Visualizza la versione completa : Cambio filtro.
PublioAdriano
06-01-2013, 20:10
Ciao a tutti,
ho un 80 litri in maturazione destinato ad un axolotl (non è quello del profilo) con un filtro a zainetto.
Il problema è che suddetto filtro emette un rumore assordante e le ho provate tutte per farlo smettere.
Volevo passare ad un filtro esterno in quanto anche meccanicamente è migliore per un axolotl.
Al che prima di affrettarmi a comprarlo mi chiedevo:
1) mi stavo orientando sull' Eheim Classic 2213. va bene per il mio acquario?
2) su aquariumline lo vendono anche nella variante con i materiali filtranti, per l'esterno (sarebbe la prima votla che lo uso) non vanno bene spugna, lana e cannolicchi?
3) è veramente silenzioso? Perché l'acquario ce l'ho proprio a mezzo metro dal mio letto in linea d'aria con le mie orecchie!
4) nel caso cambiassi filtro, devo ricominciare da capo con la maturazione contando che oggi ho smontato e rimontato il filtro e quindi ho anche maneggiato e spostato i cannolicchi?
Grazie!
P.s. Con oggi è da due settimane circa che sta maturando.
icicci0i
07-01-2013, 01:26
Ciao, scusa, non conosco bene il funzionamento del filtro a zainetto.. O meglio, in teoria si, i. Pratica no. Detto questo il rumore i sopportabile è dovuto al rumore dell'acqua in cascata? Da che materiali è composto il filtro a zainetto? L'eheim è una marca ottima ma non conosco il filtro da te menzionato.. Ad ogni modo.. Che hai fatto con i cannolicchi?? Cosa c'è dentro l'acquario? Io ti consiglio comunque, nel caso tu sia davvero orientato alla sostituzione con un filtro esterno di farlo girare assieme per un mese e poi togliere quello a zainetto.. Ma se l'acquario è vuoto, puoi ripartire da 0.. Ma se hai delle piante che richiedono comunque fertilizzazione ti ricordo che per le prime due settimane dall'avvio non si dovrebbe fertilizzare, quindi riavviare la vasca ex novo vorrebbe dire far passare altre due settimane col rischio che le piante possano deperire.. Però sarebbe meglio capire cosa c'è dentro l'acquario!!! :-)
PublioAdriano
07-01-2013, 01:40
Innanzitutto grazie della risposta.
Il rumore è causato da qualche anomalia a livello del motorino, comunque sia è stato sempre un filtro abbastanza rumoroso anche quando non presentava problemi, ma soprattutto poco performante a parer mi.
Procedo a descrivere la vasca:
è un' ottanta litri lordi con due neon da 18 w a 4500 ° e 6500 °.
All'interno ho alcuni steli di Ceratophyllum demersum, 6-7 di Egeria densa, tre steli di Vallisneria gigantea (avendo come fondo solo sabbia ho usato delle pastiglie della tetra vicino le radici della vallisneria per farle attecchire) e della Lemna minor. Quindi non credo che se non fertilizzo possano risentirne.
HO anche una piccola colonia, involontaria, di Physa marmorata che cresce a dismisura.
Il filtro è composto da cannolicchi e della lana, null'altro. I cannolicchi li ho tolti per pulire la base di entrata dell'acqua.
Ora l'ho dovuto spegnere altrimenti avrei passato una notte in bianco, quindi non hanno acqua a i cannolicchi.
Spero di aver detto tutto.
icicci0i
07-01-2013, 10:43
Beh, allora prendi un filtro nuovo e fai ripartire la maturazione da 0.. ;-) aspetta comunque altre risposte fa gente più esperta!
PublioAdriano
07-01-2013, 11:05
Perfetto spero che mi arrivi l'ordine oggi! Grazie mille.
icicci0i
07-01-2013, 19:45
Figurati! ;-)
In effetti trovo strano che un filtro a zainetto ria rumoroso... Ma scusa , hai provato a farti sostituire la pompa ? Se è avviato da 15gg dovrebbe essere certamente in garanzia ?
Axolotl ? che figata... Non ne ho mai visto uno dal vivo... Se non erro non sono pesci, ma anfibi come le rane o le salamandre... Sono quelle bestiole con la faccina simpatica tipo smile?
Il filtro a zainetto è molto utilizzato in alcuni paesi ed ha la particolarità di ricreare un rumore gradevole di acqua mossa a cascatella... Molto new age per intenderci. Se la pompa fa chiasso, probabilmente o non riesce a caricarsi a pieno regime entrando in cavitazione, o la girante ha dei problemi e fa vibrare la struttura... Io se fossi in te con una vasca per anfibi, non rinuncerei alla cascatella...
PublioAdriano
08-01-2013, 22:00
Il filtro a zainetto eraq molto vecchio. Oggi mi è arrivato il nuovo filtro esterno, l'ho montato ed avviato e già si nota la differenza.
Fa' ancora un rumore, imparagonabile a quello precedente del filtro a zainetto, ma comunque fastidioso.
Io penso sia aria infatti se lo inclino o lo scuoto delicatamente cambia rumore e dal diffusore iniziano ad uscire bollicine d'aria per un po', poi tutto torna normale.
All'interno del cestello ho disposto uno strato di cannolicchi di circa 5 cm, due spugne blue a maglie grossolane un altro paio di cannolicchi (strato di 1,5 cm) e poi spugna bianca fine e finissima.
Sono sicuro che sia mooolto più silenzioso di ora. Cosa mi consigliate?
icicci0i
09-01-2013, 02:26
Ma che filtro hai preso di preciso?
PublioAdriano
09-01-2013, 02:35
Ops, pensavo di averlo specificato.
Un Eheim Classic 2213,comunque. Ora l'ho dovuto incantare un po', altrimenti passo un'altra notte in bianco. Fa meno rumore, ma comunque si sente.
icicci0i
09-01-2013, 03:06
Beh.. Guarda il modello che hai non lo conosco.. O meglio, so com'è ma nn l'ho mai visto dal vivo.. Una cosa è certa, gli eheim sono i filtri in assoluto più silenziosi.. Io ho un 2170 professional 3 e nn si sente mentre sento il filtro interno di acquario che ho in un'altra stanza, pensa tu.. Ad ogni modo il filtro normalmente ci mette 1-2 giorni per assestarsi.. Se lo scuoti è normale che escono le bolle perché crei dell'aria all'interno del filtro.. Comunque aspetta due giorni.. Se vedi che continua a fare rumore assicurati che non sia appoggiato in un posto dove crea vibrazioni e quindi rumori.. All'inizio anche io pensavo fosse rumoroso, poi ho messo uno strato di gomma piuma sotto il filtro e addio.. Silenziosissimo.. Il rumore era dovuto alle vibrazioni.. Ora non so dove hai posto il filtro però prova questi piccoli accorgimenti.. Nel caso in cui il rumore dovesse persistere fallo presente a chi te la venduto perché per un eheim non è normale, fosse stato un askoll avrei potuto capire.. Ma ad ogni modo inizio a pensare che hai le orecchie troppo sensibili forse!! :-) a parte gli scherzi.. Prova i consigli che ti ho dato e vedi come va.. Se non dovessi risolvere contatta il venditore.. Il filtro suppongo sia nuovo quindi coperto da garanzia, giusto?
icicci0i
09-01-2013, 03:06
Cosa intendi per incantare??
Carmine85
09-01-2013, 03:13
Metti un filtro esterno tipo eden
Io lo usavo per o Tritoni ed é sempre stato silenzioso anche se altri non sono stati fortunati come me...
Altrimenti opta per qualche hydor
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
PublioAdriano
09-01-2013, 03:16
L'ho inclinato da un lato e non fa più il rumore come se ci fosse aria (una sorta di grgrgrgrgrgrrgrgrgrgrgr), però c'è sempre un ronzio che mi impedisce di dormire.
Può essere che ho sbagliato ad allestire il cestello e che l'acqua non ce la faccia a salire? Oppure che peschi aria da qualche parte (per sicurezza ho anche messo del nastro isolante nero attorno ai raccordi dei tubi!)
Comunque aspetto, vado a dormire sul divano.
Grazie mille per le risposte!
P.s. Ahimè si, ho le orecchie troppo sensibili, prima di andare a dormire stacco anche la spina della tv, altrimenti fa un "iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii" impercettibile ma fastidiosissimo, a parte questo mio "problema" sono sicuro che il rumore del filtro non sia normale, che chiunque lo troverebbe fastidioso e che spero si sistemi da solo.
icicci0i
09-01-2013, 13:16
L'ho inclinato da un lato e non fa più il rumore come se ci fosse aria (una sorta di grgrgrgrgrgrrgrgrgrgrgr), però c'è sempre un ronzio che mi impedisce di dormire.
Può essere che ho sbagliato ad allestire il cestello e che l'acqua non ce la faccia a salire? Oppure che peschi aria da qualche parte (per sicurezza ho anche messo del nastro isolante nero attorno ai raccordi dei tubi!)
Comunque aspetto, vado a dormire sul divano.
Grazie mille per le risposte!
P.s. Ahimè si, ho le orecchie troppo sensibili, prima di andare a dormire stacco anche la spina della tv, altrimenti fa un "iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii" impercettibile ma fastidiosissimo, a parte questo mio "problema" sono sicuro che il rumore del filtro non sia normale, che chiunque lo troverebbe fastidioso e che spero si sistemi da solo.
Per quanto riguarda il nastro isolante non credo serva a qualcosa.. Se un filtro è progettato in certo modo è sempre meglio fidarsi.. Poi parliamo comunque di un eheim.. Ad ogni modo se ci fossero delle perdite il nastro isolante sarebbe altamente inutile.. :-) come hai riempito il cestello? Puoi inserire una foto? Magari potrebbe essere più esauriente di mille parole! ;-)
PublioAdriano
09-01-2013, 15:45
Il nastro isolante era per evitare la remota possibilità che aspiri aria visto che il raccordo è fuori dall'acqua. Comunque ora fa ancora rumore, credo che lo riallestirò da capo.
COme ho scritto qualche post sopra il cestello è impostato nel seguente modo:
ho disposto uno strato di cannolicchi di circa 5 cm, due spugne blue a maglie grossolane un altro paio di cannolicchi (strato di 1,5 cm) e poi spugna bianca fine e spugna nera finissima.
icicci0i
10-01-2013, 15:34
Beh mi sembra che sia tutto ok.. Hai messo quella griglia verde in basso prima dei cannolicchi in modo da creare un posto di sedimentazione? Ma la portata ti sembra buona?
PublioAdriano
10-01-2013, 16:29
Quale griglia? Non c'era nessuna griglia nella confezione, la portata è ottima.
icicci0i
10-01-2013, 17:54
Quale griglia? Non c'era nessuna griglia nella confezione, la portata è ottima.
http://s9.postimage.org/5fa3z44uz/eheim_2213_particolare3.jpg (http://postimage.org/image/5fa3z44uz/)
Quella che ti ho cerchiato in rosso. E i materiali andrebbero disposti così:
http://s1.postimage.org/pbqckl18r/eheim_2213_particolare2.jpg (http://postimage.org/image/pbqckl18r/)
#70
PublioAdriano
10-01-2013, 18:08
No, il mio ha direttamente il cestello, è così http://www.waterzoo.co.uk/User/Products/LrgImg/Filtration/Eheim%202213.jpg
La disposizione dei materiali filtranti è uguale a quella della tua foto eccetto per lo spazio che c'è tra spugna blu e bianca, che è occupato da un'altra spugna blu non avendo quel materiale lì.
Mister Superstar
10-01-2013, 19:19
ciao, non credo sia normale che il filtro ti faccia rumore, soprattutto perchè è un Eheim.
Io ho un pratiko 400, universalmente riconosciuto inferiore di qualità ad un eheim di pari portata, e non mi fai il minimo rumore.
Comunque, nel manuale delle istruzioni dovrebbe esserci scritto che quando assembli il filtro, un quantitativo di aria è normale che venga imprigionato all'interno del filtro, a quello è dovuto il rumore, dopo qualche ora dovrebbe finire di far rumore dato che il filtro oltre ad espellere acqua, espelle anche l'aria.
Questo per quanto riguarda il Pratiko 400, c'è scritto proprio sulle istruzioni.. di Eheim non me ne intendo gran che..
PublioAdriano
10-01-2013, 19:43
Infatti è questo che mi fa rabbia, il fatto che sia universalmente conosciuto come filtro silenziosissimo e a me fa un casino della miseria.
Comunque sul libretto delle istruzioni c'è scritto che all'inizio potrebbe fare rumore per alcuni secondi e poi dopo aver cacciato tutta l'aria smette.
Il mio è in funzione da due giorni.
Sono disperato!
PublioAdriano
10-01-2013, 22:29
per l'ennesima volta ho smontato e rimontato, ho provato senza cestello ma niente.
Però ho notato che se lo tengo completamente a testa in giù sembra silenziosissimo e noto delle grandi bolle d'aria sul "soffitto", essendo trasparente nella parte che normalmente sta alla base.
Al che mi sono auto convinto che sia l'aria il problema, ma il dilemma ora è quante notti ancora dovrò dormire sul divano = quanto impiegherà a smaltire tutta l'aria? C'è un modo per accelerare questo processo?
Se lo lascio a testa in giù corro qualche rischio?
Mister Superstar
11-01-2013, 00:30
Al che mi sono auto convinto che sia l'aria il problema, ma il dilemma ora è quante notti ancora dovrò dormire sul divano = quanto impiegherà a smaltire tutta l'aria? C'è un modo per accelerare questo processo?
Se lo lascio a testa in giù corro qualche rischio?
- Sul manuale d'uso del Pratiko 400 Askoll dice che il filtro rimuove da solo l'aria presente in esso, nel giro di un oretta, ma non so se la cosa vale anche per l'Eheim, sono due "macchine" diverse.
- Si, corri qualche rischio tenendolo a testa in giu. E' fatto per funzionare "in piedi", non a "testa in giu".
Carmine85
11-01-2013, 00:49
Il filtro é in garanzia?
Hai pulito la girante?
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
PublioAdriano
11-01-2013, 01:19
L'eheim in questione riporta sul fogleitto illustrativo solo alcuni secondi per far sparire il rumore.
Si xiphias_gladius85 il filtro è in garanzia, per lo meno c'è scritto garanzia di 2 annis ulla custodia, perché?
Carmine85
11-01-2013, 01:46
L'eheim in questione riporta sul fogleitto illustrativo solo alcuni secondi per far sparire il rumore.
Si xiphias_gladius85 il filtro è in garanzia, per lo meno c'è scritto garanzia di 2 annis ulla custodia, perché?
Di solito la eheim sulla garanzia é imbattibile...
Mi pare si possa scrivere alla eheim o telefonare per spiegare l'accaduto
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |