PDA

Visualizza la versione completa : Info generali Thorichthys meeki


camiletti
06-01-2013, 12:36
Buongiorno a tutti.
1) Da quali fiume proviene? SI trova genericamente in tutta l'america occidentale?
2) Zone piantumate? QUesti sono i valori: pH 7,5; dGH>10°; dKH 10°; N03 12mg/l., giusto? Ora, molte piante? Quali? Luce debole o forte?
SO che ci vogliono molti anfratti......rocce calcaree o no? Meglio i legni.?

3) SOno epsci molto territoriali, vero? QUal è il litraggio minimo per una coppia adulta? All'inizio è meglio inserire un gruppetto? In quanti litri? QWuando arriva la maturità sessuale e come si riconosce la coppia?

Grazie, hho cercato qualcne articolo ma non ho trovato nulla...:-))

Emiliano98
06-01-2013, 14:47
allora cami, penso che in 100 litri una coppia si trovi bene,visto che non superano i 15 cm.
le radici non devono lasciare tannini,anche se farei un acquario tipo fiume,abbastanza spoglio con qualche grosso ciottolo da fare delle caverne.
il resto te lo diranno chi ha qualche esperienza ;-)

nickre
06-01-2013, 17:10
www.cichlid-forum.com/profiles/species.php?id=65 io personalmente però non li metterei sotto 100cm

davide.lupini
06-01-2013, 17:29
concordo con nickre i meeki per quel litraggio non sono ideali, meglio dei thorichthys socolofi oppure amatitlania nigrofasciata/honduran red point.
sono tutti centroamericani che provengono da acque basiche, tanto per fare un esempio i socolofi vengono da acque azzurre, colore dato dalla grande quantità di carbonati disciolti, in alcuni casi si hanno valori di ph8.

camiletti
06-01-2013, 20:07
ok, ma come potrebbe essere l'allestimento? Come quello dei reticulata?

Emiliano98
06-01-2013, 20:08
sicuramente non troppe radici,magari molte rocce ...

davide.lupini
06-01-2013, 20:11
sabbia, ciottoli e radici.
dei socolofi in natura:

http://s13.postimage.org/h3f8e5tw3/4c2b1bd7bbba6.jpg (http://postimage.org/image/h3f8e5tw3/)

nickre
06-01-2013, 20:37
C'è che un canale su youtube di uno che ha delle vasche con degli allestimenti proprio carini si chiama lee1973n

camiletti
07-01-2013, 08:25
ok, grazie (non volevo creare una vasca per loro, ma avere solo delle informazioni sul ciclide ;-))...
L'alimentazione? SOno carnivori, onnivori o vegetariani?

Emiliano98
07-01-2013, 16:13
sono onnivori,mangiano un po di tutto dal granulare grosso per ciclidi ai chironomus,ma mi pare che danno qualche morso pure alle piante,o sbaglio?

nickre
07-01-2013, 17:12
Sono onnivori ma pare che vadano facilmente in bloat (occlusione intestinale) quindi bisogna evitare il cibi troppo proteico

camiletti
07-01-2013, 18:57
ok, quindi cibi abbastanza poveri, sono insettivori come i reticulata e poecilidi in generale? (in parte ovviamente)

nickre
07-01-2013, 19:05
Suppongo che se si ritrovano una mosca in vasca non la disdegnino ;-)

davide.lupini
07-01-2013, 19:11
poveri non è il termine esatto, è meglio dire vari e equilibrati, una % di proteine troppo elevate può infatti portare a blocchi intestinali, ma non in tutti i Thorichthys è così, ad esempio i meeki sono più carnivori (insetti/piccoli crostacei/invertebrati) dei socolofi.
in linea di massima per non sbagliare sarebbe saggio dare sia proteine vegetali che animali, settimanalmente possono mangiare surgelato come chironomus (poco che è grasso) artemia, krill ogni tanto anche qualche verdura se ve la mangiano, con i socolofi ho visto che la zucchina veniva gradita.

camiletti
07-01-2013, 21:02
ecco, domanda, cosa sono i socofili? xD

davide.lupini
07-01-2013, 21:15
quelli che ti ho postato in foto sono Thorichthys socolofi, fanno parte dello stesso genere i Thorichthys affinis, Thorichthys aureus, Thorichthys callolepis, Thorichthys ellioti, Thorichthys helleri, Thorichthys meeki, Thorichthys pasionis.

camiletti
07-01-2013, 21:21
ah beh....sono una specie...ok... Ma fra quelli elencati quali sono i più piccoli e calmi? (domanda, he?)

nickre
07-01-2013, 23:36
Credo ellioti/maculipinnis o socolofi (che però non sono altrettanto belli ma molto difficili da trovare )

davide.lupini
08-01-2013, 00:06
a livello di tranquillità e di dimensione i socolofi, avendoli avuti ti dirò che sono addirittura molto timidi, la femmina rimane sui 8/9cm il maschio 10/12cm.
come bellezza, ma è molto soggettivo, gli aureus #36#

Deep Insane
08-01-2013, 15:39
rocce calcaree o no?

Assolutamente no! Puoi fare la classica prova col viakal, basta metterne una goccia su una porzione di pietra e vedere se "frigge". In tal caso la pietra è calcarea e non va bene.. Se non frigge mettila pure in vasca, dopo averla sciacquata abbondantemente per togliere i residui di viakal ovviamente :)

davide.lupini
08-01-2013, 15:42
rocce calcaree o no?

Assolutamente no! Puoi fare la classica prova col viakal, basta metterne una goccia su una porzione di pietra e vedere se "frigge". In tal caso la pietra è calcarea e non va bene.. Se non frigge mettila pure in vasca, dopo averla sciacquata abbondantemente per togliere i residui di viakal ovviamente :)

invece assolutamente si, sono centro americani di acqua dure #36#

Deep Insane
08-01-2013, 16:14
Ma non sarebbe meglio evitare le rocce calcaree in acquario a prescindere della popolazione?
Cioè, posto che hai assolutamente ragione sulle acque dure, secondo me sarebbe meglio usare rocce che non aumentino la durezza dell'acqua, per non rendere difficile il mantenimento dei valori su parametri stabili..
Almeno, questo è quello che mi hanno sempre consigliato i miei rivenditori, e in effetti c'è una sua logica...
Però hai ragione, l'aggettivo "assolutamente" è fuori luogo in questo caso :)

davide.lupini
08-01-2013, 16:39
se parliamo di specie acidofile ti dò ragione, il discorso è differente da zona geografia ad un altra, tanganika, malawi e anche centro america (ma non tutto) hanno valori di ph, kh e gh veramente elevati.
tanto per fare l'esempio del centro america in molti luoghi di cattura di molte specie sono stati rilevati valori anche di ph 8/8.8 (vieja, thorichthys, theraps ecc...) in alcuni casi anche di ph9, ovviamente con con oscillazioni durante le varie stagioni e da corso fluviale ad un altro #36#
da questo punto di vista una vasca malawi/tanganika/centro americana di acqua dura è sicuramente più economica rispetto una sudamericana, metti dentro della sabbia edile lavata, rocce anche calcaree e acqua di rubinetto decantata e hai fatto la vasca, il problema è legato piuttosto alle dimensioni della vasca e dal carattere degli abitanti, che sono molto più focosi e aggressivi che nel sudamerica, per cui servono vasche di maggiori dimensioni e sviluppate in lunghezza.

nickre
11-01-2013, 15:26
Alla fine cos'hai deciso ?

davide.lupini
11-01-2013, 15:53
io ho capito che voleva solo info al riguardo #24 magari ho capito male

nickre
11-01-2013, 16:04
Ah ... è che sono dei pesci che mi piacciono un sacco e che non posso tenere per cui mi sarebbe piaciuto leggere l'esperienza di qualcun altro ... vabbe sarà x la prossima :-)

camiletti
11-01-2013, 18:22
ma sono pesci che preferiscono vivere in branco o in coppia? :-)

nickre
11-01-2013, 18:40
Coppia :-)

camiletti
11-01-2013, 20:14
ah beh....allora un 100 litri dovrebbe bastare...
Ma normalmente sono wild o di allevamento?

davide.lupini
11-01-2013, 20:15
no non basta, 90/100cm per una coppia, ora sono per lo più di allevamento.
in quella vasca sono meglio delle amatitlania.

nickre
11-01-2013, 20:55
o delle herotilapia multispinosa o degli archocentrus honduran red point :-)

davide.lupini
11-01-2013, 21:52
degli archocentrus honduran red point :-)

sono amatitlania, molto probabilmente amatitlania siquia o comunque appartenenti a questa specie

nickre
11-01-2013, 22:19
degli archocentrus honduran red point :-)

sono amatitlania, molto probabilmente amatitlania siquia o comunque appartenenti a questa specie

sì ... è che sinceramente coi generi faccio casini perché non capisco mai quale si al'ultima versione ... #12

davide.lupini
11-01-2013, 22:48
:-D anche quelli che li descrivono s'incartano spesso