Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per piante resistenti


GOdorizzi
04-01-2013, 22:45
Buonasera,

sono un nuovo "Batterio" su questo Forum.
Ho aperto una discussione in Illuminazione. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=412392
Apro anche questa, dato che ho trovato la sezione specifica per le piante.

Come ho già detto, sto cercando di avere un acquario con tartarughe (non sono erbivore, quindi le piante non vengono mangiate), però stiamo parlando di animali piuttosto ingombranti e, quindi, non è pensabile di radicare nel fondale delle piante, perchè, certamente, al primo passaggio delle tartarughe, la pianta si ritroverebbe a vagare per l'acquario.

Per farvi un'idea delle dimensioni degli animali, vi lascio queste foto: https://www.facebook.com/Chelodinamccordi/photos_stream

Conosco il genere Anubias per la sua resistenza. Potrei attaccarla su qualche radice e, data la dimensione contenuta, non subirebbe alcun danno dal passaggio delle tartarughe.
Consigliereste qualche altra specie?

Inoltre, devo stare attento a particolari valori dell'acqua, oppure esistono piante che non risentono di condizioni non controllate?

Vi ringrazio in anticipo.

malù
04-01-2013, 22:52
Ciao!!!
"Conoscevo" un certo "Odorizzi" quando bazzicavo i forum di tarte...........Gian Marco se non ricordo male........

Le Anubias sono una buona scelta, ne ho una legata ad un legno........la tarta la "travolge" quando passa ma sono piante veramente robuste, comunque per mio conto una scelta veramente buona sono le piante a crescita emersa......
Scusa la domanda, cercavi piante per estetica o per ridurre gli inquinanti?

GOdorizzi
04-01-2013, 22:57
Ciao,
Gianmarco, presente. :-))
Grazie per la risposta.

Il fine principale è l'estetica, ma la riduzione degli inquinanti non può di certo guastare.
Ho già tentato con qualche pianta galleggiante, quali Ceratophyllum e Egeria densa, ma, nel giro di qualche settimana, hanno iniziato a scolorirsi, fino a diventare verdino chiaro.

Mi domando se il fatto possa essere imputabile all'acqua, all'illuminazione o ad entrambe.

malù
04-01-2013, 23:13
Non ho più presente le tue/tua vasca........certo è che se la luce non è discreta e ben diffusa le uniche che ti possono crescere bene sono Anubias, bolbitis, microsorum etc....

Io (Sthernotherus Carinatus) ho usato anubias per dare un pò di verde alla vasca e Spatyphillum in crescita emersa (solo le radici stanno sott'acqua), le prime sono robuste ma a crescita lenta, quindi assorbono pochi inquinanti, la seconda crescendo in emersione si "accontenta" della luce ambiente e, essendo a crescita rapida, assorbe una bella mole di inquinanti.

GOdorizzi
04-01-2013, 23:21
Come ho detto, è una vasca 210x60x60. E' in vetro ed è aperta, senza coperchio.
Con microsorum ho già provato più e più volte, ma dopo poco si macchiavano di nero...

Mi sa che opterò per le Anubias e un po' di Lemna minor.

Come hai fatto a fissare lo Spatyphillum?

malù
04-01-2013, 23:43
Scusa........non letto il link :-))

Normalmente le piante che usiamo in acquario sono coltivate con le foglie emerse, quando le metti in vasca si devono adattare........spesso perdono le foglie per metterne di nuove adattate alla sommersione.

Lo Spatyphillum è fissato ad un legno che esce dall'acqua, l'ho scelto apposta con una "biforcazione" adatta allo scopo.