Visualizza la versione completa : 400 litri asiatico aiuto
ciao a tutti,
continuo una discussione iniziata qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=409518
dopo aver valutato una una serie di possibilita' alla fine ho optato per un biotopo asiatico, ancora non so da cosa sara' popolato, vorrei i vostri consigli, come mi e' stato ben consigliato scegliero' tra quanto segue sempre se non mi fate cambiare idea:
1) 1 Coppia di trichopodus leeri + pangio kuhlii + trigonostgima heteropoda (grande banco).
2) 1 coppia (o un trio) di leeri o trichopodus leeri + pangio kuhlii + trigonostigma heteropoda/ trilineata
3) 1 coppia di leer/trichopterus + banco di danio albolineatus
4) barbus tetrazona/pentazona (grande banco) + pangio kuhlii o colisa lalia (trichogaster lalius)
5) 1 coppia di trichogaster lalius + banco di danio rerio
6) Badis badis + danio rerio (scartata)
Nel frattempo dovrei dovrei ordinare le piante e visto che lo faro on line vorrei un vostro preciso aiuto nella scelta e nelle quantita'.
vi ricordo il mio allestimento:
vasca: juwel rio 400 150x50x55
filtro: interno di serie
fondo: cavo riscaldante +lapillo con terra fertilizzata piu laterite coperto da akadama
illuminazione: oltre a quelli di serie t5 2x54w un'atro t5 54w
fertilizzazione: da valutare ma per il momento senza c02
quando iniziero' vi postero le foto per consigli sul layout
Guarda, l'ipotesi 6 ti consiglio subito di scartarla.
In una vasca così grossa manco li vedi, e con altri ospiti non riuscirebbero a mangiare.
SECONDO me i badis (e li ho avuti) devono stare in vasche solo per loro.
camiletti
08-01-2013, 14:49
Io opterei per la 4....ma un bel banco, eh? Non 5-6 come si vedono di solito...
l'allestimento sarà in stile sud-est asiatico insulare (borneo, malasya e sumatra, non a caso si chiama barbo tigre di sumatra), l'acqua sarà poco movimentata (cosa non fondamentale originariamente vivenvano sia in acqua stagnanti che in ruscelli ricchissimi di vegtazione movimentati, ma sono riprodotti in acquario da tanto tempo...;-)), i valori sono: pH 6-7 e gH 8-12......
Mi raccomando, non mischiare le varietà, prendine una e fai un banco di quella, ka black tiger la trovo la più naturale, ma ci sarebbero anche i Green tiger barb e i Gold Tiger barb, oppure una nuova varietà, bella e stabile, anche se artificiale, la Red Neon tiger barb (io preferisco la black tiger, però, sempre la più "normale" e naturale....come in origine ;-))
------------------------------------------------------------------------
ah, ovviamente parlavo dei tetrazona, i pentazona sono più difficili da riprodurre, più delicati e sono più importati direttamente dal sud-est asiatico (esemplari wild)...
Per le piante: Limnophyla, Microsorum, Hygrophyla, Cryptocoryne, Azolla......vegetazione foltissima e piante galleggianti quaa e là..;-)
Deep Insane
08-01-2013, 15:05
Ti butto lì un'altra idea di popolazione asiatica...
Channa! Con 400 litri puoi ospitare una coppia di channa aurantimaculata.. Se invece preferisci dare sfogo alla tua creatività per impostare il layout come meglio preferisci ti consiglio channa nani, che sono meno irruenti nei movimenti e non causano scompigli nell'arredamento..
Prova a cercare Channa Orientalis/Bleheri/Gachua/Pulchra per farti un po' un'idea!
Però potresti tenere soltanto loro come popolazione..
Emiliano98
08-01-2013, 16:09
io farei la prima, ma un banco di rasbore in 400 litri deve essere almeno composto da una 50 di individui.
pure i channa sono una valida alternativa.
per camilletti: oltre ai barbus e i pangio ci posso mettere anche una coppia di colisa lalia? volevo avere almeno 3 specie in vasca, caridini ci stanno? poi avere un ph neutro o leggermente acido usando solo acqua del rubinetto a roma si fa un po fatica.
per deppe insane: channa aurantimaculata sono delle belle bestiole.... ho appena dato via degli oscar... basta pesci grossi...:-D i channa non li conosco e cmq cerco di informarmi ma a quanto pare sono belli grandi e aggressivi. volevo prendere qualcosa di facilmente reperibile.
Emiliano98
08-01-2013, 16:20
a me i barbus non fanno impazzire, preferirei un banco piu ampio di trigonostigma.
per me i lalius si perderebbero in 400 litri,magari metti pesci piu grandicelli come anabas testudiensis insieme alle rasbore e ai pangio,se vuoi i trichopodus metterei il pectoralis,che da adulto farebbe bella figura in 400 litri.
camiletti
08-01-2013, 16:47
per camilletti: oltre ai barbus e i pangio ci posso mettere anche una coppia di colisa lalia? volevo avere almeno 3 specie in vasca, caridini ci stanno? poi avere un ph neutro o leggermente acido usando solo acqua del rubinetto a roma si fa un po fatica.
per deppe insane: channa aurantimaculata sono delle belle bestiole.... ho appena dato via degli oscar... basta pesci grossi...:-D i channa non li conosco e cmq cerco di informarmi ma a quanto pare sono belli grandi e aggressivi. volevo prendere qualcosa di facilmente reperibile.
1) Praticamente tutti i pesci asiatici vogliono un acqua tenera e leggermente acida, DEVI usare acqua osmotica ;-)
2) Sì, potresti metterne una coppia, ma non vorrei che i barbi dessero fastidio durante la deposizione, ma ci stanno tranquillamente, ricorda comunque di piantumare moltissimo nella zona alta ;-)
3) Non vedo il bisogno di mettere pesci grossi, anche se una vasca è grande, io non vedrei l'ora di vedere una coppia di lalius perdersi in una vasca, finalmente non li vedrei come uccelli in gabbia ;-) :-)
scusa ma sia colisa che trigonostigma non ce la faccio con un ph di 7.5? allora sono rimbambito io... perche volevo evitare l'osmosi...
camiletti
08-01-2013, 17:20
sono estremi, ma teoricamente sì, (anche se non credo si riprodurrebbero con un pH così elevato ;-), quindi no...), ma il problema maggiore la durezza, non so i valori dell'acqua di rete a Roma, ma essendo nel sud e vicino a colline calcarie ho paura sia troppo alta, dovresti misurarla (gH 4-12)..........ho paura sia troppo alta....;-)
senza gh e kh sarà difficile darti indicazioni...
una decina di Macropodus opercularis (più vicini al selvatico sono meglio è) con un banco di http://www.seriouslyfish.com/species/tanichthys-albonubes/ e ti risparmi sia osmosi che riscaldatore :-)
Emiliano98
08-01-2013, 18:05
perche volevo evitare l'osmosi...
un bel tanganika no?
belli i Macropodus opercularis
i Tanichthys albonubes sopporteranno il caldo estivo di roma?
cmq per i valori esatti appena mi arrivano tutti i test li metto. nonostante che ho avuto l'acquario attivo fino a poco tempo fa, non controllavo kh e ph da una vita....
i macropodus resistono di sicuro anche al caldo, sono abituati a variazioni enormi...
oddio, dipende da quanto caldo hai in casa in estate per i tannynichys,però per brevi periodi resistono anche loro, basta che poi d'inverno sia bello fresco...
entrambe le specie le trovi facilmente e i macropodus non hanno problemi di territorialità, si limitano a parate...
camiletti
08-01-2013, 18:29
ale, io sapevo che i macropodus, fra maschi, erano puttosto territoriali, e che fosse sconsigliato metterne più di uno in 100 litri, in 400 è diverso? Io sapevo che gli opercularis vivessero in trii-coppie...non in banchi....
Io continuo a votare per i lerri o i tetrazona...;-)
Deep Insane
08-01-2013, 18:32
Se cerchi pesci facilmente reperibili allora lascia stare i Channa, anche se il loro vantaggio è che della chimica dell'acqua se ne infischiano altamente! :)
confermo che possono essere ospitati anche più maschi assieme, in un litraggio adeguato, anche 2 in cento litri :-) fanno gerarchia... in 400 litri ognuno ha il suo spazio :-)
comunque se vuoi accoppiare tanichthys-albonubes con i macropodus, devi dividere la vasca in due zone, una di corrente vivace, e una di acqua ferma :-)
fatti i test
ph 7,2 / 7,5
kh 17
gh 19
un po troppo dura mi ricordavo un ph simile ma non gh kh, dovro' riflettere se comprare un impianto a osmosi, o combiare progetto.
eh si... comincia a essere troppo dura...
forse devo riprendere il discorso rainbow fish o ripiegare su poecilidi... oppure???
la migliore qualita' di acquariofilo e; la pazienza... periamo che non mi abbandoni...>:-(
un ciclide centroamericano di acqua dura e poecillidi, ma non so quanto verde ti lascia...
oppure rainbow fish :-)
Emiliano98
15-01-2013, 16:08
io ce la vedrei bella con le melanotaenia, magari a metterne 15 visto lo spazio, magari con qualche eletroide come tateurndina ocellicauda o mogurnda mogurnda....
io ce la vedrei bella con le melanotaenia, magari a metterne 15 visto lo spazio, magari con qualche eletroide come tateurndina ocellicauda o mogurnda mogurnda....
si, le melanotaenia le avevo valutate, ma il prezzo mi aveva un po bloccato, anche i Pseudomugil e Iriatherina Werneri... dovro riaprire un altra discussione quando avro deciso, per ora tornero all'idea piante semplici e rainbow
Emiliano98
15-01-2013, 18:07
ma per rainbow tu non intendi le melanotaenia?
in effetti costicchiano :-D
si le melanotaenia costano tipo le boesemani €8 e le praecox €5... trovate a buon prezzo... calcolando di prenderne 10 costicchiano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |