Visualizza la versione completa : Finalmente fotovoltaico!!
franzisco
05-01-2013, 23:31
Finalmente il mio fotovoltaico da 5 kw lunedì vengono ad allacciarlo alla rete!! Non sarà la soluzione ottimale a causa della posizione, esposizione ed altri intoppi vari, ma se riuscisse a coprire una buona parte dei miei consumi non sarebbe maluccio.. Vi terrò informati nei prossimi mesi sulla validità della scelta fatta. Intanto ho fatto la foto col cell. dalla collina di fronte a casa e mi godo lo spettacolo.. #17
http://s9.postimage.org/qd1bfrtwr/05012013370.jpg (http://postimage.org/image/qd1bfrtwr/)
Sandro S.
05-01-2013, 23:46
ottimissimo! BRAVO.
avrei copertu tutto il tetto ..... questione di budget ?
franzisco
05-01-2013, 23:49
Una botta già così.. tutto il tetto vendevo la casa:-D
Sandro S.
05-01-2013, 23:50
giusto per info....5 kw quanto sono costati ?
che tipo di contratto farai ?....
dicci dicci che siamo interessati :)
franzisco
05-01-2013, 23:55
Calcoli alla mano 5 kw producono 6200 kw circa in un anno ed il mio consumo è di 5800 - 6000 kw anno.. considerando che la posizione non è il massimo dell'esposizione spero di evrci messo una pezza ai consumi energetici. Se il progetto non funziona, la moglie inizia una causa di divorzio.. #07
------------------------------------------------------------------------
Ho montato i pannelli SUN POWER che dicono siano i migliori in assoluto. Sono americani. I cinesi costano molto meno ma non mi fidavo. Il contratto è "scambio sul posto" cioè la mia produzione se non viene consumata tutta viene immagazzinata da enel (GSE) e mi verrà restituita quando mi serve (notte ed inverno quando il fotovoltaico produce poco e niente) A fine anno avviene il conguaglio se avessi prodotto più di quanto consumato, oppure invece di conguaglio viene nuovamente conservato per l'anno seguente. Il prezzo è in base alla provenienza dei pannelli e chiaramente al preventivo della ditta installatrice, comunque vanno dai 12.000 ai 17.000 euro.
dodarocs
06-01-2013, 00:15
franzisco ma i pannelli sono solo quelli che si vedono in foto?
franzisco
06-01-2013, 00:22
Sì DODAROCS i pannelli sono quelli della foto, sono i SUN POWER da 330 w e sono 15 per un totale di poco meno di 5 kw
Ciao e benvenuto nel clan del fotovoltaico.... Solo una domanda...sei sicuro che sia scambio sul posto? Io so che con il 5 conto energia non esiste più ma vige la regola del premio su autoconsumo....
franzisco
06-01-2013, 00:30
Sicuro al 100% perchè ho legato l'installazione alla clausola dello scambio sul posto e solo quello altrimenti non l'avrei montato. Credo che non ci sia più la possibilità degli incentivi (sono finiti i soldi dello stato ma non solo per questo) e GSE o enel che dir si voglia concede solo lo scambio sul posto. Tra l'altro secondo me è più vantaggioso. L'energia immessa in rete viene restituita al prezzo in vigore in quel momento mentre gli incentivi erano fissati su una cifra che rimeneva tale per 20 anni. Immaginatevi tra 20 anni quanto costerà la corrente..
dodarocs
06-01-2013, 00:31
Sì DODAROCS i pannelli sono quelli della foto, sono i SUN POWER da 330 w e sono 15 per un totale di poco meno di 5 kw
Allora i nuovi pannelli li fanno anche a 330w, anni fa erano tutti a 230w e con 15 pannelli non erano 5kw
franzisco
06-01-2013, 00:35
Infatti. Quelli che hanno montato sull'impianto sono nuovissimi (ultima generazione) e se fai i calcoli 330w x 15 fanno 4950 quindi 4,95 kw
Giordano Lucchetti
06-01-2013, 00:36
Bravissimo... Abito all'ultimo piano mansardato qua a Milano... Vorrei metterli anche io, speriamo che i condomini non spacchino i maroni :-D
franzisco
06-01-2013, 00:38
Preventivi fatti da altre ditte e con pannelli di altre marche montavano circa 24 moduli per ottenere i 5 kw
dodarocs
06-01-2013, 00:42
Preventivi fatti da altre ditte e con pannelli di altre marche montavano circa 24 moduli per ottenere i 5 kw
infatti con altri pannelli tanto c'è ne vogliono
franzisco
06-01-2013, 00:42
Giordano, penso che la legge ti consenta di montarli e i condomini e l'amministratore non possono opporsi a meno che non ci sia una disposizione comunale-regionale di paesaggistica e che comunque deve valutare l'impatto del progetto. Per montare un 3 kw servono solo10 pannelli e 3 kw sono già un bell'aiuto!..
Sicuro al 100% perchè ho legato l'installazione alla clausola dello scambio sul posto e solo quello altrimenti non l'avrei montato. Credo che non ci sia più la possibilità degli incentivi (sono finiti i soldi dello stato ma non solo per questo) e GSE o enel che dir si voglia concede solo lo scambio sul posto. Tra l'altro secondo me è più vantaggioso. L'energia immessa in rete viene restituita al prezzo in vigore in quel momento mentre gli incentivi erano fissati su una cifra che rimeneva tale per 20 anni. Immaginatevi tra 20 anni quanto costerà la corrente..
Credo ti riferisci al tuo impianto allacciato nel 2013.... Nel senso che probabilmente adesso non vige il metodo incentivo anche se mi sfugge sta cosa, io sapevo che gli incentivi ci sono ancora bassi ma ci sono e se autoconsumi come facciamo di regola noi con le vasche convengono di più che lo scambio sul posto IMHO
franzisco
06-01-2013, 01:01
fipenso, la ditta che ha effettuato il lavoro mi ha detto che gli incentivi non ci sono più. I nuovi allacci vengono fatti con contratto scambio sul posto. Effettivamente ormai gli incentivi erano talmente bassi che non c'era più convenienza, specialmente per chi pensava doi montarli a scopo lucrativo o speculativo. A noi che consumiamo delle botte di corrente da far paura conviene sia l'autoconsumo che lo scambio sul posto, che altro non è che una forma di premio all'autoconsumo. Se poi mi sto sbagliando e mi hanno venduto una balla vi farò sapere e vi dirò anche il nome della ditta così che si sappia.. #18
massyvassallo
06-01-2013, 01:30
scusa, ma per ammortizzare 17.000€, quanto tempo ci metti e sopratutto quanto spendevi di bolletta al mese?
Giordano, penso che la legge ti consenta di montarli e i condomini e l'amministratore non possono opporsi a meno che non ci sia una disposizione comunale-regionale di paesaggistica e che comunque deve valutare l'impatto del progetto. Per montare un 3 kw servono solo10 pannelli e 3 kw sono già un bell'aiuto!..
Non credo sia così semplice, la proprietà del tetto è non è del singolo condomine, ma di tutti quanti i condomini, quindi in teoria, a meno di non avere sul rogito la cessione della proprietà del tetto, (cosa che in genere si tende a non fare, in quanto tutte le spese ad esso imputabili paserebbero al 80% a carico del proprietrio), per realizzare un'impianto ci devono essere 2 requisiti fondamentali (lato condomino, non parliamo delle eventuali autorizzazioni o vincoli Comunali) e sono :
La possibilità di realizzare N. impianti di pari caratteristiche per tutti i condomini
Ottenere approvazione a maggioranza assoluta
Questo è quanto in teoria dice la legge.
Se manca uno dei due requisiti non credo si possa procedere. Il condominio è una rottura di OO >:-(
Giordano Lucchetti
06-01-2013, 01:44
Giordano, penso che la legge ti consenta di montarli e i condomini e l'amministratore non possono opporsi a meno che non ci sia una disposizione comunale-regionale di paesaggistica e che comunque deve valutare l'impatto del progetto. Per montare un 3 kw servono solo10 pannelli e 3 kw sono già un bell'aiuto!..
Non credo sia così semplice, la proprietà del tetto è non è del singolo condomine, ma di tutti quanti i condomini, quindi in teoria, a meno di non avere sul rogito la cessione della proprietà del tetto, (cosa che in genere si tende a non fare, in quanto tutte le spese ad esso imputabili paserebbero al 80% a carico del proprietrio), per realizzare un'impianto ci devono essere 2 requisiti fondamentali (lato condomino, non parliamo delle eventuali autorizzazioni o vincoli Comunali) e sono :
La possibilità di realizzare N. impianti di pari caratteristiche per tutti i condomini
Ottenere approvazione a maggioranza assoluta
Questo è quanto in teoria dice la legge.
Se manca uno dei due requisiti non credo si possa procedere. Il condominio è una rottura di OO >:-(
Il condominio e' una grandissima rottura di maroni...
Pensa che sono arrivati a dirmi che il cane non puo' salire in ascensore perche' "fa puzza"... E abito al sesto piano.
Che si fottano :-D
massyvassallo
06-01-2013, 01:50
Giordano, penso che la legge ti consenta di montarli e i condomini e l'amministratore non possono opporsi a meno che non ci sia una disposizione comunale-regionale di paesaggistica e che comunque deve valutare l'impatto del progetto. Per montare un 3 kw servono solo10 pannelli e 3 kw sono già un bell'aiuto!..
Non credo sia così semplice, la proprietà del tetto è non è del singolo condomine, ma di tutti quanti i condomini, quindi in teoria, a meno di non avere sul rogito la cessione della proprietà del tetto, (cosa che in genere si tende a non fare, in quanto tutte le spese ad esso imputabili paserebbero al 80% a carico del proprietrio), per realizzare un'impianto ci devono essere 2 requisiti fondamentali (lato condomino, non parliamo delle eventuali autorizzazioni o vincoli Comunali) e sono :
La possibilità di realizzare N. impianti di pari caratteristiche per tutti i condomini
Ottenere approvazione a maggioranza assoluta
Questo è quanto in teoria dice la legge.
Se manca uno dei due requisiti non credo si possa procedere. Il condominio è una rottura di OO >:-(
Il condominio e' una grandissima rottura di maroni...
Pensa che sono arrivati a dirmi che il cane non puo' salire in ascensore perche' "fa puzza"... E abito al sesto piano.
Che si fottano :-D
quando lo dissero del mio gli risposi che la sua alitosi era pestilenziale.
Io vivo temporaneamente per mia fortuna in un piccolo condominio... Ma anche qui non mancano le rotture di palle... Sono ad un secondo piano più mansarda, ed in casa ho una cgnolona lilly, buonissima (weimaraner), 5 pappagalli, e 3 acquari, oltre che una figlia... Be si va tutti più o meno d'accordo, ma alle volte rompono i co jo ni..,. Del tipo che mettono cartelli, dove "Invitano i signori condomini a non far fare i bisogni ai propri cani per le scale", il cane che fa le scale l'ho solo io... Ma c'è un problema, il condominio ha una scala aperta, quindi spesso entrano gatti, e sono loro che sporcano, ho fatto presente al Sig. amministratore, che il mio cane pesa 30 Kg, e le cagate erano grandi quanto un mignolo... La cosa non torna, e guarda caso l'odere pungente che si sentiva per le scale e nei garge, era quello tipico del gatto... Poi si lamentano tra di loro, ovviamente non con me, che mia figlia cammina con i tacchi in casa, la mattina alle 6, quella alle 6 dorme, per svegliarla altro che i tacchi :-D . In realtà sentono l'anziana che mi abita a fianco che cammina con gli zoccoli in casa... E che passa l'aspirapolvere all 4 della mattina...
franzisco
06-01-2013, 02:10
scusa, ma per ammortizzare 17.000€, quanto tempo ci metti e sopratutto quanto spendevi di bolletta al mese?
Bollette da 240 euro in media, che fanno circa 1500 euro in un anno, per 10 anni 15000. I pannelli producono per venti-venticinque anni se di ottima qualità. Tieni presente che l'energia costerà sempre di più e inoltre se prima mi dovevo contenere nell'uso dell'energia elettrica adesso mi sbizzarrisco con condizionatori, pompe di calore, luci HQI e se ce la faccio anche fornelli elettrici. Se non ce la faccio, aggiungo altri pannelli fino a coprire il tetto. Intanto la spesa più alta ormai è fatta..
RobyVerona
06-01-2013, 14:56
Gli incentivi esistono anche con il 5° conto energia, ci mancherebbe. L'altra opzione che offre il 5° conto energia è quella che hai fatto tu, ovvero, nessun incentivo, scambio sul posto e detrazione del 50% del costo dell'impianto in 10 anni. Dire quale delle due opzioni sia più conveniente non è semplice in quanto con il 5° conto energia e l'introduzione del premio sull'autoconsumo non è facile fare dei piani di rientro precisi, cosa che invece poteva essere fatta fino alla morte del 4° conto energia.
Di certo c'è che il tuo installatore ti ha raccontato una palla dicendoti che gli incentivi sono finiti e a me sinceramente, quando ci sono di mezzo i miei soldi le palle non mi piacciono.
Per quanto riguarda i pannelli hai montato il top del mercato, ma anche qui andavano fatti due conti seri. Di spazio a disposizione ne avevi a bizzeffe, i sunpower sono molto indicati quando hai problemi di spazio e non riesci a farci star dentro i kW di cui hai bisogno con i normali pannelli da 250W, ma nel caso come il tuo forse valeva la pena di installare 6 kW pieni (restavi sempre in monofase) e risparmaire un pò di soldini. Ahh... Un'altra cosa, non so l'orientamente della tua casa ma quel pannello vicino al comignolo non mi convince proprio.
billykid591
06-01-2013, 20:23
Io,sapevo che i sunpower da 330 watt per modulo sono monocrostallini quelli che hanno la maggiore efficienza che pero' non sono molto indicati se si hanno problemi di orientamento.....in quanto molto "direzionali" fra l'altro limconsigliano piu per le regioni meridionali che qui al nord......
franzisco
06-01-2013, 22:35
L'orientamento non è perfettamente a sud ma a sud est, quindi sapevo già in partenza che non avrei preso pieno sole tutto il giorno. Tra l'altro la mia è una scommessa, anche se un po' costosa, in quanto tra nebbia e giornate nuvolose qui nell'alessandrino c'è poco da sperare. Per quanto riguarda il comignolo, adesso l'ombra non copre il pannello. Vedremo questa estate cosa succederà.Resta il fatto che ho cambiato fornitore di energia tre volte in sei mesi e se non è zuppa è pan bagnato.. (praticamente non cambia niente) quindi ho deciso di fare questo passo. L'alternativa era smontare l'acquario o ridimensionare tutto. Chi vivrà vedrà.. :-))
Ma a me fa paura solo una cosa di questo fotovoltaico!
Quanto cavolo è il costo di smaltimento?!?
Inviato dal mio iPhone 5
RobyVerona
07-01-2013, 21:51
Ma a me fa paura solo una cosa di questo fotovoltaico!
Quanto cavolo è il costo di smaltimento?!?
Inviato dal mio iPhone 5
Nulla... Paghi già lo smaltimento del pannello quando lo acquisti a patto ovviamente che il pannello che monti aderisca a consorzi tipo PvCycle o similari. Ovviamente è escluso lo smontaggio vero e proprio dal tetto che quello te lo paghi tu ma in due ore l'impianto è smontato. Tu mi potrai obbiettare che tra 25 anni PVCycle chissà che fine avrà fatto e se esisterà ancora e li purtroppo ti posso dare solo che ragione.
Il discorso comignolo andava preso seriamente in considerazione perchè se ti fa ombra era meglio mettere un pannello in meno piuttosto che averne uno che ti fa lavorare male tutta la stringa (a patto non aver montato dei microinverter ma non credo che sia il tuo caso).
Purtroppo il FV è un terreno (o lo era fino a qualche mese fa) in cui giravano molti squali affamati di affari e di soldi e la cantonata era dietro l'angolo. Da come ho capito se dici che non sai se in estate il comignolo ti andrà in ombra il tuo installatore non ti ha fatto uno studio delle ombre come andava fatto perchè altrimenti sapresti vita, morte e miracoli di ogni potenziale ombra.
Paolo Piccinelli
07-01-2013, 22:08
Io se va tutto bene fra poco monto un innovativo amorfo da 20kwp sulla casa nuova... Per questa tipologia d'impianto gli incentivi sono ancora interessanti ;-)
Sandro S.
07-01-2013, 22:13
paolino cos'è un innovativo amorfo ?
Paolo Piccinelli
07-01-2013, 22:18
Sono pannelli di silicio amorfo sagomati in forma di tegole... In pratica si incastrano come tegole e sostituiscono le medesime.
Siccome sono prodotti innovativi, godono di contributi elevati per incentivare la ricerca.
Sandro S.
07-01-2013, 22:20
non ne parla benissimo qui http://www.nextville.it/index/457 #24
Paolo Piccinelli
07-01-2013, 23:08
Ci sono millemila modelli... A me li installa Ale uguali a quelli che ha lui sulla sua casa... Sono spaziali!
franzisco
08-01-2013, 00:04
Ma a me fa paura solo una cosa di questo fotovoltaico!
Quanto cavolo è il costo di smaltimento?!?
Inviato dal mio iPhone 5
Nulla... Paghi già lo smaltimento del pannello quando lo acquisti a patto ovviamente che il pannello che monti aderisca a consorzi tipo PvCycle o similari. Ovviamente è escluso lo smontaggio vero e proprio dal tetto che quello te lo paghi tu ma in due ore l'impianto è smontato. Tu mi potrai obbiettare che tra 25 anni PVCycle chissà che fine avrà fatto e se esisterà ancora e li purtroppo ti posso dare solo che ragione.
Il discorso comignolo andava preso seriamente in considerazione perchè se ti fa ombra era meglio mettere un pannello in meno piuttosto che averne uno che ti fa lavorare male tutta la stringa (a patto non aver montato dei microinverter ma non credo che sia il tuo caso).
Purtroppo il FV è un terreno (o lo era fino a qualche mese fa) in cui giravano molti squali affamati di affari e di soldi e la cantonata era dietro l'angolo. Da come ho capito se dici che non sai se in estate il comignolo ti andrà in ombra il tuo installatore non ti ha fatto uno studio delle ombre come andava fatto perchè altrimenti sapresti vita, morte e miracoli di ogni potenziale ombra.
Lo smaltimento, in effetti è compreso nel costo di installazione. Tutte le ditte (ben 4) che mi hanno fatto diversi preventivi mi hanno detto che anche se dovesse fallire PVCycle in ogni caso i pannelli verranno smaltiti da altro ente che subentrerà. E' chiaro che il futuro non si può prevedere ma tra 25/30 anni non so se siamo ancora qui a preoccuparci di questo.
Il comignolo si sa già che andrà in ombra, in quanto mi andrà in ombra tutto il tetto quando saremo al tramonto in estate e la collina dalla quale ho fatto la foto proietterà la sua ombra (anzi quella degli alberi che ci sono in cima). Questo era già stato considerato da tutte le ditte in fase di progettazione e preventivo.
Inoltre mi hanno dato garanzia che se un pannello non funziona bene la striscia non viene influenzata negativamente. Non so dirti tecnicamente se hanno montato i microinverter ma visto la botta che ho speso penso di sì. Comunque oggi hanno collegato alle 12,30 l'impianto e HO VIAGGIATO CON LA MIA CORRENTE #27 fino alle 19,30. Prodotti 8,25 kw che hanno coperto le mie utenze fino a quell'ora. Tieni presente che dalle 12,30 alle 16,00 i pannelli erano al sole, ma la giornata è stata parzialmente nuvolosa. Per prima giornata non mi posso lamentare. Vi terrò aggiornati nei prossimi giorni.. sole permettendo.. :-D
Scusa solo una battuta.... Da me alle 17 era praticamente buio come hanno fatto i tuoi pannelli a lavorare fino alle 19.30?
pinomartini
08-01-2013, 09:52
ottimo investimento...io ho un semplice 3 kw e ti posso garantire che le bollette sono veramente basse pensa che dalla mattina delle otto fino verso le 5 del pomeriggio ho tenuto il climatizzatore sempre acceso e la bolletta è stata apppena di 48 euro
Paolo Piccinelli
08-01-2013, 10:00
io ieri immerso in una fitta nebbia per tutto il giorno ho prodotto comunque 110 kwh #18
Scusa solo una battuta.... Da me alle 17 era praticamente buio come hanno fatto i tuoi pannelli a lavorare fino alle 19.30?
#24#24
E' lo stesso dubbio che e' venuto anche a me....
Io che sono esposto perfettamente a sud e non ho zone d'ombra produco, in questo periodo, fino alle 16:00 (16:30 ma nell'ultima mezz'ora produce solo pochi watt).
Comunque in una giornata di sole tipo ieri, io faccio circa 15kwh col mio impianto da 5,5Kw e d'estate arrivo anche a 35KWh.
Per la questione dei contributi so che da luglio 2012 sono cambiati. Io ho fatto in tempo ad allacciarmi prima del cambio e devo dire che da giugno ad oggi mi sono stati accreditati dal GSE circa 1000 euro, Ho incassato circa 250euro di energia prodotta e non consumata, ed in 6 mesi ho risparmiato circa 1000 euro di bollette elettriche. Non e' male ;-). Di questo passo in 7/8 anni mi sono ripagato l'investimento
Paolo Piccinelli
08-01-2013, 11:40
Anche meno Paolino... il costo dell'energia è inesorabilmente destinato a salire e quindi il fotovoltaico sarà sempre più conveniente ;-)
Investire nel fotovoltaico e' la cosa giusta, ma giusto per consiglio, visto che mia moglie lavora in progetti fotovoltaici, non investite troppo in tecnologie all'ultimo grido. Cio' che fra' qualche anno cominciera' a dare i propri frutti in termini economici, sara' gia' preistoria ed a quel punto, visti gli investimenti precedenti, sara' difficile cestinare tutto e passare a nuove tecnologie piu' convenienti.
franzisco
10-01-2013, 22:56
Scusa solo una battuta.... Da me alle 17 era praticamente buio come hanno fatto i tuoi pannelli a lavorare fino alle 19.30?
Anche da me fa buio a quell'ora, ma niente mi nega di usufruire della mia corrente prodotta dalle 12,30 alle 16 e finita poi di consumare alle 19.30 Forse non mi sono spiegato bene (anche se mi sembrava di sì)
------------------------------------------------------------------------
Ricordo che ho chiesto lo scambio sul posto anzichè gli incentivi, pertanto la corrente prodotta dal mio impianto non mi viene pagata ma tenuta da enel e restituita quando l'impianto non produce. Questo è il motivo per cui la corrente prodotta in 4 ore (circa 8 kw) l'ho utilizzata fino alle ore 19,30. Spero di essere stato più preciso.
Scusa solo una battuta.... Da me alle 17 era praticamente buio come hanno fatto i tuoi pannelli a lavorare fino alle 19.30?
Anche da me fa buio a quell'ora, ma niente mi nega di usufruire della mia corrente prodotta dalle 12,30 alle 16 e finita poi di consumare alle 19.30 Forse non mi sono spiegato bene (anche se mi sembrava di sì)
------------------------------------------------------------------------
Ricordo che ho chiesto lo scambio sul posto anzichè gli incentivi, pertanto la corrente prodotta dal mio impianto non mi viene pagata ma tenuta da enel e restituita quando l'impianto non produce. Questo è il motivo per cui la corrente prodotta in 4 ore (circa 8 kw) l'ho utilizzata fino alle ore 19,30. Spero di essere stato più preciso.
Sei sicuro che funziona così?
Anche a me all'inizio l'avevano spiegata cosi, poi pero' andando a fondo della questione le cose erano ben diverse. Anche io ho lo scambio sul posto, pero' allacciato prima del 30 giugno, quando ancora non era cambiato il discorso degli incentivi. Dal 1 luglio puo' essere che sono cambiate le cose e tu possa avere ragione (anche se il discorso degli incentivi non c'entra con il discorso produzione/utilizzo dell'energia).
Il mio regime di scambio sul posto funziona in questo modo:
Durante il giorno produco energia che posso liberamente utilizzare (e che ovviamente non pago), l'eccedenza prodotta la immetto in rete e mi viene pagata da enel (mi sembra 9 cent/kwh ma non voglio dire minchiate). Quando l'impianto non produce (sera/notte o maltempo) io prelevo energia dalla rete e la pago al prezzo contrattuale. Quindi finche' produco e non prelevo, non pago, se produco e non consumo mi pagano l'energia immessa in rete, in tutti gli altri casi pago come se non avessi il fotovoltaico.
All'inizio anche a me avevano spiegato che l'enel funge da "bacino di raccolta" per l'energia prodotta e non utilizzata per renderla disponibile quando l'impianto non produce, ma in realta' non e' cosi, o quantomeno non lo era quando io mi ero allacciato.
Paolo Piccinelli
11-01-2013, 09:31
Durante il giorno produco energia che posso liberamente utilizzare (e che ovviamente non pago), l'eccedenza prodotta la immetto in rete e mi viene pagata da enel (mi sembra 9 cent/kwh ma non voglio dire minchiate). Quando l'impianto non produce (sera/notte o maltempo) io prelevo energia dalla rete e la pago al prezzo contrattuale. Quindi finche' produco e non prelevo, non pago, se produco e non consumo mi pagano l'energia immessa in rete, in tutti gli altri casi pago come se non avessi il fotovoltaico.
Anche le mie convenzioni sono così, ma nell'ultimo conto energia hanno rimodulato i contriibuti e a quanto ho capito funziona come scritto da franzisco, almeno per le utenze domestiche.
Ah ecco, allora oltre alla questione dei contributi e' cambiata anche la gestione dello scambio sul posto. In effetti se e' cosi non e' male, nel senso che prima di acquistare energia consumi tutta quella che hai prodotto, che mi sembra molto piu' logico che non vendere per poi comprare (con ovvio guadagno da parte del gestore)
Paolo Piccinelli
11-01-2013, 10:55
vero... però ti danno dai 13 ai 17 cents tutto compreso fra energia e incentivo... io prendo 9 cents di energia e dai 30 ai 36 cents di incentivo! #18
Ragazzi mi lego a questo post vista la vostra competenza (e mi scuso per il leggero out topic)
Nel mio caso devo escludere la opzione del tetto, in quanto il condominio mi farebbe diverse storie; io comunque vivo all'attico ed ho un terrazzo perimetrale che gira intorno casa. per almeno 40 \ 45 metri
Secondo voi in termini di legge potrei predisporre una struttura, per capirci tipo UnoPiù con sopra invece che le solite tende tutta una serie di pannelli fotovoltaici?
Mi riferisco ai termini di legge perchè non vorrei ricordare male ma tutto ciò che ha una architettura di copertura rappresenta un possibile abuso edilizio..... ma il pannello fotovoltaico seppure appoggiato su una struttura semi fissa ( UnoPiù per l'appunto) come è considerato: struttura Mobile o Fissa?
E se fosse considerato struttura fissa per la sua versalitilità in termini di impatto ecologico gode di qualche maggiore elasticità?
Paolo Piccinelli
11-01-2013, 11:02
secondo me potresti optare per dei pannelli in silicio amorfo da applicare alla ringhiera del terrazzo... sono pannelli neri:
http://www.consulente-energia.com/dagealtern.jpg
AndreaPD
11-01-2013, 11:25
Scusa solo una battuta.... Da me alle 17 era praticamente buio come hanno fatto i tuoi pannelli a lavorare fino alle 19.30?
#24#24
E' lo stesso dubbio che e' venuto anche a me....
Io che sono esposto perfettamente a sud e non ho zone d'ombra produco, in questo periodo, fino alle 16:00 (16:30 ma nell'ultima mezz'ora produce solo pochi watt).
Comunque in una giornata di sole tipo ieri, io faccio circa 15kwh col mio impianto da 5,5Kw e d'estate arrivo anche a 35KWh.
Per la questione dei contributi so che da luglio 2012 sono cambiati. Io ho fatto in tempo ad allacciarmi prima del cambio e devo dire che da giugno ad oggi mi sono stati accreditati dal GSE circa 1000 euro, Ho incassato circa 250euro di energia prodotta e non consumata, ed in 6 mesi ho risparmiato circa 1000 euro di bollette elettriche. Non e' male ;-). Di questo passo in 7/8 anni mi sono ripagato l'investimento
Anche io che ho un'impianto da 5,95Kw stanno venendo fuori dei bei numeri.
Allacciato anche io con il 4° conto energia, sono arrivati in pochi mesi dei bei soldini, fra contributo e vendita dell'eccesso siamo già oltre i 1000€, senza considerare che rimodulando i consumi e gli orari, la bolletta è quasi al 50% e nel dettaglio bolletta di enel si vede che sto riuscendo a spostare i consumi in fascia diurna nella quale quasi sempre sono gratis.
Tempo permettendo.
Secondo me anche in meno di 7/8 anni si rientra della spesa... e poi tutto guadagno...
Spero solo qualcuno riesca a inventare delle batterie di accumulo con dimensioni ridotte in modo da caricarsi di giorno e metter in carica la macchina o usarla cmq di notte...
Futuro spero non troppo futuro...
:-)
secondo me potresti optare per dei pannelli in silicio amorfo da applicare alla ringhiera del terrazzo... sono pannelli neri:
http://www.consulente-energia.com/dagealtern.jpg
Paolo grazie per la foto....
c'è da dire che dal punto di vista estetico stravolgerebbero abbastanza l'architettura della palazzina. e questo non me lo consentirebbero.... noi abbiamo una fronte balcone con le fioriere e con delle lastre di Acrilico color ambra. insomma mi farebbero strorie.
mentre sulla struttura UnoPiu si noterebbero meno.
Inoltre ho letto che l'inclinazione del pannello inciderebbe moltissimo sulla resa e francamente questa inclinazione mi sembra abbastanza infelice, con trovi? in pratica in linea diretta i raggi solari arriverebbero solo al tramonto quando la loro efficacia sarebbe piuttosto blanda.
billykid591
11-01-2013, 12:21
vero... però ti danno dai 13 ai 17 cents tutto compreso fra energia e incentivo... io prendo 9 cents di energia e dai 30 ai 36 cents di incentivo! #18
Ora come ora conviene più optare per lo sgravio ficale del 50% del costo sull'IRPEF...che gli ultimi incentivi (che sono comunque ad esaurimento raggiunto il tetto di megawatt installato)...aggiunto allo scambio sul posto (che rimane visto che quello che si produce ma non si consuma viene comunque ritornato in qualche maniera)....ha una certa convenienza......anche se non come ai "tempi d'oro" dei primi conti energia.
franzisco
11-01-2013, 23:00
Lo sgravio del 50% del costo dell'impianto è sicuro, anche se non so se è legato solo allo scambio sul posto con rinuncia agli incentivi. Io ho optato per questo perchè dopo aver consultato tutto il consultabile in termini di instattatori, tecnici e uffici di ingegneria ho capito che nel mio caso era la soluzione economicamente migliore. Riassumendo: 1) sgravio del 50% (in 10 anni) del costo dell'impianto allegando bonifici bancari dei versamenti fatti oltre ad altri vari documenti. 2) Scambio sul posto, con utilizzo dell'energia prodotta in eccesso nel momento e nei periodi in cui non c'è produzione per mancanza di sole.
Ripeto che l'impianto è entrato in funzione in questi giorni per cui non ho la certezza assoluta di tutto ciò (anche se ho firmato un contratto in tale senso) ma se non ho parlato e contattato solo ed esclusivamente con "banditi" "filibustieri" e "imbroglioni" in tutti i vari settori che ho contattato credo (e spero proprio) che sia così. Comunque vi terrò aggiornati.
Ps. In 5 giorni di quasi esclusivamente nuvoloso, energia prodotta 13,9 k, enegia consumata 68 kw, quindi decisamente in passivo ma spero nei giorni di sole dei prossimi mesi.
scusami ma i tuoi pannelli non sono americani il g.s.e. non ti accumula la tua energia ma te la compra a 0,09 € e te la rivende a prezzi piu alti e per finire il tuo impianto di 5 kw produrra circa 5500 kwh annui ,preparati con in buon avvocato ,per la moglie ahahahah
RobyVerona
15-01-2013, 00:48
Con il 5° conto energia, almeno l'idea che mi sono fatto io partendo da capitale proprio:
Possibilità numero 1: montare un FV tradizionale della potenza "giusta" oramai mettere impianti più grandi del proprio fabbisogno non ha più senso. Montare pannelli di buona fattura, anche extra UE (Canadian Solar, Trina ecc ecc) e rimborso del 50% in 10 anni.
Possibilità numero 2: montare un FV innovativo per la quale gli incentivi sono ancora discreti con incentivo per 20 anni. Anche qui impianto ben dimensionato sui propri consumi.
Così facendo hai tempi di rientro ancora decenti ed in 8/9 anni una famiglia con un buon autoconsumo rientra nella spesa. Altre possibilità francamente non ne vedo. E' finita l'epoca della cuccagna.
Ma dove avete trovato che è possibile consumare in orario di non produzione (notte) l'eccesso della produzione accumulata durante il giorno. Io durante l'estate in effetti ho in buona parte della produzione una situazioni di eccesso di produzione, la cosa sarebbe veramente interessante. Fino ad ora però non mi risulta che fosse così.
franzisco
18-01-2013, 23:44
scusami ma i tuoi pannelli non sono americani il g.s.e. non ti accumula la tua energia ma te la compra a 0,09 € e te la rivende a prezzi piu alti e per finire il tuo impianto di 5 kw produrra circa 5500 kwh annui ,preparati con in buon avvocato ,per la moglie ahahahah
Vai su internet e digita SUN POWER e scoprirai che stranamente la società ha sede in america ed è nata in america. I mio allaccio (perlomeno il mio è stato firmato per scambio sul posto) non mi permette nè incentivi nè premi autoconsumi ma la detrazione del 50% del costo dell'impianto e la restituzione della produzione in eccedenza in termini di kw e non monetizzato. Il contratto firmato mi garantisce 6080 kwh annui considerando la zona e l'esposizione. Se abitassi al sud molto di più. Forse quello che dici tu è riferito a pannelli solari cinesi con rendimento dell'82% Vorrei capire: quello che scrivi è dedotto da tue conoscenze o da sentito dire? Solo per sapere se mi hanno fregato o se posso dormire sonni relativamente tranquilli.
Tra l'altro pare ci sia la novità che la tariffa omnicomprensiva sia destinata a fare cumulo di reddito e quindi una fetta se ne vada con le tasse....vi risulta?
liferrari
19-01-2013, 14:27
scusami ma i tuoi pannelli non sono americani il g.s.e. non ti accumula la tua energia ma te la compra a 0,09 € e te la rivende a prezzi piu alti e per finire il tuo impianto di 5 kw produrra circa 5500 kwh annui ,preparati con in buon avvocato ,per la moglie ahahahah
Vai su internet e digita SUN POWER e scoprirai che stranamente la società ha sede in america ed è nata in america. I mio allaccio (perlomeno il mio è stato firmato per scambio sul posto) non mi permette nè incentivi nè premi autoconsumi ma la detrazione del 50% del costo dell'impianto e la restituzione della produzione in eccedenza in termini di kw e non monetizzato. Il contratto firmato mi garantisce 6080 kwh annui considerando la zona e l'esposizione. Se abitassi al sud molto di più. Forse quello che dici tu è riferito a pannelli solari cinesi con rendimento dell'82% Vorrei capire: quello che scrivi è dedotto da tue conoscenze o da sentito dire? Solo per sapere se mi hanno fregato o se posso dormire sonni relativamente tranquilli.
Si, sunpower e' nata in america. Ma adesso non piu xhe e' stata acquisita da Total francese altrimenti sarebbe fallita .....e per riuscire a stare a galla si sono ridimensionati non poco.
I pannelli saranno buoni ma, a parita' di potenza generata l'impianto costa piu o meno il 20/30% in piu rispetto ad altri pannelli.
Poi i pannelli sono solo una parte xche molto del lavoro e della efficienza di un impiantoe' fatto dagli inverter e dalla combinazione pannelli-inverter.
;-)
------------------------------------------------------------------------
Mi sembra che adesso le fabbriche sono in malesia e filippine. In polonia assembblano x il mercato europeo. Stati uniti progettazione e assemblaggio :-))
Ormai tutta la base viene fatta in asia
franzisco
20-01-2013, 00:11
Rispondendo a alex b e liferrari: siccome da come ho capito siete veramente esperti in impianti fotovoltaici (forse siete installatori??..) sarebbe una bella cosa se consigliaste a tutti gli utenti di AcquaPortal che avessero intenzione di montare un impianto fotovoltaico quali montare in termini di pannelli, inverter e quant'altro (anche che tipo di contratto fare con GSE, cioè quale è il più conveniente per loro) per evitare che anche altri sprovveduti come me rimanessero fregati da ditte di disonesti così come ho incontrato io. :-)) Per quanto riguarda invece la costruzione dei pannelli so per certo che ormai QUASI TUTTE le società di qualunque settore a livello mondiale, per una questione di abbattimento dei costi, effettuano tale fase costruttiva in Asia, ma credo che sia importante comprare prodotti di case madri conosciute e con garanzie di progettazione e assemblaggio di nazioni di grande tradizione industriale, e mi risulta che gli USA lo siano così come la Germania e il Giappone (e forse anche l'Italia) ;-)
liferrari
20-01-2013, 13:08
Franzisco, io non sono un esperto in queste cose...anzi :-D
Mi sono solo documentato un pochino quando ho fatto l'impianto FV lo scorso anno.
PS: ho anchio il Sunpower :-)) Con 16 pannelli da 333. Io ho scelto questi xche ho poco spazio sul tutto altriementi avrei scelto altro....piu a buon mercato....
Quanto alla convenienza, lo sapro tra circa un anno quando mi faccio tutti i miei conticini.
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |