Visualizza la versione completa : ancora sulla benedetta CO2
michele.bencivenga
27-04-2006, 16:53
buondi'
Mi ha allarmato un'informazione e vi chiedo conferma, scusate se è già stato argomento discusso, eventualmente lasciatemi traccia di ulteriori notizie; vengo al dunque: E' vero che i tubi a base siliconica abbassano il rendimento di un imp. di CO2 xchè ne assorbono una parte?
Se è vero ho bisogno di saperlo xchè la linea di bassa press (dopo il regolatore, l'ho realizzato con un kit preso in farmacia dei lavaggi munito di contagocce, e, il tubo è in silicone.... #82 solo il tratto terminale è in rilsan
Il silicone risulta essere permeabile alla co2,quindi può essere fonte di dispersione te ne accorgi molto facilmente(il metodo del''acqua saponata come test in questo caso nn va),al tatto il tubo risulta oleoso(prendi uno straccio prima di fare la prova,perche ti verrà in mente la classica domanda"oh dio ma prima com'era?" ;-) ),ovvio questo solo per raccordi esterni,se stiamo parlando di una parte immersa tanto meglio.
l'ho sentito anch'io ma credo che la dispersione sia davvero minima.
Io ho l'impianto della Aquili e ho sostituito il tubicino nero del kit con uno bianco-trasparente di silicone da più di un anno.
l'ho sentito anch'io ma credo che la dispersione sia davvero minima.
infatti con l'acqua saponata(ottimo test per vedere perdite d'impinati sotto presione) nn si vede nulla.
ho sostituito il tubicino nero del kit
ehm..ehm quello era l'apposito tubo(credo che siano fatti in pvc,ma nn ne sono tanto sicuro) per co2 esiste anche trasparente.
Pero come, giustamente, dici la dispersione è veramente minima
michele.bencivenga
28-04-2006, 09:20
Sono un po' incazzato xchè credevo, di finire e lasciare tranquillo x un po' la prod. di CO2.
Ho preso un "atomizzatore x CO2", in negozio (12euri) e il tubo (per essere sicuri) anche xchè era messo li' proprio di fianco a tutta la roba xCO2 con tanto di targhetta che specificava l'utilizzo del tipo io mi fido e comunque col tubo il discorso lo ritengo concluso.
Piazzo l'atom. e rimuovo il "contagoccie artigianale" che mi leggeva fuori vasca e che adesso mi risulta inutile, visto che la goccia la leggo nel conorovescio sotto la membrana dell'atomizzatore, rimuovo anche una "non-ritorno" che avevo messo sul tubo, e piazzata una alla estremità del tubo, in vasca, sotto battente di 25cm: apro il regolatore e SPETTACOLO! le bolle sono proprio MICRO!!!!
pero' la regolazione è molto meno misurabile, rispetto a prima e poi sulla superfice della membrana si creano delle micropunti preferenziali che sono tutti posizionati su un lato.......forse è perchè non è perfettamente in piano!!!
provero' e vi faro' sapere.
ad majora!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |