Visualizza la versione completa : Che specie sono??
Ciao! è da qualche anno che vado a vedere un fontanile in cui spesso si riproducono dei tritoni e ho notato che è sempre pieno di lumachine. Ieri ho deciso di portarne a casa 4 per metterle in acquario, ma non sapendo di che specie si tratta non l'ho ancora fatto.
Le foto sono queste
http://s2.postimage.org/dos30gisl/07012013695.jpg (http://postimage.org/image/dos30gisl/)
http://s2.postimage.org/iby52865h/07012013697.jpg (http://postimage.org/image/iby52865h/)
sapreste dirmi che specie sono?
Se le metto nell'acquario mi divorano le piante?
Grazie in anticipo
Di primo acchito direi che sono Physia..
Ma a giudicare dalle dimensioni è più probabile che siano Lymnea stagnalis!
In entrambi i casi non sono dannose per piante e pesci!
Dove le hai prese?
Di primo acchito direi che sono Physia..
Ma a giudicare dalle dimensioni è più probabile che siano Lymnea stagnalis!
In entrambi i casi non sono dannose per piante e pesci!
Dove le hai prese?
Mi sa che ci hai preso! Dovrebbero essere Lymnea stagnalis, sono uguali!
Le ho trovate in un fontanile a 1100m (oltrepò pavese). In teoria è un vecchio abbeveratoio per le mucche. Si riproducono spesso tritoni ed è pieno di queste lumachine. Come siano arrivate lì è un mistero visto che è in mezzo ai boschi!
Guido 98
08-01-2013, 23:18
anche secondo me sono Lymnea stagnalis però, se posso, vorrei avvertiti circa questa specie di lumache: un anno fa circa anche a me era accaduta una storia analoga e anch'io avevo inserito nel mio piccolo acquario delle piccole lumache che in un primo momento mi hanno aiutato tantissimo nella gestione della alghe nella mia vasca. Dopo però due mesi sono cresciute e hanno raggiunto le dimensioni di 2,5 cm. Da quel momento hanno cominciato a riprodursi a dismisura e sono arrivato ad avere un centinaio di lumache in vasca! (tra l'altro hanno anche cominciato ha mangiarmi delle foglie di Anubias). Quindi, finché sei in tempo, ti consiglierei di inserirne una (massimo due) di quelle lumache in acquario perché una volta che cominciano a riprodursi non finiscono più! (esse non sono ermafrodite e quindi ci devono essere almeno due esemplari perché si avvii la riproduzione)
Sono destrogire => Lymnaea
levogire => Physa
Sono appunto Lymnaea stagnalis.
Attenzione, perché sono ermafrodite ma non autosufficienti (caratteristica comune all'ordine dei Polmonati, cui appartiene), ciò significa che non avviene l'autofecondazione ma bastano due esemplari qualsiasi per ottenere la riproduzione.
Sono destrogire => Lymnaea
levogire => Physa
Fichissima questa cosa! Non lo sapevo, ora sarà impossibile per me confonderle anche da piccole!
Grazie ;-)
anche secondo me sono Lymnea stagnalis però, se posso, vorrei avvertiti circa questa specie di lumache: un anno fa circa anche a me era accaduta una storia analoga e anch'io avevo inserito nel mio piccolo acquario delle piccole lumache che in un primo momento mi hanno aiutato tantissimo nella gestione della alghe nella mia vasca. Dopo però due mesi sono cresciute e hanno raggiunto le dimensioni di 2,5 cm. Da quel momento hanno cominciato a riprodursi a dismisura e sono arrivato ad avere un centinaio di lumache in vasca! (tra l'altro hanno anche cominciato ha mangiarmi delle foglie di Anubias). Quindi, finché sei in tempo, ti consiglierei di inserirne una (massimo due) di quelle lumache in acquario perché una volta che cominciano a riprodursi non finiscono più! (esse non sono ermafrodite e quindi ci devono essere almeno due esemplari perché si avvii la riproduzione)
ok grazie! Per la riproduzione incontrollata non è un problema! A settembre ho pescato un gambero della louisiana e l'ho messo in un acquario..sarà ben felice di aiutarmi a smaltire la popolazione! :-)) Fa un egregio lavoro già con le planobarius!
Scusate la domanda stupida ma...se hanno i polmoni come fanno a respirare sott'acqua?? ieri mi sono messo un po'ad osservarle ma non risalgono verso la superficie per respirare..
Guido 98
09-01-2013, 15:33
Prego!
Sono destrogire => Lymnaea
Attenzione, perché sono ermafrodite ma non autosufficienti (caratteristica comune all'ordine dei Polmonati, cui appartiene), ciò significa che non avviene l'autofecondazione ma bastano due esemplari qualsiasi per ottenere la riproduzione.
Si, scusate, mi sono sbagliato. Comunque volevo dire, appunto, che per le riproduzione ci vogliono due individui e non uno come ad esempio per le Planorbius spp.
Scusate la domanda stupida ma...se hanno i polmoni come fanno a respirare sott'acqua?? ieri mi sono messo un po'ad osservarle ma non risalgono verso la superficie per respirare..
Ogni tanto possono salire in superficie per respirare, ma possono estrarre l'ossigeno anche dall'acqua, attraverso i tessuti. Il loro periodo di immersione dipende quindi anche dalla concentrazione di ossigeno disciolto in acqua.
Ogni tanto possono salire in superficie per respirare, ma possono estrarre l'ossigeno anche dall'acqua, attraverso i tessuti. Il loro periodo di immersione dipende quindi anche dalla concentrazione di ossigeno disciolto in acqua.
Ah ok! Grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |