PDA

Visualizza la versione completa : Montagna spaccata


eric77
05-01-2013, 12:52
salve a tutti, vorrei realizzare il mio caridinaio su acquario askoll fluvial edge 23 litri....scrivo qui perche' vorrei allestirlo cercando di ricreare (nei limiti delle dimensioni dell'acquario che e' abbastanza piccolo) una sorta di canyon tra 2 montagne, o una sorta di montagna spaccata....canyon che arriva su una sorta di laguna con un albero nel mezzo...ovvero fondo nero e tronco/radice....sui lati della montagna vorrei poter mettere una sorta di vegetazione tipo pratino/muschio non so(considerato che le caridine non amano fertilizzazioni)....in sostanza quindi:
1. che tipo di rocce utilizzare che non siano calcaree per ricreare una bella/e montagna?
2. come poter realizzare dei rialzi ai lati delle rocce senza che il ghiaino mi frani?
3. che piante mi consigliate di inserire?
vi ringrazio anticipatamente....
------------------------------------------------------------------------
spero di aver inserito nella sezione giusta, poiche' qui vedo attenzione all'allestimento e ai layout (bellissimi a dir poco) ma per me al momento solo un sogno....

arianna91
05-01-2013, 22:34
potresti fare anche una cosa del genere più che fare dei rialzi alti anche perché il fluvial edge è molto basso e se ti metti a fare delle colline alte ti esce bene poco ...

http://s9.postimage.org/rfdag9vzf/Edge_Aquarium_23_4fbb5c5e298e0.jpg (http://postimage.org/image/rfdag9vzf/)

Matteo90
07-01-2013, 22:34
il 23 litri è basso e piccolino per fare quello che vuoi fare tu...
comunque sia per le rocce direi delle Seiryu Stone, per le piante visto che vuoi fare un caridinaio metterei muschi o piante poco esigenti dato che la fertilizzazione non potra essere spinta per via delle caridine magari apri una cladophora

tari84
09-01-2013, 12:35
mi piace l idea vi stimo;-)
cmq se non lo hai gia' mi orienterei su qualcosa di un poco piu' grande
quoto seryu stone
ghiaia bianca e fine
muschi sulla parte alta#70

eric77
09-01-2013, 15:19
l'unica cosa e' che ci sono pochi siti che mostrano le foto vere delle pietre che vendono e l'offerta e' abbastanza limitata......stesso dicasi per i negozi.....

tari84
09-01-2013, 15:21
l'unica cosa e' che ci sono pochi siti che mostrano le foto vere delle pietre che vendono e l'offerta e' abbastanza limitata......stesso dicasi per i negozi.....

mi interessa anche a me creare un qualcosa di simile se trovi delle pietre spargi pure la voce#70

Matteo90
09-01-2013, 15:39
l'unica cosa e' che ci sono pochi siti che mostrano le foto vere delle pietre che vendono e l'offerta e' abbastanza limitata......stesso dicasi per i negozi.....

è vero! prova magari a mandare una mail e chiedergli delle foto dettagliate

marcios1988
09-01-2013, 16:23
Ciao per quanto costa il fluval edge ti direi di orientarti su :) una normale vasca rettangola da 30 litri (tipo quelle wave o un in extrachiaro che si trovano su acquariomania e aquariumline), una plafo modulabile con lampade E27 ed un filtro esterno eden 501.
Allo stesso prezzo del solo fluval edge avrai notevoli miglioramenti, potrai regolare l'intensità e il tipo d'illuminazione rendendola omogenea per tutta la vasca (il fluval edge infatti ha una luce solo al centro ai lati è molto scarsa) e magari puoi anche provare a creare un pratino.
Inoltre con il filtro esterno ottieni ancor di più litri che male non fanno e sopratutto spendi di meno (20 euro il filtro, 20 euro la vasca, 20/30 euro la plafo).
Con una vaschetta con tutta quella luce se scengli un fondo idoneo, applichi un protocollo di fertilizzazione completo (vedi quello Seachem ben tollerato dalla caridine lo dico anche nella mia firma ) e inserisci anche la CO2 puoi anche puntare ad un iwagumi spinto e non per questo non puoi tenerci le caridine, se i fertilizzanti sono in dosi opportune e si ricreano le condizioni per cui le piante li assorbono puoi inserire tutte le caridine che vuoi :)

eric77
09-01-2013, 22:15
grazie mille, ancora non ho acquistato nulla.....ma a breve faccio l'ordine

eric77
10-01-2013, 00:03
non hai computato nella spesa il riscaldatore....come mai?ho visto che il modello 511 ha quello integrato, costa un po' di piu' del normale filtro insomma

eric77
10-01-2013, 00:56
quando parli di protocollo seachem....andando sui siti noti, non ho trovato nulla in vendita...mentre il tuo Co2 Prof. della Askoll quale e' tra i vari indicati ?

evolis78
11-01-2013, 12:36
Io ho il Fluval edge

il problema principale è la scarsa luce.

sevi mettere piante poco esigenti e ti consiglio di farlo il più vuoto possibile.

io addirittura ho le Dennerli del Sulawesi e si stanno riproducendo. ma niente fertilizzante

le anubias e poco altro ci stano bene. anche il muschio soffre la mancanza di luce

tari84
11-01-2013, 13:00
appena cel hai posta le foto#70

eric77
11-01-2013, 13:23
si si, sono in attesa di fare l'ordine online, ma per la vasca su suggerimento .....sto indirizzandomi su qualcosa in extrachiaro e con filtro esterno.....sto impazzendo sul layout pensando a come sistemarla.....solo rocce sarebbe piu' semplice, ma anche l'uso di horn wood mi ispira....sono bellissimi......si accettano suggerimenti...

tari84
11-01-2013, 13:35
se ti piace nel mostra e descrivi ho messo il mio in allestmento wave 150 puoi esprimerei il tuo pensiero
:-))

arianna91
11-01-2013, 14:21
se vuoi consigli sulla vasca io prenderei una cosa del genere sempre stando sul piccolo poi se vuoi aumentare il litraggio se ne parla#70
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-artist-vasca-extra-chiaro-misure-35x28x30h-p-11268.html
sono 30 litri lordi ... come filtro puoi benissimo mettere l eden 501 esterno che è molto efficiente
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html
acquariumline ha anche molte piante, se ti serve un sito per vedere come sono realmente vai qui:
http://www.plantacquari.it/vedi_tutte.asp
;-)

eric77
11-01-2013, 17:42
grazie mille.....

hope17
11-01-2013, 19:22
Io ti consiglio questo http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-fluval-flora-acquario-capacita-completo-acessori-p-11319.html

arianna91
11-01-2013, 19:45
secondo me è esagerato 100 euro per un cubo una pl e un filtro interno ...
il cubo in extrachiaro costa 20 euro se non sbaglio, un pl anche ma la trovi anche a meno e ci spendi altri 20 per il filtro che sia esterno o zainetto e con 60 euro hai tutto, e poi ti rimangono i soldi per comprare substrato ghiaia e il resto#70