PDA

Visualizza la versione completa : Passare da filtro interno a esterno!


STE'
05-01-2013, 14:00
Salve a tutti!#28
Ho una vasca da 96 L lordi abitata da 2 ram, 6 cardinali e 4 cory.
La filtrazione è affidata a una scatola filtro così composta:

Spugna
Lana 1
Torba (c.a. 250 gr.)
Lana 2
Cannolicchi
Pompa 320 lt/h a poco più di metà potenza

Come da titolo mi piacerebbe passare a un filtro esterno;
Da una rapida occhiata su internet ho visto che potrei cavarmela con una spesa tra i 50-100€.
Me ne consigliate qualcuno?? :-) [ovviamente con uno scompartimento per inserire la torba! :-)) ]
P.S. Ho letto che alcuni filtri esterni devono trovarsi ad altezza acquario, non so se è vero, comunque me ne servirebbe uno posizionabile al di sotto !
Grazie a tutti!

Tartaz
05-01-2013, 15:10
Io ho una vasca pressappoco come la tua e ho preso un tetra ex 700 silenziosissimo e perfetto anche per l inserimento di torba

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

david3
05-01-2013, 15:22
che ne dici di questi due?
sono i migliori che conosco.

http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=36_37&products_id=2275&osCsid=7e9ea1f2a48de9c1aad705e9a2cc1968

http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=36_37&products_id=6146&osCsid=7e9ea1f2a48de9c1aad705e9a2cc1968

STE'
05-01-2013, 16:04
Grazie per le risposte!
Il tetra 600 (quello subito più piccolo del 700) sembra ottimo e ha anche un prezzo conveniente :-)
Ora vorrei sapere come dovrei comportarmi non appena acquistato per farlo maturare.. Inserisco i miei cannolicchi o lo faccio girare per un mese??

Tartaz
05-01-2013, 16:13
Io prenderei il 700 perché un po sovradimensionato e se in futuro voglio ingrandirmi..
Io per il passaggio ho fatto girare tutti e due i filtri assieme per un mese poi finita la maturazione ho preso i cannolicchi vecchi e li ho aggiunti a quelli nuovi.
Qualcuno sposta direttamente i cannolicchi senza aspettare il mese ma io non l ho fatto perciò non so dirti

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Avvy
05-01-2013, 17:46
Fossi in te, se vuoi stare sui tetra (confermo la silenziosità e la qualità dei materiali) ti consiglierei anch'io il 700 perchè in fondo ti costa solo 6 euro in più del 600 ma ha un cestello in più per i materiali filtranti.
Tanto non ti crea molta corrente visto che ha la spray-bar che suddivide il getto in uscita e comunque puoi sempre regolarlo tramite i rubinetti.

Per la maturazione fai come ti ha già detto Tartaz e vai tranquillo.

STE'
06-01-2013, 00:09
Molto bene :-) ormai credo di essere certo di prendere l'ex700!
Avrei altre 2 domande:
Come mai è più consigliabile far maturare il filtro facendolo girare assieme al vecchio? (Giusto per curiosità)
E la più impo: Il riscaldatore devo estrarlo dalla scatola filtro e lasciarlo in vasca? Se sì, come lo fermo al vetro?
Grazie :-))

Tartaz
06-01-2013, 01:52
È consigliabile farlo maturare assieme altrimenti dove lo faresti maturare se non nella vasca dove tieni quello vecchio?

Per il riscaldatore lo attacchi al vetro con le ventose che il tuo avrà già per fissarsi al filtro interno

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Avvy
06-01-2013, 08:11
E' consigliabile farlo maturare facendolo girare assieme al vecchio perchè avrai valori un po' più stabili, essendo il filtro interno già a regime; invece se sposti i canolicchi da uno all'altro comunque un po' di batteri li "perdi per strada", senza contare tutti quelli annidati nelle spugne e sulle altre superfici del vecchio filtro.
Conta comunque che il filtro nuovo ti maturerà in meno tempo del canonico mese, visto che lo inserisci in una vasca già avviata; ma con gli acquari è sempre meglio non avere fretta, quindi si consiglia sempre di rispettare i 30 giorni.
Inoltre avendo tu dei ram in vasca, è sempre meglio andare coi piedi di piombo. :-)

STE'
06-01-2013, 13:00
Ooook! Chiarissimo #70
Un problema sarà il riscaldatore perchè dentro il filtro è tenuto da perni fissi >:-( Più avanti vedremo tanto c'è ancora molto tempo!
Mi faccio vivo non appena lo prendo! #28

Tartaz
06-01-2013, 13:08
on line le trovi..
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-7443900-staffa-ventose-termoriscaldatore-p-11890.html

anche se nel tetra ex 700 se non ricordo male ti danno 4 clip di scorta magari vanno bene anche quelle..

STE'
07-01-2013, 12:36
Buongiorno ragazzi! #28
Ho dato un occhiata ai negozi migliori nei dintorni, il risultato è stato che ho trovato l'ex700 a 62€ nel negozio più fornito di zona, mentre in quello in cui mi reco di solito il venditore mi ha consigliato gli askoll sostenendo che sono nettamente superiori di qualità ( come anche di prezzo!! il pratiko100: 95 € | il pratiko 200: 110 €)
Voi che mi dite? Valgono davvero i 50 € in più che costano? #24

Avvy
07-01-2013, 16:40
Personalmente ho un acquario con l'ex700 ed un altro col pratiko. Le uniche differenze apprezzabili sono che uno ha i tubi trasparenti mentre l'altro quelli corrugati grigi. Inoltre l'ex ha la spray-bar, mentre il pratiko il beccuccio normale. Infine il tetra ha gli stringitubo ad entrambe le estremità, mentre l'askoll li ha solo sui rubinetti del filtro.
Comunque personalmente sono equivalenti come qualità.
------------------------------------------------------------------------
PS l'equivalente dell'ex700 è il pratiko 200. Il 100 è più piccolo ed ha un cestello in meno.

STE'
07-01-2013, 17:34
Quindi praticamente la differenza tanto grande di prezzo non è giustificata...
Ah ma per caso devo bucare la vasca per montare i tubi...? Non ne capisco niente -41

STE'
07-01-2013, 18:05
Ahh nono un mio amico mi ha indicato un video su come fare! :-)

Tartaz
07-01-2013, 19:05
Non bisogna bucare nulla..

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

s1m0
08-01-2013, 01:41
Cambiato a settembre.

Ho un acquario da 50 litri netti. Comprato un tetra 600 e sono super contento.

Ho fatto andare i 2 filtri per 1 mese, e poi tolto quello interno.

:)

Sent from my BlackBerry 9790 using Tapatalk

STE'
09-01-2013, 16:20
Grazie delle info!! :-)
Oggi faccio l'ordinazione al pc e conto di riceverlo entro il fine settimana.. a presto!#28

STE'
10-01-2013, 15:56
Buongiorno!#28
Domani dovrei ricevere il filtro, volevo chiedervi

i carboni li tolgo ancora prima di partirlo?
la torba la sposto subito nel nuovo?

Grazie :-))

cieppo
10-01-2013, 16:51
Ahh nono un mio amico mi ha indicato un video su come fare! :-)

avresti il link di questo video? in quanto oggi mi è arrivato il filtro e stasera dovrei montarlo

Grazie ciao

STE'
10-01-2013, 17:29
Ahh nono un mio amico mi ha indicato un video su come fare! :-)

avresti il link di questo video? in quanto oggi mi è arrivato il filtro e stasera dovrei montarlo

Grazie ciao



http://m.youtube.com/watch?v=O2EIFaWpl8o eccolo! :-)

cieppo
10-01-2013, 18:39
mucias gracias :-)

Tartaz
10-01-2013, 19:24
Buongiorno!#28
Domani dovrei ricevere il filtro, volevo chiedervi

i carboni li tolgo ancora prima di partirlo?
la torba la sposto subito nel nuovo?

Grazie :-))

Togli i carboni e vai di torba..

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

STE'
11-01-2013, 00:59
Okk anche se ho un dubbio:
Praticamente, io per tenere il ph stabile a circa 6.6 utilizzo c.a. 400gr di torba.
L'altro giorno il ph era salito intorno a 7/7.2 (l'effetto della torba si stava esaurendo) per cui ne ho cambiato intorno a 180 gr.
L'acqua oggi (dopo 3 giorni dal cambio) ha ph 6.2 e kh 3.5.. come mai secondo voi???

STE'
12-01-2013, 13:36
Il filtro mi è arrivato ieri!
La torba è molta, la devo mettere al posto dei carboni? Se lo spazio non bastasse??
#28

Tartaz
12-01-2013, 15:10
Si mettila al posto dei carboni, il castello è spazioso

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

STE'
14-01-2013, 13:12
Il filtro funziona alla grande!! :-) Grazie a tutti.. tra un mesetto tolgo l'altro e finalmente avrò un acquario più spazioso :-))

pezzolima
17-01-2013, 13:39
Ciao scusate se mi intrometto, sto decidendo anche io di togliere il filtro interno e metterne uno esterno, guardando il video ho visto che i cannolicchi vanno sul fondo e la lana in cima ma lo sporco passa prima dai cannolicchi e x ultimo dalla lana??? Come funziona??? È silenzioso? La mia pompa nel filtro interno vibra spesso e volentieri..... Grazie mille

Avvy
17-01-2013, 23:48
Sì. In pratica i canolicchi fanno principalmente da filtrazione grossolana (come di solito farebbe la spugna a grana grossa), le bioballs nel cestello dopo fanno da sede principale per i batteri e la lana è in fondo per evitare che impurità ostruiscano la girante. In più ci sono anche delle spugne a grana grossa.
Per il resto il filtro è efficace e silenzioso ed anche come materiali sembra solido.
Io finora mi sono trovato bene.
------------------------------------------------------------------------
@STE' Ottimo, sono contento che vada tutto bene.
Per il resto, non c'è di che. :-)

pezzolima
18-01-2013, 09:31
Ciaos guardando il video i cannolicchi sul fondo e la lana in cima o mi sbaglio?? Ma se non metto i Carboni cheu hanno consigliato di non mettere lasciò il cestello vuoto?? È nelle biobals devo metterci qualcosa??? Grazie mille

Tartaz
18-01-2013, 12:40
Si in pratica ha i materiali filtranti al contrario rispetto a un filtro tradizionale. Al posto dei carboni puoi inserire un altra spugna o lo puoi lasciare vuoto. Nelle bio balls non devi metterci nulla.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

pezzolima
18-01-2013, 20:27
Spero sia l'ultima domanda... Ma le misure sono giuste queste che ho trovato in rete altezza 45 larghezza 27 profondità 27??? È davvero. Enorme..... Devo costruire un mobile solo x il filtro.....

Tartaz
18-01-2013, 20:44
Si la dimensione è proprio quella..

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

STE'
20-01-2013, 09:30
Dai io non credo sia eccessivamente grande, anche io ho poco spazio ma sono comunque riuscito a infilarlo dietro il mobile abbastanza nascosto.
Tieni conto che dovrai metterci mani il meno possibile quindi non occorre che si trovi in un luogo facilmente accessibile!

cieppo
24-01-2013, 11:55
@stè

anche a te è diminuito il flusso?

non appena montato il tetra ex 700 il flusso era piuttosto potente, tant'è che ho dovuto chiudere un pò le due levette verdi per diminuire il movimento in vasca......da tre/quattro giorni invece i getti dalla spray bar sono veramente mosci anche aprendo le levette verdi al massimo, credevo ci fosse troppa sporcizia nel filtro così l'ho aperto e controllato ma non ho trovato niente di che a parte il normale sporco...anche i tubi sono piuttosto puliti...

Il filtro è nuovissimo come il tuo....avevo pensato anche alle guarnizioni ma dire che si sono usurate dopo 10 giorni mi sembra strano......che può essere?

ero così contento dell'acquisto......