Entra

Visualizza la versione completa : Mettere in stand by una vasca


s1m0
08-01-2013, 01:48
Non so se la sezione e giusta, e la richiesta e un po strana.

Vi spiego in breve.
In pratica, ho dei corydoras in una vasca, circa 3 mesi fa mi hanno fatto le uova, e ho preso le uova e messe in una vasca da 7 litri. Molti corydoras sono morti perche la vasca non era matura (i cory mi avevano fatto le uova x caso e nn ero pronto) ne sono sopravissuti solo 2, che ora sono cresciuti, e sono nella vasca grande con i genitori.

Ora ho questa vasca da 7 litri, avviata, che vorrei mettere via, ma vorrei tenerla pronta nel caso mi facessero altre uova. Come posso fare?

Immagino che la devo tenere con un po d'acqua dentro. Ho un filtro a spugna, azionato da un areatore, lo devo lasciare andare?

Grazie a chi mi rispondera

Simone

Sent from my BlackBerry 9790 using Tapatalk

Massimo lo cascio
08-01-2013, 09:48
Ciao.
Premetto che il filtro a spugna è un biologico scarsissimo quindi nella gestione della vaschetta dovrai prevedere piccoli cambi d@cqua quotidiani onde.
Secondo me puoi mettere via la vaschetta senza acqua.
Quando i cory si corteggiano la riattivi utilizzando parte del biologico e parye dell acqua del tuo acquario di comunita in modo da velocizzare la maturazione.
la cosa principale è avere i valori dell acqua della vaschetta idonei allo sviluppo delle uova... tali valori sono diversi da quelli della vasca principale... forse per quello hai avuto la moria.
Ovviamente sarebbe meglio non dismettere la vaschetta ma farla girare e maturare con l acqua adatta.
ciauz

Ale87tv
08-01-2013, 11:42
il filtro a spugna va più che bene, in vasche per avanotti o caridinie. certo se sovrapopolata o sovralimentati i cambi ci vogliono

così come i valori nella vasca grande, se idonei per gli adulti, lo sono anche per le uova... e spero bene lo siano per gli adulti...

hai due opzioni:

- tieni la vasca piena con filtrino attivato e magari ci butti dentro del muschio per stimolare la microfauna che con gli avannotti ti fa sempre comodo

- smonti la vasca, mettendo la spugna del filtro ad aria nel filtro principale, all'occorrenza la attivi con acqua matura e filtrino maturo

Massimo lo cascio
08-01-2013, 12:03
Ale87tv bella soluzione per il filtro in spugna.. non sono convinto della tua affermazione che nell' acquario di comunità devono esserci valori idonei anche alla schiusa delle uova.
Non è quasi mai cosí.. le condizioni di kh ph e inquinanti a volte sono idonee per i pesci adulti ma non idonee alla schiusa.
Ad esempio nella riproduzione dei discus bisogna spingere il kh e il ph a valori molto bassi... mentre per laccrescimento il kh deve aumentare per migliorare lo svoluppo osseo sino ad arrivare a valori ancora leggermente piú alti nell acquario di comunità.
Per non parlare dei nitrati ... tollerati dagli adulti ma mortali pet le uova.
Sono consapevole che molti appassionati hanno avuto riproduzioni in vasche di comunità ma non darei per scontato che i valori in questo caso siano adatti :)

Ale87tv
08-01-2013, 12:08
il tuo ragionamento non fa una piega :-) diciamo che in una vasca con valori idonei e ben gestita di solito per i cory (che specie?) vanno bene sia per le uova che per gli adulti :-) ovviamente come hai fatto bene a specificare se ci sono situazioni al limite per gli adulti, le uova ne risentono molto di più :-) se va bene per gli adulti, va bene per le uova... se va così così per gli adulti, va male per le uova :-)

bettina s.
08-01-2013, 12:28
in una vasca di comunità le larve difficilmente sopravvivono perché appena escono dalle uova vengono mangiate dagli altri pesci, se non hanno al fortuna di arrivare presto sul fondo e nascondersi.
Il filtro ad aria ha una spugna creata apposta per far insediare i batteri, non dissimile dai cannolicchi, basta utilizzare una spugna abbastanza grande ed evitare di sovraffollare.
Ho tre vasche da 100 litri gestite con filtri ad aria, ripeto, di adeguate dimensioni e nessun problema di nitriti.
La vasca da 7 litri è troppo piccola comunque, ce ne vorrebbero almeno venti dal momento in cui i piccoli di corydoras hanno riassorbito il sacco vitellino e cominciano a nutrirsi, perché è allora che l'acqua si sporca molto e in fretta.
Nei primi giorni invece basta un fauna box con qualche litro d'acqua, qualche goccia di blu di metilene e il cambio quotidiano del 10/15 % del volume. Che ci sia o no l'aeratore l'ho trovato ininfluente ( ho provato in entrambi i modi), ma per prevenire i decessi occorre fare il cambio goccia a goccia con un tubicino dell'aeratore e un apposito rubinetto.

s1m0
08-01-2013, 13:59
grazie a tutti per le risposte.

allora la vasca da 7 litri ha un filtro a spugna, e i cambiavo 1 litro d'acqua 1 giorno si e uno no.


per chi dice che va bene l'acquario di comunità: forse sono sfortunato io, ma le uova me le hanno sempre mangiate.
per ora i cory mi hanno fatto le uova 3 volte. la prima le ho lasciate in quella vasca e se le sono pappate tutte.

la seconda le ho messe nella vasca da 7 litri e almeno 2 sono sopravvisuti.

mentre i 2 cory crescevano, hanno fatto ancora, messo le uova nella vasca con i 2 cory.. e nel giro di 2 giorni se le sono pappate.. dunque sono costretto a spostarle.

non è detto che mi tornino a fare, perchè la mamma cory e morta dopo aver deposto le uova :(
ora ho 3 nuovi cory, spero che almeno una sia femmina, vedremo.


leggevo che quello che deve maturare non è solo il filtro, ma anche fondo è pareti. è corretto?

cioè se io ora svuoto la vaschetta da 7 litri, la pulisco un po, lascio il fondo, il filtro lo metto nella vasca grande, all'occorenza, tiro fuori la vasca, la riempio con acqua del mio acquario, rimetto il filtro a spugna e sarebbe già attivato??

se si, mi sembra la soluzione migliore per me.

Ale87tv
08-01-2013, 14:59
per chi dice che va bene l'acquario di comunità: ho detto che va bene la stessa acqua, non di accrescerli in vasca :-)

si ma se il fondo non è immerso in acqua ossigenata, fa più male che altro :-)

ilVanni
08-01-2013, 16:22
Io tengo il 16 lt sempre maturo con solo un filtro a zainetto (sono 7 W di consumo: praticamente nulla). Sta attivo senza cibo, con qualche potatura e cinque o sei planorbarius che si nutrono delle alghe.
Quando ne ho bisogno, ho una vasca matura per schiudere le uova (e nessun problema di nitriti). Le lumachine ripuliscono il cibo non mangiato.
Aggiungo che per certe specie (aeneus, paleatus) adatte ad acqua anche duretta, l'accrescimento in acqua a temperatura ambiente (diciamo circa 20°) va benissimo (e permette di fare cambi con acqua decantata e sempre nuova esattamente alla stessa temperatura e valori). Occhio perché il minimo sbalzo di valori o temperatura uccide gli avannotti.

s1m0
08-01-2013, 17:03
per chi dice che va bene l'acquario di comunità: ho detto che va bene la stessa acqua, non di accrescerli in vasca :-)

si ma se il fondo non è immerso in acqua ossigenata, fa più male che altro :-)

in effetti avevo letto male.


dunque dovrei mettere via la vasca con il fondo immerso in acqua ossigenata?

spiega spiega :D
------------------------------------------------------------------------
Io tengo il 16 lt sempre maturo con solo un filtro a zainetto (sono 7 W di consumo: praticamente nulla). Sta attivo senza cibo, con qualche potatura e cinque o sei planorbarius che si nutrono delle alghe.
Quando ne ho bisogno, ho una vasca matura per schiudere le uova (e nessun problema di nitriti). Le lumachine ripuliscono il cibo non mangiato.
Aggiungo che per certe specie (aeneus, paleatus) adatte ad acqua anche duretta, l'accrescimento in acqua a temperatura ambiente (diciamo circa 20°) va benissimo (e permette di fare cambi con acqua decantata e sempre nuova esattamente alla stessa temperatura e valori). Occhio perché il minimo sbalzo di valori o temperatura uccide gli avannotti.

sono aeneus.

mi fa piacere rileggerti, all'epoca avevo aperto un 3d e mi avevi dato un sacco di informazioni per l'allevamento dei cory.

fosse per me, terrei la vasca da 7 litri, ci metterei 2 piantine e qualche caradina.. ma il problema e che non posso tenerlo perchè non ho spazio.

se non mi serve sono obbligato a svuotarlo (o metterci poca acqua) e rifilarlo in soffitta...

ilVanni
08-01-2013, 17:07
Allora la soluzione di Ale87tv è la migliore: tieni la spugna dentro al filtro della vasca principale e tirala fuori all'occorrenza.

s1m0
09-01-2013, 01:44
Bene. Ho messo il filtro nella vasca di comunita.

Ora con la vaschetta piccola che ci faccio? Posso svuotarla? Deve avere qualche attenzione particolare?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

ilVanni
09-01-2013, 02:43
Meglio, IMHO, lavarla e dismetterla.
All'occorrenza verrà ripristinata e avrà il filtro già maturo, ma NON la microfauna presente in vasche avviate da tempo, per cui gli avannotti andranno nutriti con infusori se lo necessitano (non mi riferisco necessariamente ai corydoras). Sarà anche più instabile, a causa di un fondo "giovane" (se lo metterai), quindo occhio a non esagerare col cibo e a non sovrappopolare.

Non lascerei un fondo a imputridire in una vasca senza movimento d'acqua e magari al buio. Poi, dipende: magari puoi metterla alla luce naturale (tipo in una serra o una veranda) e mantenere una qualche flora (anche solo alghe o fitoplancton). Le soluzioni dipendono dallo spazio e dalle possibilità che hai. In questo modo massimizi la microfauna (allevarci dafnie, anche all'esterno, sarebbe un'idea niente male: all'occorrenza porti tutto incasa e metti le uova a schiudere).