Visualizza la versione completa : Smarronamento
la mia prima vaschetta è da 6 mesi che va ,la vasca è 50 x50x50 illuminata a led fai da me 100w
sono stato attento a mantenere i valori buoni "triade inquinanti" non alimentando quasi mai gli sps solo poche volte ho dato "pohl xtra"
PERO'
credo di aver riscontrato di avere una vasca magrissima i coralli crescono pochissimo, alcuni sono scuri alcuni marroni ,le zooxantelle anno preso sopravvento,ho capito dopo che la vasca a led vuole vuole molta pappa
adesso che ho i valori a posto vorrei usare ZEOSPUR dare di nuovo i colori agli sps ed iniziare ad alimentarli con pcv e xtra che ne dite ???????#24#24#24
SI PUO' FARE??
di solito se hai i coralli scuri e "marroni" hai i valori degli organici (no3 po4) elevati o la triade sballata in una vasca magrissima i coralli sono molto chiari... che test usi che valori hai? al max prova a rifare i test
Personalmente userei lo zeospurg come dettaglio, non come soluzione. Prima porterei i coralli a colori accettabili.. poi, se ancora vorrai, una bella spurgata per dargli quel tocco in più.
di solito se hai i coralli scuri e "marroni" hai i valori degli organici (no3 po4) elevati o la triade sballata in una vasca magrissima i coralli sono molto chiari... che test usi che valori hai? al max prova a rifare i test
si è vero all'inzio credevo di avere i valori sbilanciati che mi provocavano il probblema ,poi dopo ho fatto un esame di tutto e credo l'illuminazione forte "a led " e il poco cibo dato ai pesci "granuli shg" e nulla a i corralli , abbiano preso energia nutritiva dalla fotosintesi
------------------------------------------------------------------------
Personalmente userei lo zeospurg come dettaglio, non come soluzione. Prima porterei i coralli a colori accettabili.. poi, se ancora vorrai, una bella spurgata per dargli quel tocco in più.
non conosco il prodotto ne le reazioni e soprattutto se è giusto fare questa prova ma io voglio "resettare i colori" e poi ripartire con una giusta alimentazione e illuminazione
Senza offesa braccio, ma non puoi resettare!!
Sono animali.... e come tali devono adattarsi alle nuove condizioni!
Immagina di avere un cane... non gli dai da mangiare per un anno e questo diventa scheletrico. Un bel giorno, ti accorgi dell'errore fatto e decidi di resettare la situazione..... #24
Come fai a resettarla?? #24
Puoi iniziare a fargli una cura... dargli da mangiare, poco per volta, riabituarlo gradatamente ad una alimetazione corretta.... e poi, una volta che raggiunge la sua forma migliore, e solo allora, non prima, puoi portarlo dal toilettatore per pettinargli il pelo per una sfilata da concorso!!
Ecco... immagina che il cane è il tuo corallo a cui non hai dato da mangiare!
Ora lo devi riabituare e portarlo alla sua forma migliore!
Una volta raggiunta tale forma, lo spurghi così come un toilettatore sistemerebbe il pelo superfluo ad un cane!!
#70
La natura si è adattata in milioni di anni... non si è resettata! :-)
------------------------------------------------------------------------
non conosco il prodotto ne le reazioni e soprattutto se è giusto fare questa prova ma io voglio "resettare i colori" e poi ripartire con una giusta alimentazione e illuminazione
Considera, inoltre, che lo "spurgo" è uno stress al corallo...
Anche se tu gli dessi una schiarita, non appena l'effetto svanisce, torna nella sua forma precedente... se non peggio, visto lo stress che gli hai provocato. Lo fai un paio di volte e poi butti il corallo.
Per questo ti consiglio di rimettere in salute l'animale come primo step... poi lo pettiniamo!!;-)
se manca il nutrimento il corallo "tira dal basso" (perdita di tessuto) e si sbianca non di certo diventa marrone... le zooxanthelle aumentano di numero solo se hanno a disposizione (NH4, NO3,PO4,CO2) Gran parte delle sostanze prodotte dalle zooxantelle sono cedute al corallo, così la crescita delle zooxantelle resta sotto controllo. Tale controllo da parte del corallo viene meno nel momento in cui le zooxantelle trovano il proprio nutrimento inorganico (NO3 e PO4) libero nell’acqua, con un conseguente aumento incontrollabile . Le zooxantelle utilizzeranno, a questo punto, le sostanze da loro prodotte (zuccheri, aminoacidi, ecc.) per aumentare la propria biomassa cedendone, di conseguenza, meno al corallo. così il corallo ha sempre meno nutrimento, riducendo di conseguenza il proprio metabolismo per questo anche tu hai notato che "crescono pochissimo"
Spero di essere stato chiaro ciao ciao
------------------------------------------------------------------------
p.s. le zooxantelle, in condizioni ambientali ottimali(ambiente con valori molto bassi dei Nitrati e fosfati), ricevono dal corallo prodotti di scarto del proprio metabolismo quali ammoniaca (NH4), fosforo (PO4) ed anidride carbonica (CO2) che queste utilizzano, insieme alla luce, nel processo di fotosintesi.
Si chiude così il processo simbionte tra alghe e corallo. non trovando nutrimento inorganico nell’ambiente circostante rimangono in numero limitato
Senza offesa braccio, ma non puoi resettare!!
Sono animali.... e come tali devono adattarsi alle nuove condizioni!
Immagina di avere un cane... non gli dai da mangiare per un anno e questo diventa scheletrico. Un bel giorno, ti accorgi dell'errore fatto e decidi di resettare la situazione..... #24
Come fai a resettarla?? #24
Puoi iniziare a fargli una cura... dargli da mangiare, poco per volta, riabituarlo gradatamente ad una alimetazione corretta.... e poi, una volta che raggiunge la sua forma migliore, e solo allora, non prima, puoi portarlo dal toilettatore per pettinargli il pelo per una sfilata da concorso!!
Ecco... immagina che il cane è il tuo corallo a cui non hai dato da mangiare!
Ora lo devi riabituare e portarlo alla sua forma migliore!
Una volta raggiunta tale forma, lo spurghi così come un toilettatore sistemerebbe il pelo superfluo ad un cane!!
#70
La natura si è adattata in milioni di anni... non si è resettata! :-)
------------------------------------------------------------------------
non conosco il prodotto ne le reazioni e soprattutto se è giusto fare questa prova ma io voglio "resettare i colori" e poi ripartire con una giusta alimentazione e illuminazione
Considera, inoltre, che lo "spurgo" è uno stress al corallo...
Anche se tu gli dessi una schiarita, non appena l'effetto svanisce, torna nella sua forma precedente... se non peggio, visto lo stress che gli hai provocato. Lo fai un paio di volte e poi butti il corallo.
Per questo ti consiglio di rimettere in salute l'animale come primo step... poi lo pettiniamo!!;-)
grazie per la romanzina >:-(lo "spurgo" so bene che crea uno stress al corallo ,usando zeospurg in dosi ridotte avrei cmq una parziale schiarita!! ,dandomi un piccolo aiuto ,'mentre avendo colori scuri e marroni mi resterebbe difficile trovare la strada giusta con l'alimetazione degli stessi
ps. sempre se la causa è quella da me sopra citata
se manca il nutrimento il corallo "tira dal basso" (perdita di tessuto) e si sbianca non di certo diventa marrone... le zooxanthelle aumentano di numero solo se hanno a disposizione (NH4, NO3,PO4,CO2) Gran parte delle sostanze prodotte dalle zooxantelle sono cedute al corallo, così la crescita delle zooxantelle resta sotto controllo. Tale controllo da parte del corallo viene meno nel momento in cui le zooxantelle trovano il proprio nutrimento inorganico (NO3 e PO4) libero nell’acqua, con un conseguente aumento incontrollabile . Le zooxantelle utilizzeranno, a questo punto, le sostanze da loro prodotte (zuccheri, aminoacidi, ecc.) per aumentare la propria biomassa cedendone, di conseguenza, meno al corallo. così il corallo ha sempre meno nutrimento, riducendo di conseguenza il proprio metabolismo per questo anche tu hai notato che "crescono pochissimo"
Spero di essere stato chiaro ciao ciao
------------------------------------------------------------------------
p.s. le zooxantelle, in condizioni ambientali ottimali(ambiente con valori molto bassi dei Nitrati e fosfati), ricevono dal corallo prodotti di scarto del proprio metabolismo quali ammoniaca (NH4), fosforo (PO4) ed anidride carbonica (CO2) che queste utilizzano, insieme alla luce, nel processo di fotosintesi.
Si chiude così il processo simbionte tra alghe e corallo. non trovando nutrimento inorganico nell’ambiente circostante rimangono in numero limitato
jappy credo che sei stato molto dettagliato ,la mia scarsa esperienza nel marino circa 6 mesi ,mi ha fatto presumere che i coralli abbiano assunto quell'aspetto "bruno"anche dalle esperienze di persone"nel forum e in altre occasioni" che con vasche illuminate a LED pur avendo valori ottimi "triade inquinanti"dovevano addirittura sovraddosare l'alimentazione agli sps perche essi IN ALCUNI CASI tendevano a scurire e alcuni a diventare marroni
sicuramente tu usando i led non hai riscontrato questo probblema
ALGRANATI
07-01-2013, 20:03
Braccio perdonami,mi sembra che Ricca ti abbia spiegato la situazione e non ti abbia fatto una ramanzina.
usando Z eospurg, non faresti altro che schiarire il corallo ....nulla +.
un corallo marrone senza colore.........anche schiarito...rimane senza colore c'è poco da fare.
lo Zeospurg è un prodotto da usare a vasca perfetta se si vuole dargli una marcia in +.
con valori non perfetti......non vedrai minimamente nessun effetto.
L' zospurg funziona a valori pressoché azzerati.
ciao quarda io non uso i led ma le hqi..cmq da mie esperienze personali, inoltre avevo letto un trattato scientifico al riguardo, posso dirti che uno scurimento dei coralli con valori buoni puoi averlo in caso di illuminazione insufficiente..infatti in questo caso il corallo tende ad aumentare la raccolta attiva dell'alimento attraverso i polipi, se il nutrimento in sospensione è scarso le zooxantelle aumentano per aumentare la porzione di nutrimento dato dalla fotosintesi.(sfruttando al max ogni radiazione luminosa).Non so se sono stato chiaro e non so che tipo di led monti però potrebbe essereil tuo caso...
Braccio perdonami,mi sembra che Ricca ti abbia spiegato la situazione e non ti abbia fatto una ramanzina.
usando Z eospurg, non faresti altro che schiarire il corallo ....nulla +.
un corallo marrone senza colore.........anche schiarito...rimane senza colore c'è poco da fare.
lo Zeospurg è un prodotto da usare a vasca perfetta se si vuole dargli una marcia in +.
con valori non perfetti......non vedrai minimamente nessun effetto.
L' zospurg funziona a valori pressoché azzerati.
"la romanzina" è solo un modo scherzoso e non asslutamente polemico, io sono nuovo di qui' quindi magari posso fare domande ovvie o prive di verita'. questo un bellissimo hobby dove io devo solo imparare
io credo che i valori in vasca sono perfetti li misuro io con test srifert tropic marine oltre che li ho fatti misurare dal mio neg di fiducia,quindi credo gli inquinanti non centrano ma c'è da imputare piu' i led
io ho fatto lo stesso pensiero di BRACCIO,ma devo dire che i risultati sono stati molto deludenti dopo la somministrazione di zeospur .i miei valori sono ottimi (elos) eppure i coralli sono ancora scuri,mi sà che il ragionamento di ricca sia giusto.#25
ciao quarda io non uso i led ma le hqi..cmq da mie esperienze personali, inoltre avevo letto un trattato scientifico al riguardo, posso dirti che uno scurimento dei coralli con valori buoni puoi averlo in caso di illuminazione insufficiente..infatti in questo caso il corallo tende ad aumentare la raccolta attiva dell'alimento attraverso i polipi, se il nutrimento in sospensione è scarso le zooxantelle aumentano per aumentare la porzione di nutrimento dato dalla fotosintesi.(sfruttando al max ogni radiazione luminosa).Non so se sono stato chiaro e non so che tipo di led monti però potrebbe essereil tuo caso...
ho usato sino a sabato per sei mesi una plafo fai da me con led cinesi circa 100w"la mia sciagura" ora ho montato una radion al 50% per far abituare gli animali ai nuovi led
ok allora molto prob la causa dei tuoi colori è propio la luce che molto prob prima era insuff o inadeguata.. aspetta a usare lo spur aumenta piano la luce e vedrai che se hanno una illuminazione adeguata e valori ottimi i colori miglioreranno da soli poi nel caso puoi dare una spurgata per dare quel tocco in più... un consiglio non avere fretta vedrai che i risultati arrivano;-)
se hai coralli marroni e spurghi stai sicuro che ne ammazzi parecchi e ai rimanenti non fai nulla.
come detto mille volte lo spur2 va usato per definire il colore non per togliere il marrone.
in definitiva lo zeospur (pur avendo valori dell'acqua "accettabili"sps che spolipano ma da i colori scuri alcun i tendenti al marrone )non è la soluzione per ristabilire il giusto compromesso dei colori
No braccio. Zeospur non è una soluzione!! Zeospur è un prodotto che va usato con molta cautela in vasche il più possibile vicino alla perfezione.... e visto che il concetto di perfezione non esiste, rimane un prodotto pericoloso.
Se i coralli non stanno bene o se la vasca non gira in maniera più stabile possibile, direi che lo zeospur è meglio tenerlo lontanissimo dalla vasca!!
ripeto , va usato in casi particolari e con cognizione di causa...non risolve un bel nulla ed e' controproducente in mani inesperte.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |