Visualizza la versione completa : Il mio primo Malawi!!!
pippocamillo
07-01-2013, 16:56
Dopo giorni di lavoro ecco il mio Malawi che inizia a prendere forma...... E' un juwel rio 240, con filtro interno e upgrade della pomap con una da mille.
Essendo il mio primo allestimento di questo tipo ho bisogno del vostro giudizio ed un'aiuto per scegliere i primi ospiti...
http://s20.postimage.org/cbv4w4399/IMG_0711.jpg (http://postimage.org/)
free image hosting (http://postimage.org/)
http://s20.postimage.org/gm9srp8cd/IMG_0728.jpg (http://postimage.org/)
host images (http://postimage.org/)
http://s20.postimage.org/z347iioal/IMG_0729.jpg (http://postimage.org/)
online photo sharing (http://postimage.org/)
Lucrezia
07-01-2013, 18:05
A me sembra molto bello.. ma da quanto è allestito?
pippocamillo
07-01-2013, 18:13
E' stato allestito in questi giorni e avviato il 4/1. Prima lo avevo allestito come acquario di comunita'.
Molto bello ma io lo farei maturare ancora prima di inserire i pesci.Io personalmente nel mio ci tenevo 3 ps estherae e 3 labidochromis caeruleus ma i ps estherae essendo molto aggressivi attaccavano di continuo i caeruleus infatti ora dentro ci tengo solo i ps.Comunque se tu vuoi tenere più specie dentro ti faccio qualche nome: Labidochromis caeruleus
Pseudotropheus saulosi
Labidochromis hongi
Pseudotropheus demasoni
Pseudotropheus acei
Ovviamente non puoi mettere tutti questi insieme ma secondo me 3 labidochromis caeruleus e 3 pseudotropheus saulosi sarebbero l'ideale anche perché conosco una persona che tiene queste due specie e si trova bene
complimenti molto bello...che rocce e quale sabbia hai utilizzato???
Molto bello ma io lo farei maturare ancora prima di inserire i pesci.Io personalmente nel mio ci tenevo 3 ps estherae e 3 labidochromis caeruleus ma i ps estherae essendo molto aggressivi attaccavano di continuo i caeruleus infatti ora dentro ci tengo solo i ps.Comunque se tu vuoi tenere più specie dentro ti faccio qualche nome: Labidochromis caeruleus
Pseudotropheus saulosi
Labidochromis hongi
Pseudotropheus demasoni
Pseudotropheus acei
Ovviamente non puoi mettere tutti questi insieme ma secondo me 3 labidochromis caeruleus e 3 pseudotropheus saulosi sarebbero l'ideale anche perché conosco una persona che tiene queste due specie e si trova bene
Mr Bond è vero che hai 14 anni ma non puoi dare consigli senza cognizione di causa...in 120cm a parte gli acei nessuna delle specie da te consigliate vanno bene.
Comunque pippocamillo di regola prima si scelgono i pesci e poi l'allestimento...comunque dato che hai inserito diverse rocce la tua popolazione credo che ricadrà sugli mbuna...alcune specie che puoi mettere oltre ai Labidochromis caeruleus alcune sono:
Tutte le cynotilapia afra tranne le hara
Iodotrpheus sprengerae
Pseudotrpheus elongatus
pippocamillo
07-01-2013, 23:23
Grazie dei consigli!!! Sonno consapevole che vanno scelti prima i pesci e poi l'allestimento.... Ero orientato per un trio di Pseudotrpheus elongatus e per un'altro trio di Labidochromis caeruleus.
Per l'allestimento ho utilizzato materiali semplici. Le pietre sono calcaree acquistate da Leroy Marlen e per la sabbia ho utilizzato un tipo quarzifero (quello per le sabbiatrici). Le pietre sono state spazzolate e lavate accuratamente per poi essere bollite. La sabbia circa 40 kg e stata accuratamente lavata.
Grazie dei consigli!!! Sonno consapevole che vanno scelti prima i pesci e poi l'allestimento.... Ero orientato per un trio di Pseudotrpheus elongatus e per un'altro trio di Labidochromis caeruleus.
Per l'allestimento ho utilizzato materiali semplici. Le pietre sono calcaree acquistate da Leroy Marlen e per la sabbia ho utilizzato un tipo quarzifero (quello per le sabbiatrici). Le pietre sono state spazzolate e lavate accuratamente per poi essere bollite. La sabbia circa 40 kg e stata accuratamente lavata.
Ma infatti hai usato materiali giusti #70
La sabbia dove l'hai comprata?Non conosco quella che si usa per le sabbiatrici...
Per i pesci andrebbero benissimo...puoi metterli in quartetto 1M/3F o anche scegliere una terza specie ;-)
pippocamillo
07-01-2013, 23:38
Qui a Roma questo tipo di sabbia si acquista nei centri per materiali edili. E' il tipo di sabbia che viene sparata sui materiali per ripulirli da ruggine e incrostazioni di vario genere (restauri di motocicli, ecc.ecc.)
Qui a Roma questo tipo di sabbia si acquista nei centri per materiali edili. E' il tipo di sabbia che viene sparata sui materiali per ripulirli da ruggine e incrostazioni di vario genere (restauri di motocicli, ecc.ecc.)
Non ne avevo mai sentito parlare ma in generale la sabbia edile va bene per questi ciclidi :-)
leroy merlin...ottimo...l'ho chiesto perché anche io devo allestire un malawi e quindi reperire i materiali giusti :-))
Non male. ma la rocciata l'hai poggia sulla sabbia o sul fondo dell'acquario?
pippocamillo
08-01-2013, 21:59
La roccia e' stata poggiata su un velo di sabbia..... cmq e' pesante e ben salda!!!
La roccia e' stata poggiata su un velo di sabbia..... cmq e' pesante e ben salda!!!
Attento perché questi pesci spesso è volentieri scavano come forsennati, a volte scavano fino a raggiungere il vetro del fondo, nella mia prima esperienza ho fatto l'errore di poggiare la rocciata sulla sabbia e man mano modificarsi a son di scavi, il pericolo e soprattutto per la vasca che potrebbe danneggiarsi...
Se ti sentì sicuro no problem#70
pippocamillo
08-01-2013, 23:11
A secco senza acqua sono fermi come il cemento!!! Le ho incastrate tutte insieme e confido anche nel peso!!! Poi incrocio le dita......... Le grandi si poggiano su una scacchiera di pitre molto piatte rispetto a quelle fuori sabbia.....
Al massimo sistemerai in seguito...
Per introdurre i pesci aspetterei 3 settimane un mese...
io ti propongo una popolazone mista haps mbuna, nella tua vasca inserirei massimo 9 elementi divisi in 3 trii composti da 1m/2f.
Tutti i pesci che ti elenco sono onnivori quindi puoi adottare per tutti in linae di massima la stessa alimentazione:
Labidochromis caeruleus
Cynotilapia afra red top o cobwe
Aulonocara stuartgranti Chilumba
volendo ci sono le aulonocara fire fish belle ma non sono autoctone del lago perchè selezionate dall'uomo, ma sicuramente belle da vedere
A secco senza acqua sono fermi come il cemento!!! Le ho incastrate tutte insieme e confido anche nel peso!!! Poi incrocio le dita......... Le grandi si poggiano su una scacchiera di pitre molto piatte rispetto a quelle fuori sabbia.....
c'è chi mette un tappetino di gomma ma ormai...
speriamo bene;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |