Erik75
05-01-2013, 17:39
Salve a tutti, innanzitutto vorrei ringraziarvi per le costruttive critiche ricevute con il precedente allestimento (vedi:"Vi presento il mio Acquario tropicale dolce")..ed ecco il risultato ottenuto:
Innanzitutto presento la vasca che è il modello vision 80 della pet company (il modello con il vetro frontale curvo). Le dimensioni della vasca sono in cm: 80(lunghezza) x 25(larghezza laterale) x 30(larghezza cent.) x 39,5(prof.) per un totale di 80 litri lordi e circa 60/65 litri netti.
Ho usato il fondo fertile della JBL, coperto da ghiaino fino naturale, mentre per il layout ho usato 2 legni yati.
http://s1.postimage.org/430kzbqp7/P1000734.jpg (http://postimage.org/image/430kzbqp7/)
Filtraggio: Come filtraggio ho eliminato il filtro biologico interno originale per affidarmi al filtro esterno Eheim professional 3 2071 molto silenzioso ed affidabile,lo uso a circa metà potenza per non creare troppa turbolenza in acqua.
Illuminazione: Originalmente l'acquario è fornito di 1 neon t8 da 18w e 6500k ma mi sembravano un po' pochini per le piante che avevo intenzione di inserire....! Quindi ho aggiunto 2 neon t5 da 24w (davanti 6500k e dietro 4500k) comandati da un secondo ballast elettronico. In questo modo riesco a creare un piccolo effetto alba/tramonto visto che faccio accendere 9 ore il 18w e 8 ore e 1/2 i due da 24w (si accendono e spengono 15 min prima).
http://s8.postimage.org/ietqkvoch/P1000719.jpg (http://postimage.org/image/ietqkvoch/)
http://s8.postimage.org/ewmc28cu9/P1000725.jpg (http://postimage.org/image/ewmc28cu9/)
http://s8.postimage.org/ttut38q2p/P1000726.jpg (http://postimage.org/image/ttut38q2p/)
http://s8.postimage.org/mrwvh1mgx/P1000728.jpg (http://postimage.org/image/mrwvh1mgx/)
Ho aggiunto un impianto di co2 della Aquili professional (con elettrovalvola inclusa) al quale ho aggiunto una bombola ricaricabile da 2 kg e il ph meter milwaukee sms 122 (circa 60 bolle al minuto). Tramite una pompa di movimento Hydor da 900 l/h faccio circolare meglio la co2 anche negli angoli morti.
http://s13.postimage.org/ghnytlm9f/P1000735.jpg (http://postimage.org/image/ghnytlm9f/)
http://s13.postimage.org/p17crculv/P1000736.jpg (http://postimage.org/image/p17crculv/)
http://s13.postimage.org/zcjpk0mb7/P1000737.jpg (http://postimage.org/image/zcjpk0mb7/)
Come fertilizzante a colonna mi affido al protocollo ELOS con fase 1, fase 2 e k 40:
Lunedi,Mercoledi, Venerdi e Domenica 0,5 ml di fase 1
Martedi,Giovedi e Sabato 0,5 ml di fase 2 e 0,5 ml di k 40.
Saltuariamente se risciacquo le spugne del filtro aggiungo nel filtro e nel fondo 1 cp di Aqua uno (elos) per ripristinare la flora batterica.
Cambio a settimane alterne circa 10/15 litri di acqua con acqua di osmosi corretta con elos rigenera per mettere la giusta quantità di sali.
http://s1.postimage.org/ioucvth4b/P1000758.jpg (http://postimage.org/image/ioucvth4b/)
http://s1.postimage.org/6bhiowrfv/P1000738.jpg (http://postimage.org/image/6bhiowrfv/)
http://s1.postimage.org/5ah9zsagb/P1000739.jpg (http://postimage.org/image/5ah9zsagb/)
http://s1.postimage.org/jibk26ciz/P1000740.jpg (http://postimage.org/image/jibk26ciz/)
http://s1.postimage.org/ysbf9d817/P1000741.jpg (http://postimage.org/image/ysbf9d817/)
http://s1.postimage.org/s34vtcmp7/P1000745.jpg (http://postimage.org/image/s34vtcmp7/)
http://s1.postimage.org/4q6uau6ln/P1000747.jpg (http://postimage.org/image/4q6uau6ln/)
http://s1.postimage.org/pod08x6gb/P1000750.jpg (http://postimage.org/image/pod08x6gb/)
http://s1.postimage.org/nxtz7fox7/P1000756.jpg (http://postimage.org/image/nxtz7fox7/)
I valori chimici dell'acqua sono i seguenti:
NO2 1,0 - NO3 5,0 - FE 0,0 - GH 13 - KH 7 - PH 7,3 - PO4 0,5.
Al momento sto radoppiando le dosi di ferro per ripristinare la carenza..
La fauna presente:
4 Barbus tetrazona verdi
3 Barbus tetrazona a righe bianco/giallo
3 Otocinclus
1 Ancistrus di piccola taglia (non so il nome!)
3 Corydoras Panda
2 Filopaludina sp."military helmet"
2 Neritina (vittina) semiconica
1 Pomacea bridgesi
2 melanoides tubercolata
Invece per la flora presente non conosco i nomi..comunque inserisco le foto..
http://s9.postimage.org/rznjd49t7/P1000676.jpg (http://postimage.org/image/rznjd49t7/)
http://s9.postimage.org/8vytaimcr/P1000677.jpg (http://postimage.org/image/8vytaimcr/)
http://s9.postimage.org/e8nnona97/P1000680.jpg (http://postimage.org/image/e8nnona97/)
http://s9.postimage.org/a0svfw8tn/P1000684.jpg (http://postimage.org/image/a0svfw8tn/)
http://s9.postimage.org/shna6porv/P1000686.jpg (http://postimage.org/image/shna6porv/)
http://s9.postimage.org/biebrgdkb/P1000699.jpg (http://postimage.org/image/biebrgdkb/)
http://s9.postimage.org/b86t83yy3/P1000705.jpg (http://postimage.org/image/b86t83yy3/)
http://s9.postimage.org/u1sm53x63/P1000716.jpg (http://postimage.org/image/u1sm53x63/)
http://s9.postimage.org/yoyo6vkiz/P1000718.jpg (http://postimage.org/image/yoyo6vkiz/)
#e39 Aspetto tutte le critiche possibili..in quanto le considero costruttive...:-)
Innanzitutto presento la vasca che è il modello vision 80 della pet company (il modello con il vetro frontale curvo). Le dimensioni della vasca sono in cm: 80(lunghezza) x 25(larghezza laterale) x 30(larghezza cent.) x 39,5(prof.) per un totale di 80 litri lordi e circa 60/65 litri netti.
Ho usato il fondo fertile della JBL, coperto da ghiaino fino naturale, mentre per il layout ho usato 2 legni yati.
http://s1.postimage.org/430kzbqp7/P1000734.jpg (http://postimage.org/image/430kzbqp7/)
Filtraggio: Come filtraggio ho eliminato il filtro biologico interno originale per affidarmi al filtro esterno Eheim professional 3 2071 molto silenzioso ed affidabile,lo uso a circa metà potenza per non creare troppa turbolenza in acqua.
Illuminazione: Originalmente l'acquario è fornito di 1 neon t8 da 18w e 6500k ma mi sembravano un po' pochini per le piante che avevo intenzione di inserire....! Quindi ho aggiunto 2 neon t5 da 24w (davanti 6500k e dietro 4500k) comandati da un secondo ballast elettronico. In questo modo riesco a creare un piccolo effetto alba/tramonto visto che faccio accendere 9 ore il 18w e 8 ore e 1/2 i due da 24w (si accendono e spengono 15 min prima).
http://s8.postimage.org/ietqkvoch/P1000719.jpg (http://postimage.org/image/ietqkvoch/)
http://s8.postimage.org/ewmc28cu9/P1000725.jpg (http://postimage.org/image/ewmc28cu9/)
http://s8.postimage.org/ttut38q2p/P1000726.jpg (http://postimage.org/image/ttut38q2p/)
http://s8.postimage.org/mrwvh1mgx/P1000728.jpg (http://postimage.org/image/mrwvh1mgx/)
Ho aggiunto un impianto di co2 della Aquili professional (con elettrovalvola inclusa) al quale ho aggiunto una bombola ricaricabile da 2 kg e il ph meter milwaukee sms 122 (circa 60 bolle al minuto). Tramite una pompa di movimento Hydor da 900 l/h faccio circolare meglio la co2 anche negli angoli morti.
http://s13.postimage.org/ghnytlm9f/P1000735.jpg (http://postimage.org/image/ghnytlm9f/)
http://s13.postimage.org/p17crculv/P1000736.jpg (http://postimage.org/image/p17crculv/)
http://s13.postimage.org/zcjpk0mb7/P1000737.jpg (http://postimage.org/image/zcjpk0mb7/)
Come fertilizzante a colonna mi affido al protocollo ELOS con fase 1, fase 2 e k 40:
Lunedi,Mercoledi, Venerdi e Domenica 0,5 ml di fase 1
Martedi,Giovedi e Sabato 0,5 ml di fase 2 e 0,5 ml di k 40.
Saltuariamente se risciacquo le spugne del filtro aggiungo nel filtro e nel fondo 1 cp di Aqua uno (elos) per ripristinare la flora batterica.
Cambio a settimane alterne circa 10/15 litri di acqua con acqua di osmosi corretta con elos rigenera per mettere la giusta quantità di sali.
http://s1.postimage.org/ioucvth4b/P1000758.jpg (http://postimage.org/image/ioucvth4b/)
http://s1.postimage.org/6bhiowrfv/P1000738.jpg (http://postimage.org/image/6bhiowrfv/)
http://s1.postimage.org/5ah9zsagb/P1000739.jpg (http://postimage.org/image/5ah9zsagb/)
http://s1.postimage.org/jibk26ciz/P1000740.jpg (http://postimage.org/image/jibk26ciz/)
http://s1.postimage.org/ysbf9d817/P1000741.jpg (http://postimage.org/image/ysbf9d817/)
http://s1.postimage.org/s34vtcmp7/P1000745.jpg (http://postimage.org/image/s34vtcmp7/)
http://s1.postimage.org/4q6uau6ln/P1000747.jpg (http://postimage.org/image/4q6uau6ln/)
http://s1.postimage.org/pod08x6gb/P1000750.jpg (http://postimage.org/image/pod08x6gb/)
http://s1.postimage.org/nxtz7fox7/P1000756.jpg (http://postimage.org/image/nxtz7fox7/)
I valori chimici dell'acqua sono i seguenti:
NO2 1,0 - NO3 5,0 - FE 0,0 - GH 13 - KH 7 - PH 7,3 - PO4 0,5.
Al momento sto radoppiando le dosi di ferro per ripristinare la carenza..
La fauna presente:
4 Barbus tetrazona verdi
3 Barbus tetrazona a righe bianco/giallo
3 Otocinclus
1 Ancistrus di piccola taglia (non so il nome!)
3 Corydoras Panda
2 Filopaludina sp."military helmet"
2 Neritina (vittina) semiconica
1 Pomacea bridgesi
2 melanoides tubercolata
Invece per la flora presente non conosco i nomi..comunque inserisco le foto..
http://s9.postimage.org/rznjd49t7/P1000676.jpg (http://postimage.org/image/rznjd49t7/)
http://s9.postimage.org/8vytaimcr/P1000677.jpg (http://postimage.org/image/8vytaimcr/)
http://s9.postimage.org/e8nnona97/P1000680.jpg (http://postimage.org/image/e8nnona97/)
http://s9.postimage.org/a0svfw8tn/P1000684.jpg (http://postimage.org/image/a0svfw8tn/)
http://s9.postimage.org/shna6porv/P1000686.jpg (http://postimage.org/image/shna6porv/)
http://s9.postimage.org/biebrgdkb/P1000699.jpg (http://postimage.org/image/biebrgdkb/)
http://s9.postimage.org/b86t83yy3/P1000705.jpg (http://postimage.org/image/b86t83yy3/)
http://s9.postimage.org/u1sm53x63/P1000716.jpg (http://postimage.org/image/u1sm53x63/)
http://s9.postimage.org/yoyo6vkiz/P1000718.jpg (http://postimage.org/image/yoyo6vkiz/)
#e39 Aspetto tutte le critiche possibili..in quanto le considero costruttive...:-)