Visualizza la versione completa : problema n03 e diatomee
salve sono nuovo nel forum. vi descrivo il mio acquario:
70l, avviato da 5 anni e piantumato con diversi tipi di piante.
1 scalare, 1 botia, mi sono rimasti solamente questi 2,
so che sono pesci che dovrebbero vivere in acquari ben più grandi, ma sono frutto di cattivi consigli che mi hanno dato i negozianti anni fa e loro non li hanno voluti indietro.
cambio l'acqua del 20% una volta ogni 10 gg con acqua di rubinetto e biocondizionatore. luce 8 h al giorno; il filtro è esterno della askoll con 4 spugne e cannolicchi...
valori acquario:
temp 26
no2: 01. --- rubinetto 0
no3: 100. --- rubinetto 25
gh: 16. --- rubinetto 16
kh: 6,8. --- rubinetto 3
ph: 7,4. --- rubinetto 7.6
cl: 0. --- rubinetto 0.8
considerando che do da mangiare controllando che non finisca niente sul fondo, cioè che i pesci si mangino tutto all'istante, vorrei sapere da cosa possono dipendere i valori degli no3 così alti, in più crescono anche delle antiestetiche diatomee che formano una patina marrone su rocce e vetri...
attendo graditi consigli.
Benvenuto #28
Direi che i problemi secondo me sono due, il primo una popolazione inadatta alla vasca, secono un acqua di rubinetto con nitrati alti.
I valori sono tutti sballati o non idonei, se i valori della tue striscette sono un po attendibili, meglio che rifai i test con quelli a reagente, chiedi magari al negoziante di farteli.
I nitrati nono otre a ogni limite, i nitriti sono a una soglia di attenzione, ph e gh non idonei alla popolazione.
Per le piante dipende che hai, se hai solo anubias e microsorum non è che fanno molto, posta una foto. :-)
le piante sono le seguenti:
ludwigia glandulosa
hetherantera zosterifolia
rotala rotundifolia
hygrophyla polysperma
nummularia aurea
riguardo l'acqua non capisco come mai alcuni miei vicini e quindi con la mia stessa acqua non hanno questi problemi col loro acquario...
riguardo l'acqua non capisco come mai alcuni miei vicini e quindi con la mia stessa acqua non hanno questi problemi col loro acquario...
Dipende da diversi fattori ogni vasca è un mondo un po a se, io inizierai ad rivedere la popolazione.
Lo scalare richiede vasche da almeno 150 litri.
Il botia vasca da almeno 600 litri
ANGOLAND
07-01-2013, 17:33
la patina di cui parli penso che sia la causa di tutti i problemi: intrappolando le piante ne inibisce l'attività fotosintetica e quindi di assimilazione dei nutrienti dalla colonna, che spiega dei nitrati così alti. probabilmente la causa sta nel filtro: descrivi come è caricatoe fa attenzione a separare la parte meccanica dalla biolgica e a non limitare il flusso, che deve anche generare una corrente che agevola la crescita delle piante e il nuoto dei pesci.
come dicevo il problema della popolazione è che non so dove mettere i pesci, nessuno che conosco ha un 600litri e il negoziante non me li riprende indietro anche perchè ormai li ho da 5 anni. il filtro ha 1 scomparto per i cannolicchi e uno per le spugne, ce ne sono 4 per la precisione... ed effettivamente quando pulisco il filtro- meno spesso possibile- è sporco..
ANGOLAND
07-01-2013, 17:49
che modello è il filtro? come effettui la pulizia? la corrente è sufficiente a smuovere le piante in tutte le zone della vasca? capita che si formino "zone morte" in cui finiscono per accumularsi detriti e per prosperare alghe e sporco. in tal caso usa l'apposito sifone e dai una bella pulita, accertati che l'acqua esca dal filtro con un flusso sufficiente
Il povero filtro lavora e fa pure i salti mortali tant'è che hai i nitrati a 100, ma è al limite.
Per i pesci prova il mercatino, o qualche altro negoziante della zona.
Ricordagli al negoziante che sapienza lo scalare, ma il botia non può no saperlo che richiede vasca grandi, che non tutti possono avere.
il filtro è un askoll pratiko 100.
la vasca la sifono e il filtro lo tengo al massimo e smuove l'acqua molto bene...
------------------------------------------------------------------------
il problema è che quando ho preso i pesci ero inespertissimo altrimenti non li avrei presi... anche se in realtà ho l'impressione che siano molto in forma...
cmq cercherò di darli via ma prima vorrei risolvere il problema dei nitrati e delle diatomee...
Il problema è semplice i pesci che hai sporcano troppo per i pochi litri di acqua che hai, sistemi la popolazione risolvi meta dei problemi per i nitrati.
Per le diatomee dovresti controllare il valore dei silicati nell0acqua dei cambi, esistono test appositi, non prendetelo chiedi al negoziante di fartelo.
Come e possibile che 2 soli pesci sporchino cosi tanto? Non sono poi cosi grandi.. Il botia sarà 8 cm e lo scalare anche.. Spero che il negoziante mi faccia il test..
Massimo lo cascio
07-01-2013, 20:33
Ciao.
Probabilmente i silicati in associazione ai nitrati e con il supporto di lampade vecchie (scommetto che in 5 anni non le hai mai sostituite.. però magari mi sbaglio:-) ) sono la causa delle tue diatomee.
Nel mentre che dai via i pinnuti ti consiglio di fare cambi acqua del 25 percento a settimana usando per meta acqua d osmosi ( cosi abbassi anche kh e gh)..e di inserire del vetro sinterizzato in aggiunta ai tuoi cannolicchi in ceramica... e di sostituire la lampada :)... ciauz;-)
le avevo cambiate un paio di volte ma effettivamente adesso non le cambio da molto...
quindi scommessa quasi vinta:-))
quale sarebbe la funzione del vetro sinterizzato? è simile ai cannolicchi?
Massimo lo cascio
08-01-2013, 10:16
Il vetro sinterizzato é almeno dieci volte piú performante dei cannolicchi in ceramica.
Scommetto che inserendone mezzo litro nel tuo biologico risolvi in pochissimi giorni il problema degli inquinanti... comunque i pinnuti sono da ca:-)mbiare
ok. e quello va cambiato dopo qualche tempo oppure no?
Massimo lo cascio
08-01-2013, 11:23
No.. ti resta per tutta la vita... come i cannolicchi in ceramica..
Devi ovviamente pulire la parte meccanica ogni tanto (spugne, lana di perlon etc)... come già immagino tu faccia ora... anche i cambi parziali sono da fare:-):-) ( anche se il vetro sinterizzato aiuta molto ad eliminare i nitrati dalla vasca).
certo il filtro lo pulisco periodicamente ogni 2-3 mesi. ok per adesso grazie 1000
Metalstorm
08-01-2013, 12:41
se aspettiamo che una manciata di vetro sinterizzato ripulisca dai nitrati una vasca da 70lt con dentro due pesci da 8cm con un acqua di partenza già a 25 di nitrati, stiamo freschi!
la denitrificazione in acqua dolceè un processo complesso, si ottiene dopo diversi anni in zone anaerobiche della vasca (come il fondo o nei fanghi del fltro) dopo diversi tempo (anni), in particolari filtri denitratori a flusso lentissimo (studiati apposta e difficili da tarare e gestire) oppure in filtri artigianali molto voluminosi studiati per favorire l'instaurasi nel tempo di tale processo (spesso sfruttando appunto materiali filtranti particolari come ilgià citato vetro sinterizzato o i famosi siporax)....insomma, non basta avere un po di vetro sinterizzato per avrere un denitratore ;-)
purtroppo c'è poco da girarci intorno: già con un acqua buona dipartenza (nitrati sotto i 5mg/lt), in un 70lt con duepesci di taglia come scalari e botia (nel caso sia il classico botia pagliaccio) fai fatica a tenre i nitrati a bada, con un'acqua del genere è impossibilie anche se ci tieni dentro 5 rasbore in croce e tappezzi la superficie di lemna
La soluzione consiste in due mosse:
- cedere i pesci (tra l'altro lo scalare fa fatica pure a spiegare come si deve le pinne in una colonna d'acqua così bassa) e popolare in maniera consona
- vista l'altissima percetuale di nitrati alla fonte, munirsi di acqua osmotica da integrare con gli appositi sali ad uso acquariofilo
Massimo lo cascio
08-01-2013, 13:06
Tagliando l acqua di partenza mon metà d osmosi i nitrati in partenza sono tollerabili:). Per il vetro sinterizzato non concordo con te...
Ad esempio il siporax viene usato da allevatori tedeschi di discus con risultati incredibili.
Io stesso mantengo i nitrati bass in una vasca con tre tartarughe... e dico tartarughe :)... e l'acqua resta cristallina...
comunque ho diversi articoli a riguardo e moltissime esperienze personali.
Però non vorrei far passare il messaggio che il vetro sinterizzato è la panacea di ogni problema.
I cambi dacqua, la giusta popolazione, un buon numero di piante sono fondamentali per gestire al meglio la vasca.
Per i nitrati in questione però sono sicuro che introducendo il vetro sinterizzato in una settimana si abbassano notevolmente...l ho già testato molte volte :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |