Visualizza la versione completa : Bombola usata co2 e controllo perdite
fischer03
05-01-2013, 13:50
ciao a tutti! :-))
Ho da poco recuperato su internet una bombola ricaricabile di co2 di seconda mano con manometri, elettrovalvola, ecc; è la prima volta che ho la possibilità di usarne una (usavo le usa e getta) e avrei bisogno di alcune (molte :-)) ) delucidazioni da voi esperti.. metto alcune foto dei manometri valvole ecc (non so bene come si chiamino #12)
http://s2.postimage.org/drhc55ssl/IMG_5827.jpg (http://postimage.org/image/drhc55ssl/)
http://s9.postimage.org/jxgu168iz/IMG_5829.jpg (http://postimage.org/image/jxgu168iz/)
http://s9.postimage.org/mt33ziraj/IMG_5830.jpg (http://postimage.org/image/mt33ziraj/)
Erano inutilizzati da un po, quindi per prima cosa credo che dovrei controllare che non perdano co2..voi sapete come potrei fare?
Sapreste anche dirmi poi come dovrei usarla per regolare in modo giusto la co2 e cosa indicano i due manometri? ..
..insomma come avrete capito non sono proprio ferrato sull'argomento hehe #13
Grazie in anticipo a tutti!! #70
alessandro_71
05-01-2013, 22:12
Ciao, anche io uso la bombola usa e getta con il riduttore Ruwal, però qualcosa la so. L'impianto che vedo è datato, mi pare, però sono tutti piu o meno simili. I due manometri sono il 100 atm (quello che indica la pressione della bombola, volgarmente detto di alta) quello da 10 atm è quello che indica la pressione in uscita (detto di bassa). Quindi quando quello di alta si azzera vuol dire che la bombola è scarica. Non li toccare, vanno bene così. I serraggi sono fatti tutti con il teflon. Quindi o li lasci così e provi se tengono, oppure se te la senti, li sviti e li rifai tu sempre col nastro di teflon. Il nastro lo usi anche per l'attacco con la bombola.
Ricapitoliamo:
1) tieni i serraggi così oppure li rifai col teflon
2) colleghi il gruppo riduttore alla bombola, con il teflon
3) colleghi l'elettrovalvola ad un timer e alla corrente (l'elettrovalvola è normalmente chiusa, cioè senza corrente chiude il passaggio e non passa co2, quindi per provare assicurati che il timer faccia passare la corrente)
4) controlli che non ci siano perdite (prendi un bicchiere con un dito di acqua, sciogli il detersivo per i piatti ben bene fino a fare schiuma, prendi un pennellino e passi quella schiuma in tutti i serraggi, proprio tutti, se fa le bolle allora da li perde e purtroppo rifai il serraggio)
Ps: quando colleghi il gruppo riduttore alla bombola ricordati due cose stupide :)
- apri la valvola della bombola
- tieni la valvola di regolazione nel riduttore, al minimo; poi la sviti piano piano e ti regoli per le bolle come con la usa e getta.
Scusa se sono stato ovvio su alcune cose e spero di averti chiarito qualche dubbio.
Buon divertimento....
Un'altra cosa: anche io nella non ricaricabile, uso il teflon, ma se qualcuno sa indicarti una soluzione migliore, ben venga, ne farò tesoro anche io.
fischer03
06-01-2013, 09:19
Grazie Alessandro sei stato davvero molto chiaro e preciso!! #70
Dunque oggi provo a vedere se perde e speriamo bene!! :-D
solo un paio di cose, il sapone poi come lo levo dal gruppo riduttore? l'elettrovalvola è impermeabile?
alessandro_71
06-01-2013, 13:17
Non devi immergere nulla nell'acqua e sapone!! Prendi un pennellino, prendi un po di schiuma con la punta del pennello e la metti solo nelle giunture dove vedi il teflon (dopo che avviti tutto e metti in pressione). Se ci sono piccole perdite, la schiuma farà delle bollicine, fai attenzione perchè potrebbero essere anche molto piccole) Poi si asciuga da solo.
Se poi ci sono altre perdite in posti che non puoi controllare, speriamo di no, te ne accorgi solo guardando il manometro di alta che, ahimè, si azzera dopo qualche giorno/settimana.
Nel tubo della co2, tra il riduttore e la vasca, devi anche mettere una valvola di non-ritorno per evitare che l'acqua dalla vasca risalga il tubo fino alla elettrovalvola quando questa si spegne, cioè di notte.
Quasi dimenticavo!! Ti servirà anche un contabolle, se non lo hai già nell'altro impiantino (da posizionare tra la valvola di non ritorno e il riduttore, per poter contare le bolle di co2 che immetti nella vasca).
Chiedi pure altro, se so rispondere non è un problema :)
fischer03
24-01-2013, 19:27
ciao
sono finalmente riuscito a far partire la bombola, sembra tutto ok..solo ho visto che la minima è circa a 6..è normale? avevo letto dovesse stare sui 2..come faccio ad abbassarla?
killamah
24-01-2013, 19:36
solo ho visto che la minima è circa a 6..è normale? avevo letto dovesse stare sui 2..come faccio ad abbassarla?
Premettendo che tutto quello che sta dopo il regolatore di fine , non sia otturato (diffusore , tubi , valvola di non ritorno ecc.) direi che il motivo è che tieni aperto a manetta il regolatore del riduttore di pressione.
Fa attenzione però , parlo del regolatore del riduttore di pressione e non del regolatore di fine.
Se è questo il motivo , semplicemente chiudilo un po , fino a far arrivare il manometro di minima a 2-3 , aspettando tra una regolazione e l'altra almeno 10 minuti.
Una volta che sei arrivato a 2-3 bar , inizi a regolare quello di fine per ottenere l'erogazione desiderata.
Se non hai il controller l'elettrovalvola è inutile puoi toglierla, perché è meglio tenere la co2 aperta 24 su 24 per evitare sbalzi di ph.
Studiati bene la chimica della co2p
Ricorda che con l'uso della co2 e bene che rivedi la fertilizzazione e se serve l'illuminazione, per mantenere l'equilibrio tutto andrà a vantaggio delle alghe.
fischer03
24-01-2013, 21:52
nono è tutto libero..qual'è il regolatore del riduttore di pressione? sarebbe quella grossa manopola nella parte bassa? ..dici di chiuderla tutta, aprire la bombola e poi pian piano aprirla fino ad arrivare a 2 bar? e solo allora iniziare ad aprire quella di fine per le bolle?
per l'elettrovalvola lo so, solo che prima di togliere tutto voglio essere sicuro che funzioni anche cosi com'è (ho comprato tutto di seconda mano) e soprattutto imparare bene ad usarlo.. dopodichè la toglierò di sicuro (per ora l'acquario è ancora vuoto) :-))
per ora l'acquario è ancora vuoto
Ok.
Ma che ti serve?
Descrivi la vasca e i valori e che cosa vuoi tenere. :-)
fischer03
24-01-2013, 22:50
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407818
questo è il link con la descrizione della vasca..è vuota nel senso che non ci sono ne pesci ne piante..non ho fretta, quindi con calma sto facendo una cosa alla volta e siccome non ho mai avuto una ricaricabile prima, volevo capire bene come funzione senza fare errori stupidi :-D
Da quello che ho capito una vasca abbastanza spinta.
Che diffusore usi?
Anche con la partenza della vasca parti piano ;-)
fischer03
25-01-2013, 12:20
si abbastanza, diciamo che questa volta non voglio lasciarmi dietro nessuna possibilità :-D!! uso il diffusore della askoll..cosa intendi con la partenza della vasca? intendi per fertilizzanti, fotoperiodo, ecc?
fischer03
30-01-2013, 12:46
scusate qualcuno di voi sa dirmi a cosa serve la grossa manopola nella parte bassa del riduttore? potrebbe servire per abbassare la pressione in uscita? #24
killamah
30-01-2013, 13:55
Dovrebbe essere la regolazione fine....
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
fischer03
30-01-2013, 14:15
la regolazione fine non è la manopola grigia in alto a dx..? #24 ci sono 2 manopole quella grossa in basso e quella piccola in alto a dx..aiuto non ci capisco più nulla :-D
No non è la regolazione fine, è la regolazione della pressione d'uscita del regolatore, la regolazione fine e quella manopola piccola sopra l'elettrovalvola.
fischer03
30-01-2013, 15:53
ok ci sono, ditemi se ho capito bene:
http://s7.postimage.org/7lnxp2nmf/IMG_5827.jpg (http://postimage.org/image/7lnxp2nmf/)
quindi dovrei chiudere il regolatore della pressione in uscita, aprire la bombola e pian piano aprire il regolatore finchè non si stabilizza sui 2 bar? a questo punto regolare la fine..dico giusto?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |