke domanda....:
quando avvio la vasca la caulerpa la devo inserire da subito?
il miracle mud lo metto in sump prima di mettere l acqua x il primo riempimento?
una normale luce neon a risparmio energetico da 24w basta x illuminare la sump con la caulerpa?
grazie!!!

omone_rm
18-01-2006, 19:34
allora, la vasca e la sump sono contemporanei, metti il fango in pochi centimetri di acqua, piantumi un po di caulerpa e la fermi con delle rocce vive se ne hai in più. inizi a riempire la vasca con acqua trattata (se puoi scegliere usa marine environment è il sale migliore) e fai girare tutto insieme, sabbia, rocce, acqua e sump completi dal primo giorno. per la sump io uso una lampadina a risparmio di energia come te, prima avevo una palfo con 2 neon da 18.... nessuna differenza...

lucafeccia
19-01-2006, 10:30
grazie omone! xo sono curioso di vedere la tua vasca!! xke non posti qualke foto...?? dai!!

omone_rm
19-01-2006, 19:09
ci sto lavorando, ma senza connessione a casa è un po complicato, lo farò dall'ufficio... datemi tempo, Nicola si succhia via ogni energia (meno male...)

lucafeccia
19-01-2006, 20:41
eheh!! tuo figlio vero? io invece sto cercando di sukkiare piu centesimi possibili dai miei x comprare l acquario!!!! :-D

omone_rm
19-01-2006, 20:48
come ti capisco... come ti capisco... :) ci si passa tutti

cirrus
20-01-2006, 00:27
allora, la vasca e la sump sono contemporanei, metti il fango in pochi centimetri di acqua, piantumi un po di caulerpa e la fermi con delle rocce vive se ne hai in più. inizi a riempire la vasca con acqua trattata (se puoi scegliere usa marine environment è il sale migliore) e fai girare tutto insieme, sabbia, rocce, acqua e sump completi dal primo giorno. per la sump io uso una lampadina a risparmio di energia come te, prima avevo una palfo con 2 neon da 18.... nessuna differenza...

ciao alex,ma la luce a risparmio energetico che usi tu e' di quelle con attacco a lampadina ( e27 mi sembra si chiami ) e con il tubo girato su se stesso varie volte ? insomma una lampadina normale a risparmio energetico ? e come l'hai messa sulla vasca ? cosi' volante o dentro una plafoniera ?

Per la cronaca la stella marina non c'e' l'ha fatta,dopo una lunga agonia ieri mattina l'ho trovata stecchita,anzi sfaldata in fondo alla vasca. Speriamo che anche l'ultima stella non subisca la stessa sorte.mi sa che e' una malattia.

omone,ma al tuo reattore di calcio hai collegato anche un phmetro?
ciao frank

omone_rm
20-01-2006, 01:14
allora, la vasca e la sump sono contemporanei, metti il fango in pochi centimetri di acqua, piantumi un po di caulerpa e la fermi con delle rocce vive se ne hai in più. inizi a riempire la vasca con acqua trattata (se puoi scegliere usa marine environment è il sale migliore) e fai girare tutto insieme, sabbia, rocce, acqua e sump completi dal primo giorno. per la sump io uso una lampadina a risparmio di energia come te, prima avevo una palfo con 2 neon da 18.... nessuna differenza...

ciao alex,ma la luce a risparmio energetico che usi tu e' di quelle con attacco a lampadina ( e27 mi sembra si chiami ) e con il tubo girato su se stesso varie volte ? insomma una lampadina normale a risparmio energetico ? e come l'hai messa sulla vasca ? cosi' volante o dentro una plafoniera ?

Per la cronaca la stella marina non c'e' l'ha fatta,dopo una lunga agonia ieri mattina l'ho trovata stecchita,anzi sfaldata in fondo alla vasca. Speriamo che anche l'ultima stella non subisca la stessa sorte.mi sa che e' una malattia.

omone,ma al tuo reattore di calcio hai collegato anche un phmetro?
ciao frank

La lampada è quella che dici tu e l'ho messa da un lato con un portalampada da faretto che la protende verso la vasca, il ph meter ce l'ho ma non mi serve perchè il ph è molto molto stabile. il calcio ora è a 460 magnesio 1220 in crescita con un po di aggiunta, con il miracle mud a regime e soprattutto con le alghe sempre illuminate il ciclo del ph è molto rigido, fermo a 8.0.

Ho notato una cosa strana anche io comunque. Se metto altri pesci in vasca un po per la territorialità dei miei un po forse per la particolarità della vasca, tendono a non sopravvivere mentre gli inquilini attuali stanno benissimo. fammi sapere come va.

a presto

lucafeccia
20-01-2006, 18:40
omone la mia vasca sara' una 80x50x50 allevero' molli e duri, ke mi consigli x quanto riguarda il calcio? solo reattore di calcio o solo quello di KW oppure entrambi? sai devo piannificare 1 po le spese..... eheh se riesco cmq me li faccio io! grazie!!

omone_rm
20-01-2006, 19:03
guarda, il reattore di calcio o il kalkwasser sono complementari, credo che l'uso intensivo di entrambe o addirittura l'uso congiunto sia solo relativo a vasche molto grandi con un'enorme quantità di coralli duri. La mia vasca porta un 350 lt più un 80 lt di sump, ci sono coralli duri e pochi molli, ho un piccolo reattore dupla che mantiene il livello a regime per ora. Misuro calcio e magnesio regolarmente (ora) e al limite regolo con correttori, nel momento in cui la vasca sarà piena di coralli duri e il valore non reggerà i 400 mg/l con il reattore ne metterò uno più grande. Se vuoi un consiglio fai le cose per gradi, la tua vasca è piccolina, metti un reattore piccolo, ad occhio un rea80 è ottimamente sovradimensionato (max 400 lt) era in vendita nel mercatino, dagli uno sguardo.

vvbbnn
21-01-2006, 17:48
omone_rm,

Ciao anche io sono intenzionato ad utilizzare questo sistema, scusami ho diverse domande da farti:

potresti darmi dei consigli su come allestire la vasca sotto l'acquario ed eventuali siti da visitare?

Se nn ti dispiace, vorrei sapere che tipo di mobile bisogna utilizzare per inserire la sump o refugium sotto l'acquario per metterci questo fango.

Il fango quanto costa e dove si può acquistare?

visto che sei di roma mi indicheresti un negozio dove ci siano persone abbastanza esperte in merito?

Ah dimenticavo...mi diresti la differenza fra sump e refugium..

Ciao e grazie mille... ;-)

cirrus
21-01-2006, 18:18
La lampada è quella che dici tu e l'ho messa da un lato con un portalampada da faretto che la protende verso la vasca, il ph meter ce l'ho ma non mi serve perchè il ph è molto molto stabile. il calcio ora è a 460 magnesio 1220 in crescita con un po di aggiunta, con il miracle mud a regime e soprattutto con le alghe sempre illuminate il ciclo del ph è molto rigido, fermo a 8.0.

Ho notato una cosa strana anche io comunque. Se metto altri pesci in vasca un po per la territorialità dei miei un po forse per la particolarità della vasca, tendono a non sopravvivere mentre gli inquilini attuali stanno benissimo. fammi sapere come va.

a presto[/quote]
ciao,
mi hai messo la curiosita' di provare ed ho acquistato una lampada da 23w a risparmio energetico della philips, credo che anche la tua sia a 23 perche' io di 24 non le ho viste da nessuna parte.
Considera che ora uso un tubo al neon t8 da 18 w,anche se la mia vasca e' piu' piccola della tua.
Ti chiedevo del phmetro perche' ho ordinato un reattore di calcio e volevo avere uno strumento per il controllo sia del ph in vasca che del reattore di calcio per evitare di fare disastri.
Per la moria di pesci... forse e' piu' un fattore di territoriarieta' purche' tu non abbia qualche valore sballato a cui i tuoi pesci si sono abituati mentre i nuovi venuti no.
Io per esempio non riesco a far sopravvivere le turbo,dopo pochi giorni mi muoiono e pensare che quando presi l'acquario avevo dentro due turbo che sono campate mesi.. vacci a capire qualcosa.
per la stella credo sia una malattia che mi ha attaccato con l'introduzione di un altra stella morta dopo 3 giorni.

Ciao frank

omone_rm
21-01-2006, 18:38
omone_rm,

Ciao anche io sono intenzionato ad utilizzare questo sistema, scusami ho diverse domande da farti:

potresti darmi dei consigli su come allestire la vasca sotto l'acquario ed eventuali siti da visitare?

Se nn ti dispiace, vorrei sapere che tipo di mobile bisogna utilizzare per inserire la sump o refugium sotto l'acquario per metterci questo fango.

Il fango quanto costa e dove si può acquistare?

visto che sei di roma mi indicheresti un negozio dove ci siano persone abbastanza esperte in merito?

Ah dimenticavo...mi diresti la differenza fra sump e refugium..

Ciao e grazie mille... ;-)

Allora, una cosa per volta, il sito da visitare per vedere come funziona potrebbe essere http://www.ecosystemaquarium.com/html/miracle.html che è il sito del produttore, poi mi sono basato anche sull'articolo del sito madre http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/miracle_mud/default.asp e alle pagine di Zanclus, http://www.zanclus.it/pagine/az_miracle_mud.php. Queste sono state istruttive e sono di facile comprensione.

Per il mobile, bè dipende dagli spazi e dai litri sia della vasca principale che della vasca dove metterai il fango, ti consiglio rispetto ad una sump classica uno spazio maggiore.

Se sei a roma lo trovi ancora da Moby Dick e mi pare costi 88 ricchi euri, persone esperte in merito non le conosco tra i negozianti, proprio da moby dick la usano ma non mi sembra con successo e con attenzione. Prova a sentire qui nel forum Max Porcu, è sicuramente la persona più indicata per avere le informazioni specifiche che ti servono.

Per la differenza tra la Sump e il regugium è presto detto. La sump è una vasca tecnica dove le attrezzature "lavorano" l'acqua. poi una pompa la riporta in vasca superiore, nel refugium la vasca è posta SOPRA la vasca principale e li senza predatori molti micro organismi si moltiplicano e per gravità vengono immessi nella vasca principale... cibo vivo. Nella mia sump c'è il miracle mud, la pompa di risalita mi trita molte tra queste minuscole forme di vita e me le butta in vasca, cibo fresco... in questo senso cambia poco. Negli articoli che ti ho segnalato trovi maggiori e più esaustive spiegazioni

Spero di esserti stato utile

omone_rm
21-01-2006, 18:40
La lampada è quella che dici tu e l'ho messa da un lato con un portalampada da faretto che la protende verso la vasca, il ph meter ce l'ho ma non mi serve perchè il ph è molto molto stabile. il calcio ora è a 460 magnesio 1220 in crescita con un po di aggiunta, con il miracle mud a regime e soprattutto con le alghe sempre illuminate il ciclo del ph è molto rigido, fermo a 8.0.

Ho notato una cosa strana anche io comunque. Se metto altri pesci in vasca un po per la territorialità dei miei un po forse per la particolarità della vasca, tendono a non sopravvivere mentre gli inquilini attuali stanno benissimo. fammi sapere come va.

a presto
ciao,
mi hai messo la curiosita' di provare ed ho acquistato una lampada da 23w a risparmio energetico della philips, credo che anche la tua sia a 23 perche' io di 24 non le ho viste da nessuna parte.
Considera che ora uso un tubo al neon t8 da 18 w,anche se la mia vasca e' piu' piccola della tua.
Ti chiedevo del phmetro perche' ho ordinato un reattore di calcio e volevo avere uno strumento per il controllo sia del ph in vasca che del reattore di calcio per evitare di fare disastri.
Per la moria di pesci... forse e' piu' un fattore di territoriarieta' purche' tu non abbia qualche valore sballato a cui i tuoi pesci si sono abituati mentre i nuovi venuti no.
Io per esempio non riesco a far sopravvivere le turbo,dopo pochi giorni mi muoiono e pensare che quando presi l'acquario avevo dentro due turbo che sono campate mesi.. vacci a capire qualcosa.
per la stella credo sia una malattia che mi ha attaccato con l'introduzione di un altra stella morta dopo 3 giorni.

Ciao frank[/quote]

Se vuoi un secchio di turbo hahahaha a me ne crescono con una certa facilità, il reattore di calcio con la sonda è sempre la scelta migliore, se te lo puoi permettere fallo... io al momento sto abbastanza sotto botta... :)

lucafeccia
22-01-2006, 15:44
voi le usate le bioballs nella sump? sono in dubbio se metterle o no....... ho paura ke a lungo andare diventino dei covi x i batteri.....

omone_rm
22-01-2006, 16:08
mai usate, al limite metti roccia viva...

lucafeccia
22-01-2006, 17:39
ottima idea....seguiro' il tuo consiglio.....le bioballs non mi sono mai piaciute.... cmq tu la sump come ce l hai divisa?

omone_rm
22-01-2006, 18:52
nella discesa diretta dalla vasca c'è un vano vuoto dove tra l'altro il reattore di calcio pesca acqua per la reazione (appunto), poi passa in sump dove c'è il miracle mud, non avendo spazio la risalita l'ho messa li e sopra perpendicolare l'uscita del reattore.

cirrus
22-01-2006, 20:28
nella discesa diretta dalla vasca c'è un vano vuoto dove tra l'altro il reattore di calcio pesca acqua per la reazione (appunto), poi passa in sump dove c'è il miracle mud, non avendo spazio la risalita l'ho messa li e sopra perpendicolare l'uscita del reattore.

ciao,
io invece nel vano di circa 5 cm che ho creato nella vasca del MM ho inserito le bio balls che oltre a frenare l'acqua mi bloccano buona parte delle alghe verdi filamentose che ho in vasca. Si ,di sicuro ci saranno dei batteri che si insediano li,ma non e' il sistema piu' naturale? ( io ci capisco veramente poco,forse dico una cavolata..) comunque mi sembra che vada tutto bene.

omone,ho messo la luce a risparmio energetico da 23 w, la luce rispetto al neon da 15w acquastar della sylvania a 10 kv e' piu' gialla. Anche a te e' cosi' ? vedo cosa succede e come rispondono le alghe.
Mi dite come accidenti si fa' a mandare una foto ? c'ho provato varie volte ma a fine trasferimento mi da' un errore,volevo farvi vedere la mia vasca col MM.
Grazie e ciao Frank

omone_rm
22-01-2006, 21:37
per le alghe non ha senso il colore della luce, non gli interessa, se è gialla è paradossalmente meglio stai tranquillo. per le foto non ti posso aiutare, sto incartato anche io :)

lucafeccia
24-01-2006, 10:29
voi date da mangiare qlksa agli invertebrati usando il MM? compresi duri....

omone_rm
25-01-2006, 21:59
io non do nulla

lucafeccia
26-01-2006, 11:08
e crescono bene omone? nel senso sugli 8/10 cm l anno?

omone_rm
27-01-2006, 13:12
la crescita non credo sia direttamente in relazione a quello che gli dai da mangiare, ti posso dire che i duri soprattutto le montipore foliose crescono a vista d'occhio, le acropore stanno tutte mettendo il piede e cicciando sopra, ma i centimetri non te li so dire... sono tutte molto più "spesse" di prima. cicciotte, meno allungamento più spessore.

lucafeccia
27-01-2006, 13:48
capito! bene bene! i colori sono buoni? sarei troppo curioso di vedere la tua vasca!!

cirrus
28-01-2006, 20:07
omone ti mando una foto della vasca miracle mud. Come vedi un'po' di alghe ci sono,peccato che siano quelle peggiori. Comunque confido nella gracilaria che sembra finalmente aver preso possesso di qualche punto della sabbia. Ciao Frank

vvbbnn
29-01-2006, 19:39
Cia a tutti ragazzi :-D

Volevo farvi alcune domande :-))

Ogni quanto va tagliata la caulerpa? Vi è mai capitato di avere delle morti improvvise della caulerpa? E' vero che è difficile da gestire? #13

Quando siete in vacanza come mantenete costante la caulerpa? #19


Per omone:

Gentilmente puoi darmi l'indirizzo del negozio cui ti fornisci?
Se vui anche con messaggio privato

Grazie a tutti

cirrus
31-01-2006, 20:20
Cia a tutti ragazzi :-D

Volevo farvi alcune domande :-))

Ogni quanto va tagliata la caulerpa? Vi è mai capitato di avere delle morti improvvise della caulerpa? E' vero che è difficile da gestire? #13

Quando siete in vacanza come mantenete costante la caulerpa? #19




Grazie a tutti
ciao,
mi dispiace ma non so dirti.Il mio sistema e' in funzione da solo due mesi.
Vorrei evitare di usare quel tipo di caulerpa,a quanto dicono soggetta a collassare,pero' non riesco al momento a trovare altri tipi di alga.
Mi sembra comunque di aver letto che se la illumini 24 su 24 ore il rischio di collasso dovrebbe essere inferiore . Comunque credo che una volta che la vasca e' piena,vada sfoltita una volta al mese.

Per omone,mi sono sbagliata,l'alga rossa non e' gracilaria ma nitophyllum,ne sai niente ? per ora scresce e forma dei cespugli.
ciao frank

lucafeccia
09-02-2006, 09:48
ciao ragazzi, utilizzando il MM mi consigliate di mettere anke uno schiumatoio x il periodo di maturazione della vasca visto ke le rocce devono spurgare?

omone_rm
10-02-2006, 02:25
Carissimi rieccomi qui, scusate l'assenza ma le peripezie del pargolo e i piccoli problemi familiari si accavallano... allora iniziamo per ordine, bella vasca cirrus, si vede poco ma si presenta bene. Le alghe non hanno bisogno di essere sfoltite a cadenza regolare, quando le fogli sotto non prendono più luce allora le si sfoltisce, potrei darvene un bel po... sto potando. Il famoso collasso della caulerpa a me (scusate se mi gratto) non è mai capitato. Di solito sono una serie di concause che generano i disastri, credo in quel caso (credo...) che sia la lotta tra diversi tipi di alga.
vvbbnn (non mi chiedo nemmeno cosa voglia dire...) la caulerpa cresce rapidamente ma non così rapidamente, non è BLOB, non ti invade casa. prima di partire (al limite) la sfoltisci un po. Il problema vero, almeno per me, è la continua necessità di rabboccare la vasca d'estate che per evaporazione mi manda in... vapore 40 lt a settimana di acqua...

Discorso schiumatoio... io ho (quasi) sempre acceso un piccolo primz da 400 lt massimo nella sump, è regolato al minimo e spesso la pompa si blocca... quindi è più le volte che non funziona che altro, ma per buona norma non ci andrebbe. Ora è da prima di natale che non è acceso...

Adesso faccio io delle richieste a voi. Tenete d'occhio le rocce nelle parti non illuminate direttamente. noterete la formazione e poi la crescita di nolte spugne. di tutti i tipi. ne sto osservando una viola e sto studiando l'adattamento di una blu elettrico che ci ho messo io. Altre bianche, o mobili, e a calice si stanno formando ovunque, arancioni, verdi gialle... fateci caso.

Consiglione... la vasca con MM ha un limite che non dovete MAI sottovalutare, pena buttare i soldi. Scegliere sempre coralli (anche i più complessi) che vengono da vasche dove non c'è una estremizzazione della pulizia dell'acqua. Mi spiego meglio. Mi capita di prendere talee da appassionati come noi, con vasche sovraschiumate e con acqua cristallina, nella vasca con MM c'è una quantità di cibo enorme, i coralli allevati in vasche asettiche non resistono e deperiscono in fretta. paradossalmente coralli invece morenti tenuti magari dai negozianti in vasche (anche in sump) in attesa della fime nelle vasche MM risorgono e "esplodono" in crescite quasi Miracl..ose.

Resta sempre valido il concetto che ogni vasca è diversa, corrente, illuminazione, temperatura, salinità, valori vari... determinano la vita e la morte. Una cosa è certa, i coralli duri cambiano letteralmente spessore messi in vasca, allungano i piedi e coprire la base, rigenerano tessuto sulle parti morte, uno spettacolo... ma non ai ritmi dei metodi Blu Coral o Zeovit, di certo avrete coralli più cicciotti, Boteriani direi.

Nella mia vasca la montipora foliosa cresce in modo imbarazzante, purtroppo un roccia che stavo spostando mi ha tritato una acropora verde molto bella che mi avevano dato per spacciata, ora divisa in tre piccoli pezzi la sto monitorando, non è morta, non ha sbiancato, deve ricominciare da capo... e vabbè.

Bene, sperando di avervi dato qualche informazione in più e nella speranza di mantenere fede alla mia promessa di nuove foto vi saluto, buonanotte... si spera :)

omone_rm
10-02-2006, 02:29
Cia a tutti ragazzi :-D

Volevo farvi alcune domande :-))

Ogni quanto va tagliata la caulerpa? Vi è mai capitato di avere delle morti improvvise della caulerpa? E' vero che è difficile da gestire? #13

Quando siete in vacanza come mantenete costante la caulerpa? #19


Per omone:

Gentilmente puoi darmi l'indirizzo del negozio cui ti fornisci?
Se vui anche con messaggio privato



Grazie a tutti

Di solito mi rifornisco da Blu Coral, mi ci trovo bene ed essendo una persona che va a simpatie non è cosa facile. sta sulla nomentana, a batteria nomentana per capirci

vvbbnn
12-02-2006, 21:30
Grazie a tutti per le vostre risposte ;-)

Ragazzi aiutatemi! #19

Ho un pò di confusione in testa...

Allora, ho una vasca 120x40 (240 lt), purtroppo avviata malissimo perchè ho un filtro esterno ed uno interno (biologico), 10 kg di roccie vive e 6 pesci, adesso vorrei cambiare tutto e passare al metodo con il miracle mud.
1) Secondo voi posso riutilizzare l'attuale vasca comprando un overflow (o come diavolo si crive)?
2) Dopo quanto tempo posso eliminare i filtri biologici?
3) La sabbia che ho ora può andare bene o devo eliminarla, è sabbia corallina grossa.
4) La sump quanto deve essere grande? Ho letto che per la mia vasca dovrebbe essere lunga 60 cm, posso farla più grande?
5) Per aumentare le roccie credo che mi conviene inserirle piano piano in quanto ho già dei pesci, ma mi chiedo, il prodotto per unirle tra loro può dare dei problemi ai miei pesci?
6) La vasca per il miracle mud l'avete fatta voi o l'avete comprata?
Scusate ragazzi se vi assillo con le mie domande ma purtroppo non trovo nessun negozionte che sappia aiutarmi.
Grazie a tutti.

lucafeccia
12-02-2006, 22:02
allora ti rispondo seguendo i tuoi punti:
1) si tranquillamente anke se sono misure da dolce
2)immediatamente!
3)no, levala tutta, metterai una spolverata di aragonite sugar size finita la maturazione
4)la sump cosi' va bene cmq se la vuoi fare piu' grande nessuno lo vieta! dipende dalle tue esigenze considera ke poi dovrai avere uno strato di miracle mudd di 4 cm circa
5)no assolutamente! devi svuotare completamente la vasca di tutto, poi fai partire la vasca solo con il miracle mudd x un paio di giorni...aggiungi la caulerpa, fai girare cosi' con solo acqua,MM e caulerpa x 1 sett poi metti le rocce vive (35/40 kg) sceglile buone sono importantissime! e le metti tutte insieme...a questo punto inizia la maturazione....3 mesi! finita la maturazione controlli i valori in vasca e se sono ok inizi con qlke pesciolino e qlke invertebrato!
6) si me la sono fatta io la vasca! e' semplice basta un po di manualita'...

consiglio spassionato: compra un libro x studiarti un po come avviare bene un acquario e la maturazione! (ke cmq e' uguale sia x il berlinese ke x il miracle mudd)

ps..... ke luci hai...?

lucafeccia
13-02-2006, 12:18
ancora una cosa...parcheggia i pesci dal tuo negoziante durante la maturazione! considera ke far maturare bene un acquario e' fondamentale x la riuscita dello stesso!

vvbbnn
18-02-2006, 22:34
Grazie lucafeccia per le tue risposte ;-)
volevo chiederti un'altra cosa.
Che illuminazione mi consigli per allevare molli?
Io pensavo 6 t5 ma che voltaggio mi consigli?
Ho trovato in un negozio una plafoniera (6 t5) usata a 300.00 che ne dici?
Ciao

lucafeccia
19-02-2006, 12:57
allora se la tua vasca e' una 120 cm metti le t5 da 54 watt ognuno che sono lunghi proprio come la tua vasca e te la coprono tutta! x la plafo....ke marca e'? se e' una jally non e' un gran prezzo...anzi.... poi devi considerare altri dciamo 150 euro per i 6 neon....se hai voglia di fare una spesa un po piu' sostanziosa (sui 450 euro) ci sono le plafo t5 della ATI che sono ottime e te le danno gia' comprese di neon! e con quelle allevi anke duri! sono davvero ottime....xo le devi ordinare dalla germania e ci mettono un mesetto ad arrivare.....prima le aveva www.ondablushop.it ora non so se le ha ancora,se ti interessano prova a mandargli una mail e chiederglielo! ;-)
cmq questo e' il sito tedesco dove vendono le plafo ATI:
http://www.aquazoo24.de/Lightning.41/T5_lamps.84/ATI_Lighting.289/ATI_T5_Powermodule_active_coolin.290/ATI_T5_Powermodul_6x54_Watt_activ_cooling_standart .2030.html

cirrus
23-02-2006, 21:59
[quote=vvbbnn]C

Ciao omone,
ho in progetto di cambiare vasca e di passare ad una da 300 l.
visto che tu ci sei gia' passato mi dici come devo fare per il trasloco di quello che sta' nella vasca ? Non posso tenere nel salotto due vasche di quelle dimensioni per molto tempo ma non vorrei nemmeno che morisse quel poco che ho a causa della troppa fretta. Se non ricordo male tu hai fatto un trasloco in due o tre giorni.

Grazie Frank
#21

omone_rm
24-02-2006, 15:26
trasloco in 3 giorni, messa acqua (il totale meno i litri della vecchia vasca quindi 450-100=350) e sale otimo (marine environment), fatto sciogliere e portata a temperatura, messa la sabia viva, inserite le rocce e iniziato il ciclo reef boost della probidio, poi con una pompa potente ho travasato l'acqua della vecchia vasca nella nuova (per renderla meno asettica) e inseriti i pesci dalla vecchia vasca. iniziato venerdì notte, finito domenica mattina.

A me non è morto nulla, nessun problema.

La stessa cosa, contestualmente l'ho fatta anche nella vasca sottostante con il fango miracoloso..

Ciao e in bocca al lupo, se sei sposato manda tua moglie in ferie... la mia è una santa ma vedessi che faccia che ha fatto... era un lago... #18

cirrus
12-03-2006, 20:06
allora iniziamo per ordine, bella vasca cirrus, si vede poco ma si presenta bene. :)
ciao alex,
se la vedessi ora non lo diresti.... sono mesi che combatto con le alghe ed invece di migliorare le cose peggiorano.
Le sto' provando di tutte ma senza risultati. prima erano verdi,adesso sono marroni e alla sera perdono i pezzi. Non riesco a capire se stanno in un certo senso morendo o se sono cambiate le alghe. Oltre a questo ho tutti i gironi,dopo l'accenzione delle luci uno strato patinoso di alghe marroni sul fondo,che poi spariscano quando si spengono le luci. E' come se la vasca dovesse rimaturare da capo.... boh!? avevo messo delle bio balls nella intercapedine della caduta d'acqua del filtro MM,adesso le ho tolte,non vorrei che fossero quelle a mantenere le alghe morte e a crearmi quei problemi in vasca.

Comunque,ho deciso di cambiare vasca ed ho ordinato una da 120*60 per 50 H . Per le luci vedro' in un secondo momento,per ora ho 6 tubi t5 da 39 w,due attinici e 4 bianche a 10.000 kv .

Per i duri,le montipore digitate (talee) hanno i polipi fuiri ma non crescono,mentre quella a foglia e' cresciuta e me ne sono accorto grazie ai tuoi consigli nel fare le foto,proprio perche' mi sembrava che anche quella non crescesse.
Per il resto qualcosa migliora e qualcosa muore...
Ho anche fatto un reattore di calcio e reattore di kalkwasser .
Il calcio e' un'po' basso,devo capire come regolare i reattori.

Ti aggiornero' in futuro.
Ciao frank

cirrus
14-03-2006, 20:47
ciao alex,
mi spieghi come fai a fare le talee di una montipora fogliosa ? ne ho un paio e vorrei farci delle ulteriori talee,pero' non so se c'e' una tecnica specifica o se ti limiti a spezzare qualche pezzo e poi lo fissi con l'apposito mastice su di una pietra.
Grazie,ciao frank

vvbbnn
18-03-2006, 02:32
Ciao omone siccome è da un pò che non ti fai sentire volevo sapere se va tutto bene. I valori dell'acqua tutto ok e i coralli crescono? Sai sono curiosa perché tra non molto anche io allestiro' con il miracle

mariobros
18-03-2006, 06:07
l'esperienza di omone sembra molto convincente, ora mancano solo le foto :-))

cirrus
18-03-2006, 23:24
l'esperienza di omone sembra molto convincente, ora mancano solo le foto :-))

ciao,le foto le ha sul suo sito,pero' non mi ricordo l'indirizzo,forse e' riportato in qualche suo messaggio. Non so se le ha aggiornate,l'ultima volta che le ho viste erano di novembre/dicembre.

ciao Frank
-11

mariobros
18-03-2006, 23:29
intendevo quelle aggiornate

cirrus
18-03-2006, 23:49
intendevo quelle aggiornate
infatti sono riuscito a ritrovare il sito ed ha sempre quelle vecchie.
Peccato perche' anch'io spero nei suoi progressi.... per ora a me non e' che vada molto bene la vasca pero' ho diverse cose che non vanno non inerenti al M.M. .
Ciao

masta1952it
26-03-2006, 13:22
argomento difficile davvero
io lo uso da circa due anni e devo dire con soddisfazione di grado intermedio
secondo me sono chiare alcune cose
1)è evidente che la presenza di qualunque cosa (in questo caso le alghe e i detritivori) che utilizzano sostanze nutritive può fare solo bene nell'abbassare i nutrienti del sistema
2)è evidente che i modi per togliere nutrienti possono essere diversi e di diversa natura
3)tutti i sistemi di gestione che si sono sviluppati in questi tempi è chiaro che agiscono comunque favorendo l'assorbimento (in un modo o nell'altro ) dei nutrienti stessi
è altrettanto chiaro comunque che il sistema ha dei limiti o io dico più precisamente deve essere usato in modo corretto e certo non è poi così semplice organizzarsi in modo corretto
massimo

cirrus
26-03-2006, 22:55
argomento difficile davvero
io lo uso da circa due anni e devo dire con soddisfazione di grado intermedio

massimo

ciao,
penso tu abbia ragione.Credo che il mio cominci a funzionare adesso dopo alcuni mesi dall'attivazione. Diciamo che per ora ho sempre un sistema intermedio dato che la vasca ad alghe si trova tra la vasca principale e la sump dove ho sia lo schiumatoio che il filtro biologico (classico della sump). Io mi ero attenuto alle indicazioni specifiche alla vasca MM,pero' ho dovuto togliere le biobals perche' mi trattenevano le alghe morte della vasca e non mi facevano calare i nitrati. Tolte quelle i nitrati sono calati a livelli accettabili ( considera che all'inizio erano a 50 e adesso sono a 2 ppm test red sea ) .
Pero' continuo ad avere alghe in vasca,specie da qualche settimana oltre alla derbesia,che sembra stia diminuendo,ho della mucillaggine marrone che si crea da quando si accendono le luci e tende a ricoprire tutto.
I test mi dicono che non ho ne fosfati e ne silicati in vasca,cerco di limitare il mangiare dei pesci al minimo,ma continuo ad avere questa fioritura,oltre a qualche morte di animali e xenia ( per animali intendo turbo,stella marina,anemone,paguri.. )

Al contrario altri invertebrati sembrano migliorare.... mah! chi ci capisce qualcosa e' bravo.

Ciao Frank

cirrus
08-04-2006, 20:22
ma omone che fine ha fatto ???? #24 #24 #24 #24 #24 #24

maxporcu
19-05-2006, 17:19
...ero qui di passaggio...
complimenti Alex,vedo che dai degli ottimi consigli,degni di un esperto del sistema :)

un saluto a te e a tutti gli altri voi

cirrus
19-05-2006, 18:30
...ero qui di passaggio...
complimenti Alex,vedo che dai degli ottimi consigli,degni di un esperto del sistema :)

un saluto a te e a tutti gli altri voi
ciao,diciamo che dava perche' sono mesi che non si fa' piu' sentire.Spero per lui che gli sia solo guastato il pc.
Ciao frank #17

maxporcu
22-05-2006, 11:24
...ciao anche a te Cirrus...

p.s.
notavo la foto del tuo refugium...se puoi cerca di sostituire quella tua Caulerpa Racemosa con della Prolifera ("d'allevamento)

lucafeccia
22-05-2006, 11:28
ciao max! ma anke tu hai un acquario a miracle mud? omone e' un secolo che non scrive piu' sul forum...

io comunque sono a 2 mesi e mezzo di maturazione e tutto sta andando alla grande!

per cirrus quoto quanto detto da max....la racemosa non e' tanto adatta.... cerca la prolifera o la taxifolia.... se non la trovi dimmelo che te ne spedisco un ciuffo intanto cresce velocissima!

cirrus
22-05-2006, 11:43
ciao max! ma anke tu hai un acquario a miracle mud? omone e' un secolo che non scrive piu' sul forum...

io comunque sono a 2 mesi e mezzo di maturazione e tutto sta andando alla grande!

per cirrus quoto quanto detto da max....la racemosa non e' tanto adatta.... cerca la prolifera o la taxifolia.... se non la trovi dimmelo che te ne spedisco un ciuffo intanto cresce velocissima!
ciao,
ho gia' tolto la racemosa perche' nel frattempo ho trovato la taxifoglia che si sta' propagando alla grande. Ci vorrebbe la chatemorpa ma dato che non so dove andarla a trovare,mi accontento della taxifoglia.
Io ho finalmente ridotto i nitrati a 0.5 dai 50 che avevo in partenza. Nel frattempo ho anche cambiato vasca. Omone era stato il mio ispiratore per il passaggio al miracle mud,mi dispiace di non aver sue notizie da cosi' tanto tempo. Comunque la vasca per ora regge,non fa' miracoli,pero' neanche disastri (a quelli ci penso io! ) .
Teniamoci in contatto. Ciao Frank #21 #21

maxporcu
22-05-2006, 12:20
...sei passato dalla Racemosa alla Taxifolia...(peggio che mai ;)
entrambe,proprio perche di provenienza "tropicale";per vari motivi,sono molto piu instabili in un "acquario" ....
non ce* niente di meglio della "Prolifera" di allevamento (!)

p.s.
per quanto riguarda la Chetomorfa ... ormai son mesi che sto facendo delle prove...e ti posso assicurare che i risultati SONO INCOMPARABILI rispetto a quello che riesci ad ottenere dalla Prolifera...tanto per incominciare il "potere ossidante" che ha la chetomorpha in confronto alla Prolifera (entrambe illuminate 24 ore su 24 ore) e' di gran lunga inferiore! (la superfice "foliare" infatti e* di gran lunga inferiore) a tutto svantaggio della stabilita del ph e sopratutto del potenziale REDOX (cosa che con la Prolifera si raggiungono valori oltre i 450!!!) ...un altro punto a sfavore e* il minore rateo di crescita (di conseguenza minore e* l'abbattimento dei nitrati e sopratutto dei fosfati)...

cirrus
22-05-2006, 12:40
io avevo messo anche della racemosa ma non ha attecchito,quindi per ora ho la taxifoglia. per la chatemorfa,ne scrivevano un gran bene... allora devo considerarmi fortunato #18 #18
ciao

cirrus
22-05-2006, 12:42
mi correggo,avevo messo la prolifera,ma non ha attecchito

maxporcu
22-05-2006, 12:55
...la Prolifera...non sempre riesci ad attecchire al primo "colpo"...ma una volta che prende...poi non la si ferma piu ...

la Prolifera con cui hai iniziato,da dove veniva?
refugium illuminato 24 ore...o altro?

cirrus
22-05-2006, 23:20
...la Prolifera...non sempre riesci ad attecchire al primo "colpo"...ma una volta che prende...poi non la si ferma piu ...

la Prolifera con cui hai iniziato,da dove veniva?
refugium illuminato 24 ore...o altro?

ciao,
la prolifera e' quella fatta tipo taxifoglia ma con la foglia piu' piccola e compatta vero? non vorrei sbagliarmi.
L'ho presa in un negozio dopo tanto penare ed era su una roccia. Messa nel refugium con luce 24/24 ore. dopo qualche giorno e' cominciata a propagarsi la taxfoglia e la prolifera mi sembra sia scomparsa. sicuro al 100% non lo sono perche' ho anche altre alghe verdi filamentose che non mi fanno vedere bene.
Ciao

maxporcu
23-05-2006, 12:50
...generalmente sia ta Taxifolia che la
Prolifera hanno stesse dimensioni,ma quest ultima,e* a foglia completamente "liscia e compatta" (non effetto "spinato")...
...e comunque mai posizionare nello stesso ambiente Taxifolia e Prolifera insieme,
perche di sicuro prendera* il sopravento la Taxifolia
(vedi anche PURTROPPO nel Mediterraneo!)

cirrus
24-05-2006, 09:40
ciao,
allora non ho presente la prolifera,hai per caso una foto da inviarmi ?
comunque se e' a foglia liscia non c'e' l'ho mai avuta un alga di questo tipo e non saprei nemmeno dove trovarla.
Ciao #24

cirrus
24-05-2006, 09:47
per cirrus quoto quanto detto da max....la racemosa non e' tanto adatta.... cerca la prolifera o la taxifolia.... se non la trovi dimmelo che te ne spedisco un ciuffo intanto cresce velocissima!

ciao,
io ho attualmente della taxifoglia,tu cos'hai la prolifera ? dove l'hai presa ?per me e' gia' stata un impresa trovare la taxifoglia,ho avuto la fortuna che sia nata per caso su una roccia a mio cognato,cosi' ne ho messo un pezzetto nella vasca e ora si e' propagata,ma a sentire maxporc non e' adatta....eppure c'e' chi consigliava questa #28g
io effettuo delle "potature" periodiche e illuminazione 24/24 ore per ora non ha collassato.
ciao

cirrus
24-05-2006, 23:10
[quote="maxporcu" ....
non ce* niente di meglio della "Prolifera" di allevamento (!)
..[/quote]

scusa,dove la trovo questa prolifera di allevamento ? mi potrebbe anche interessare al limite la metto nella sump cosi' vedo di farla propagare prima di metterla al posto della taxifoglia nella vasca col m.m.
Ciao

maxporcu
25-05-2006, 10:28
...qui ne abbiamo quanta ne vuoi ;)

cirrus
25-05-2006, 12:11
...qui ne abbiamo quanta ne vuoi ;)
ciao,
c'e' modo di averne un'po' ?pensi che spedendola possa sopravvivere ?
Fammi sapere se possibile,logicamente tutto a carico mio.
Ciao

cirrus
25-05-2006, 12:21
maxporcu hai un mp #18

lucafeccia
25-05-2006, 12:43
si sopravvive tranquillamente
e' resistentissima! io l ho tenuta 3 giorni nel sacchetto...e sembrava appena tirata fuori dall acqua!

maxporcu
25-05-2006, 12:44
...di che zona sei?

capiti qui a Roma?

(spedirla non e* conveniente per lei,essendo abituata all'illuminazione 24 su 24)

cirrus
25-05-2006, 23:00
ragazzi mettetevi daccordo :-D :-D :-D
no mi dispiace ma non capito a roma e poi ci vorrebbe sempre un giorno tra venirla a prendere e portarla a casa. Pensavo magari di spedirla con posta celere con consegna nelle 24 ore mettendola in un sacchetto con acqua e magari dentro ad una scatola di polistirolo,tipo quelle dove mettono il gelato per famiglie. Comunque se o tu o lucafeccia me ne potete mandare un'po' mi fareste un piacere. Grazie e ciao frank #22

Little Santa's Helper
31-05-2006, 15:29
Guarda, io ho provato con entrembi i metodi e quello che mi ha dato le maggiori soddisfazioni è il berlinese (che uso tutt'ora).
Sinceramente se avessi spazio, un bel refugium con caulerpa lo metterei (senza fanghiglia), ma al SOLO scopo di fornire un po' più di nutrimento ai miei "ospiti".
Sinceramente (nella stessa vasca con stessa attrezzatura tranne lo skimmer), quando usavo il miracle mud i pesci stavano benissimo e i coralli benino i molli, acropore TUTTE morte... Adesso i pesci stanno uguali e i coralli (tranne uno zohantus,non riesco a capire perché porca miseria!!!) stanno DA RE!!! Crescono a vista d'occhio e sono coloratissimi!
Tra l'altro adesso ho i nitrati a circa 1 mg/lt, prima con il miracle sono sempre stato sui 15 mg/lt......... Ah, è un'altra cosa. Il mio H&S 110-F2000 mi è costato molto meno di fanghiglia, alghe, rocce e luci per il refugium!!!
Non voglio pontificare su quale sistema funziona meglio, volevo solo postare la mia esperienza...

lucafeccia
31-05-2006, 18:18
il problema delle acro secondo me' e' legato al fatto ke probabilmente le hai comprate in posti in cui erano allevate con il berlinese....
il carico organico di una vasca a miracle rispetto a una berlinese e' molto differente, quindi questi sbalzi di nutrimento le fanno spesso morire....
avresti dovuto comprarle da ke le aveva allevate fin da talee con il miracle mudd!

live
03-06-2006, 13:25
ciao...ho intenzione di farmi una vasca gestita col metodo miracle mud....mi potete consigliare quale sia meglio...berlinese o miracle mud? #24

cirrus
03-06-2006, 15:25
ciao...ho intenzione di farmi una vasca gestita col metodo miracle mud....mi potete consigliare quale sia meglio...berlinese o miracle mud? #24

ciao,
difficile a dirsi,ogniuno porta acqua al suo mulino. Io credo che la gestione di un marino sia un vero rebus. Delle volte ti sta' tutto bene,un giorno hai dei colarri morenti e altri che stavano male che sono rifioriti,dopo qualche tempo e l'inverso.... poi di punto in bianco ti scoppia un invasione di alghe.... e uno deve stare dierto a cercare di capire il perche' e provare e riprovare per trovare la soluzione.
Io ho provato il miracle mud e devo dire che per ora la vasca sopravvive con degli alti e bassi. Miracoli non ne fa' pero' contribuisco anch'io a fare dei bei casini anche perche' sono un semplice dilettante con nessuna esperienza. Comunque vedo che anche altre vasche gestite con altri sistemi presso dei negozi che frequento,hanno piu' o meno i miei stessi problemi.
Forse sarebbe meglio non farsi prendere troppo la mano a riempire le vasche di pesci e di coralli che magari non possono convivere tra loro e che sono in continua guerra chimica .

Ciao frank #13

live
03-06-2006, 15:42
per la tua esperienza cosa mi consiglieresti?
una domanda ma tu hai il miracle mud e usi lo schiumatoio e reattori?

cirrus
03-06-2006, 21:49
per la tua esperienza cosa mi consiglieresti?
una domanda ma tu hai il miracle mud e usi lo schiumatoio e reattori?

Ciao,
io utilizzo il sistema con vasca a miracle mud e alghe caulerpa,ho anche la sump con lo schiumatoio ( che lavora molto poco da quando la caulerpa ha cominciato a funzionare) ho anche il reattore di calcio e miscelatore kalkwasser,ma questi ti servono se hai dei coralli duri,altrimenti puoi farne a meno e integrare il calcio con prodotti liquidi.
Io non ho altre esperienze perche' diciamo che sono passato da un sistema ibrido (forse era berlinese) a quello con M.M. .
Non me la sento di consigliarti,non avendo esperienza con altri sistemi. Di sicuro ogniuno ti dira' che il suo sistema e' migliore degli altri ed in fatti e' vero quando riesci a mantenere i valori dell'acqua e tutti gli altri fattori a livelli ottimali nel tempo.
Ho anche letto di persone che avevano mega vasche con mega impianti che hanno visto andare tutto in malora e magari hanno anche venduto tutto presi dallo sconforto. La mia scelta e' stata dettata dal fatto che non volevo essere schiavo della vasca con continue aggiunte di questo o quel prodotto ogni giorno quindi il sistema M.M. mi sembrava il piu' naturale. Poi nella realta' dei fatti la vasca la devi seguire ugualmente se non vuoi che vada in malora perche' tanto e' difficile mantenere certi valori inalterati nel tempo essendo un sistema chiuso e artificiale.
Ho da poco cambiato vasca e luci e mi appresto a gestire il tutto con computer. Da quando ho cambiato vasca ho avuto dei notevoli miglioramenti con certi coralli molli,mentre altri (xenia) sono morti.
In fin dei conti,l'unico consiglio che posso darti e' di cercare di informarti il piu' possibile da persone competenti(non da me) e di usare dei sistemi gia' sperimentati da tempo e sicuri e come ti ho gia' detto prima di non fare un miscuglio di cose ma di cercare di fare una vasca monotematica.

Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao frank :-))

cirrus
04-06-2006, 08:40
x lucafeccia
ciao,
non ho piu' ricevuto tue notizie circa l'invio della caulerpa prolifera.
Se hai dei problemi per spedirla,non ti preoccupare,tanto ho la taxifoglia e posso andare avanti anche con quella.
Ciao frank

live
04-06-2006, 17:30
ho fatto delle domande sul miracle mud in un topic....chi e competente o se ne intende mi potrebbe dare dei consigli ? grazie