PDA

Visualizza la versione completa : fondo black sand con caridine


.:Stefy:.
04-01-2013, 22:32
ciao a tutti,vorrei recuperare del fondo black sand della seachem per allestire un caridinaio maleggendo la babella di descrizione ho paura di fare danni
Alluminio 33510
Bario 19
Calcio 20950
Cobalto 4
Cromo 7
Rame 17
Ferro 4338
Potassio 374
Magnesio 1868
Manganese 51
Sodio 5484
Nickel 9
Vanadio 11
Zinco 9

qualche pia anima l'ha gia sperimentate in un caridinaio?
grazie a tutti per le eventuali risposte

iwagumi
17-01-2013, 16:28
Ciao Stefy, sebbene non abia molta esperienza, cercando nelle discussioni passate ho trovato uno che diceva di gente che alleva cardine con la flourite. sicuramente non è il fondo ideale, dato che ne esistono di appositi per le caridine ma se non scegli caridine troppo delicate credo tu possa usarla. Comunque aspetta l'opinione di qualcuno più esperto di me.;-);-)

.:Stefy:.
17-01-2013, 18:37
non mi sono fidata di rischiare ed ho allestito con del fondo apposito,che te ne pare del risultato?
http://s8.postimage.org/5rxtud0s1/ultimo_nato_003.jpg (http://postimage.org/image/5rxtud0s1/)

SunGlasses
17-01-2013, 20:20
è un fondo molto utilizzato, in particolare in olanda e germania ma, come sempre, c'è chi lo ama e chi lo considera un fallimento... con fondi simili, l'importante, a mio avviso, è preparare l'acqua partendo da sola osmosi, rigenerarne le durezze con i sali per acquariofilia e mantenere basse le durezze. Si tratta di un fondo allofano, specificatamente studiato per l'allevamento delle crystal, che, come si sa, amano le durezze contenute, l'assenza, o quasi, di kh ed un ph di circa 6.5 se pure, alcuni, riescono ad allevarle senza problemi con ph5.5!
Preparare l'acqua partendo da osmosi e mantenere basse le durezze è essenziale per mantenere attivo il fondo, altrimenti lo si saturerà velocemente, rendendo inefficace (o quasi) la sua azione acidificante! Puoi usare benissimo i sali della Sera, i mineral salt, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, se pure, volendo spendere un po' di più, potresti benissimo utilizzarli combinati a quelli della mineral salty (disponibili anch'essi su acquariumline ed altri siti) che, essendo specifici, arricchiscono quasi solo il gh; usandoli combinati ai Sera otterresti un kh di 1-2 ma un gh di 6 circa, valori ottimali per l'uso di quel fondo che, poi, assorbirebbe la rimanente parte di kh rilasciando un po' di carbonati qualora il ph scendesse troppo. Consiglio, con fondi simili, l'uso di filtri ad aria che, disperdendo co2, aiutano a mantere un ph abbastanza controllato... non sono fondi propriamente adatti ai principianti (secondo me)...

iwagumi
18-01-2013, 16:30
hai fatto bene a non rischiare...
una cosa... la pianta in primo piano è una calli? stai attento che necessita di fertilizzazione e co2, oltre che di molta luce, quindi se metterai caridine molto sensibili ai fertilizzanti rischierai di ammazzarle. stai molto attento alla presenza di ferro e metalli pesanti nei fertilizzanti che userai, se ne userai. al massimo la calli stenterà un po all inizio, ma è meglio la salute delle caridine.