elninho
06-01-2013, 17:25
Salve a tutti, eccomi ancora qui per parlare di problemi alle piante...
Ho inserito in vasca l'hemianthus callitrichoides 2 settimane fa, ma sfortunatamente il momento in cui ho inserito la pianta è coinciso con una carenza di potassio che oltre a provocare i classici buchi sulle piante ha provocato la morte di buona parte dell'hemianthus callitrichoides inserita, che già è una pianta che fa fatica ad ambientarsi per conto suo.
Risolta la carenza di potassio l'hemianthus callitrichoides ha smesso di morire ed è rimasta in uno stato di quiescenza per una settimana circa, poi ha cominciato a produrre nuovi germogli ma che non hanno proprio un aspetto eccellente, infatti hanno delle foglie molto più piccole rispetto a quelle che la pianta aveva all'acquisto. Oltre l'hemianthus callitrichoides anche l'hygrophila presenta qualche problema: con la carenza di potassio si era arrestata la crescita e si era riempita di buchi, una volta aumentato il dosaggio di potassio (raddoppiato), ha ricominciato a crescere ma le foglie hanno un colore verde-giallastro, diverso da quello delle altre piante presenti in vasca.
Come rapporto watt/litro sono a 1.12, la colonna d'acqua è di soli 22 centimetri con le lampade molto vicine alla superficie, quindi in quanto a luce non dovrei avere problemi.
La fertilizzazione consiste in un PMDD dosato in maniera un po' "strana": chi me l'ha venduto mi ha detto di somministrare 1 ml per 100 litri al giorno.
Io che ho 40 litri netti dovrei quindi metterne meno di mezzo ml al giorno. Utilizzando questo dosaggio però ho notato che era nettamente carente rispetto ai bisogni dell'acquario e l'ho portato fino a 3 ml! Nonostante questo dosaggio comunque c'è carenza di potassio e quindi oltre a questo PMDD che contine potassio e microelementi, somministro altro potassio aggiuntivo.
Il fondo non è fertilizzato ma l'acquario è avviato da circa un anno e non ho MAI sifonato.
Erogo CO2 in quantità direi più che ottima (consultando la famosa tabella Co2/Ph/Kh dovrebbe essere tra 30 e 24).
Quindi...QUAL È IL PROBLEMA???
Nelle foto ho evidenziato con delle linee rosse le foglie che c'erano all'acquisto, quelle che non sono morte del tutto, per far notare la differenza di dimensioni con quelle nuove.
http://s2.postimage.org/apf5pxkwl/hemianthus2.jpg (http://postimage.org/image/apf5pxkwl/)
http://s2.postimage.org/vatxhu2hh/hemianthus.jpg (http://postimage.org/image/vatxhu2hh/)
In questa foto si vede invece la differenza di colorazione delle foglie dell'hygrophila rispetto alla foglia della cryptocoryne (quella indicata dalla freccia rossa).
http://s1.postimage.org/cpu189jbv/hygrophyla.jpg (http://postimage.org/image/cpu189jbv/)
Carenza di ferro? Se fosse così perchè le altre piante vanno alla grande, con un verde brillante sulle foglie? Facendo i calcoli somministro ogni giorno 0.5 mg/L di ferro (metà solubile in acqua, metà chelato)...
Ho inserito in vasca l'hemianthus callitrichoides 2 settimane fa, ma sfortunatamente il momento in cui ho inserito la pianta è coinciso con una carenza di potassio che oltre a provocare i classici buchi sulle piante ha provocato la morte di buona parte dell'hemianthus callitrichoides inserita, che già è una pianta che fa fatica ad ambientarsi per conto suo.
Risolta la carenza di potassio l'hemianthus callitrichoides ha smesso di morire ed è rimasta in uno stato di quiescenza per una settimana circa, poi ha cominciato a produrre nuovi germogli ma che non hanno proprio un aspetto eccellente, infatti hanno delle foglie molto più piccole rispetto a quelle che la pianta aveva all'acquisto. Oltre l'hemianthus callitrichoides anche l'hygrophila presenta qualche problema: con la carenza di potassio si era arrestata la crescita e si era riempita di buchi, una volta aumentato il dosaggio di potassio (raddoppiato), ha ricominciato a crescere ma le foglie hanno un colore verde-giallastro, diverso da quello delle altre piante presenti in vasca.
Come rapporto watt/litro sono a 1.12, la colonna d'acqua è di soli 22 centimetri con le lampade molto vicine alla superficie, quindi in quanto a luce non dovrei avere problemi.
La fertilizzazione consiste in un PMDD dosato in maniera un po' "strana": chi me l'ha venduto mi ha detto di somministrare 1 ml per 100 litri al giorno.
Io che ho 40 litri netti dovrei quindi metterne meno di mezzo ml al giorno. Utilizzando questo dosaggio però ho notato che era nettamente carente rispetto ai bisogni dell'acquario e l'ho portato fino a 3 ml! Nonostante questo dosaggio comunque c'è carenza di potassio e quindi oltre a questo PMDD che contine potassio e microelementi, somministro altro potassio aggiuntivo.
Il fondo non è fertilizzato ma l'acquario è avviato da circa un anno e non ho MAI sifonato.
Erogo CO2 in quantità direi più che ottima (consultando la famosa tabella Co2/Ph/Kh dovrebbe essere tra 30 e 24).
Quindi...QUAL È IL PROBLEMA???
Nelle foto ho evidenziato con delle linee rosse le foglie che c'erano all'acquisto, quelle che non sono morte del tutto, per far notare la differenza di dimensioni con quelle nuove.
http://s2.postimage.org/apf5pxkwl/hemianthus2.jpg (http://postimage.org/image/apf5pxkwl/)
http://s2.postimage.org/vatxhu2hh/hemianthus.jpg (http://postimage.org/image/vatxhu2hh/)
In questa foto si vede invece la differenza di colorazione delle foglie dell'hygrophila rispetto alla foglia della cryptocoryne (quella indicata dalla freccia rossa).
http://s1.postimage.org/cpu189jbv/hygrophyla.jpg (http://postimage.org/image/cpu189jbv/)
Carenza di ferro? Se fosse così perchè le altre piante vanno alla grande, con un verde brillante sulle foglie? Facendo i calcoli somministro ogni giorno 0.5 mg/L di ferro (metà solubile in acqua, metà chelato)...