Visualizza la versione completa : Work in progress, costruzione mobile e coperchio vasca 280 litri lordi
Ho preso aggratis una vasca 80bx50px70h da 280 lordi quindi
http://s7.postimage.org/6ixpzwvav/WP_000545.jpg (http://postimage.org/image/6ixpzwvav/)
Dopo averla pulita non presenta strisci, come vedete ha un filtro interno e un solo foro per l'esterno, metterò un filtro esterno e quindi applicherò un altro foro, lo farò fare dal vetraio devo scollare il vetro in questione o gli posso portare la vasca intera?
Poi per i neon se prendo dei t5 da 742mm non dovrei avere problemi a farceli stare, mentre wattaggi superiori sono solo più lunghi, erro?
Essendo molto alta mi sa che dovrò puntare a piante poco esigenti per via della dispersione di luce e perchè non è il caso di mettere un botto di neon per la bolletta, pensavo a 4 t5 da 35w.
Per la fauna ed il resto ci penserò a tempo debito, intanto avvierò il 154 litri lordi al posto del 70 netti che uso ora in modo da non riempirmi di vasche e il vascone in oggetto lo avvio nella nuova casa, intanto penso a come procedere "a rate" ;-)
Se avete proposte o suggerimenti anche off-topic li accetto volentieri!
Ciao pette #28
Peso che puoi forare il vetro anche senza scollare il vetro, comunque senti il vetraio.
Per i neon più potenti sono più lunghi sono, con un 35W copriresti meglio la lunghezza della vasca ma ti costano cari, andando su i classici 24/39 W speseresti meno ma i primi sono corti i secondi lunghi.
perchè non è il caso di mettere un botto di neon per la bolletta, pensavo a 4 t5 da 35w.
Per uno che non vole mettere troppi watt ci vai pesante :-D, se ci metti i riflettori peso che ci riesci anche con 35x3.
Se vieni sabato peso che avrai tutti i consigli in tempo reale #rotfl#
Te alla cena mi ci vuoi a tutti i costi, mi sa che se vengo ti faccio un autografo #rotfl#
Per i neon il mio intento era proprio quello di sfruttare al massimo la lunghezza in modo da illuminare la vasca al meglio, poi essendo il prezzo dei ballast a una o due uscite molto simile mi conviene prenderli in multipli di due.
Per il vetro invece ne sei sicuro? Penso che useranno un trapano a colonna per forarla, o sbaglio?
Si be con un ballast a 2 o 4 uscite risparmi, poi se il ballast sopporta i neon li puoi collegare in serie.
Per forare la vasca vedo sul marino che forano vasche piene, e dicono che non è molto problematico.
Te alla cena mi ci vuoi a tutti i costi, mi sa che se vengo ti faccio un autografo
Io lo dico per te, non sai che ti perdi :-D
Rischi poi di mangiarti le mani ;-)
Il problema è che la morosa ha il coltello in mano! :-D Comunque entro sera mi da la risposta definitiva!
------------------------------------------------------------------------
Appena il vetraio mi richiama (ha 7 chiamate perse sul cell) saprò se me lo fa lo stesso! ;-)
Il problema è che la morosa ha il coltello in mano!
Dove sta la novità :-D
Appena il vetraio mi richiama (ha 7 chiamate perse sul cell) saprò se me lo fa lo stesso!
Se continui cosi ad chiamarlo ti trovo su antenna tre che ti denunciano per molestie #rotfl#
Venerdì sera gli porto la vasca, i fori di solito si fanno giusti a pelo o un po' più larghi per passare altro, tipo la co2? Di che diametro faccio fare il foro?
Per le luci ho visto i prezzi delle 35 watt, in effetti sono molto salati rispetto le misure standard... quindi mi sa proprio che userò 4 neon da 24 watt messi in modo opposto a quello convenzionale ;-)
In pausa pranzo inizio a farmi uno schizzo con sketchup e progetto il coperchio
Sto ancora progettando un coperchio funzionale ed esteticamente gradevole con qualche dettaglio tecnico "di lusso"... intanto vi mostro quanto schizzato fin'ora, il disegno è tutto quotato con le dimensioni esatte ovviamente, dove ho già contato (in foto non si vede) l'ingombro esatto pure delle cerniere ;-)
http://s2.postimage.org/5y11jc1ud/280_litri_lordi.jpg (http://postimage.org/image/5y11jc1ud/)
PS
Struttura del mobile in ferro dolce vuoto 3x3cm, legno d'appoggio multistrato da 1,5cm (stasera controllo la scheda tecnica del carico se è sufficente con quegli appoggi), rivestimenti esterni in compensato, per ora li ho segnati da 1 cm, ma penso che li farò da 0,5 e solo la porta da 1 cm...
Consiglio: Il foro per lo scarico puoi usarlo, soprattutto se fai una sump, altrimenti non ti serve mica, puoi passare con i tubi da sopra. Anche se fai la sump, con il tubo della mandata puoi passare da sopra lo stesso.
davide.lupini
10-01-2013, 17:30
spostato in fai da te ;-)
Consiglio: Il foro per lo scarico puoi usarlo, soprattutto se fai una sump, altrimenti non ti serve mica, puoi passare con i tubi da sopra. Anche se fai la sump, con il tubo della mandata puoi passare da sopra lo stesso.
Forse faccio uno sfondo 3d con schiuma, sabbia e legni, il mio intento era di incorporarci una griglia per l'entrata e per l'uscita creare uno spray bar che si possa estrarre per la pulizia, facendo così l'impatto estetico sarà stupendo a mio parere dato che non si vedrà praticamente nulla di artificiale in vasca #70 il problema è solo di progettazione e realizzazione per questa parte, ma l'intento c'è!
spostato in fai da te ;-)
Grazie mille davide, sei il mod più veloce del west! ;-) Dato che sei qua, a titolo informativo, vista l'altezza inserirò una coppia di scalari, poi potrei inserire una coppia o trio di nani o potrebbero andare in conflitto?
davide.lupini
10-01-2013, 19:25
gli scalari non li metterei, ok che il litraggio è buono, ma sono distribuiti male, 80cm di lunghezza sono troppo pochi come lunghezza, è meglio una vasca da 100cm in su, se per caso la coppia scoppia lo spazio di fuga è ben poco.
piuttosto vista l'altezza, potresti pensare a fare un paludario per dei ciclidi nani, sfruttanto 30/35cm di colonna d'acqua e il restante per uno sfondo 3d (sempre fai da te) e una parte emersa con radici/muschi/felci ecc....
gli scalari non li metterei, ok che il litraggio è buono, ma sono distribuiti male, 80cm di lunghezza sono troppo pochi come lunghezza, è meglio una vasca da 100cm in su, se per caso la coppia scoppia lo spazio di fuga è ben poco.
piuttosto vista l'altezza, potresti pensare a fare un paludario per dei ciclidi nani, sfruttanto 30/35cm di colonna d'acqua e il restante per uno sfondo 3d (sempre fai da te) e una parte emersa con radici/muschi/felci ecc....
Che
Figata
Fotonica....
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
gli scalari non li metterei, ok che il litraggio è buono, ma sono distribuiti male, 80cm di lunghezza sono troppo pochi come lunghezza, è meglio una vasca da 100cm in su, se per caso la coppia scoppia lo spazio di fuga è ben poco.
piuttosto vista l'altezza, potresti pensare a fare un paludario per dei ciclidi nani, sfruttanto 30/35cm di colonna d'acqua e il restante per uno sfondo 3d (sempre fai da te) e una parte emersa con radici/muschi/felci ecc....
Era l'idea di Meinl che mi ha fatto prendere la vasca da una catasta, abbiamo la stessa vasca ma volevo fare un progetto diverso, se non ci sono altri modi per sfruttare lo spazio... ben venga! Però così il mio coperchio high-tech sarà inutile e mi sono scervellato per niente! -93
davide.lupini
10-01-2013, 20:49
per il coperchio ti basta una lastra di vetro, tanto hai già i tiranti per appoggiarla, come plafo visto che dimezzi il litraggio metti 2 neon invece che 4 e hai anche un bel risparmio sulla bolletta.
invece del coperchio ti fai una plafo high-tech ;-)
per il coperchio ti basta una lastra di vetro, tanto hai già i tiranti per appoggiarla, come plafo visto che dimezzi il litraggio metti 2 neon invece che 4 e hai anche un bel risparmio sulla bolletta.
invece del coperchio ti fai una plafo high-tech ;-)
Quasi quasi faccio una plafo da tenere sospesa per avere le piante più in alto no? Comunque stavo facendo un progetto con arduino, tre ventole 12x12, termometro, ph metro, simulazione alba e tramonto... vabbè dai, pace!
Il foro se il vetraio non l'ha già fatto lo faccio spostare in basso allora secondo voi o lo lascio li dov'è?
davide.lupini
10-01-2013, 21:29
alba tramonto+phmetro li puoi comunque mantenere, anche le ventole se riesci a piazzarle le puoi mantenere.
per il foro puoi anche lasciarlo dov'è piuttosto ne aggiungerei un secondo nello stesso vetro, ma dalla parte opposta, così nascondi l'in e l'out per un eventuale filtro esterno con lo sfondo 3d, magari l'out lo fai a mo' di cascatella che sgorga dallo sfondo 3d #36#
guardati i paludari dell'aga contest ti daranno degli spunti utili.
eccomi qua! visto che io e pette andiamo a braccetto con il progetto è ora che segua anche io il post.
Il mio paludario sarà preparato per ospitare proprio i macropodus di pette..eh ma lui spara in alto con la tecnologia dell' illuminazione :-)).
La differenza sta forse nel fatto che lui punterà su un filtro esterno..mentre io in mente avevo un sistema interno e più contenuto..con la pompa del filtro che porta l' acqua sulla rocciata artificiale per creare la ( o le) cascate
Mi posti il link davide? Per il coperchio invece non saprei, facendo un paludario io a sto punto seguirei Meinl, lui voleva fare una plafo da appendere a soffitto, così potrei inserire delle piante che fuoriescano in altezza dalla vasca no?
Il coperchio che avevo in mente andava appoggiato ai tirnati della vasca, se faccio un paludario con poca acqua (so che non è nobile da dire magari) perde dal mio punto di vista l'utilità di tutta quell'elettronica per poca acqua, punterò di più sui giochi d'acqua... senza far le fontane di Gardaland!
più che altro le cascate(dei piccoli rivoli d' acqua in fin dei conti ) secondo me sarebbero anche utili per l' umidità e per tener bagnate certe piante più idrofile
ti faccio vedere la mia versione di plafo sospesa: più comoda del soffitto,forse anche + bella, sicuramente + utile: mensola con attacchi corti + tirante in acciaio
http://img4.imageshack.us/img4/248/20130108124852.jpg
Grazie Mel, per la plafo ho risolto allora! In questo momento sto progettando in modo meno tecnico viste le curve... matita 4B, HB e 2H... e pensate che ho solo la terza media! :-D
davide.lupini
10-01-2013, 22:58
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2010/show76.html
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2010/show76.html
Ho visto anche le altre, sono un buono spunto! #70 Adesso sto rivedendo il filtraggio!
Per il filtro pensavo di usare una pompa come questa (http://www.aquariumline.com/catalog/pompa-ferplast-blupower-1200-p-1196.html), ho calcolato e quotato il tutto, filtro in pvc, uscita con rubinetto e tubo morbido, quando schiumo lo sfondo mi faccio una sagoma con l'ingombro leggermente abbondato del filtro (20,5x25,5x270), mentre nel resto della vasca quando schiumo posiziono un legno avvolto con fogli di giornale, poi lo tolgo e ne taglio 3 cm, in modo da nascondere successivamente il tubo che porterà l'acqua in superficie, con 1200l/h di pompa farò scendere una costante cascata lungo i tre lati della vasca, che ne dite dell'effetto?
Il filtro è progettato con un rubinetto, sarà camuffato da rocciata ma potrò estrarlo con facilità per la manutenzione, ho pensato a delle cerniere e viti in alluminio con guarnizione, nessuna perdita di potenza da "sfiato" e manutenzione semplice, nonchè impatto visivo gradevole.
Nella rocciata creerò dei "vasetti", dove mettere la torba e far radicare le piante emerse... nonchè come acidificante per l'acqua che scende una volta filtrata, prende forma come progetto? #70
http://s7.postimage.org/vdt0v1xbr/280_litri_lordi_filtro.jpg (http://postimage.org/image/vdt0v1xbr/)
http://s9.postimage.org/8nw6l39nv/280_litri_lordi.jpg (http://postimage.org/image/8nw6l39nv/)
I cavi!!! >:-( Devo rifare il filtro!
Problema risolto, appena posso disegno e posto, settimana faccio delle prove di rocciata su un 20 litri cosi tasto la tecnica del polistirolo :-)
Ho scollato la vasca di prova, il grosso del silicone l'ho tolto con la lametta ma in alcuni punti mi è rimasto uno strato infimo di silicone che non riesco a rimuovere manualmente... in più prima ho finito il viasil... col diluente nitro o simili e una pezza riesco a sciogliere il silicone?
Intanto le foto dei vetri
http://s13.postimage.org/86rhqnyir/WP_000552.jpg (http://postimage.org/image/86rhqnyir/)
http://s13.postimage.org/9n308t1fn/WP_000553.jpg (http://postimage.org/image/9n308t1fn/)
------------------------------------------------------------------------
Mi sa che ho problemi o col cellulare o col pc! Appena posso sistemo le foto, ora sono già in ritardo per lavorare!!!
ciao pette!!! anche io sto facendo la tua stessa cosa (o quasi) con una vasca che ho scambiato con la mia vecchia... il coperchio l'ho fatto con il plexiglass 5mm a forma di tronco di piramide.... se mi dai la mail ti invio delle foto e poi il mobiletto, avendo delle strisce di ferro piegate a 90° ho usato quelle (per il telaio) poi ho ricoperto il tutto con del legno e laminato plastico.
la mia vasca era divisa in 2 da un vetro nero, quindi la parte posteriore funge da filtro.
lori, per strisce di ferro quali intendi? perchè il problema sorto a noi è anche la reperibilità dei tubi in ferro dolce per la struttura del mobile..costi spropositati
be postale qui dai che sono curioso di vedere il plex a forma di piramide....
bel lavoro pette #70
ciao pette!!! anche io sto facendo la tua stessa cosa (o quasi) con una vasca che ho scambiato con la mia vecchia... il coperchio l'ho fatto con il plexiglass 5mm a forma di tronco di piramide.... se mi dai la mail ti invio delle foto e poi il mobiletto, avendo delle strisce di ferro piegate a 90° ho usato quelle (per il telaio) poi ho ricoperto il tutto con del legno e laminato plastico.
la mia vasca era divisa in 2 da un vetro nero, quindi la parte posteriore funge da filtro.
E' bello leggerti pure fuori chat ;-) Se vuoi posta pure qua, non mi offendo se s'inquina un po' il post con spunti e proposte! #70
lori, per strisce di ferro quali intendi? perchè il problema sorto a noi è anche la reperibilità dei tubi in ferro dolce per la struttura del mobile..costi spropositati
All'OBI avevo trovato dei paletti da scaffalatura, mi sembra 10-11m per 6 metri, però vado male a saldarli, devo grattarli e non mi danno fiducia!
Se qualcuno in zona sa dove trovare dei paletti a buon prezzo noi andiamo a prenderli, a costo di prenderli in un campo rom! :-D
andiamo direttamente in miniera pette -92
Avete preso in considerazione il legno?
Volevo fare ferro più legno per una questione di solidità, in teoria poi mettendo legno spesso spenderei di più o sbaglio?
davide.lupini
12-01-2013, 16:07
ti basta un multistrato da 1,5/2cm, la mia vecchia vasca simil elos (120x50x50) era poggiata su un mobile in truciolare da 1,5cm, piuttosto fai più spesso il pannello su cui appoggia la base dell'acquario.
come costo di materia prima e lavorabilità ti costa meno, anche perchè il metallo lo vai anche a rivestire #36#
ecco qua alcune delle foto fatte nei lavori, appena riesco metto le foto del lavoro finito comunque si capisce bene il ferro che ho usato, quelle strisce me le ha regalate un'azienda di taglio laser, mi ha detto che sono usati come "imballaggi" per le lamiere che gli arrivano. quindi loro quelle cose li le prendono e le buttano. invece con il plexiglas... beh è un pò più complicato il lavoro di incollaggio per il resto è tutto ok, li il plexiglass è ancora trasparente, ora invece gli ho messo i fogli adesivi nei, così non si vede la colla colorata i fili ecc...
PS l'impianto luci è stato fatto con luci E27 ho messo quelle lampade nella foto solo per far vedere come sono disposte
http://s7.postimage.org/4i7xpfcfr/IMG_20130112_00111.jpg (http://postimage.org/image/4i7xpfcfr/)
http://s7.postimage.org/o5fj6ivg7/IMG_20130112_00113.jpg (http://postimage.org/image/o5fj6ivg7/)
http://s1.postimage.org/i4bni71jf/IMG_20130112_00115.jpg (http://postimage.org/image/i4bni71jf/)
http://s8.postimage.org/sy23fnglt/IMG_20130112_00114.jpg (http://postimage.org/image/sy23fnglt/)
Per il legno quanto avevi speso davide?
davide.lupini
13-01-2013, 19:13
una 50na di euro andando non sulla 1° scelta, tanto poi una volta verniciato, non si vede la differenza, qualcosa in più contando il ripiano in alto perchè era spesso 2,5 o 3 non ricordo.
il legno dipende come lo compri, se compensato o legno normale... dal fai da te è abbastanza caro...
cosa ne pensi del coperchio??
qua un mobiletto fatto quest'estate
http://s7.postimage.org/lig5rkm6v/IMG_20120929_WA001.jpg (http://postimage.org/image/lig5rkm6v/)
Aggiorno:
abbiamo trovato aggratis da Meinl dei pali belli grossi, che però sono zincati, appena li vedo fisicamente capisco se riesco a saldarli dopo una grattata o se li bucherei, in tal caso si va di trapano e bulloni ;-)
Meinl è KO per una settimana o più, intanto io ho fatto questa:
http://s13.postimage.org/n35p2fvsj/WP_000561.jpg (http://postimage.org/image/n35p2fvsj/)
Così inizio a fare prove di piccole rocciate sintetiche dopo aver incollato i vetri
Aggiorno:
abbiamo trovato aggratis da Meinl dei pali belli grossi, che però sono zincati, appena li vedo fisicamente capisco se riesco a saldarli dopo una grattata o se li bucherei, in tal caso si va di trapano e bulloni ;-)
Meinl è KO per una settimana o più, intanto io ho fatto questa:
http://s13.postimage.org/n35p2fvsj/WP_000561.jpg (http://postimage.org/image/n35p2fvsj/)
Così inizio a fare prove di piccole rocciate sintetiche dopo aver incollato i vetri
Non ho capito nel tuo progetto questa struttura cos'è.#28f
Una dima! ;-) Dovrò pur incollare i vetri in bolla no? E' la terza che faccio, le prime due non erano in bolla!
Una dima! ;-) Dovrò pur incollare i vetri in bolla no? E' la terza che faccio, le prime due non erano in bolla!
meeeee. che fatica che ho fatto quando c'ho provato io... hai fatto bene a far la dima :)
Una dima! ;-) Dovrò pur incollare i vetri in bolla no? E' la terza che faccio, le prime due non erano in bolla!
meeeee. che fatica che ho fatto quando c'ho provato io... hai fatto bene a far la dima :)
Nella prima dima mi ero quasi sparato un chiodino in mano se ti consola saperlo! :-D
Vetri 3 Giorgio 0
Questo è il punteggio della serata! Dopo aver usato viasil, alcol, lametta e bancomat mi ritrovo con due polpastrelli tagliati e dei vetri che hanno ancora residui di silicone oltre che di sangue ora!
Se li metto nella stufa a legna brucio solo il silicone o faccio scoppiare il vetro? Io non mi arrendo... ma togliere certi residui è un'impresa epica!
lorenzo180692
22-01-2013, 00:17
Vetri 3 Giorgio 0
Questo è il punteggio della serata! Dopo aver usato viasil, alcol, lametta e bancomat mi ritrovo con due polpastrelli tagliati e dei vetri che hanno ancora residui di silicone oltre che di sangue ora!
Se li metto nella stufa a legna brucio solo il silicone o faccio scoppiare il vetro? Io non mi arrendo... ma togliere certi residui è un'impresa epica!
Hai provato l'acetone? Di solito funziona bene per togliere il silicone
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Vetri 3 Giorgio 0
Questo è il punteggio della serata! Dopo aver usato viasil, alcol, lametta e bancomat mi ritrovo con due polpastrelli tagliati e dei vetri che hanno ancora residui di silicone oltre che di sangue ora!
Se li metto nella stufa a legna brucio solo il silicone o faccio scoppiare il vetro? Io non mi arrendo... ma togliere certi residui è un'impresa epica!
Provato col "Viasil"?
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
Il viasil l'ho finito! Con l'acetone e il diluente nitro provo domani
A forza di usare le lamette ho fatto più di qualche striscio, quindi ormai uso i vetri per delle prove di rocciata dopo averli siliconati, dopodichè la vasca diventerà un dafniario!!!
http://s9.postimage.org/7ryd7aal7/WP_000580.jpg (http://postimage.org/image/7ryd7aal7/)
Ritengo che il viasil lasciato in posa più a lungo anzichè sciogliere il silicone lo trasforma in una pappetta collosa impossibile da rimuovere, ho un altro progetto in cantiere...
http://s9.postimage.org/otvsn4eu3/WP_000581.jpg (http://postimage.org/image/otvsn4eu3/)
...qui non ho usato il viasil o altri prodotti chimici, ho passato il taglierino e tolto il primo vetro ed il filtro interno, il silicone è venuto via a mano, non so se sia dovuto all'età della vasca o alle siliconature fatte da c**o (la vasca era evidentemente stata risiliconata da qualcuno), comunque non spenderò più 9€ di viasil inutilmente!!!
Heila!!! Vedo che ti sei mandato avanti con i lavori, anche io devo siliconare la dei vetri a breve, ho visto dei tutorial su youtube che non usano nessuna struttura per il siliconaggio... Va beh io ci provo :D poi posta le foto con tutto il lavoro finito :) comunque anche il mio telaio era zincato, ma con la mola viene satinato che a me piace parecchio :)
http://s13.postimage.org/xm4ct13ur/WP_000583.jpg (http://postimage.org/image/xm4ct13ur/)
Stasera quando è asciutto del tutto provo a darmi ai pennelli e vedo com'è il risultato, poi plastivel e via! E' l'ultimo tentativo con le schiume, se non faccio una pittura alla michelangelo andrò di polistirolo!!!
Però ora un dubbio mi assale sul plastivel: avevo una coltura di grindal in una scatola di legno, avevo dato 2 mani di plastivel internamente, ora però il legno del fondo i è confiato ed è umido, ho lasciato un pezzetto scoperto o è possibile che sia stato mangiato dai vermi?
Non vorrei mai che su polistirolo o poliuretano che sia, nella vasca per cui ho aperto il post, le radici delle piante buchino il materiale reso inerte, facendo riversare inquinanti tossici in acqua!!! C'è anche la minima possibilità che accada?
http://s8.postimage.org/f0kpeg4mp/WP_000585.jpg (http://postimage.org/image/f0kpeg4mp/)
Ho spennellato di acrilico verde e terra di siena, aspetto che asciughi e poi tento di spruzzare bene il plastivel in ogni anfratto, farò più passate sperando di coprire ogni anfratto, dubito che però lo spray arrivi dove è passato il pennello stando a 30 cm circa, una volta plastificato il tutto metto il vetro frontale, essendo il colore a base acrilica se non plastifico bene con il contatto dell'acqua perde colore e le dafnie dovrebbero morire giusto?
non ti dico a cosa lo fa assomigliare qual riflesso lucido :-D (il colore ancora bagnato)
comunque no apparte gli scherzi secondo me può andare e mi piace l'effetto che da! penso che vada bene per fare anche la parte immersa come ti dicevo oggi: una "rocciata" del genere ma più imponente e modellata a seconda di come la vogliamo fare.
an, per la sabbia..si potrebbe spolverare la schiuma quando questa ha quasi finito di espandersi ed è ancora appiccicosa
Hai fatto qualche test simile? I miei fatti cosi col ghiaino mi hanno deluso
no..io avevo fatto un pastone #70
sabbia fine e asciuttissima---> vedo se domani riesco a provare
------------------------------------------------------------------------
per ora la tua soluzione è la migliore..
Se fosse stato il lavoro definitivo avrei dato due mani di colore in quanto l'acrilico si è ritirato un po', ma dato che questa vaschetta è solo un test... inizio col plastivel!
http://s9.postimage.org/dcuxdoz0b/WP_000586.jpg (http://postimage.org/image/dcuxdoz0b/)
http://s9.postimage.org/ds676pkxn/WP_000587.jpg (http://postimage.org/image/ds676pkxn/)
PS
Se fuori è umido e dovete usare il plastivel in casa usate una mascherina, io ho appena dato la terza mano e ho un po' di mal di testa e svarioni, non è il massimo ubriacarsi di solventi e prodotti chimici!
PS
Se fuori è umido e dovete usare il plastivel in casa usate una mascherina, io ho appena dato la terza mano e ho un po' di mal di testa e svarioni, non è il massimo ubriacarsi di solventi e prodotti chimici!
mò vuoi darci a bere che l'hai fatto per sbaglio? #rotfl#
PS
Se fuori è umido e dovete usare il plastivel in casa usate una mascherina, io ho appena dato la terza mano e ho un po' di mal di testa e svarioni, non è il massimo ubriacarsi di solventi e prodotti chimici!
mò vuoi darci a bere che l'hai fatto per sbaglio? #rotfl#
:-D A dire il vero sì, ma sabato sera esco col plastivel per ventilarmelo dentro un sacchetto di patatine! #rotfl#
Comunque vedo che il post è seguito da più persone, se avete commenti o vorreste provare una cosa simile scrivete pure, soprattutto se avete idee malsane in testa ma non avete i mezzi o la manualità per metterle in pratica, al massimo io o Meinl ci mettiamo a fare un test in più, fatto 30 facciamo 31, non avendo fretta più metodi proviamo meglio è! #70
ma di quella vasca alla fine cosa ne fai??
ma di quella vasca alla fine cosa ne fai??
Se non rilascia nulla diventa un dafniario, altrimenti lancio del peso!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |