gloc53
06-01-2013, 23:38
Ciao,
ho riallestito il 23/12/2012, dopo quasi 2 anni, la mia vasca Juwel Lido 100 che con l'allestimento attuale contiene circa 90 litri netti di acqua.
Nel riallestire ho cambiato il filtro, ho optato per l'utilizzo di un Askoll pratiko 200 esterno.
Ho inserito le seguenti piante
1 Echinodorus Ozelot
2 Cryptocoryne beckettii
2 Cryptocoryne wendtii (divise i 3 gruppetti)
3 Vallisneria spiralis (divise in 6 gruppetti)
Questi i valori dell'acqua
Ph -> 7
kH -> 5
gH -> 10
NO2 -> 0
NO3 -> 12.5
PO4 -> 0
Fe -> 0
T° -> 26.0°
La CO2 è regolata a 46 bolle al minuto e seguendo la tabella (trovata sul stio acquaportal) la percentuale dovrebbe essere pari a 16.
L'illuminazione è composta da 2 neon T5 a 24W della juwel, davanti quello denominato colour (6800K°) e dietro il nature (4100K°).
Il fondo è stato preparato con substrato fertile JBL coperto da ghiaietto di circa 1-2 cm di diametro.
Vi posto un'immagine
http://s8.postimage.org/zealmh33l/IMG_0923.jpg (http://postimage.org/image/zealmh33l/)
In futuro vorrei introdurre principalmente Caridine, Corydoras, Scalari, Otocinclus e Ramirezi quindi so che i valori cosi come sono non vanno bene,
ma prima vorrei risolvere il problema delle piante che vi illustro di seguito:
Il primo, che balza subito all'occhio, è che le due Cryptocoryne dopo già 3 giorni apparivano sofferenti, le foglie hanno cominciato a "sciogliersi"
e diventare "molli" riempiendosi di macchie.
La Vallisneria ha le punte delle foglie più vecchie color marrone e stenta a crescere, ma noto che alla loro base stanno nascendo piccole pianticelle
anche se però il colore appare come un verde sbiadito.
Inoltre sulla punta e i bordi delle foglie sono comparse delle alghe che, dopo una ricerca sul sito, credo si trattino di alghe filamentose verdi, non sono molte ma si vedono.
http://s13.postimage.org/5lamey55f/IMG_0925.jpg (http://postimage.org/image/5lamey55f/)
http://s13.postimage.org/6ouqqwpsj/IMG_0926.jpg (http://postimage.org/image/6ouqqwpsj/)
http://s7.postimage.org/f1a3yn9fb/IMG_0927.jpg (http://postimage.org/image/f1a3yn9fb/)
L'unica pianta che sembra essersi adattata bene è la Echinodorus Ozelot che continua a germogliare nuove foglie le quali crescono ad una velocità impressionante (lo si vede dalla prima foto, quella più alta e grossa è l'ultima "nata").
Osservando i valori del ferro e dei fosfati (sono riuscito a misurarli solo questa sera) sono conscio del fatto che mancano degli elementi essenziali per la corretta
crescita delle piante, ma da alcuni articoli che ho letto, la fertilizzazione non è consigliata in acquari appena allestiti.
Ho comunque messo delle pastiglie di Sera florenette A alla base delle piante sofferenti per vedere se riusco a recuperarle.
Come posso fare per risolvere questi problemi con le piante?
Posso lo stesso introdurre del sera Florena magari a metà dose?
Vi ringrazio in anticipo delle risposte e mi scuso se mi sono dilungato nella descrizione
Saluti
ho riallestito il 23/12/2012, dopo quasi 2 anni, la mia vasca Juwel Lido 100 che con l'allestimento attuale contiene circa 90 litri netti di acqua.
Nel riallestire ho cambiato il filtro, ho optato per l'utilizzo di un Askoll pratiko 200 esterno.
Ho inserito le seguenti piante
1 Echinodorus Ozelot
2 Cryptocoryne beckettii
2 Cryptocoryne wendtii (divise i 3 gruppetti)
3 Vallisneria spiralis (divise in 6 gruppetti)
Questi i valori dell'acqua
Ph -> 7
kH -> 5
gH -> 10
NO2 -> 0
NO3 -> 12.5
PO4 -> 0
Fe -> 0
T° -> 26.0°
La CO2 è regolata a 46 bolle al minuto e seguendo la tabella (trovata sul stio acquaportal) la percentuale dovrebbe essere pari a 16.
L'illuminazione è composta da 2 neon T5 a 24W della juwel, davanti quello denominato colour (6800K°) e dietro il nature (4100K°).
Il fondo è stato preparato con substrato fertile JBL coperto da ghiaietto di circa 1-2 cm di diametro.
Vi posto un'immagine
http://s8.postimage.org/zealmh33l/IMG_0923.jpg (http://postimage.org/image/zealmh33l/)
In futuro vorrei introdurre principalmente Caridine, Corydoras, Scalari, Otocinclus e Ramirezi quindi so che i valori cosi come sono non vanno bene,
ma prima vorrei risolvere il problema delle piante che vi illustro di seguito:
Il primo, che balza subito all'occhio, è che le due Cryptocoryne dopo già 3 giorni apparivano sofferenti, le foglie hanno cominciato a "sciogliersi"
e diventare "molli" riempiendosi di macchie.
La Vallisneria ha le punte delle foglie più vecchie color marrone e stenta a crescere, ma noto che alla loro base stanno nascendo piccole pianticelle
anche se però il colore appare come un verde sbiadito.
Inoltre sulla punta e i bordi delle foglie sono comparse delle alghe che, dopo una ricerca sul sito, credo si trattino di alghe filamentose verdi, non sono molte ma si vedono.
http://s13.postimage.org/5lamey55f/IMG_0925.jpg (http://postimage.org/image/5lamey55f/)
http://s13.postimage.org/6ouqqwpsj/IMG_0926.jpg (http://postimage.org/image/6ouqqwpsj/)
http://s7.postimage.org/f1a3yn9fb/IMG_0927.jpg (http://postimage.org/image/f1a3yn9fb/)
L'unica pianta che sembra essersi adattata bene è la Echinodorus Ozelot che continua a germogliare nuove foglie le quali crescono ad una velocità impressionante (lo si vede dalla prima foto, quella più alta e grossa è l'ultima "nata").
Osservando i valori del ferro e dei fosfati (sono riuscito a misurarli solo questa sera) sono conscio del fatto che mancano degli elementi essenziali per la corretta
crescita delle piante, ma da alcuni articoli che ho letto, la fertilizzazione non è consigliata in acquari appena allestiti.
Ho comunque messo delle pastiglie di Sera florenette A alla base delle piante sofferenti per vedere se riusco a recuperarle.
Come posso fare per risolvere questi problemi con le piante?
Posso lo stesso introdurre del sera Florena magari a metà dose?
Vi ringrazio in anticipo delle risposte e mi scuso se mi sono dilungato nella descrizione
Saluti