Visualizza la versione completa : piante bloccate che stanno peggiorando.
Ho un pet company da circa 2 anni,con fondo fertile della dennerle e della ghiaia color ambra,
illuminazione 2x39w 6500K (davanti)4000k(dietro).Impianto co2 askoll a cui dovrei cambiare il diffusore per una rottura della porosa(30 euro vale la pena?).Fertilizzo con la linea dennerle e faccio dei cambi settimanali di circa 15 litri con acqua da rubinetto anticipatamente decantata e trattata con acqua safe.
I nomi delle piante non me le ricordo, 8 cardinali e 8 guppy provvisori (li devo regalare) 1 siamensis e circa una 20 di caridine.
fotoperiodo 9 ore, co2 sempre accesa valori acquario PH 8-GH9-KH11-no2 zero no3 zero
Le piante sono bloccate alcuni sono diventate gialle,altre nere e altre ancora hanno sviluppato radici aeree con una formazione della crescita orizzontale.allego foto.grazie
Nei primi 18 mesi le piante crescevano e potavo ogni settimana,adesso ho questo problema che non riesco a risolvere.grazie
http://s7.postimage.org/8law0h7x3/acquaportal.jpg (http://postimage.org/image/8law0h7x3/)
http://s14.postimage.org/8d9xcikzx/acquaportal2.jpg (http://postimage.org/image/8d9xcikzx/)
http://s8.postimage.org/cpx11qh6p/acquaportal3.jpg (http://postimage.org/image/cpx11qh6p/)
http://s14.postimage.org/knkidmdhp/P1074270.jpg (http://postimage.org/image/knkidmdhp/)
camiletti
07-01-2013, 21:34
Allora, intanto devi dare subito via i reticulata, tagliare l'acqua (la durezza deve essere mooooooolto bassa gH 0-4, e acqua acida: pH 6, per gli axelrodi, che sono pesci piuttosto delicati ;-)) Inizia col tagliare, anche perchè con la conduttività sopra i 300 microsiemens le piante rischiano di non riuscire ad assorbire gli oligoelementi necessari...
Allora, intanto devi dare subito via i reticulata, tagliare l'acqua (la durezza deve essere mooooooolto bassa gH 0-4, e acqua acida: pH 6, per gli axelrodi, che sono pesci piuttosto delicati ;-)) Inizia col tagliare, anche perchè con la conduttività sopra i 300 microsiemens le piante rischiano di non riuscire ad assorbire gli oligoelementi necessari...
Ti ringrazio per la disponibilità,pero' scrivendo cosi ci capisco poco,non scordiamoci che vorrei approfondire quello che non ho fatto fino ad ora.I reticulata mai sentito questo nome.axelrodi mai sentito.In poche parole vorrei parole piu' elementari.Grazie e scusatemi.
Nannacara
07-01-2013, 23:01
Non vorrei essere un cardinale a ph 8
Sono pesci che prediligono acqua acida e molto tenera
Detto questo dovresti fare dei cambi d'acqua con osmosi e ridurre l'alcalinita' dell'acqua (kh 4/5),regolare l'anidride in modo di avere un ph 6,7/6,8
Dovresti poi dirci di quanti litri e' la vasca e postare delle foto che si possano ingrandire,cosi' possiamo dirti che piante hai e forse che problemi hanno
Mi dite per piacere perchè le mie foto risultano piccole? Oggi vado a prendere l acqua osmotica in negozio, quanta ne devo mettere. Il mio acquario sarà un 100 litri puliti. Grazie. Conviene prendere un altro diffussore co2 anche se non è askoll? Il mio ha la porosa spezzata. Grazie
Fermi tutti.
Cerchiamo di distinguere i problemi.
Un conto è cercare i valori dell’acqua corretti per l’allevamento dei cardinali (Cheirodon axeroldi), un altro è risolvere la questione della mancata crescita delle piante.
Per il primo argomento, i cardinali preferiscono un’acqua tenera (KH tra 1 e 4) e acida (pH < 7.0).
Per il secondo argomento, da quanto vedo e leggo, le piante soffrono per una carenza di CO2 e di macronutrienti (azoto e potassio in primis, ma forse anche fosforo).
E non è affatto vero che:
con la conduttività sopra i 300 microsiemens le piante rischiano di non riuscire ad assorbire gli oligoelementi necessari...
Io ho avuto e ho tutt’ora acquari con pH > 7.0 e conducibilità elettrica sopra i 300 microsiemens, in cui le piante crescono veloci e rigogliose. Ovviamente dipende anche da quali specie è popolata la vasca. E dipende anche da quali ioni sono interessati nel computo della conducibilità totale (un conto è il potassio, un altro è il calcio…). Un acqua con GH e KH=0 non riuscirebbe a dare alcun nutriente alle piante, oltre a risultare molto instabile ed ingestibile come valori di pH.
Detto questo, secondo me dovresti trovare un giusto compromesso per risolvere entrambi i problemi.
Questo significa un’acqua con KH di 4 – 5 ed un pH di 6.8 – 6.9.
Misura il valore di KH dell’acqua del tuo rubinetto e posta tale valore, così vediamo di tagliarla nel modo giusto. Scrivici anche cortesemente quali prodotti della Dennerle dosi in vasca e con quale dosaggio.
Infine, sostituisci il diffusore della CO2. Quello della Askoll è buono, ma anche altre marche vanno bene (magari dicci quali hai a disposizione).
Altra domanda: in questi due anni, hai mai sostituito le lampade?
P.S.: riguardo alle foto, come le hai caricate? E quali sono le dimensioni (n° di pixel) di quelle in tuo possesso?
Ciao a tutti ,penso di aver sistemato le dimensioni delle foto.
La mia acqua da rubinetto ha i seguenti valori PH 8 GH 8 KH 9.
Il fertilizzante che ho sempre usato sono della linea Dennerle:E15 V30 S7 seguo il foglio illustrativo e fertilizzo sempre dopo aver cambiato l acqua settimanale.
I neon sono stati cambiati uno a settembre 2012 e l altro dopo circa 1 mesetto cioè a fine ottobre 2012.La pompa dell acqua interna al filtro ha un apotenza di 250L/H.
Grazie ancora per la vostra fiducia. (spero che non sia il filtro a portarmi questo danno.(in questi ultimi mesi ho avuto la presenza di alghe filamentosi.
Nannacara
08-01-2013, 21:40
Ok,ora ci siamo
Nella prima foto,partendo da destra abbiamo una ludwigia palustris,a sinistra in primo piano una Limnophila e per finire sul fondo una rotala forse rutundifolia
Nella terza foto,partendo da destra,una Hygrophila difformis,subito a sinistra della roccia un anubias ed in primo piano cryptocoryne
Nell'ultima foto,in primo piano microsorium varieta'windelov,in basso si intravede pogostemon helferi e a sinistra forse un eustralis
Ovviamente prendi con le pinze quello che ti dico e verifica in rete se il tutto corrisponde
Riguardo l'acqua visto che devi cominciare a ridurre i valori,fai cambi del 10% di pura osmosi,cosi' riduci i valori lentamente e stressi meno i pesci
Le lampade vanno ancora bene,considera che dopo circa 6 mesi l'efficienza si riduce del 50%
Sostituisci subito la porosa e riavvia l'impianto
Ok,ora ci siamo
Nella prima foto,partendo da destra abbiamo una ludwigia palustris,a sinistra in primo piano una Limnophila e per finire sul fondo una rotala forse rutundifolia
Nella terza foto,partendo da destra,una Hygrophila difformis,subito a sinistra della roccia un anubias ed in primo piano cryptocoryne
Nell'ultima foto,in primo piano microsorium varieta'windelov,in basso si intravede pogostemon helferi e a sinistra forse un eustralis
Ovviamente prendi con le pinze quello che ti dico e verifica in rete se il tutto corrisponde
Riguardo l'acqua visto che devi cominciare a ridurre i valori,fai cambi del 10% di pura osmosi,cosi' riduci i valori lentamente e stressi meno i pesci
Le lampade vanno ancora bene,considera che dopo circa 6 mesi l'efficienza si riduce del 50%
Sostituisci subito la porosa e riavvia l'impianto
Grazie mille per la vosta disponibilità.
Ho acquistato il diffusore dell aquili,cercavo l askoll ma in giro nei negozi era troppo caro.
Adesso mi sorge il dubbio se riempirlo d acqua o no.Vi allego le foto.Dopo il cambio devo fertilizzare?quante bolle ecc.Grazie ancora
http://s7.postimage.org/4nbj0w007/P1094284.jpg (http://postimage.org/image/4nbj0w007/)
http://s7.postimage.org/l8j5gjr47/P1094285.jpg (http://postimage.org/image/l8j5gjr47/)
Nannacara
09-01-2013, 21:23
Che sappia io si riempie d'acqua quando ha anche la funzione da contabolle
Riguardo la fertilizzazione procedi come hai sempre fatto
Devi considerarlo come un cambio normale,con l'unica variante che modifichera' gradualmente i valori in vasca
Riducendo il kh verra' meno il suo effetto tampone e quindi a parita' di co2 avrai una graduale diminuizione del ph,questo e' il motivo per cui ti ho consigliato di fare cambi del 10%,non vorrei che la cosa ti sfugga di mano causando un abbassamento troppo repentino del ph (dannoso per i pesci)
Procedi in questo modo:
cambio d'acqua
fai partire l'erogazione con poche bolle
il giorno seguente verifica il ph e postalo
Ho inserito il diffusore dell aquili,l unico difetto,non riesco a contare le bolle(non si vedono),però devo dire che funziona.
Ho cambiato 30 litri d acqua inserendo solo acqua osmotica,dopo circa 2 orette ho misurato il PH e KH Ph 8 KH 5,ho fertilizzato con s7 e E 15 della dennerle.
Riguardo le piante devo dire che sono quelli scritti da Nannacara.
Riguardo invece al microsorium varieta'windelov,con le punte nere,li posso tagliare?grazie ancora e aspetto come continuare.Grazie
Nannacara
10-01-2013, 20:55
Il contabolle se non e' integrato nel diffusore lo puoi comprare a parte
Riguardo il cambio non hai fatto quello che ti avevo consigliato,in ogni caso hai raggiunto il valore di kh desiderato
Il ph e' normale che sia ancora ad 8,richiede del tempo
Ora non fare di testa tua,non sappiamo quanta co2 stai immettendo in vasca,spero tu abbia solo leggermente aperto il rubinetto di regolazione e la co2 micronizzata sia veramente poca
Domani misuri il ph e se lo trovi ancora ad 8 aumenti leggermente il flusso,il giorno successivo ricontrolli il ph e cosi' via
Nel frattempo provvedi a procurarti un contabolle che e' sempre utile come riferimento
Le porzioni danneggiate del microsorium le puoi spuntare
Il contabolle se non e' integrato nel diffusore lo puoi comprare a parte
Riguardo il cambio non hai fatto quello che ti avevo consigliato,in ogni caso hai raggiunto il valore di kh desiderato
Il ph e' normale che sia ancora ad 8,richiede del tempo
Ora non fare di testa tua,non sappiamo quanta co2 stai immettendo in vasca,spero tu abbia solo leggermente aperto il rubinetto di regolazione e la co2 micronizzata sia veramente poca
Domani misuri il ph e se lo trovi ancora ad 8 aumenti leggermente il flusso,il giorno successivo ricontrolli il ph e cosi' via
Nel frattempo provvedi a procurarti un contabolle che e' sempre utile come riferimento
Le porzioni danneggiate del microsorium le puoi spuntare
Scusami nannacara.Non sapevo l esistenza di un contabolle che si possa mettere esternamente al diffusore.Il flusso di co2 non è eccessivo,(cosi pare).Ti terrò aggiornato in questi giorni.
riguardo alla pianta proseguo con un taglio N1 o N2 vedi allegato foto.grazie ancora.
http://s13.postimage.org/3tkd52fvn/image.jpg (http://postimage.org/image/3tkd52fvn/)
Ho effettuato nuovamente il test dell acqua (acquario)
PH 7,5 KH 6 adesso come proseguo?
Grazie ancora
Nannacara
11-01-2013, 20:49
Vedi cosa succede,per te non e' eccessivo, ma hai gia' provocato un calo di ph di 0,5,ti assicuro che e' davvero tanto
non fare nulla per qualche giorno e inizia a procurarti un contabolle (serve solo come valore indicativo)
Enza Catania
11-01-2013, 23:24
Si....però in vasca ci sono ancora poecilidi, ...non potremo aspettare che li ceda prima di apportare tutte queste modifiche dei valori?
8 poecilidi e 8 cardinali...pari sono anche nei diritti!
Nannacara
12-01-2013, 01:41
Si....però in vasca ci sono ancora poecilidi, ...non potremo aspettare che li ceda prima di apportare tutte queste modifiche dei valori?
8 poecilidi e 8 cardinali...pari sono anche nei diritti!
Gia' i pecilidi...., hai perfettamente ragione
Troviamo un compromesso
Fai un piccolo cambio con acqua di rubinetto e porta il kh a 6 (5 litri possono bastare),poi aggiornaci
Si....però in vasca ci sono ancora poecilidi, ...non potremo aspettare che li ceda prima di apportare tutte queste modifiche dei valori?
8 poecilidi e 8 cardinali...pari sono anche nei diritti!
Gia' i pecilidi...., hai perfettamente ragione
Troviamo un compromesso
Fai un piccolo cambio con acqua di rubinetto e porta il kh a 6 (5 litri possono bastare),poi aggiornaci
Ragazzi andiamo con calma,cosi mi sento guidata e mi fa solo piacere per la vostra disponibilità,però in questo modo ho le idee confuse.
Per quello che ho capito,correggetemi se sbaglio,i guppy vogliono un acqua basica PH 7,5 PH 8,invece i cardinali un acqua piu' acida PH 6 Ph 6,5 (PH 7 è neutra).
In questo momento ho un acqua con un PH 7,5 è un KH 6 buono per i guppy (poecilidi) invece per i cardinali non è un acqua ottimale.
Adesso Nannacara mi chiede di levare 5 litri d acqua dall acquario (PH 7,5-KH 6) e inserire 5 litri d acqua da rubinetto(PH 8 KH 9) facendo cosi non vado nei valori iniziali?Aumentando nuovamente il PH e vado ad alzare nuovamente il Kh che fa da tampone al PH,e la co2 non va persa inutilmente?Alzando questi valori PH KH va bene per i poecilidi ma non va bene per i cardinali quale il compromesso?Grazie e scusatemi se insisto.
Ragazzi/e, cerchiamo di non far impazzire tetta80... ;-)
tetta80, ma i guppy non li devi regalare? Quando?
Intanto tu fai cambi settimanali del 10%, con acqua del rubinetto tagliata al 50% con acqua di osmosi, ossia con l'acqua finale che dovresti avere in vasca. Contemporaneamente monitora il pH attraverso la tabella CO2-KH-pH ed eventualmente regola il numero di bolle.
Piano piano arriverai ai valori finali (pH= 6.8 - 6.9, KH= 4 - 5).
Intanto cerca di regalare il prima possibile i guppy ;-)
Nannacara
12-01-2013, 13:58
Ti avevo consigliato di fare un cambio del 10% con sola osmosi,ossia 10litri per una vasca da 100
Tu hai fatto un cambio di 30 litri ed hai bruciato i tempi
Ora per non maltrattare i guppy dobbiamo trovare un compromesso
Ti ho consigliato di fare un piccolo cambio per riportare il kh a 6 perche' con il cambio di sola osmosi avevi raggiunto un kh 5
Ora scrivi di avere un kh 6,va bene...
Allora non fare piu' il cambio consigliato
Perche' portare il kh a 6????
Perche' con la giusta erogazione di co2 mi permette di avere un ph 7,il giusto compromesso a cui volevo arrivare
Quando avrai ceduto i guppy si potra' intervenire per ridurre il kh e contemporaneamente il ph
Scusami in ogni caso se ti ho confusa
Ciao
Per approfondire.
Se dovessi portare il Ph a 6,quanti giorni passano prima che la co2 fa il suo lavoro?
O per aver tale valora bisogna scendere ancora il KH per poi intervenire con la co2 (contabolle ecc)per far abbassare il PH?
La carenza e il blocco delle piante è stato per non aver dato dei valori ottimali dell acqua?
Mi ricordo che circa 1 anno fa,senza utilizzare la co2 e con 3 neon T8 ,potavo ogni settimana.Questo hobby mi piace perchè è complesso!Grazie
Riguardo alla potatura del microsorum,come procedo?vedi allegato!grazie ancora
PH 7,5
Nannacara
12-01-2013, 21:13
Non e' una questione di tempo,l'anidride non si accumula,parte viene assorbita dalle piante ,parte interagisce con i carbonati influenzando di conseguenza il ph e molta evapora in superficie
Per avere un calo di ph devi ridurre il kh
Prendi come riferimento la tabella ed in particolare un erogazione di 32 ppm di anidride(fascia verde),quel valore lo trovi ripetuto in tabella,guarda come variano i valori del ph al variare del kh
A kh 1 ho un ph 6,kh 2 ph6,3,kh 8 ph 6,9 e cosi' via,l'anidride e' sempre la stessa ma i valori kh e ph cambiano
Ovviamente quando aumenti l'erogazione o riduci il kh ,il tutto non e' cosi' immediato e il risultato finale lo puoi vedere dopo qualche ora
La carenza o il blocco si verifica quando uno degli elementi necessari al buon sviluppo viene a mancare,anidride compresa
Rileggendo il tutto, hai anche i nitrati a zero ed e' un altro fattore che inibisce lo sviluppo delle piante
sarebbe interessante conoscere anche il valore dei fosfati,o li misuri o li fai misurare in negozio
Il fertilizzante lo dosi seguendo il protocollo?
Non e' una questione di tempo,l'anidride non si accumula,parte viene assorbita dalle piante ,parte interagisce con i carbonati influenzando di conseguenza il ph e molta evapora in superficie
Per avere un calo di ph devi ridurre il kh
Prendi come riferimento la tabella ed in particolare un erogazione di 32 ppm di anidride(fascia verde),quel valore lo trovi ripetuto in tabella,guarda come variano i valori del ph al variare del kh
A kh 1 ho un ph 6,kh 2 ph6,3,kh 8 ph 6,9 e cosi' via,l'anidride e' sempre la stessa ma i valori kh e ph cambiano
Ovviamente quando aumenti l'erogazione o riduci il kh ,il tutto non e' cosi' immediato e il risultato finale lo puoi vedere dopo qualche ora
La carenza o il blocco si verifica quando uno degli elementi necessari al buon sviluppo viene a mancare,anidride compresa
Rileggendo il tutto, hai anche i nitrati a zero ed e' un altro fattore che inibisce lo sviluppo delle piante
sarebbe interessante conoscere anche il valore dei fosfati,o li misuri o li fai misurare in negozio
Il fertilizzante lo dosi seguendo il protocollo?
Scusami nannacara,ma avendo un Kh a 6 anche aumentando l erogazione della co2 il PH non rimane tale e quale?Facendo che il KH fa da tampone al PH?
PH 7,5 4 bolle al minuto
Nannacara
13-01-2013, 17:21
Aumentando l'erogazione il ph scende ulteriormente,ma usciamo dalla fascia verde ed andiamo in eccesso
Aggiornamento test acquario.
PH 7,5 (non vuole scendere) Kh 6 NO3 5mg. ) 9 bolle al minuto.Che fare per abbassare il Ph.Aumento ancora l erogazione della co2?grazie ancora
Nannacara
15-01-2013, 20:06
In pratica si,dovresti aumentare l'erogazione,il fatto e' che ho paura a consigliartelo senza avere un riferimento pratico
Alcuni regolatori,son semplici rubinetti ed anche una piccola variazione puo' variare di molto l'erogazione
Se riesci ad aumentare di poco l'erogazione prendendo come unico riferimento il flusso di anidride atomizzata (in pratica le bollicine in uscita dall'atomizzatore)fallo e verifica il ph dopo circa tre/quattro ore
Fai una prima regolazione cercando di portare il ph a 7,2 e il giorno successivo cerchi di stabilizzarlo a 7
Ricordati che la rotazione del regolatore deve essere quasi impercettibile
Ciao
Ultime novità.
Test dell acqua acquario
PH 6,8 KH 6 GH 6 NO3 5MG/L NO2 0.
Vedo ancora le piante con una crescita bassa e un pochino sofferenti,foglie arricciate e piccole,per esempio la hygrophila difformis ha le foglie specie le punte tendente al giallo e le foglie piu' vecchie stanno marcendo.Fertilizzo con la linea Dennerle come scritto precedentemente.Qual è la causa?
Devo acquistare le palline della Dennerle per aggiungere del fertilizzante alle radici?grazie
Nannacara
18-01-2013, 20:28
Ok
Spero tu abbia trovato una nuova sistemazione per i guppy,soffrono davvero a ph acido e non e' giusto
In ogni caso una cosa l'abbiamo sistemata
Dovresti poi provvedere a far misurare i fosfati come ti avevo chiesto in precedenza
Riguardo le piante ed in particolare hygrophyla,sembra una sofferenza da potassio,ma dovresti postare delle foto
L'hygrophyla in particolare e' una pianta che assorbe potassio in gran quantita' e normalmente ,quando e' presente in vasca si necessita un surplus di potassio
Ciao (posta le foto)
Ok
Spero tu abbia trovato una nuova sistemazione per i guppy,soffrono davvero a ph acido e non e' giusto
In ogni caso una cosa l'abbiamo sistemata
Dovresti poi provvedere a far misurare i fosfati come ti avevo chiesto in precedenza
Riguardo le piante ed in particolare hygrophyla,sembra una sofferenza da potassio,ma dovresti postare delle foto
L'hygrophyla in particolare e' una pianta che assorbe potassio in gran quantita' e normalmente ,quando e' presente in vasca si necessita un surplus di potassio
Ciao (posta le foto)
Martedi mi arriverà il test dei fosfati (po4).ecco le foto
http://s7.postimage.org/h2manig7b/P1144306.jpg (http://postimage.org/image/h2manig7b/)
http://s14.postimage.org/v0krqserx/P1194311.jpg (http://postimage.org/image/v0krqserx/)
Nannacara
20-01-2013, 00:23
E' difficile individuare una vera causa senza macro,ma indicativamente,visto che le foglie colpite sono principalmente quelle vecchie,molto probabilmente c'e' da sommare carenza di potassio e azoto
Usi il protocollo completo? e in che percentuale?
S7(il 7 del mese 2spruzzate)-S7+E15(14 del mese 2spruzzate+una pillola)-S7(21 del mese 2spruzzate)-S7+V30(28 del mese 2spruzzate+2spruzzate).
Come iscritto dal foglio illustrativo della dennerle (le dosi sono per acquari da 100 litri).Grazie ancora
Nannacara
20-01-2013, 23:28
Ok,quindi fertilizzi al 100% del protocollo
Ora aspettiamo il valore dei fosfati e vediamo
Verificando in rete ho visto che la dennerle ha realizzato il daily NPK,se il test indichera' fosfati a zero potrebbe fare al caso
Ok,quindi fertilizzi al 100% del protocollo
Ora aspettiamo il valore dei fosfati e vediamo
Verificando in rete ho visto che la dennerle ha realizzato il daily NPK,se il test indichera' fosfati a zero potrebbe fare al caso
Nel pomeriggio vado a prendere il test po4.
Nel frattempo ti allego una foto.Le punte della microsorum sono diventate verde scuro.Leggendo nel manuale delle carenze dice che questo sintomo è causata per la carenza di fosforo.(che ne pensi)?
http://s1.postimage.org/wmpy41dqj/P1224321.jpg (http://postimage.org/image/wmpy41dqj/)
Nannacara
23-01-2013, 22:29
No,quella e' una particolarita' delle microsorium,quando la foglia ha finito il suo sviluppo la colorazione diventa omogenea
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |