Visualizza la versione completa : Campana del micronizzatore CO2 Askoll vuota
Davide79
07-01-2013, 11:49
Ciao a tutti/e e Buon 2013#70,
dopo Natale ho installato il mio impianto di CO2 Askoll gestito da PHmetro ed elettrovalvola Milwaukee.
Fatto tutti i collegamenti, inserita la valvola di non ritorno tra elettrovalvola e micronizzatore, fatte le verifiche per eventuali perdite, riempita l'ampolla del micronizzatore per metà capienza con acqua dell'acquario e tutto a posto (a parte le vesciche sul pollice per riuscire collegare il tubicino con i vari pezzi....-14-).
Nei giorni successivi verifico il funziona ed effettivamente funziona!!! (scusate lo stupore nell'affermazione ma normalmente nelle attività manuali di montaggio sono veramente una chiavica....se vedeste come ho montato il mobiletto porta TV a casa dei miei genitori:-D)
Martedì parto per qualche giorno di vacanza e ieri al mio ritorno ho trovato una sorpresa, nell'ampolla del micronizzatore non c'era più acqua#24.
Ho verificato se fosse uscita dal collegamento con la valvola di non ritorno ma era tutto asciutto.
Ieri sera ho riempito ancora l'ampolla e stamattina era tutto a posto.
Ma a voi è mai successa una cosa simile?
Sbaglio io qualcosa?
Attendo vostri lumi in merito.
Buona giornata
alessandro_71
07-01-2013, 13:26
Ciao, provo a dire la mia: l'impianto askoll ha il tubo della co2 nero, quindi non puoi verificare se, ad impianto fermo, l'acqua presente nel micronizzatore, torna indietro, cioè risale su. Anche io l'ho montato da poco e all'inizio si è verificato anche da me. La causa? Una micro perdita in una delle filettature del riduttore. Così piccola da non fare azionare (penso) la valvola di non ritorno (tra l'altro molto economica e di plastica). Però me ne sono accorto perchè all'inizio, avevo il tubo della co2 trasparente e al mattino vedevo l'acqua dentro il tubo stesso. Ho serrato tutto bene ed adesso, pare funzioni. Devi cercare bene la perdita, se c'è, con acqua e sapone su tutte le giunture. Devi esserne certo.
Circa la valvola, anche la tua è una di plastica ed economica? Ne ho viste di belle che sicuramente eviterebbero il 'ritorno' dell'acqua e di co2 con conseguente svuotamento dell'ampolla, ma comunque non potresti escludere eventuali perdite a monte.
Davide79
07-01-2013, 13:49
Ciao Alessandro,
anche io monto una semplicissima valvola di plastica "per aeratori" per intenderci.
Avrei anche quella adatta per la CO2 ma provando a soffiare dentro non usciva l'aria dall'altra parte e per paura che fosse rotta non mi sono azzardato a montarla.
Ma non ho capito dove avevi tu la perdita, hai scritto sulla filettatura del riduttore ma forse volevi dire micronizzatore?
Stasera al massimo rifaccio la prova per "acqua e sapone" per eventuali perdite.
Se si dovesse riproporre il problema proverò a montare l'altra valvola, sperando che non sia rotta#26
è semplicemente uscita da dove esce la co2....può succedere....soprattutto se si lavora con tutto aperto.....
Davide79
07-01-2013, 15:24
Ma io non ho fatto alcun tipo di manutenzione, sono andato via 5 giorni e al mio rientro l'acqua non c'era più-e35
alessandro_71
07-01-2013, 19:07
Si, dunque. Ho scritto bene, dal riduttore. Spiego meglio: con la co2 aperta il tubo è in pressione, dal riduttore di pressione al micronizzatore. Se c'è una microperdita in uno qualunque dei punti deboli (dove si innestano i tubi, dove ci sono le filettature, etc.) la co2 presente nel tubo diminuisce (chiaramente a sistema spento), il tubo va in depressione e dunque l'acqua del micronizzatore viene aspirata dentro (è per questo che si mette la valvola di non ritorno!). Io almeno la vedo così ed è quello che ho capito studiando il mio impianto.
Una controllata in tutti i punti deboli la darei. Sono certo che c'è o c'era una microperdita. Magari adesso il sistema si è assestato.
Fammi sapere...
Davide79
07-01-2013, 20:25
Ma quindi l'acqua ti è uscita dalla filettatura del riduttore?
Comunque nei prossimi giorni terrò monitorato e poi ti faccio sapere.
Buona serata
alessandro_71
07-01-2013, 20:35
No, l'acqua del micronizzatore è risalita dal tubo, fino alla valvola e li si è fermata. Evidentemente la co2 non è stata fermata dalla valvola, mentre l'acqua si.
Davide79
07-01-2013, 23:43
Ok, ora mi è più chiaro. Però quando l'impianto riparte l'acqua dovrebbe riposizionarsi nell'ampolla e poi ricominciare ad uscire la co2 ed invece la mia acqua è "svanita" nel nulla......
Vado off-topic, come ti trovi con il protocollo easy life? È difficile da utilizzare?
alessandro_71
08-01-2013, 00:36
Lo sto provando da prima di Natale. Il Profito una volta a settimana, il Carbo tutti i giorni, Nitro e Fosfo li doso quando cambio l'acqua (una volta a settimana). Il Ferro all'occorrenza.
Sono dei bei prodotti, li ho valutati un po prima di sceglierli. Per ora sono ok e mi danno la possibilità di dosare da me i componenti.
Credo però di dover aumentare la co2. Non ho raggiunto ancora l'equilibrio e ho un po di alghe attualmente.
Se l'acqua ti è sparita dall'ampolla, la cosa è totalmente normale. Lascia passare qualche giorno e vedrai che tutto ritornerà alla normalità. La anidride carbonica è un gas molto instabile ed a volte ha la tendenza a fare tornare indietro l' acqua nei tubicini nonostante a monte ci sia la valvola di non ritorno. Considerando che tu hai una elettrovalvola, potrebbe darsi che alla riapertura della stessa, un accumulo di Co2 in pressione venga liberato un po più violentemente e ti faccia vuotare il micronizzatore. In ogni caso il funzionamento non è compromesso.
Davide79
08-01-2013, 14:18
Grazie per la risposta.
Domenica sera ho riempito nuovamente l'ampolla, se si dovesse nuovamente svuotare quindi non la riempio più e vedo se per caso l'acqua ricompare magicamente.
Inoltre ho seguito il tuo consiglio ed ho installato una normalissima valvola di non ritorno per aeratori e direi che funziona benissimo.
------------------------------------------------------------------------
Se le tue analisi sono corrette mi sa che hai i po4 un po' bassi. Dovresti tenere un rapporto di 10:1 con gli no3.
Io invece sto valutando il da farsi perché adesso sto fertilizzando con un prodotto generico (askoll verde incanto) ma le piante a crescita rapida mi fanno un sacco di radici aeree.
Non ho piante molto difficili e non volevo usare un protocollo per paura di mettere troppi nutrienti che poi vanno in pasto alle alghe.
Tu cosa mi consigli?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |