PDA

Visualizza la versione completa : Da fritto misto a Zen con un 60lt a illuminazione singola, ne vale la pena?


jento
06-01-2013, 19:00
Ciao a tutti

Il mio intento era quello di prendere in consegna il modesto acquario di mio fratello , un 60lt economico con filtro interno e lampada singola con un microclima ben avviato , (ghiaia,mangrovie,rocce e Anubias) per trasformarlo in uno zen con green carpet, bonsai e parete verticale verde.

La domanda quindi è se piante come la vesicularia dubiana, l'eleocharis parvula o la glossostigma, oltre ad un substrato specifico, (che si può tranquillamente sostituire all'attuale ghiaia), necessitano in maniera imprescindibile sia di un impianto Co2 (che non potrei montare nell'attuale acquario a filtro interno) sia di un'illuminazione a 2 lampade?

Premetto che fino ad ora,sono state provate varie piante, ma le uniche che sono sopravvissute in questo acquario sono le Anubias.
Attualmente l'acquario monta una lampada da 45cm T8 Accent color 15w 10000°K

Se mi dite che non vale la pena,o che l'hardware dell'attuale acquario non permette un'upgrade allo Zen, vorrà dire che prenderò in considerazione l'acquisto di un secondo acquario limitandomi per il momento a riorganizzare l'ambiente di quello attuale.

atomyx
07-01-2013, 20:51
Le vasche Zen hanno bisogno di cure estreme e di pazienza. Inoltre è necessaria una conoscenza maniacale a riguardo di fertilizzazioni, luce e layout. Credo che in una vasca nella quale l'unica pianta sopravvissuta è una Anubias, qualunque essa sia, ti dovrebbe dare la giusta misura dei limiti raggiungibili senza sconvolgimenti radicali.
Se vuoi buttarti nell'esperienza, valuta bene la possibilità di partire da zero con l'intero allestimento. Non volermi male.
Se l'acquariofilia non è per tutti, lo Zen è veramente per pochi...

jento
08-01-2013, 03:10
Figurati!
So bene che il grado di difficoltà di un acquario Zen è molto elevato.

Il mio intento era solo quello di farmi le ossa e capire se con l'hardware del vecchio acquario potessi cimentarmi in una costruzione di uno Zen, capendo così mi sarebbe potuta piacere tale esperienza e relativi sacrifici, evitando così di partire subito a 1000 investendo soldi per una vasca da 150Lt, impianto di CO2 etc, per poi accorgermi che il tutto non fa per me....

Ora non so se tu per acquario Zen inglobi anche tutta la branchia dell'aquascaping, perchè sarebbe proprio quello che a me piacerebbe fare: riprodurre con piante come quelle elencate in precedenza e materiali vari, dei paesaggi simili a quelli della superficie terrestre (come prati,colline o valli) , e che fanno sembrare i pesci fluttuare nell'aria.

Ora, lasciando da parte un'attimo la questione dell'esperienza e il grado di difficoltà, leggendo in giro mi sembra di aver capito che,oltre alle fertilizzazioni, substrati etcc, occorre almeno un rapporto di 1:1 tra W di luce e litraggio , e solo questo di per sè precluderebbe alla mia vasca (che può montare una solo lampada) l'upgrade allo zen, senza contare poi l'impianto di Co2. (e l'impossibilità di montare un filtro esterno )

dave81
08-01-2013, 11:21
se hai solo una t8 15w su 60 litri non mi meraviglia affatto che sia sopravvissuta solo la Anubias...
la Vesicularia è un muschio e non ha bisogno di nessun fondo, va messa su rocce o legni. le altre due che hai nominato sono ben diverse e sono molto più esigenti. richiedono molta luce e un buon fondo.
se vuoi provare a fare un Iwagumi, devi necessariamente modificare la luce aumentandola. questa cosa è imprescindibile. altrimenti non vale la pena nemmeno di iniziare. ci vuole un buon fondo fertile, devi seguire un protocollo di fertilizzazione e occorre fornire CO2.
se uno vuole fare un Iwagumi, c'è tutta una "letteratura" in rete, puoi trovare qualunque informazione. nulla è impossibile, basta avere tempo di studiare e informarsi bene e soprattutto soldini da spendere...
un ottimo sito secondo me è questo
http://www.aquazen.it/
per quanto riguarda l'upgrade delle luci, molti utenti se impossibilitati a modificare il coperchio, lo tolgono proprio, lasciando l'acquario aperto e mettendoci sopra una piccola plafoniera

alek4u
08-01-2013, 11:55
Se vuoi farti un iwagumi preparati a spendere parecchi soldi e ad andare incontro a (probabili) delusioni cocenti.

Protocolli di fertilizzazione, CO2 quasi obbligatoria, una buona luce, alghe sempre in agguato..

milo87
08-01-2013, 12:09
Devi prendere una plafo seria giusto x iniziare, come detto gli altri fondo e co2 questo è il minimo, poi devi considerare che comunque poi se vuoi fare un paesaggio in 60 litri nn è che sia la cosa piu semplice dovresti fare tutto in miniatura e secondo me è piu difficile, la cosa buona è che di sicuro x arredarlo è mantenerlo nn spenderai molto perché passando a un 150 litri raddoppieresti tutti i costi

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

jento
08-01-2013, 16:19
se hai solo una t8 15w su 60 litri non mi meraviglia affatto che sia sopravvissuta solo la Anubias...
per quanto riguarda l'upgrade delle luci, molti utenti se impossibilitati a modificare il coperchio, lo tolgono proprio, lasciando l'acquario aperto e mettendoci sopra una piccola plafoniera

Devi prendere una plafo seria giusto x iniziare,


Anche se optassi,risparmiando, per Co2 in soluzione (considerando l'impossibilità di montare un impianto esterno),
varrebbe la pena spendere quelle cifre per una plafoniera che andrà installata su un acquario economico con filtro interno preso al supermercato?

La risposta penso che sia scontata purtroppo....

Da quanto ho capito, non è assurdo pensare che un tentativo di adattare la mia vasca per un'esperienza Zen \ aquascaping porterebbe molto probabilmente a uno spreco di soldi e a delle delusioni (nonostante queste siano in agguato anche con vasche molto più avanzate)

Quindi mi confermate che, nonostante sarebbe stata utile un'esperienza per farsi le ossa come quella di riadattare l'acquario attuale per lo Zen, non ne varrebbe la pena, e sarebbe meglio iniziare da capo, (leggendo , documentandosi quello è chiaro) ma soprattutto prendendo una vasca un po' più seria, non necessariamente enorme, ma con con filtro esterno + impianto CO2, e un'illuminazione appropriata?

milo87
08-01-2013, 16:55
Se nn aumenti le dimensioni secondo me nn ha senso, cioè se ti prendi un altro 60 litri la storia nn cambia...vasche serie fino a un certo punto, sono 5 vetri messi insieme niente di che...è tutto il resto che deve essere buono

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

dave81
08-01-2013, 19:04
concordo che la vasca alla fine non conta molto, 60 litri è perfetto come volume, anzi la maggiorparte degli acquariofili sceglie proprio vaschette da 50 - 60 litri o anche meno, perchè un Iwagumi grande avrebbe dei costi insostenibili per la maggiorparte delle persone. se ti accontenti di una plafoniera cinese e di un piccolo filtro esterno come l'Eden, puoi provare a fare un Iwagumi spendendo il meno possibile..ma poi comunque ti manca la CO2, il fondo, le piante, i fertilizzanti etc. come avrai capito non si tratta di una tipologia di acquario molto economica

jento
08-01-2013, 19:22
E' chiaro che se decidessi di ripartire da zero a quel punto prenderei almeno un 120Lt, attrezzato per poterci montare un filtro esterno, impianto CO2 etc...

Questa è una decisione che dovrò prendere.
Quello che mi premeva capire era solo come da titolo , sapere se valesse la pena spendere per l'upgrade della vasca attuale.

Mi sembra di capire però non avrebbe senso spendere quelle cifre per un plafoniera che andrebbe montata su un acquario che non ha la possibilità di montare un filtro esterno + impianto di CO2, perchè entrambi questi "accessori" sarebbero necessari per la buona riuscita dello Zen..
(senza contare la maggiore difficoltà di trovare l'equilibrio in una vasca piccola come la mia, anche se i pareri che si leggono riguardo alla difficoltà rapportata alle dimensioni per uno Zen sono un po' discordanti)

P.S non posso montare il filtro esterno e relativo impianto di CO2 perchè la vasca non ha i buchi, e non mi va di farli uscire dall'alto....

Tirando le somme, se con una spesa modica, avrei potuto aumentare la potenza luminosa,e il CO2, non fosse stato così fondamentale avrei potuto tranquillamente utilizzare l'acquario già in possesso per cimentarmi nello Zen...
Purtroppo non è così .....
Se devo spendere certe cifre, allora tanto vale ricominciare da zero no?

dave81
08-01-2013, 19:57
in generale le vasche molto piccole sono più difficili da gestire rispetto a quelle grandi, non perdonano errori, sono meno stabili etc. ma nel caso dell'Iwagumi bisogna trovare un compromesso tra costi e facilità di gestione. alla fine un Iwagumi sotto i 100 litri riesci a farlo spendendo relativamente poco ("poco" per modo di dire..) perchè compri un filtro piccolo, una plafoniera piccola, poco fertilizzante, poco materiale di fondo, poche piante etc.
ripeto che il problema non è la vasca di vetro, potrebbe andare bene anche la tua, basta che togli il coperchio e il filtro interno.il problema è comprare tutto il resto e allestire la vasca come si deve, e poi gestirla come si deve. la difficoltà è nella gestione, quando hai tanta luce è più probabile che le alghe esplodano

atomyx
09-01-2013, 01:19
Come ripeto... Lo Zen non è per tutti...
E non è solo una questione di soldi... Se acquisti una Pagani da 800 mila euro, non è detto che tu diventi automaticamente un pilota... Anzi, sarà molto più probabile che tu possa battere il naso nel volante per un errore di valutazione. Vacci piano con gli estremismi e considera che spesso le vasche Zen hanno una vita al massimo splendore non superiore ai 3 mesi...

jento
09-01-2013, 16:19
Ho capito, non è per tutti, ed è ad alto rischio fallimento, indipendentemente dalla cifra spesa per le attrezzature, però se uno vuole proprio lo Zen, l'iwagami, o il ryoboku deve per forza provare...
E infatti, giusto perchè sarebbe la mia prima esperienza, in una branchia così difficile dell'acquariofilia, il mio intento era proprio quello di non partire a 1000 prendendo il top di tutto, lasciandoci giù centinaia di euro per poi scoprire di non avere la pazienza di supportare probabili fallimenti repentini....

Ma qui però si ritorna al punto di partenza,su fatto se sfruttare o meno l'acquario già esistente, o prenderne uno nuovo (non enorme) che possa ospitare meglio (senza tubi che escono dall'alto) la nuova attrezzatura come filtro esterno e impianto CO2, più plafoniera.

Sicuramente prendere filtro esterno + CO2 + plafoniera dimensionati alla vasca attuale sarebbe si più economico rispetto ai relativi accessori per una vasca da 120lt, (anche se non so quantizzare il risparmio) ma poi, se volessi cambiare vasca per una più grande con i fori per filtraggio etc.. mi troverei con accessori sottodimensionati....

dave81
10-01-2013, 16:54
se vuoi provare, è giusto che tu possa farlo. ognuno è libero di sperimentare, imparare, provare. visto che la tua vaschetta attuale ha ovviamente un coperchio inadatto e con luce insufficiente, o togli il coperchio o ti metti a fare modifiche, ma non ti conviene fare modifiche, ti conviene toglierlo e mettere una plafoniera. oppure ti compri una vasca nuova, ma sappi che nessuna vasca commerciale ha già un parco-luci tale da garantire 1 w/l di luce. se ti serve tanta luce, bisogna sempre fare modifiche o togliere il coperchio mettendo una plafoniera t5. di solito è così.
io preferisco comprare le vasche artigianali o comunque vuote (solo i 5 vetri),senza coperchio, così poi sono libero di montarci sopra quello che voglio in base a quello che devo fare, cioè la plafoniera che voglio, il filtro che voglio etc