Entra

Visualizza la versione completa : Cabomba ingiallita!


Wicker-man
20-04-2005, 15:15
Come mai la foglie alla base della mia cabomba col tempo ingialliscono?...mentre le altre, man mano che si avvicinano alla luce sono sempre più verdi,ma questo credo sia normale!

Come risolvo l'ingiallimento alla base della pianta?

Parsifal
20-04-2005, 16:30
Potrebbe essere un problema di scarsa illuminazione. Con quali lampade illumini la vasca?

zambrò
20-04-2005, 17:39
Potrebbe essere un problema di scarsa illuminazione. Con quali lampade illumini la vasca?

quoto... ;-)

Wicker-man
20-04-2005, 20:27
La vasca è piuttosto grossa,circa 500 litri!
Uso 4 neon T8 da 36watt l'uno, quindi 144watt totali, la colonna d'acqua è di 45cm.

Ho visto che il problema si è presentato anche in un Mirabello30 (che monta una compatta da 11watt.

Parsifal
20-04-2005, 20:42
Da quanto tempo sono in funzione?
Che tipo di lampade monti?

Wicker-man
20-04-2005, 20:45
1 Osram 840
2 Osram 950
1 Osram 965

Sono in funzione da circa 6-7 mesi.

Wicker-man
20-04-2005, 20:46
1 Osram 840
2 Osram 950
1 Osram 965

Sono in funzione da circa 6-7 mesi.

balabam
21-04-2005, 00:09
La luce è poca x le cabomba. Il problema è la luce. Sono piante critiche su questo aspetto... Un modo x ridurre il problema è quello di piantare gli steli uno ad uno leggermente distanziati... Puoi usare dei riflettori dietro i neon o aggiungere altri 2 o 3 neon x far crescere bene le cabomba... La CO2 fa un effetto quasi miracoloso sulla loro crescita... e anche la concimazione liquida è indispensabile x farle prosperare...

Wicker-man
21-04-2005, 00:40
Infatti io uso la CO2 a lievito....e devo dire che le piante crescono a velocità supersonica! E inoltre uso il PMDD.

Parsifal
21-04-2005, 09:54
Vedo che nel parco lampade hai molte lampade a spettro completo, che emettono un ottimo spettro ma hanno una resa luminosa inferiore rispetto alle trifosforo che sono comunque delle ottime lampade.
Ti consiglierei di provare una nuova combinazione di lampade da sostituire gradatamente a quella attuale. Partendo dal davanti:
1) aquerelle 10000K
2) 865 di qualunque marca
3) 965 o 950 di qualunque marca
4) 840 di qualunque marca

Ovviamente tutte lampade corredate di riflettore, ma penso che ne siano già provviste le lampade attuali :-)

Parsifal
21-04-2005, 10:01
Ho dimenticato di dire che pur sostituendo le lampade hai pur sempre (per quel che può valere) 0.28 W/L.
Per avere una illuminazione alla grande dovresti sostituire i 4 T8 con 4 T5 affrontando una spesa non indifferente e le varie problematiche di una vasca spinta.
Probabilmente queste cose già le conosci visto che non mi sempri uno alle prime armi e possiedi un marino ;-)

Wicker-man
21-04-2005, 14:09
Si,non sono alle prime armi......ma ho ancora tanto da imparare!

Tra l'altro col marino ho un problema con un anemone che non si decide ad attaccarsi!!!!!

Cmq le Aquerelle 10.000°K quanto costano? Sono lampade commerciali tipo Osram, Philips e Sylvania o sono specifiche da acquari?

Parsifal
21-04-2005, 15:03
Le aquarelle sono le uniche lampade specifiche per acquari marcate Philips, però non saprei dirti se si trovano nei negozi di materiale elettrico o solo nei negozi di aquariofilia.
So che alla casa delle lampadine si trovano, è un negozio di Torino che vende anche on-line.
http://www.casadellelampadine.it/catalogo.asp nella sezione flash trovi anche i prezzi probabilmente iva esclusa.
Comunque la 10000K va bene di qualunque marca.

Wicker-man
21-04-2005, 15:37
Ma esistono anche T8?

Parsifal
21-04-2005, 17:54
Certo che si #36# #36# #36#
http://www.prismaecat.lighting.philips.com/LightSite/Whirlwind.aspx?eca=LEPPLG&cpf=ITEPIT&stg=ACT&lan=IT+&ecu=SPL|PHL|GX&cnt_key=XUACOL89|PHL&t=1&tree=0&scr_md=1111&leftnav=1_1_2_11_2&nav=Null&loc=Null

Anduril
21-04-2005, 18:21
anch'io non ho una grande illuminazione, ma da quando ho cominciato col lievito e fertilizzante si è ripresa alla grande!