pan
05-01-2013, 01:41
Da circa 1 mese ho un gobide che su entrambi i lati, dietro le pinne laterali, presenta una corrosione del tessuto epiteliale e in alcuni punti anche piu’ profondo.
Nei primi gg dove mi sono accorto del problema il pesce era in vasca grande(350L) e non notando parti vellutate o altri danni ho pensato fosse stato aggredito nottetempo da qualche granchio o gambero che bloccandolo avesse avuto il tempo per scarnificarlo un po’ nella parte piu’ tenera dell’addome(la pelle non ha scaglie protettive in questa specie).
Poi passando il tempo e non vedendo grossi miglioramenti ricostituivi del tessuto ma un leggero allargamento della zona erosa ho pensato che l’evento si fosse ripetuto e ho prelevato e isolato in una vasca piccola e collegata alla principale il pesce,questo perche’ in questa piccola vasca non sono presenti altri pesci gamberi o granchi che potessero infastidirlo e perche’ qui mi e’ piu’ facile alimentarlo in modo mirato.
Ora che sono passati 10gg da quando e’ in isolamento le cose non sono migliorate,anzi lentamente le zone erose si allargano ancora soprattutto su un lato che ora ho fotografato e che allego(scusate la non perfetta qualita’).
La cosa che mi ha insospettito e’ una macchia circolare nuova di pochi mm formatasi da un paio di gg e che all’interno ha una area quasi bianca che ingrandita sembra un nudibranco o un vermetto arrotolato al centro della macchia. Osservando con attenzione mi sembra che di macchioline biancastre simili ve ne siano altre su entrambi i lati aggrediti.
Accenno a nudibranchi o vermi perche’ nella mia ottennale carriera di acquariofilo mi sono in passato imbattuto in una aggressione di nudibranchi a coralli di dimensioni cosi’ minute ma altrettanto devastanti e simili nel modo di danneggiare i tessuti superficiali, per cui, anche se un po’ incredulo, mi e’ scattato il dubbio.
Qualcuno ha esperienze simili? Potrebbe trattarsi di qualche parassitosi come dubito io o se invece si tratta di altro tipo di problema tipo batteri o funghi della pelle?
Spero abbiate anche qualche suggerimento per il piccoletto che per ora mangia e si muove normalmente ma che vorrei aiutare a superare questo momento delicato dopo anni vissuti senza problemi nella mia vasca.
http://s7.postimage.org/4hv05sxrb/IMG_0079b.jpg (http://postimage.org/image/4hv05sxrb/)
http://s7.postimage.org/4r286l693/IMG_0080b.jpg (http://postimage.org/image/4r286l693/)
http://s13.postimage.org/65gxa0l9v/IMG_0082b.jpg (http://postimage.org/image/65gxa0l9v/)
Nei primi gg dove mi sono accorto del problema il pesce era in vasca grande(350L) e non notando parti vellutate o altri danni ho pensato fosse stato aggredito nottetempo da qualche granchio o gambero che bloccandolo avesse avuto il tempo per scarnificarlo un po’ nella parte piu’ tenera dell’addome(la pelle non ha scaglie protettive in questa specie).
Poi passando il tempo e non vedendo grossi miglioramenti ricostituivi del tessuto ma un leggero allargamento della zona erosa ho pensato che l’evento si fosse ripetuto e ho prelevato e isolato in una vasca piccola e collegata alla principale il pesce,questo perche’ in questa piccola vasca non sono presenti altri pesci gamberi o granchi che potessero infastidirlo e perche’ qui mi e’ piu’ facile alimentarlo in modo mirato.
Ora che sono passati 10gg da quando e’ in isolamento le cose non sono migliorate,anzi lentamente le zone erose si allargano ancora soprattutto su un lato che ora ho fotografato e che allego(scusate la non perfetta qualita’).
La cosa che mi ha insospettito e’ una macchia circolare nuova di pochi mm formatasi da un paio di gg e che all’interno ha una area quasi bianca che ingrandita sembra un nudibranco o un vermetto arrotolato al centro della macchia. Osservando con attenzione mi sembra che di macchioline biancastre simili ve ne siano altre su entrambi i lati aggrediti.
Accenno a nudibranchi o vermi perche’ nella mia ottennale carriera di acquariofilo mi sono in passato imbattuto in una aggressione di nudibranchi a coralli di dimensioni cosi’ minute ma altrettanto devastanti e simili nel modo di danneggiare i tessuti superficiali, per cui, anche se un po’ incredulo, mi e’ scattato il dubbio.
Qualcuno ha esperienze simili? Potrebbe trattarsi di qualche parassitosi come dubito io o se invece si tratta di altro tipo di problema tipo batteri o funghi della pelle?
Spero abbiate anche qualche suggerimento per il piccoletto che per ora mangia e si muove normalmente ma che vorrei aiutare a superare questo momento delicato dopo anni vissuti senza problemi nella mia vasca.
http://s7.postimage.org/4hv05sxrb/IMG_0079b.jpg (http://postimage.org/image/4hv05sxrb/)
http://s7.postimage.org/4r286l693/IMG_0080b.jpg (http://postimage.org/image/4r286l693/)
http://s13.postimage.org/65gxa0l9v/IMG_0082b.jpg (http://postimage.org/image/65gxa0l9v/)