Entra

Visualizza la versione completa : Biotipo Asiatico


LorenzoM
07-01-2013, 11:32
Grazie ai consigli di diversi utenti, alla fine ho scelto di allestire un acquario il più possibile naturale, volendo provare a riprodurre i colisa, mi sono orientato verso il biotipo asiatico, in un acquario di 110L

La popolazione consigliatami
- 1+2 colisa lalia
- 15 rasbore heteromorphe
- 4-5 pangio kuhlii

per le piante per ora ho in acquario delle cryptocoryne (non so la specie precisa) e 1 anubias, poi mi stanno arrivando
-Lemna minor
-Pistia
-NAJAS GUADALUPENSIS
-CERATOPHILLUM DEMERSUM
- 2 piantine di anubias nana


Va bene come vegetazione..... quando metto la najas e il ceratophillum metto sfalsata una piantina di najas e una di ceratophillum oppure le metto in due gruppi separati di N e C in due punti diversi.....


per i valori,
mi attesto su un ph minore o uguale di 7 acuqa molto tenera


ho dimenticato qualcosa?, c'è qualcosa che non va?

grazie

Raf28
07-01-2013, 12:10
ciao, la vasca e la popolazione sono ok, pure i valori sono giusti, le piante non tutte sono asiatiche ma non è certo un problema, io personalmente metterei le due piante in 2 gruppi separati , magari sullo sfondo visto che cresceranno molto in altezza, sui 2 angoli opposti

camiletti
07-01-2013, 15:00
Alcune cosuccie per me non vanno...
1 Non è definibile biotopo nè per popolazione nè per flora ;-) I pesci non seguono l'acquario idrografico-regionale (non sono dello stesso fiume): Colisa lalia medio basso gange, rasbore heteromorpha tailandia e sud-est asiatico e pangio kuhlii sumatra, borneo e malasya........è un acquaio tematico...;-)
Se vuoi delle piante asiatiche, per rimanere nell'acquario tematico (cioè dedicato all'asia del sud e del sud-est) ti consiglio: Limnophytla, Azolla, Salvinia, Ceratophyllum, Rotala (tutte le specie), Cryptocoryne varie, Hygrophyla cormbosa e polypserma (in generale tutte le hygrophyla) vallinseria americana ( cosmopolita ;-))

L'acquario non deve per nulla essere movimentato ( i lalius (trichofgaster lalius), i pesci a cui dedicchi la vasca, vivono in risaie, se le risaie sono biologiche direttamente nella risaia, se invece usa diserbanti nei canali di scolo delle risaie, e nelle zone stagnanti del medio basso gange, anche se i trigonostigma vivono in ruscelli movimentati si adattano senza problemi ad una vasca ferma. L'acqua sarà abbastanza tenera gh: 5- 15, pH 6-7 ( per la riproduzione sarebbe meglio il primo, visto che si riproducono nella stagione monsonica, con acqua torbida, ph acido (foglie che rilasciaono tannini e acidi umici))....... questi sono i valori.
Per l'arredamento è fondamentale una vegetazione molto fitta e tante piante galleggianti, alcuni legni e superficie ferma, puoi alimentarli con cibo congelato e vivo (per la ripro è importante avere un pH acido e un'alimentazione ricca, che stimola la riproduzione e riproduce la grande quantità di cibo, motivo per cui si riproducono, potendo nutrire i piccoli...)

Spero di essere stato esauriente :-))

Emiliano98
07-01-2013, 16:18
allora come dice cami non è un biotopo,se lo vuoi fare sostituisci le rasbore con dei brachidanio rerio e i pangio con delle botia lochata (possono stare in 110 litri?)



Spero di essere stato esauriente :-))

piu esauriente di cosi non si puo :-))

LorenzoM
07-01-2013, 16:56
Certo voi buone notizie.... mai.... :)

Emiliano98
07-01-2013, 17:05
Certo voi buone notizie.... mai.... :)

questo è il forum :-D
ne riceverai tante,tante,tante #18

camiletti
07-01-2013, 17:52
no, i botia lochata non possono stare in 110 litri, lorenzo, noin serve fare il biotopo, vai di trichogaster lalius e trigonostigma ;-) Ma cosa intendi per 2+1 lalius? :-))

Emiliano98
07-01-2013, 19:12
no, i botia lochata non possono stare in 110 litri, lorenzo, noin serve fare il biotopo, vai di trichogaster lalius e trigonostigma ;-) Ma cosa intendi per 2+1 lalius? :-))

infatti ho chiesto se ci potevano stare. per 2+1 penso intenda 2 femmine e un maschio.

LorenzoM
07-01-2013, 20:24
Si 1+2 è l'abbreviazione per scrive 1 maschio e due femmine, non mi smontate anche questo che mi deprimete..... :)

Emiliano98
07-01-2013, 20:51
Si 1+2 è l'abbreviazione per scrive 1 maschio e due femmine, non mi smontate anche questo che mi deprimete..... :)

tranquillo che ci possono stare ;-)
la tua idea iniziale andava bene, anche se aggiungerei delle caridina multientata per controllare un po le alghe #36#

camiletti
07-01-2013, 21:10
no, i botia lochata non possono stare in 110 litri, lorenzo, noin serve fare il biotopo, vai di trichogaster lalius e trigonostigma ;-) Ma cosa intendi per 2+1 lalius? :-))

infatti ho chiesto se ci potevano stare. per 2+1 penso intenda 2 femmine e un maschio.

Non ti ho attaccato, eh? Ho solo risposto :-))
No, non possono starci, i lalius sono pesci più territoriali di quanto pensiamo, se sono moooolto tranquilli non dovrebbero scannarsi (anche se probabilmente ogni tanto ci sarebbero scaramucce), ma durante la ripro verrebbe scacciata (anzi, tutte e due verrebbero scacciate) e il maschio diverrebbe aggressivo e stressato con loro (se poi calcoliamo che ci sono anche le trigonostigma, è ancora peggio), l'acquario diventa troppo sovraffolato ;-)

LorenzoM
08-01-2013, 10:53
OK,
1 coppia di lalius
10 rasbore
4-5 pongio

può andare.....

LorenzoM
08-01-2013, 12:24
Piccola Proposta, è possibile mettere due popolazioni di circa 6-8 individui di rasbore e tanichthys albonubes oltre alla coppia di colisa e i pangio,

ho visto che i tanichthys albonubes sono facili da allevare, e hanno le stesse esigenze degli altri che dovrei prendere, tranne per la temperatura, ma ho letto che è molto variabile e che si adattano a temperature molto fredde, fino ad anche tempereture di 28°


grazie

camiletti
10-01-2013, 16:09
no, o uno o l'altro.....diventiamo veramente stretti altrimenti ;-)
------------------------------------------------------------------------
al limite fai un bel gruppo di esemplari, non farne due così scarni ;-) (anche perchè due pesci da branco in 120 litri stanno vermanete stretti ;-))

LorenzoM
10-01-2013, 17:47
perfetto....

Settimana prossima dovrei andarli a prenderle....
coppia di colisa lalia
10 rasbore
4-5 pangio


Grazie a tutti.... appena posso metterò le foto....

camiletti
10-01-2013, 18:36
da quanto è avviato l'acquario?

LorenzoM
10-01-2013, 19:26
Un filtro del 35 da mesi, mentre quello del 110l da 2 settimane, e i nitriti, non non sono mai saliti sopra lo 0,1.... per ora ci sono 5 platy più 2 guppy, e ora sono a 0 i nitrati dall' ultima volta erano a circa 10....
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, nel filtro del 110 litri ci sono la meta dei cannolicchi del filtro vecchio, che è cmq inserito nella vasca e in funzione....

camiletti
10-01-2013, 20:40
aspetta un attimo, ma nel 110 litri ci sono già dei pesci? Oppure no, dovresti aspettare altre due settimane, veramente, in più devi piantumare in modo selvaggio e fittissimo, queste due settimane saranno utili per far crescere le piante

LorenzoM
10-01-2013, 20:54
si ho gia piantumato... allora faccio come dici tu aspetto che si riempie bene la vasca....
si ci sono alcuni platy e una coppia di guppy.... che si trovavao nel 35L
e una ventina o più di avanotti di platy sparsi per l'acquario..... (niente nursery)

camiletti
11-01-2013, 08:14
puoi postare una foto? Se vuoi rimanere sulll'asiatico potresti mettere: limnophyla, hygrophyla, cryptocoryne ecc ecc, mi raccomando di piantumare molto la superficie, dove deporranno i lalius e creeranno il nido: salvinia, lemna minor, ceratophyllum e pistia stratiotes, queste sono quelle che puoi usare, ti consiglio una superficie variegata ed eterogenea...;-)
Sai come avviene la ripro dei lalius?

LorenzoM
11-01-2013, 11:17
Si ho letto molto su enternet, appena posso faccio una foto, per ora ho lemna minor, pochina devo aspettare che aumenti,3 piantene di lemna major, settimana prossima vado a prendere da una ragazza del forum, altra lemna minor e della pistia, poi avevo preso del ceratophyllum e della naja, mi è arrivata con spedizione, la naja, l'ho piantumata, ma del crtatophyllum si era tutto disgregato, ho provato ad inserire qualche pezzetto nell'acquario, vediamo se prende, senno ne prendero altra...
poi ho una decina di cryptocoryne non molto alte, un anubias di 30 cm, e 2 anubias nane.

vorrei inserire un tubo sulla superficie dell'acquario o 3/4 per fare crescere la lemna solo in un punto, e lasciare almeno 1/4 di superficie libera

Lorenzo

camiletti
11-01-2013, 14:09
no, lasciala crescere, al massimo la togli tu, questi pesci hanno normalmente tanta di quella vegetazione sopra che non vogliono una forte luce, e la lemna è molto utile nel controllo degli inquinanti ;-) Il ceratophyllum l'hai lasciato galleggiare? Fertilizzi in colonna? Stiamo parlando di piante epfite o che assorbono i proprio nutrimento dal'acqua (piante galleggianti), quindi è utile...
filtri su torba? Sai un po' di valori? :-) Superficie mossa o ferma?

Posso darti un consiglio? Fai dei bei cespugli di limnophyla, sono molto belle e a crescita rapidissima , e negli acquari asiatici stanno benissimo (la più facile è l'heterophylla, ma la più bella è assolutamente la sessiliflora, facile anche lei, ma vorrebbe un po' più di luce...(se ne ha troppo poca te ne accorg dagli internodi troppo distanti ;-))

LorenzoM
11-01-2013, 15:00
Fertilizanti in colonna non ne ho, ho solo il fertilizante nel fondo, oggi li vado a prendere, ceratophyllum quel poco che ho slavato lo sto lasciando gallegiare, mi metto alla ricerca della sessiflora...
la superficie non è mossa, torba non la uso, per i valori appena posso rifaccio il test e te li do precisi.

camiletti
11-01-2013, 15:22
ok, il pH dovrebbe essere a 6-7 e il gH 4-10 (vado a memoria, approsimatamente sono questi, basta che tu vada a vedere la scheda del trichogaster lalius e vedi i valori prefetti per lui, ma all'incirca ci avviciniamo...;-))
Attento per la fertilizzazione in colonna, segui quello che è scritto sulla boccetta ;-) I fertilizzanti sono tanti, segui una linea precisa?

LorenzoM
11-01-2013, 16:54
No, mi puoi consigliare tu un fertilizante buono....
grazie...

per i valori, dopo il taglio con 50 l di osmosi

ph 6.8
gh tra 4 e 8
kh tra 6 e 10
cl o
no3 10
no2 0

camiletti
11-01-2013, 20:08
io uso il flore day drops, se ne usa poco ma è quello di ccui le piante hanno bisogno oltre alla fertilizzazione sul fondo ;-) Oppure usa il tetra plant liquid...........potresti anche usare un fertilizzante della linea dennerle, ma mi raccomando, usane poco...;-) Aspetta, ma fertilizzi il fondo?

I valori vanno bene (quali hai usato? Non sono precisissimi, ma immagino tu l'abbia scritto per rimanere sul sicuro ;-) Dovresti abbassare i nitrati, ma per quello ci saranno le piante....sopratutto quelle galleggianti...

LorenzoM
11-01-2013, 20:52
Si ho fertilizzato il fondo quando a avviato l'acquario, mettendo per primo uno strato di fertilizzante, i valori li do indicativi perchè uso le striscette, e il colore non è mai uguale a quello indicato :) é sempre una via di mezzo :)

camiletti
11-01-2013, 22:13
ok, le scriscette non sono precisissime, quando le finirai ti consiglio di prenderle a reagente (almeno gh, kh,ph e nitriti/nitrati)...cmq sono pesci molto resistenti, e i valori sono sufficienti approssimativi ;-)

LorenzoM
13-01-2013, 19:23
Ti ho mandato Mp il fertilizzante per colonna che ho preso.....

camiletti
13-01-2013, 22:14
puoi postare una foto della vasca? Per valutare situazione generale, piante e roba varia (layout compreso)...:-))

LorenzoM
14-01-2013, 16:26
Scusami ma la qualità non è un granche, il lato posteriore è vuoto, ma ci inserirò più ceratophillum che posso, devo prendere ancora un pò di pistia e lemna minor, anche se ci metteranno poco ad riempire la superficie

http://img152.imagevenue.com/loc69/th_168995495_IMG_2500_122_69lo.JPG (http://img152.imagevenue.com/img.php?image=168995495_IMG_2500_122_69lo.JPG) http://img259.imagevenue.com/loc452/th_168997942_pesci_122_452lo.JPG (http://img259.imagevenue.com/img.php?image=168997942_pesci_122_452lo.JPG) http://img230.imagevenue.com/loc19/th_168999160_IMG_2501_122_19lo.JPG (http://img230.imagevenue.com/img.php?image=168999160_IMG_2501_122_19lo.JPG)
http://img273.imagevenue.com/loc402/th_169001404_IMG_2502_122_402lo.JPG (http://img273.imagevenue.com/img.php?image=169001404_IMG_2502_122_402lo.JPG) http://img244.imagevenue.com/loc72/th_169003786_IMG_2503_122_72lo.JPG (http://img244.imagevenue.com/img.php?image=169003786_IMG_2503_122_72lo.JPG) http://img205.imagevenue.com/loc233/th_816900753_IMG_2504_122_233lo.JPG (http://img205.imagevenue.com/img.php?image=816900753_IMG_2504_122_233lo.JPG)
http://img139.imagevenue.com/loc528/th_169010965_IMG_2505_122_528lo.JPG (http://img139.imagevenue.com/img.php?image=169010965_IMG_2505_122_528lo.JPG) http://img275.imagevenue.com/loc413/th_169013651_IMG_2506_122_413lo.JPG (http://img275.imagevenue.com/img.php?image=169013651_IMG_2506_122_413lo.JPG) http://img212.imagevenue.com/loc686/th_169016528_IMG_2507_122_686lo.JPG (http://img212.imagevenue.com/img.php?image=169016528_IMG_2507_122_686lo.JPG)

camiletti
14-01-2013, 18:19
allora forse non ho capito, ma i reticulata li lasci? E gli xiphophorus? Spero ci sia già stato il picco di nitriti....ma immagino di sì....

Allora, la vasca non è nnaturale al massimo, il fondo è un po' troppo chiaro ma quelli son gusti......un consiglio, aggiungi moltissima limnophyla o roba del genere, che cresce molto velocemente.....è ancora troppo, troppo spoglia...
Ma i valori come sono? Il gH comme è messo, lo chiedo perchè i poecilidi non posso vivere nelle acqua dei labrintidi asiatici o comunque dei trichgaster lalius......,...hanno bisogno di una buonaa durezza e pH alcalino, i lalius durezza medio-bassa e acqua acidognola-neutra (Ph 6-7)....
Aggiungi delle foglie di quercia o simili, e/o filtra su torba....l'acqua è un po' troppo chiara....;-)

Emiliano98
14-01-2013, 18:43
Aggiungi delle foglie di quercia o simili, e/o filtra su torba....l'acqua è un po' troppo chiara....;-)

se ci sono i pecilidi fa solo del male, prima li deve togliere ;-)

LorenzoM
14-01-2013, 20:32
Allora da giovedì non ci sarà più nessun pesce in vasca, per poi poterlo popolare come abbiamo detto... si il picco c'è gia stato... il ph è a 7.2 ed l'acqua e abbastanza tenera, un po di rogna per i guppy e platy, ma come ho scritto stanno per andare via, sicuramente piantumerò molto di più l'acquario, e appena i coinquilini se ne sono andati aggiungo delle foglie di quercia, ma nel filtro o nel fondo vasca....

camiletti
15-01-2013, 07:53
potresti o filtrare su torba (e sarebbe sufficiente) o inserire delle foglie di quercia sul fondo, o usare la co2........io ti consiglio il primo o il secondo (oppure sia il primo che il secondo, poca torba e qualche foglia....è anche più naturale), metodi più naturali e controllabili ;-)
------------------------------------------------------------------------
Aggiungi delle foglie di quercia o simili, e/o filtra su torba....l'acqua è un po' troppo chiara....;-)

se ci sono i pecilidi fa solo del male, prima li deve togliere ;-)

ovvio, ;-) :-))

LorenzoM
15-01-2013, 15:50
Allora, ho gia un impianto di co2 a fermentazione batterica, quindi inserisco un pò di torba nel filtro... ( quella da giardino?? per piante...) e prendo delle foglie di quercia, qualsiasi... ilex- suber- pubescens ecc...
grazie

Lorenzo

camiletti
15-01-2013, 16:21
allora, non puoi usarli tutti e tre, la co2 a fermentazione potrebbe non essere preciso, quindi non usarlo, anche perchè dopo qualche tempo non produce più co2 ;-) Io userei la torba (IN granuli per filtri, reperibile nei negozi acquaristici) e qualche foglia (2-3) per l'estetica e il rilascio di tannini e acidi umici nell'acqua..;-)

LorenzoM
15-01-2013, 16:31
La torba e le foglie vanno cambiate ogni tanto???

camiletti
15-01-2013, 21:14
sì, quando il pH inizia ad alzarsi (per la torba), io la cambio all'incirca ogni mese, a volte meno, ma dipende anche dalla quintità, mentre le foglie puoi lasciarle in vasca, finchè....non si decompongono ;-)

camiletti
26-01-2013, 20:36
come va?

LorenzoM
27-01-2013, 10:11
Hai ragione, appena posso faccio delle foto,
cmq i valori sono perfetti, nitriti e nitrati a zero, l'acqua è tenera e il ph è leggermente sopra il 7
per le piante, la lemna e pistia stanno ricoprendo bene la superficie, ho della naja, che sta crescendo , il ceratophillum, l'ho preso diverse volte da persone di questo forum ma mi arriva sempre in condizione non ottimali, ora mi sta arrivando altro ceratophillum e della sessiflora, speriamo bene...
L'unico problema che ho ancora i guppy e i platy in vasca, 2 guppi e 5 platy, e poi una cinquantina di avannotti ( tuti nati in comunità senza camera ) di guppy e platy, e con quei valori, di certo non stanno benissimo, anche se li vedo vispi e che si rincorrono per tutto l'acquario, appena posso li porto dal pescivendolo.... e quando saranno cresciute le piante, andrò a prendere i coinquilini....


p.s. ho vsito anche della riccia, sulla superficiè, si vede che c'è ne era qualche pezzetto, nei pacchetti che mi hanno mandato, speriamo che prenda bene, ho visto che è molto gadita dai colisa.....