PDA

Visualizza la versione completa : substrato fertile o tabs?


MarcoV86
06-01-2013, 14:33
Ciao ragazzi, vorrei sapere se per piante non troppo esigenti, come cryptocoryne o hygrophila polysperma, è necessario avere un substrato fertile oppure basta usare qualche tabs?

devid97
06-01-2013, 14:55
puoi utilizzare anche le tabs,ma per le crypto sarebbe meglio un fondo fertile

pette
06-01-2013, 17:33
puoi utilizzare anche le tabs,ma per le crypto sarebbe meglio un fondo fertile

Il fondo fertile sarebbe migliore per le piante ovviamente, ma le crypto crescono pure sul ghiaino al quarzo senza tanti problemi, basta metterci una mezza tan sotto le radici, le differenze di crescita delle parva e delle brown è minima nelle mie vasche che hanno un fondo inerte con integrazione di tabs e un fondo fertile poroso (gravelit).

MarcoV86
06-01-2013, 20:54
allora proverò con tabs e semplice ghiaia di quarzo.
Preferisco avere un fondo fatto da un unico materiale, meno casini...

dado69
06-01-2013, 22:51
Se non hai in mente di dover in futuro mettere altre piante, allora puoi procedere anche con tabs. Ma se devi fare ancora tutto, con pochi euri puoi fare fondo fertile non di "lusso";-)

MarcoV86
07-01-2013, 14:03
Avevo in mente di fare una vasca poco spinta, anche perchè con solo 0.5 watt per litro non posso permettermi piante troppo esigenti.
Pensavo infatti di usare soprattutto muschi ed epifite più crypto e hygrophila per riempire.

dado69
07-01-2013, 19:16
Con 0.5 W/LT puoi prendere in considerazione tante piante, certo non tutte;-)

MarcoV86
07-01-2013, 20:59
con pochi euri puoi fare fondo fertile non di "lusso"
Potresti indicarmene qualcuno?

dado69
07-01-2013, 21:42
Potresti indicarmene qualcuno?

http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-plant-complete-substrate-litri-p-854.html
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-floredepot-nuova-formula-pellet-attivo-48kg-litri-p-1953.html
Come vedi ho preso dettagli da aquariumline..... potresti vedere altri siti;-)

vezz
08-01-2013, 00:29
Potresti indicarmene qualcuno?

http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-plant-complete-substrate-litri-p-854.html
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-floredepot-nuova-formula-pellet-attivo-48kg-litri-p-1953.html
Come vedi ho preso dettagli da aquariumline..... potresti vedere altri siti;-)

Mi aggrego pure io, vi seguo con interesse...a breve dovrei allestire una vasca ed un fondo fertile non mi dispiacerebbe, se aggiungiamo economico mi piace ancora di più, specialmente quando ho visto il costo di alcuni fondi, ero orientato sulla Seachem ma fatti due conti mi costa più il fondo che il il resto dell'allestimento...bho vedremo per adesso vi seguo con interesse.
ciao e grazie Roberto

MarcoV86
08-01-2013, 14:12
In effetti visto il prezzo varrebbe la pena provare e togliersi il pensiero, la mia vasca è 80x35, una di quelle confezioni sarà sufficiente?
Potresti anche darmi il nome di qualche pianta da inserire nella zona anteriore della vasca?

dado69
08-01-2013, 14:53
Dipende da cosa vorresti mettere: pratino o pianta:-)

dado69
08-01-2013, 20:49
In effetti visto il prezzo varrebbe la pena provare e togliersi il pensiero, la mia vasca è 80x35, una di quelle confezioni sarà sufficiente?

Contando che a bordo vasca non devi mettere fertilizzante potrebbe essere sufficiente;-)

MarcoV86
08-01-2013, 22:25
Contando che a bordo vasca non devi mettere fertilizzante potrebbe essere sufficiente
#70
pratino o pianta
pensavo ad una pianta che non cresca troppo in altezza.
Come "pratino" volevo provare con della riccardia, ne ho molta nelle vasche delle caridine dove ha creato degli splendidi tappetini molto fitti sui legni, se riuscisse ad attecchire sul fondo farebbe davvero una gran figura.

dado69
08-01-2013, 22:52
Marco, la riccardia non l'ho mai coltivata quindi non saprei come e in che modo cresce. Se non erro viene ancorata ai legni come fosse muschio normale, pertanto penso si ancori anche lei al materiale. Potresti quindi provare con rete in plastica come si utilizza per la riccia così da formare un pratino:-)
Dietro l'eventuale pratino potresti mettere cryptocorine parva, echinodorus tenellus, sagittaria subulata. C'e' l'imbarazzo della scelta;-)
P.S. Se me ne vuoi spedire un po' te la compro volentieri così la provo anch'io:-))

MarcoV86
09-01-2013, 15:03
Con la riccardia pensavo di provare a legare gli starter a delle piccole rocce e di lasciarla semplicemente sul fondo anche anche se la tua idea della retina non è male.
penso si ancori anche lei al materiale
Confermo
cryptocorine parva, echinodorus tenellus, sagittaria subulata
Fra le 3 qual'è la meno esigente in fatto di luce?
P.S. Se me ne vuoi spedire un po' te la compro volentieri così la provo anch'io
Se me ne avanza un po' molto volentieri#70

dado69
10-01-2013, 00:03
Forse la parva. L'unico problema della sagittaria e del tenellus che con poca luce crescono bene lo stesso ma si sviluppano in altezza;-)

MarcoV86
10-01-2013, 14:18
Fra le tre mi ispira molto la tenellus, potrei magari provare a piantarla nella zona centrale così anche se si sviluppa di più in altezza non darebbe fastidio...

dado69
10-01-2013, 14:38
Ottima soluzione. Anche in un mio vecchio layout avevo fatto la stessa cosa per problemi di luce e l'effetto non era male. Se vuoi ti posto foto;-)

MarcoV86
10-01-2013, 15:07
Se puoi mi fai davvero un favore, così mi faccio già un'idea di come piantarla

dado69
10-01-2013, 19:31
Conta che l'acquario era gestito da 2 neon t8 39W ( 78 W totali ) su un totale di 270 lt netti. Il tenellus e' cresciuto fino a 20 cm, ma hai di bello che puoi recidere facendogli prendere un po' la forma che vuoi;-)

http://s7.postimage.org/v46ytsa9z/DSCN2007_Medium.jpg (http://postimage.org/image/v46ytsa9z/)

http://s1.postimage.org/6ggvch9jf/DSCN2008_Medium.jpg (http://postimage.org/image/6ggvch9jf/)

MarcoV86
11-01-2013, 14:32
Davvero molto bella, complimenti!
Non pensavo che crescesse così fitta con poca luce...
Richiede molta fertilizzazione?

dado69
11-01-2013, 16:54
Grazie:-))
Sempre utilizzato fertilizzante sotto sabbia e fertilizzazione in colonna con protocollo base seachem.;-)

MarcoV86
12-01-2013, 01:23
Lo usavo anche io quando avevo fatto un mini plantacquario da 30 litri, anche se un pò modificato...
usavo solo fluorish, potassium e iron con dosi dimezzate, avevo delle caridine sakura in vasca e temevo che patissero i fertilizzanti, infatti per diversi mesi non avevo usato nessun tipo di fertilizzazione in colonna...
Secondo te dovrei aggiungere anche gli altri prodotti seachem o possono bastare questi che ho già?

dado69
12-01-2013, 11:34
trace ed excel direi siano fondamentali. Puoi abbandonare potassio e ferro e farli da solo. In farmacia vendono sia il gluconato ferroso ( iron ) che il potassio solfato ( potassium ), oppure come faccio io puoi utilizzare il ferro chelato della Compo.
Se vuoi lumi fammi sapere;-)

MarcoV86
12-01-2013, 15:31
Avevo già letto qualche articolo a riguardo, ma si risparmia molto?

dado69
12-01-2013, 18:32
Avevo già letto qualche articolo a riguardo, ma si risparmia molto?

Se ti riferisci al fai da te risparmi notevolmente rispetto all'acquisto dei prodotti originali.... A volte ho sentito di qualcuno che ha fatto fatica a reperire i prodotti sia in farmacia che nei Garden, ma in linea di massima si trovano senza problemi;-)

MarcoV86
13-01-2013, 13:49
Allora devo provare a chiedere ad una mia amica, lei è farmacista magari riesce a trovarmi l'occorrente;-)

dado69
13-01-2013, 14:46
Allora devo provare a chiedere ad una mia amica, lei è farmacista magari riesce a trovarmi l'occorrente;-)

Direi allora che non avrai problemi a reperirlo:-))

MarcoV86
13-01-2013, 22:57
Direi allora che non avrai problemi a reperirlo
Mi è andata male, oggi le ho chiesto ma ha detto che non hanno il potassio solfato...
Grazie di tutto Dado, mi sei stato di grande aiuto#70

dado69
13-01-2013, 22:59
Di nulla, se hai bisogno siamo qua;-)

MarcoV86
14-01-2013, 00:59
Di nulla, se hai bisogno siamo qua
Ho aperto un'altra discussione dove espongo il mio progettino, dagli un'occhiata se ti va...;-)