Visualizza la versione completa : NUOVO TOPIC NUOVA VITA!ce la posso fare
buongiorno buonasera e ciao a tutti!
volevo qualche consiglio (e perchè no anche qualche ramanzina ;-) ) per sapere come comportarmi con il mio acquario...
potete vederne la descrizione nel profilo, è di 75 litri lordi, circa 55 netti, filtro biologico a scomparti (carbone attivo, corallina, cannolicchi, spugna e perlon), pompa, lampada neon marino 15W, vasca chiusa, 3 spirografi spallanzani e una stella fromia + rocce vive per un peso di circa 5 kg , sabbia corallina doppia e sabbia finissima bianca...
uso prevalentemente acqua di mare che tratto con prodotti del tipo bactozym (anche nel filtro), tetrasafe (entrambi Tetra) e refresh(Wave, microrganismi per la pulizia dell'acquario).
purtroppo non riesco a capire se quello che ho allestito è un acquario completamente mediterraneo perchè nulla di quello che c'è dentro (a livello di fauna e flora) l'ho preso personalmente (nè ne ho intenzione, penso che gli animali debbano stare nel loro luogo di origine, liberi!non avrei mai il coraggio di catturarli!), la stella e gli spirografi sono stati un regalo e le rocce e la sabbia li ho comprati...
però poichè mi è stato detto che sono mediterranei ho spento il termocondizionatore e li lascio tranquillamente a temperatura ambiente e sembra andare tutto bene, è anche nato un polichete (sembra vermocane) spontaneamente e sta crescendo qualche altro spirografo sulle rocce...
posso introdurre altri animali dentro senza problemi?e se si cosa sarebbe meglio evitare e cosa sarebbe meglio inserire?
è opportuno usare uno schiuditoio di artemie e\o un aeratore (che ho già comprato) e se si qual'è il modo migliore?
e ancora, quali sono i rischi (se ce ne sono )che il mio acquario sia misto tropicale-mediterraneo?più che altro le rocce vive che ho comprato potrebbero essere tropicali (ma non lo so con certezza) mentre la fauna mediterranea.
grazie per la pazienza e per l'aiuto, senza questo forum sarei persa :-)
dario messina
27-04-2006, 20:10
SE LE TUE ROCCE FOSSERO TROPICALI SENZA RISCALDATORE TI MORIREBBERO SUBITO.....IO DOPO AVER LETTO LA FAMOSA GUIDA TI CONSIGLIEREI UN ACQUARIO DI POZZA, COSI DA NON AVER BISOGNO DEL REFRIGERATORE, MA IN QUEL CASO PENSO CHE LE LUCI SIANO UN PO' SCARSE...MA IN OGNI CASO PRIMA DI METTERE DENTRO ANIMALI VIVI LO FAREI MATURARE UN PO(CIOE' FARLO GIRARE PER UN MESETTO) SOLO CON LE ROCCE ,LA SABBIA E L'ACQUA.SICURAMENTE QUALCUNO PIU' COMPETENTE DI ME TI POTRA' DARE CONSIGLI MIGLIORI
già fatto, è maturato 2 settimane solo con acqua salata e poi altre 2 con le rocce e infine oggi ho misurato i valori di salinità e nitrati e era tutto ok per cui ho proceduto al trasloco :-) le rocce cmq sono fioritissime (anche troppo ce n'è una tutta piena zeppa di alghe quindi penso sia tutto ok allora...vedremo...
dario messina
27-04-2006, 21:00
lo spero davvero....dopo tante peripezie te lo meriti di certo...il mio è ancora senza niente dentro...
grazie, lo spero anch'io.. :-) anche tu lo hai fatto mediterraneo eh? ;-) ho visto la foto, quando lo riempi?così ci confrontiamo ;-)
dario messina
27-04-2006, 22:24
questa settimana andro sott'acqua a prendere tutto il nesessario......solo rocce e qualche pomodoro di mare....che dicono essere molto resistenti.....
pomodoro di mare...così ti fai una bella insalatina ;-)
scherzo, io so pure vegetariana!
comunque ho ancora un'altra domanda...
vorrei mettere nell'acquario lo schiuditoio per le artemie che ho comprato ormai un mesetto fa, e non so come collegarlo all'areatore..semplicemente la bocchetta dell'aeratore deve stare in corrispondenza del raccordo dello schiuditoio o devono proprio essere collegati fisicamente?
mah...
dario messina
27-04-2006, 23:16
non ho presente cos'è lo schiuditoio per le artemie...quindi non so cosa dirti.....per i pomodori e l'insalata cio' gia la lattuga in vasca
ah mi sa che ho capito...mi manca il tubicino dell'aeratore...
l'ho comprato senza accorgermene, mi sa che ora mi tocca comprarmi il tubicino #23
dario messina
27-04-2006, 23:21
in genere il tubicino dovrebbe essere normale che te lo danno.....o quantomeno ti chiedono se ti serve....
no l'ho comprato su ebay (io compro di tutto là) e non me ne sono proprio accorta.
vabbè alla fine ho visto, ce ne sono tantissimi a poco, compro tubo con porosa, sdoppiatore a t e tutte ste caxxate così posso farne un utilizzo più ampio, filtro incluso, è peccato usarlo solo per lo schiuditoio!
dario messina
28-04-2006, 00:37
anche per queste cosuccie su ebay? ti consiglio i negozi raccomandati da acquaportal del tipo Acquaingross,petingros.....ma proprio non ci sono negozi d'acquari dalle tue parti? #07
Stefano Rossi
28-04-2006, 09:38
andiamo con ordine: con acqua di mare naturale i prodotti che usi sono assai inutili. Magari, dopo qualche mese, un po' di bactozym ogni tanto e basta. Tetra safe non serve a nulla in acqua di mare, e refresh è lo stesso di bactozym alla fin fine.
Il riscaldatore toglilo che è un rischio averlo in vasca.
Prendi qualche pietra incrostata di alghette in mare e mettila dentro, almeno sei sicura di inoculare organismi adatti. Fallo con le tue mani però.
lo schiuditoio per artemie di cui parli credo di sapere cos'è; un metro di tubicino di silicone lo trovi in qualunque negozio per acquari, al massimo ti costa un euro almetro. Lo schiuditoio potrebbe andare bene per gli spirografi ma non basta. Prendi delle cozze, le sgusci, fai un frullato fine fine e lo surgeli dopo averlo steso tra due fogli di pellicola. Un paio di volte alla settimana ne prendi un pezzettino piccolo, lo fai sciogliere in una tazzina con acqua della vasca e lo versi dentro.
ciao
gthunder69
28-04-2006, 11:07
Quoto quanto dice Stefano, ad eccezione del fatto che io, in questo momento, lo schiuditoio per artemie lo lascerei proprio stare, perchè secondo me, ma è giusto una mia opinione, rischi di avere un notevole incremento dei nutrienti( nitrati e fosfati ) in vasca per effetto dei prodotti di rifiuto della schiusa delle artemie; al posto tuo utilizzerei soltanto l'aeratore con la porosa nella prima camera del filtro biologico.
Invece mi sembra giusto tornare alla questione dell'ibrido( mamma mia quanto mi scoccia fare il moralizzatore :-)) :-)) ); la cosa non mi piace neanche un pò per diversi motivi: primo perchè in vasca mi piace avere un biotopo coerente( cosa penseresti se in uno zoo trovassi insieme pinguini e pappagalli equatoriali? non certo che è fatto bene... ), secondo perchè organismi mediterranei e tropicali hanno esigenze ambientali differenti sia per quanto riguarda la densità dell'acqua( il mediterraneo è più salato ) che soprattutto per la temperatura( e su questo punto mi sembra che tu ti ci sia già scornata ;-) ) , gli organismi med hanno bisogno, per stare bene, di temperature intorno ai 20 gradi, mentre quelli tropicali intorno ai 26( se non ricordo male ), in condizioni differenti alcuni sopravvivono( male ) ma non sempre..., terzo per possibili problemi di inquinamento biologico, perchè prima o poi ti si potrebbe presentare la necessità di liberare in mare qualcosa che nella tua vasca è venuta a contatto con organismi( anche batteri ) tropicali, so che sembra una cavolata o pura teoria, ma casi del genere si sono già verificati nel passato recente, l'invasione dell'alga killer( la caulerpa taxifolia ) ed il caso della spora tropicale che lo scorso anno ha provocato seri problemi polmonari ai bagnanti nel genovese sono giusto esempi del genere...
Pensaci un pò su, se vuoi un consiglio, io al posto tuo, troverei il modo di disfarmi di tutto quanto di tropicale hai in vasca( ovviamente NON liberandolo in mare ) e ripartirei da zero con tutto med...
Alla prox,
Gianni il moralizzatore :-)) :-)) :-))
Stefano Rossi
28-04-2006, 11:27
non avevo capito che tenesse rocce tropicali! non è granché come cosa. e rischi pasticci se ti viene in mente di ributtare qualcosa a mare. Non s'ha da fare mescolare organismi tropicali e mediterranei, ci sono già abbastanza casini senza adattare alla temperature più bassine altri esseri viventi, includendo batteri e alghe: il caso della Caulerpa taxifolia proveniente dalle vasche dell'acquario di Monaco è notorio, ma per una microalga tropicale sviluppatasi nel mar ligure l'anno scorso 50 persone sono finite in ospedale vicino a Genova. E non si dica che ha scaricato qualche nave la sua zavorra, dato che a Nervi di navi non ne attraccano e l'alga si è sviluppata solo lì. Chissà come mai. Ad alcuni è bastato respirare l'aerosol delle onde dalla spiaggia per avere complicazioni e finire al pronto soccorso. Il succo della questione è che anche un piccolo gesto innocuo può comportare rischi biologici che nessuno è in grado di valutare realisticamente: quindi è da evitare nel modo più assoluto abituare in vasca organismi tropicali a convivere con quelli med.
ciao
Stefano
mi sa che andrò a chiedere al mio negoziante che tipo di rocce mi ha venduto, così almeno sono sicura che siano quelle giuste...
e comunque, anche se i materiali di scarto delle artemie rimarrebbero nello schiuditoio per come è progettato, effettivamente anche io ho pensato che sia ancora un po prestino per inserirlo (anche perchè non avrei nemmeno i mezzi, ancora devo comprarmi il tubicino con porosa per l'aeratore!)...incredibile, na volta tanto siamo sulla stessa lunghezza d'onda gianni, quasi quasi mi commuovo ;-)
ah, per quanto riguarda il termoriscaldatore, ovviamente non l'ho mai inserito nel nuovo acquario...
anzi la temperatura è già un po troppo altina di suo, l'acqua raggiunge i 23,24 gradi da sola...
grazie per il consiglio sul terasafe, così evito di sprecarlo, in fondo sono solo una studentessa che lavora, non ho fiumi di soldi che mi escono dalle tasche! :-))
lo userò quando aggiungo acqua di rubinetto dopo l'evaporazione...
un'altra cosa, il passaggio da un acquario all'altro ha stressato un po i miei spirografi, uno se n'è uscito dal guscio (facendomi tra le altre cose capire che quello strano animale non era un polichete ma un'altro spirografo fuggitivo :-)) ) quanto è pericoloso questo fatto?
sono a rischio?
e peri gusci?
meglio toglierli dalla vasca o li mantengo?non so se possono piacere alla stella #24
rischi pasticci è da evitare nel modo più assoluto abituare in vasca organismi tropicali a convivere con quelli med.
mannaggia non ne avevo idea..telefono subito al mio negoziante!ma si può capire anche dalle alghe che ne sono uscite fuori?
per le rocce del primo acquario sono fiorite alghe verdi e sottili, nell'acquario grande sulle rocce vedo alghe più che altro marroncine (e sta nascendo anche uno spirografo!) che ne pensate?
non posso diventare autrice di un disastro terrestre! #06
ah, ultima cosa, poi aspetto solo i vostri consigli, come cibo sto dando a giorni alterni un quarto di cubetto di cibo congelato(dovrebbero essere artemie), per ora va bene o devo integrarlo magari con il frullato di cozze di stefano? :-)
grazie!!!!
gthunder69
28-04-2006, 12:43
incredibile, na volta tanto siamo sulla stessa lunghezza d'onda gianni, quasi quasi mi commuovo ;-)
:-D :-D :-D :-D :-D dai che un pò alla volta...
anzi la temperatura è già un po troppo altina di suo, l'acqua raggiunge i 23,24 gradi da sola...
ecco, questo comincia a diventare un problema con l'estate alle porte... tenendo conto che la soluzione ottimale è il refrigeratore( ma scartiamolo per motivi economici ), ti conviene cominciare ad attrezzarti magari con delle ventole( però occhio che ti fanno aumentare di molto l'evaporazione ) e prova ad inserire l'aeratore in modo da combattere la riduzione della concentrazione d'ossigeno dovuta alla temperatura più alta...
lo userò quando aggiungo acqua di rubinetto dopo l'evaporazione... in realtà sarebbe meglio utilizzare acqua d'osmosi perchè quella di rubinetto contiene oltre al cloro anche metalli pesanti e nutrienti che sarebbe meglio non aggiungere... per l'acqua d'osmosi ti conviene rivolgerti ( stavolta si ) al tuo negoziante, dovrebbe costare intorno ai 20 cent al litro
un'altra cosa, il passaggio da un acquario all'altro ha stressato un po i miei spirografi, uno se n'è uscito dal guscio (facendomi tra le altre cose capire che quello strano animale non era un polichete ma un'altro spirografo fuggitivo :-)) ) quanto è pericoloso questo fatto?
sono a rischio?
e peri gusci?
meglio toglierli dalla vasca o li mantengo?non so se possono piacere alla stella #24
il fatto che abbiano lasciato il loro tubo è un chiaro segnale che non se la stanno passando molto bene( ma sono trop o med? ), però stavolta non so cosa consigliarti, so che alcuni sono riusciti a reintrodurli nel loro tubo, però si tratta di persone con più esperienza di te e me, magari aspettiamo per sentire cosa dicono loro...
Dalla descrizione che fai delle rocce, non è assolutamente possibile capire quale sia la loro provenienza, ma penso che, se le hai prese in negozio, siano sicuramente tropicali, visto che i negozio di roba med non ne dovrebbero vendere...
Infine, fai attenzione con le artemie surgelate perchè sono altamente inquinanti per cui fai attenzione a sciacquarle per bene ed a non riversare il liquido che si forma dal loro scongelamento in vasca
ho kiamato il negoziante e mi ha detto che ahiahia le rocce sono tropicali -05 e ora?
è un po tardino per levarle (mio dio 5 chili di rocce le ho pagata na cifra!tipi 70 euro!) anche perchè sono ipermaturate nell'acquario, llui ha detto che non sapeva che io stavo facendo 1 med ma che cmq non ci dovrebbero essere grossissimi problemi....mah, che dire, sono proprio sfortunata! :-(
per quanto riguarda l'acqua di osmosi effettivamente fino ad ora ho sempre usato quella però il mio negoziante mi disse che se facevo bene attenzione a trattarla per bene l'acqua di rubinetto è anche meglio perchè quella di osmosi è completamente demineralizzata...
e sto fatto l'ho letto pure sull'opuscoletto SERA che hanno tutti immagino...perciò mi sono permessa...ma poi si tratta di quantità infime di acqua un paio di litri massimo ben trattati su 55 credo non siano un problema...
gli spirogafi cmq sono med (spallanzanii)...poveretti!
gthunder69
28-04-2006, 15:11
ho kiamato il negoziante e mi ha detto che ahiahia le rocce sono tropicali -05 e ora?
è un po tardino per levarle (mio dio 5 chili di rocce le ho pagata na cifra!tipi 70 euro!) anche perchè sono ipermaturate nell'acquario, llui ha detto che non sapeva che io stavo facendo 1 med ma che cmq non ci dovrebbero essere grossissimi problemi....mah, che dire, sono proprio sfortunata! :-(
torno per un attimo a fare il fustigatore... non è che sei stata sfortunata, è che sei partita di corsa con un hobby( ? ) che invece richiede prima tanto studio... comunque lasciamo stare le polemiche che tanto non portano da nessuna parte ;-) ( però studia lo stesso, eh... )
per quanto riguarda le rocce, era quello che temevo... il fatto è che il med non è neanche preso in considerazione dai negozianti, per cui quando gli parli di acquario marino loro intendono tropicale.. adesso le cose da fare non sono poi molte se non provare a rivenderle ( al negoziante, a qualche amico/conoscente o qui sul mercatino ); visto che hai due acquari, potresti magari temporaneamente separare i due biotopi, il tropicale in una vasca ed il med nell'altra
per quanto riguarda l'acqua di osmosi effettivamente fino ad ora ho sempre usato quella però il mio negoziante mi disse che se facevo bene attenzione a trattarla per bene l'acqua di rubinetto è anche meglio perchè quella di osmosi è completamente demineralizzata...
e sto fatto l'ho letto pure sull'opuscoletto SERA che hanno tutti immagino...perciò mi sono permessa...ma poi si tratta di quantità infime di acqua un paio di litri massimo ben trattati su 55 credo non siano un problema...
gli spirogafi cmq sono med (spallanzanii)...poveretti!
appunto, per compensare l'evaporazione devi usare acqua demineralizzata( attenta che quella venduta nei supermercati non va bene perchè contiene metalli pesanti ) questo perchè l'acqua che evapora è completamente priva di sali che invece restano in vasca, se tu rabbocchi con dell'acqua che contiene dei sali non fai altro che aumentarne la concentrazione in vasca...
PS: io l'opuscoletto SERA non so neanche com'è fatto...
mmm...allora...mi sa che questa amicizia breve ma intensa sta già volgendo al termine :-D
allora, per quanto riguarda l'acqua farò così, terrò sempre una tanica da 10 piena di acqua di osmosi e 10 piena di acqua di mare...
e su questo ok..
ma per le rocce io credo non ci sia molto da dire, e non per i soldi, ho speso + in questi 2 mesi che in tutta la mia vita ;-)
ma perchè prima di tutto non saprei proprio dove prendere le rocce med (può sembrare strano ma il mare mi terrorizza già pochi metri dopo ''che non si tocca''!) e poi ormai le rocce sono maturate, alcune da quasi 3 mesi, altre da chissà quanto visto che erano già nell'acquario del negoziante...
per quanto riguarda l'acquarietto piccolo ormai l'ho svuotato e mia madre vorrebbe farne uno di acqua dolce per cui ora sto studiando anche per quello per fare tutto bene dall'inizio (anche se mi sembra molto più facile del marino)...
non c'è proprio verso che possa mantenere le cose così come stanno?
o è proprio na boiata? #07 uff
non è che sono andata di corsa, manco mi ero mai applicata su questo mondo perchè sapevo che è complicato e delicato, diciamo che HO DOVUTO correre per forza, quando mi si è presentata mia mamma con una vaschetta per pesci rossi con dentro tutto il mare mediterraneo!...
vabbè...nella vita può capitare questo e altro!
certo se si presenta con una pantera in una gabbietta per uccelli mi sa che è meglio se le faccio un discorsetto ;-)
dario messina
28-04-2006, 15:55
devi toglierle le rocce....o vai incontro a problemi molto piu' seri....l'acqua del mare non tenerla nel bidone ma prendila solo quando devi fare i cambi....perderebbe tutte le sue qualita....anzi diventerebbe dannosa....a proposito degli spirografi....quando avevo il marino tropicale...era un chiarissimo sintomo dell'acqua non buona....magari piena di nitriti e nitrati.....adesso nel med non so....ma credo che grosso modo sia la stessa cosa!!
P.S. dev'essere carina però la pantera dentro la gabbietta degl'uccellini.... :-D :-D
gthunder69
28-04-2006, 16:24
mmm...allora...mi sa che questa amicizia breve ma intensa sta già volgendo al termine :-D dai che siamo solo all'inizio :-)) :-)) acc... mi sa che se lo legge mia moglie stavolta mi mena :-D :-D
allora, per quanto riguarda l'acqua farò così, terrò sempre una tanica da 10 piena di acqua di osmosi e 10 piena di acqua di mare...
e su questo ok.. mica tanto, quella di mare sarebbe meglio se tu la riempissi al momento del bisogno... il plancton muore già dopo poche ore...
ma per le rocce io credo non ci sia molto da dire, e non per i soldi, ho speso + in questi 2 mesi che in tutta la mia vita ;-)
ma perchè prima di tutto non saprei proprio dove prendere le rocce med (può sembrare strano ma il mare mi terrorizza già pochi metri dopo ''che non si tocca''!) e poi ormai le rocce sono maturate, alcune da quasi 3 mesi, altre da chissà quanto visto che erano già nell'acquario del negoziante...
per quanto riguarda l'acquarietto piccolo ormai l'ho svuotato e mia madre vorrebbe farne uno di acqua dolce per cui ora sto studiando anche per quello per fare tutto bene dall'inizio (anche se mi sembra molto più facile del marino)... acqua dolce? naaaaa :-) fa così, convincila che il marino è molto più bello e colorato, anzi fa in modo che si convinca che sia stata lei a convincere te, così non ti fa storie per i soldi... ;-) anzi su questo hai ragione, è un hobby un pò costosetto...
non c'è proprio verso che possa mantenere le cose così come stanno? sarò categorico :-)) NO, i motivi te li abbiamo già spiegati prima
certo se si presenta con una pantera in una gabbietta per uccelli mi sa che è meglio se le faccio un discorsetto ;-) :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
beh diciamo che mia madre non è proprio la persona + adatta per fare un'acquario (non lo sono ancora io che sto 27 ore su 24 a informarmi su questo forum, coperta da 1000 guide e opuscoletti vari) e già abbiamo avuto anche una piccola discussione, per me quell'acquario andrebbe venduto (anche perchè credo sia comunque troppo piccolo, al massimoci può mettere dei pesci rossi), nessuno avrebbe la forza la costanza e la voglia di spendere tanti soldi appresso a dei pesciolini e finirei per doverceli spendere io, mi conosco, e praticamente lavorerei per loro!no no, non è cosa proprio...
comunque c'è un amico di mia madre appassionato di subacquea, potrei chiedee a lui di procurarmi le rocce, tenterò di fare il prima possibile...
per le rocce che ho dentro l'acquario...magari me le vendo o le conservo...semmai gli spirografi e la stella morissero farei sicuramente un acquario tropicale, è + facile ma non per niente, perchè le cose necessarie sono reperibili nei negozi!
uff, perderò tutti i capelli appresso a st'acquario! -04
a proposito, mi sorge un dubbio..nel momento in cui mi riuscisse (co na botta di -63 ) tutto ciò, mica dovrei mettere le nuove rocce a maturare?! #17 io ho levato da mezzo l'altro acquario come faccio? AIUTO -05 ditemi che sto prendendo un flash!(e non un granchio se no mi fate un'altra cazziata :-D )
dario messina
28-04-2006, 18:34
se accetti un consiglio io ti direi con pazienza di ricominciare tutto da capo.....capisco che è pesante,ma se può consolarti, non è affatto vero che il tropicale è piu facile.....diciamo che ha altri tuipi di difficoltà....devi capire che per qualunque cosa tu faccia ti conviene sempre farla nel migliore dei modi....e nell'hobby dell'acquario non c'e niente di veramente difficoltoso.....basta prima ascoltare che ne capisce piu' di noi....e poi mettere in pratica....non demoralizzarti e tieni duro.
E poi ricorda che abbiamo una sfida in corso :-D :-D :-D
nn posso cominciare tutto d'accapo, i poveri animali che ho certo non li posso macinare nel frullatore!
mah,vedremo..anche perchè se questa persona non può procurarmi le rocce davvero non saprei cosa fare e penso che dovrò lasciare tutto così com'è...altro che sfida, io ho perso in partenza #07
vabbè, ci sarà un momento in cui cominciare d'accapo sarà possibile...aspetterò!
dario messina
28-04-2006, 19:06
io ho fatto un erore madornale col mio primo marino tropicale.......l'ho rovinato per sempre.....ed ho saputo ricominciare...non devi abbatterti....ma soltanto armarti di pazienza e ricominciare.... #36#
simovit, nn credo sia un problema ricominciare...gli organismi tropicali li riporti dal tuo negoziante e magari ti fai anke rimborsare :-)) gli spirografi med beh li riporti al mare in un punto dove potrai riprenderli piu' in la quando la vasca avra' dei valori stabili...
dario messina
28-04-2006, 19:12
sono daccordo con claux....dai Simo che vedrai che col loro aiuto tutto andrà per il meglio #25 #25 #25
Per le rocce,puoi chiederle a qualche pescatore #36# c'e' gente che con gli scarti dei pescherecci ha fatto vasche incredibili #17 se quest'hobby ti ha preso ,perche' nn portarlo avanti?!! ;-)
dario messina
28-04-2006, 19:15
io oggi ne ho inserita una....pian pianino lo riempiro tutto.....senza fretta...considerata anche la difficolta oggettiva di salire da 20 metri una roccia pesante....
dario messina, le rocce le devi prendere piu leggere e porose possibili #23 :-))
dario messina
28-04-2006, 19:20
porosa lo e' leggera non tanto.....l'hai vista?
Poi dipende sempre dalla grandezza della roccia #23 comunque cercale con piu' incrostazioni possibili...penso che ti accorgi quando una roccia e' piu' leggera di un altra... :-))
dario messina
28-04-2006, 19:26
certo che si......ma questa è molto grossa...ho scritto un topic per sapere che tipo di alghe sono...
Gennariello
28-04-2006, 21:10
Condivido l'opinione di tutti. Simovit, siccome ti vedo ben intenzionata a fare un acquario Mediterraneo..guardati bene dai negozianti, che di specifico per il Med non hanno praticamente niente. Visto che stai a Napoli non avrai difficoltà a trovare rocce vive in mare, anche solo mettendo la maschera. Inoltre ti do un consiglio: da quelle parti ci sono veramente tanti tanti appassionati di med che la sanno veramente lunga e che saranno felicissimi di darti una mano. Prova a guardare su AIAM.
Da ultimo, per il futuro cerca di evitare le rocce Tropicali, perchè il rischio di far casini esiste...aanche se può sembrare strano e se son sicuro che probabilmente il tutto deriva dal suggerimen to di qualche negoziante poco corretto.
Benvenuta tra noi!
mizzeca (come direbbe dario) quanti post io sono stata via x 1po :-)
cmq si forse è il caso riprendere tutto d'accapo, e vada per gli spirografi a mare, ma la stellina non riuscirei a abbandonarla :-(
devo vedere un po che posso fare...
sicuramente non darò + ascolto a negozianti vari, ma li contatterò solo per comprare qualche prodotto...per il resto credo che mi impegnerò nel fai-da-me(-fai-da-forum-acquariofilia :-D ) non c'è nessuno di cui mi fidi di + se non delle mie mani, del mio impegno, del mio amore per gli animali e nei vostri consigli ;-)
quindi aspettatevi altri 1000 topic su questo forum :-D
devo solo tentare di far andare tutto per il meglio, non far soffrire nessuno (stellina inclusa) e ce la posso fare -b03
e per il consiglio di claux sui pescatori...ottimo! :-))
anche perchè le tasche iniziano a svuotarsi #07
dario messina
29-04-2006, 00:38
#25 #25 #25 finalmente ti vedo decisa e rincuorata.....questo e lo spirito giusto....anche se direi "mizzica" :-D :-D :-D
effettivamente i pescatori nelle reti di solito gli resta impigliato di tutto
ma la stellina non riuscirei a abbandonarla
Simovit stai attenta a selezionare gli organismi med e quelli tropicali ,NON mischiare MAI i due biotipi, ne verrebbe un disastro ecologico.... quella stella prima di buttarla in mare assicurati che sia del mediterraneo, come il resto delle cose che hai in vasca.Ti raccomando informati su come selezionare i tuoi organismi (spero no dal tuo negoziante #07 )...
Comunque , benvenuta in questo fantastico mondo,sono veramente contento che tu abbia cambiato idea e porterai avanti il tuo med, infondo nn e' cosi' difficile come sembra...ciao
mah diciamo che a paragone io farei sempre un tropicale, purtroppo per me non è per niente facile reperire le cose giuste per un med, a quel punto preferirei dare i soldi a un negoziante che però vende tutto già selezionatamente...
la mia unica speranza è questo amico di famiglia e...
i pescatori! :-))
comunque ora vi posto una foto, ma la mia stella è sicuramente mediterranea, solo che sinceramente non credo che la abbandonerò -04
mah, vedrò la settimana prossima che succede...in fondo la vasca è già maturata (acqua, fondo, filtro)per cui magari se inserisco delle rocce che fino al giorno prima sono state a mare non è poi così grave...che ne pensate?
http://img142.imageshack.us/img142/6803/stellamarina1je.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=stellamarina1je.jpg)
questa foto l'ho presa su golgle immagini inserendo stella marina mediterranea ed infatti la mia stella è IDENTICA a questa (a proposito, il nome preciso qual'è?)...
aspetto consigli (e morali, vai gianni! ;-) )
Certo la stella nn morira',ma e' sempre meglio far prendere un equilibrio alla vasca con una maturazione adeguata...con il cibo che gli dai e le feci della stella, ti conviene completare prima il ciclo dell'azoto, questa e' la base di una vasca equilibrata destinata a durare negli anni #36#
ti conviene leggerti qualcosa a riguardo che e' la base di un acquario equilibrato. ciao
Gennariello
29-04-2006, 20:19
Direi che si tratta di una echinaster, cioè una stella marina piuttosto comune nei primi metri di acqua. E' un animale piuttosto resistente. Come molte altre stelle si tratta di un predatore, che però ha una dieta abbastanza parrticolare e non ancora definita. Io ne ho una da un anno e l'ho vista mangiare solo delle spugne, che bruca dalle rocce vive. Per questo motivo non si tratta di un organismo banale da tnere in vasca: ha bisogno di un certo numero di rocce vive su cui pascolare.
la mia stella invece a parte le artemie l'ho vista mangiare i piccoli animaletti bianchi che si formano sulle pareti dell'acquario e la corona degli spirografi quando è capitato che l'hanno persa...
di rocce vive su cui pascolare ne ha parecchie mami sa che ora sto per cambiare tutto per motivi che penso avrai letto....penso e spero che starà anche meglio :-))
simovit,
al massimoci può mettere dei pesci rossi
attenzione! i pesci rossi richiedono vasche molto grandi: in teoria 40 litri a testa, in quanto diventano abbastanza grossi.
Io direi almeno 40 litri per il primo e 20 per i successivi. Considerando che amano stare in compagnia, supponendo che ti ne voglia mettere anche solo 3 ti servono 80 litri. Inoltre ti serve un buon filtro biologico, visto che sporcano molto. Se vuoi fare un dolce cerca pesci MOLTO piccoli, al massimo dei guppy :-)
Stefano Rossi,
nel mar ligure l'anno scorso 50 persone sono finite in ospedale vicino a Genova
sono daccordo sul danno ecologico, ma riguardo alle persone intossicate si è scoperto solo dopo che queste sono finite all'ospedale a causa di veleno per topi messo per le strade della città per una derattizzazione e poi finito in mare in seguito a piogge, e non a causa dell'alga "killer". Ovviamente qualcuno ha cercato di affossare la cosa cercando di dare la colpa alle alghe ma alla fine la verità è venuta a galla! #07
grazie per il consiglio sui guppy :-)
ma sinceramente spero proooprio che mia mamma demorda...
c'è già abbastanza caos in questa casa! -28d# mancano solo le nostre litigate -28d#
ragazzi ma i miei spirografi stanno più di la che di qua...specialmente i 2 che se ne so usciti dal tubo...che mi consigliate di fare?per ora ho messo un po di pappa (artemie congelate) e ho spento il filtro, ma cosa posso fare per loro?
se li porto a mare hanno una chance o non c'è comunque nulla da fare? #07
sarà stato il trasloco -04
dario messina
30-04-2006, 14:46
ti conviene provare sicuramente hanno una probabilità in piu' di sopravvivere....vinci la guerra con la tua mamma e resta tra i med!!!guarda oggi cos'ho preso....faccio un nuovo post
Come gia' detto,portali a mare!
Di solito quando escono dal tubo,significa che nn si trovano bene in quel punto della vasca ,ed escono per trovare una posizione migliore e costruirsi un nuovo tubo...
Simovit ti conviene ricominciare da zero #36# xche' nn lo vuoi capire?!! e' la cosa migliore!!sai quanti problemi in meno avrai in futuro?!lo so che ci sei affezzionata,ma in questo momento rischi solo di fare danni tenedoli in quella vaschetta...ripeto ricominciare da zero ti renderebbe le cose piu' facili adesso e in futuro. ciao
vabbè allora appena posso (magari oggi pomeriggio stesso prima di andare a lavoro) li porto a mare...spero di fare la cosa giusta :-(
la stella mi sembra stia tranquillissima (e poi per lei devo essere sincera, sono stata molto + attenta nel trasloco) quindi aspetto come va a finire sta storia delle nuove rocce (ammesso che riesco a procurarmele)...
allora li saluto anche da parte vostra i miei piccoli -20
dario ma cosa hai preso?non ho capito #24
comunque appena posso mi faccio un bel giretto dai pescatori di pozzuoli o megellina, tanto io finisco al pub tardi quindi li prendo proprio sul fatto
:-))
che dite meglio andare di mattina vero?
ragazzi state usando questo topic come una chat...
chiudo :-)
apritene uno per argomentazione....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |