Entra

Visualizza la versione completa : Allarme: Consumi elettrici


mavitt66
04-01-2013, 18:21
Non si può stare un attimo tranquilli con l'acquario.
Avevo raggiunto la pace con la vasca che finalmente ha preso a girare.

Sdedeng!! Arriva la bolletta di Edison (sempre limortacci loro) con calcolo del conguaglio su 15 mesi (io sono sempre fuori e nessuno in casa si occupa delle letture). E a seguire sdedeng, sdedeng!! La controbotta della moglie, "leggermente risentita" e con "una certa velata voglia di rivalsa" per anni di miei rimproveri per qualche luci non spente...

Non vi sto a dire l'importo perché è osceno. Vi parlo solo della reazione che ho in mente:

1. per il momento riduco le ore di HQI da 12 a 8 e quelle delle T5 da 14 a 12,30 e sposto gli orari alla sera (le HQI andranno dalla 5 alle 1:00 di notte) per andare sulla fascia meno costosa. AVREI BISOGNO DI SAPERE DA VOI se devo farlo gradualmente e/o se ci sono controindiazioni a farlo repentinamente.

2. cambio del fornitore da Edison a Eni che offre una tariffa apparentemente più bassa e, soprattutto, non è pessimo come Edison.

3. cambio della plafoniera. Ho una vasca da 120x50x50 e penso di passare ad una Aqualiving 120x50. AVREI BISOGNO DI SAPERE DA VO cosa ne pensate? Qualcuno di voi ha esperienze? Altri suggerimenti? Ho una vasca piena di SPS e LPS che voglio far crescere e far colorare.

4. Già avviato pratiche per installazione di un impianto fotovoltaico da 4,5kW...

Altroché mollare! Limortaxxi loro, non mollerò mai!

Però prima di muovermi avrei davvero bisogno di qualche dritta...

gionanni57
04-01-2013, 18:29
ottimo per il fotovoltaico.

Maurizio Senia (Mauri)
04-01-2013, 18:35
Condivido......metti un bel Fotovoltaico e sei apposto.;-)

CILIARIS
04-01-2013, 20:50
sinceramente non saprei chi ti a consigliato di illuminare per 12 - 14 ore #07#07#07

periocillin
04-01-2013, 22:05
Ma dicci quanto dai poi ti dico la mia

Giuseppe C.
04-01-2013, 22:15
Purtroppo cambiare operatore non porta a miglioramenti significativi, di solito si parte bene perchè si tratta di promozioni che hanno una durata e poi torni come prima se non peggio.
Ti consiglio come prima cosa da fare, un fotovoltaico. Rispetto a quando l'ho installato io, gli incentivi sono molto calati ma gli impianti costano mooooolto meno, quindi è sempre un affare.;-)

marco capanna
04-01-2013, 22:36
ma se metti i pannelli solari hai risolto , io rimarrei sulle hqi

valex_1974
04-01-2013, 23:57
Fotovoltaico tutta la vita se avessi il mio tetto!!! non ti preoccupare che l'acea 20gg fa' con il contatore elettronico mi ha fatto il conguaglio......15 min di silenzio, mia moglie pensava avessi un infarto......
io ho due acquari uno 130 netti e l'altro 300 netti come il tuo (120 - 50 - 50) con parecchi sps, tutti e due a led (60w e 220w) rispettivamente 8 ore e 12 ore di fotoperiodo...dipende dal tipo di conduzione e dai nutrienti che hai ;-), zucchen docet! #18
ciao

mavitt66
05-01-2013, 00:46
Ma dicci quanto dai poi ti dico la mia

Duemilacinquecento per dodici mesi.

mavitt66
05-01-2013, 00:47
sinceramente non saprei chi ti a consigliato di illuminare per 12 - 14 ore #07#07#07

Nessuno, ho aumentato gradualmente da solo.
Tu cosa mi consigli di fare?

mavitt66
05-01-2013, 00:49
Fotovoltaico tutta la vita se avessi il mio tetto!!! non ti preoccupare che l'acea 20gg fa' con il contatore elettronico mi ha fatto il conguaglio......15 min di silenzio, mia moglie pensava avessi un infarto......
io ho due acquari uno 130 netti e l'altro 300 netti come il tuo (120 - 50 - 50) con parecchi sps, tutti e due a led (60w e 220w) rispettivamente 8 ore e 12 ore di fotoperiodo...dipende dal tipo di conduzione e dai nutrienti che hai ;-), zucchen docet! #18
ciao

Che led monti? Plafoniere complete? Marca?

valex_1974
05-01-2013, 00:53
Fotovoltaico tutta la vita se avessi il mio tetto!!! non ti preoccupare che l'acea 20gg fa' con il contatore elettronico mi ha fatto il conguaglio......15 min di silenzio, mia moglie pensava avessi un infarto......
io ho due acquari uno 130 netti e l'altro 300 netti come il tuo (120 - 50 - 50) con parecchi sps, tutti e due a led (60w e 220w) rispettivamente 8 ore e 12 ore di fotoperiodo...dipende dal tipo di conduzione e dai nutrienti che hai ;-), zucchen docet! #18
ciao

Che led monti? Plafoniere complete? Marca?
Ciao le ho fatte io ,
piccola:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279326
grande:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345900 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?
t=345900)
------------------------------------------------------------------------
mavitt, per le ore puo' anche andare bene poi dipende da tanti fattori, scendere di botto molto rischioso.....bella botta 2500!!!-:33-:33 veramente da infarto!
Saluti

Giuseppe C.
05-01-2013, 00:59
Ma dicci quanto dai poi ti dico la mia

Duemilacinquecento per dodici mesi.

E' davvero uno sproposito. Inizia a ridurre i fotoperiodi e se hai la possibilità, pensa seriamente ad un fotovoltaico. Per quasi tre anni ho fatto progettazione di questi impianti e tutti i clienti che ho seguito, sono entusiasti ma anche dispiaciuti per non averci pensato prima.;-)

Paolo Marzocchi
05-01-2013, 12:50
condivido chi ti consiglia il fotovoltaico!!! ma intanto comincerei con il diminuire di una mezz'ora al giorno il fotoperiodo, portandolo a 8 ore di hqi e al massimo 10 le t5 che immagino ti servano per creare l'effetto alba e tramonto!
poi se invece pensi che farti un fotovoltaico sia un attimo problematico allora passa ai led!!!
lo scrivevo in un altro post e ti riassumo praticamente che passando da hqi 2x 250w + 2 t5 da 54w a 3 Radion + 2t5 da 54w nel periodo estivo (ho bollette trimestrali) ho risparmiato quasi €200,00
sulla plafo che hai menzionato non mi esprimo perchè non la conosco ma a prescindere con i led........ .SI RISPARMIA energia elettrica!!!!!

CILIARIS
05-01-2013, 14:01
sinceramente non saprei chi ti a consigliato di illuminare per 12 - 14 ore #07#07#07

Nessuno, ho aumentato gradualmente da solo.
Tu cosa mi consigli di fare?

sono d"accordo su quanto detto da paolo marzocchi diminuisci fino a 8 - 9 ore di hqi poi se non ti è possibile montare il fotovoltaico pensa seriamente hai led anche autocostruita ma non con led cinesi#36##36##36#

billykid591
05-01-2013, 15:10
sinceramente non saprei chi ti a consigliato di illuminare per 12 - 14 ore #07#07#07

Nessuno, ho aumentato gradualmente da solo.
Tu cosa mi consigli di fare?

sono d"accordo su quanto detto da paolo marzocchi diminuisci fino a 8 - 9 ore di hqi poi se non ti è possibile montare il fotovoltaico pensa seriamente hai led anche autocostruita ma non con led cinesi#36##36##36#

Quoto in pieno...poi tutti pensano di risparmiare un "botto" con i "cinesi" ma se si fanno bene i conti sull'efficienza dei CREE (o altri marchi seri) rispetto a quella degli orientali il loro costo (gli ultimi XTE si trovano a meno di 2 euro completi di stellina...di qualità)....non è molto distante tenuto conto che a parità di "potenza" illuminante ne servono meno e la qualità è su un altro livello.....non lo dico per sentito dire...ho provato i cinesi e i CREE (altri al momento non ancora) e ho visto la differenza....

LOLLO77
05-01-2013, 15:35
Comunque quella cifra secondo me non è colpa solo del l'acquario
Io controllerei in casa se c'è qualcosa che non va

CILIARIS
05-01-2013, 15:56
Comunque quella cifra secondo me non è colpa solo del l'acquario
Io controllerei in casa se c'è qualcosa che non va

come no lorenzo!!! tieni presente che tra hqi e t5 consuma oltre 700w l"ora che al giorno sono già 9kw solo di illuminazione poi mettici tutto il resto e vedi dove arriva#36##36##36#

LOLLO77
05-01-2013, 16:00
2000 euro più tutto quello che ha pagato in 12 mesi

Mmmmmmmmmmm....
Non so forse sbaglio

mavitt66
05-01-2013, 16:56
2000 euro più tutto quello che ha pagato in 12 mesi

Mmmmmmmmmmm....
Non so forse sbaglio

Lo scarto dell'acquario è di circa 2000€. Prima di allestirlo pagavo 750€ annui. Ora circa 2800€.

Oltre alle HQI (2x250) ed ai T5 (4x39) ci sono:
- tre pompe di risalita (una refugium, una Teco, una vasca)
- reattore calcio e kw
- rettore zeolite
- skimmer
- tre plafo led cinesi da 11W per sump, refugium e nano
- teco clima e un risaldatore di emergenza (che interviene solo sotto i 23ºC)
- pompe movimento 2x6100 e 2x6095 Tunze in vasca
- pompe movimento 1x1200 Hydor refugium e 2x600 Hydor nel nano

In ogni caso grazie davvero a tutti per l'interessamento ed i consigli.

Procedo con riduzione ore HQI e con fotoperiodo T5. Ho già spostato il tutto di tardo pomeriggio-sera-notte, per consumare nella tariffa più bassa. Ho in ogni caso già cambiato operatore (da Edison a Eni).

Sto aspettando i preventivi per il fotovoltaico. Farò un 4,5kWp.
Nonostante il calo degli incentivi conviene ancora.
Il problema è che devo costruire una pergola sul terrazzo per evitare ombre e per l'esposizione.
Lunedì presento richiesta di allaccio e appena seleziono la ditta presento la SCIA.

Ne approfitterò per mettere anche un bel solare termico (produzione acqua calda) con serbatoio inerziale. Una volta reso operativo vorrei allestire anche un sistema (p.es. termostati e valvole a tre vie) che mi consenta di inverno di scaldare l'acquario con il calore dell'acqua prodotta dal solare termico (p.es. la mandata al Teco la faccio prima passare per il serbatoio inerziale, così il Teco scalda solo quando serve).

Insomma mi divertirò un bel po' speriamo che appena parto l'acquario se ne stia tranquillo per un po'....

CILIARIS
05-01-2013, 23:11
2000 euro più tutto quello che ha pagato in 12 mesi

Mmmmmmmmmmm....
Non so forse sbaglio

Lo scarto dell'acquario è di circa 2000€. Prima di allestirlo pagavo 750€ annui. Ora circa 2800€.

Oltre alle HQI (2x250) ed ai T5 (4x39) ci sono:
- tre pompe di risalita (una refugium, una Teco, una vasca)
- reattore calcio e kw
- rettore zeolite
- skimmer
- tre plafo led cinesi da 11W per sump, refugium e nano
- teco clima e un risaldatore di emergenza (che interviene solo sotto i 23ºC)
- pompe movimento 2x6100 e 2x6095 Tunze in vasca
- pompe movimento 1x1200 Hydor refugium e 2x600 Hydor nel nano

In ogni caso grazie davvero a tutti per l'interessamento ed i consigli.

Procedo con riduzione ore HQI e con fotoperiodo T5. Ho già spostato il tutto di tardo pomeriggio-sera-notte, per consumare nella tariffa più bassa. Ho in ogni caso già cambiato operatore (da Edison a Eni).

Sto aspettando i preventivi per il fotovoltaico. Farò un 4,5kWp.
Nonostante il calo degli incentivi conviene ancora.
Il problema è che devo costruire una pergola sul terrazzo per evitare ombre e per l'esposizione.
Lunedì presento richiesta di allaccio e appena seleziono la ditta presento la SCIA.

Ne approfitterò per mettere anche un bel solare termico (produzione acqua calda) con serbatoio inerziale. Una volta reso operativo vorrei allestire anche un sistema (p.es. termostati e valvole a tre vie) che mi consenta di inverno di scaldare l'acquario con il calore dell'acqua prodotta dal solare termico (p.es. la mandata al Teco la faccio prima passare per il serbatoio inerziale, così il Teco scalda solo quando serve).

Insomma mi divertirò un bel po' speriamo che appena parto l'acquario se ne stia tranquillo per un po'....
3 pompe di risalita?:#O:#O perchè non metti una bella new-jet 6000 che ci alimenti tutto quello che vuoi ti fai un bell"attrezzo con tutte le deviazioni e valvole e ci alimenti tutto refrigeratore,refugium, reattore di calcio, reattore di zeolite e la vasca se ci lavori bene puoi diminuire parecchio i consumi #36##36##36# che schiumatoio monti?

mavitt66
06-01-2013, 03:38
2000 euro più tutto quello che ha pagato in 12 mesi

Mmmmmmmmmmm....
Non so forse sbaglio

Lo scarto dell'acquario è di circa 2000€. Prima di allestirlo pagavo 750€ annui. Ora circa 2800€.

Oltre alle HQI (2x250) ed ai T5 (4x39) ci sono:
- tre pompe di risalita (una refugium, una Teco, una vasca)
- reattore calcio e kw
- rettore zeolite
- skimmer
- tre plafo led cinesi da 11W per sump, refugium e nano
- teco clima e un risaldatore di emergenza (che interviene solo sotto i 23ºC)
- pompe movimento 2x6100 e 2x6095 Tunze in vasca
- pompe movimento 1x1200 Hydor refugium e 2x600 Hydor nel nano

In ogni caso grazie davvero a tutti per l'interessamento ed i consigli.

Procedo con riduzione ore HQI e con fotoperiodo T5. Ho già spostato il tutto di tardo pomeriggio-sera-notte, per consumare nella tariffa più bassa. Ho in ogni caso già cambiato operatore (da Edison a Eni).

Sto aspettando i preventivi per il fotovoltaico. Farò un 4,5kWp.
Nonostante il calo degli incentivi conviene ancora.
Il problema è che devo costruire una pergola sul terrazzo per evitare ombre e per l'esposizione.
Lunedì presento richiesta di allaccio e appena seleziono la ditta presento la SCIA.

Ne approfitterò per mettere anche un bel solare termico (produzione acqua calda) con serbatoio inerziale. Una volta reso operativo vorrei allestire anche un sistema (p.es. termostati e valvole a tre vie) che mi consenta di inverno di scaldare l'acquario con il calore dell'acqua prodotta dal solare termico (p.es. la mandata al Teco la faccio prima passare per il serbatoio inerziale, così il Teco scalda solo quando serve).

Insomma mi divertirò un bel po' speriamo che appena parto l'acquario se ne stia tranquillo per un po'....
3 pompe di risalita?:#O:#O perchè non metti una bella new-jet 6000 che ci alimenti tutto quello che vuoi ti fai un bell"attrezzo con tutte le deviazioni e valvole e ci alimenti tutto refrigeratore,refugium, reattore di calcio, reattore di zeolite e la vasca se ci lavori bene puoi diminuire parecchio i consumi #36##36##36# che schiumatoio monti?
Ci avevo pensato alla NJ6000 visto che avevo già due NJ3000. Tuttavia non la pensavo per sostituire le altre, ma sempre come terza pompa.

La valutazione che mi ha fatto propendere per l'inserimento di una terza pompa è stata la seguente:

- volevo ridondanza: in linea di principio un sistema con una sola pompa che fa tutto non mi lascia tranquillo, posto che fra l'altro le due NJ3000 mi si sono già bloccate in due occasioni. Non mi fido ad affidare le sorti di tutto alla sola girante della NJ6000...se perdo la mandata al reattore calcio o al filtro zeolite no problem, ma se si blocca l'unica pompa che alimenta Teco e la risalita?
- volevo mettere la risalita sotto batteria di riserva (nb: non solo UPS tipo APC ma una batteria da 80VA che mi garantisse in caso di black-out prolungato) e la migliore opzione mi era sembrata una terza pompa Tunze Silence electronic (1073.050) con il Safety Connector. Sono i 26W più "strategici" di tutto il sistema.
- con una pompa sola avrei potuto fare due cose: (a) passare per la serpentina del Teco per poi andare in vasca. Con questa opzione si aggiungono delle perdite di carico che alla lunga, con lo sporcamento della serpentina del Teco, fanno diminuire la portata e conseguentemente lo scambio sump-vasca. E questo non mi piace. (b) costruire un sistema di derivazioni con linee distinte e valvolismi di regolazione che partissero dalla NJ6000 avrebbe comportato problemi di bilanciamento delle portate posto che p.es. il circuito di alimentazione del Teco avrebbe avuto più perdite di carico della risalita e probabilmente avrei dovuto strozzare la risalita per garantire una portata sufficiente al Teco. E questo non avrebbe avuto molto senso.
- manutenzione: quando pulisco una delle tre pompe il sistema gira con le altre due. Averne una sola mi costringe a fermare tutto.

Con una sola NJ6000 è vero che rispetto alle tre pompe attuali avrei risparmiato 66W ma:
- in caso di blocco (girante) rischio di non avere la risalita e di lasciare a secco il Teco;
- in caso di black-out avrei avuto la sola autonomia garantita dall'UPS APC (1 ora) che fra l'altro sarebbe stata "ciucciata" tutta dai 70W della NJ6000, in parte inutilmente per alimentare anche il Teco e il refugium che in condizioni di emergenza non sono necessari. Con la TUNZE dedicata alla risalita quando c'è black-out alimento la risalita con soli 26W, mi resta più autonomia ed ho "riserva" per alimentare sempre con la batteria p.es. una delle pompe di movimento.

Lo skimmer è un Tunze 9410.

CILIARIS
06-01-2013, 13:39
non sono d"accordo io ci vado avanti così da anni senza blocco della pompa primo perchè cè un abisso tra una new-jet6000 ed una 3000 a livello strutturale non cè confronto secondo montando delle valvole per ogni mandata puoi regolare a piacimento tutto quello che vuoi, io ci alimento risalita, refrigeratore[anche se spento faccio passare ugualmente l"acqua] reattore di calcio e nella vecchia vasca alimentavo anche reattore di zeolite e refugium tutto con 70w di consumo è mai in tanti anni la pompa si è fermata certo può succedere come per tutte le pompe ma per logica bisogna tenere sempre una pompa di scorta per eventuali guasti almeno io la penso così;-)#36##36##36#

Maurizio Senia (Mauri)
06-01-2013, 13:52
Concordo con Paolo io sono 2 anni che utilizzo la 6000 per tutto.....mai avuti problemi, poi se si blocca la Risalita che porta l'acqua in vasca ecome se si fermasse tutto quindi.;-)

mavitt66
06-01-2013, 14:10
non sono d"accordo io ci vado avanti così da anni senza blocco della pompa primo perchè cè un abisso tra una new-jet6000 ed una 3000 a livello strutturale non cè confronto secondo montando delle valvole per ogni mandata puoi regolare a piacimento tutto quello che vuoi, io ci alimento risalita, refrigeratore[anche se spento faccio passare ugualmente l"acqua] reattore di calcio e nella vecchia vasca alimentavo anche reattore di zeolite e refugium tutto con 70w di consumo è mai in tanti anni la pompa si è fermata certo può succedere come per tutte le pompe ma per logica bisogna tenere sempre una pompa di scorta per eventuali guasti almeno io la penso così;-)#36##36##36#

Intendiamoci, va benissimo anche il tuo approccio. Infatti ci avevo pensato. E sono d'accordo che la NJ6000 è probabilmente un'altra cosa rispetto alle NJ3000 che mi sembrano un filo deboli e secondo me sono vendute con una curva di prevalenza non veritiera.
Solo che poi ho fatto il ragionamento che ti ho esposto sopra ed ha prevalso l'aspetto ridondanza/possibilità di alimentazione di emergenza con batteria di alta capacità.
Nella mia scelta ha sicuramente inciso il fatto che un giorno ero in missione per lavoro all'estero e mi chiamò mia moglie dicendomi che la temperatura del Teco era a momenti a 19 ed altri a 35: si era bloccata la pompa NJ che alimentava refri e risalita.
Mi sono spaventato e nel giro di sei ore ho optato per la attuale soluzione ordinando tutto. Con questa configurazione è vero, spendo ca. 10 euro al mese in più, ma sono molto più tranquillo. Inoltre avendo già comprato la Tunze Elettronica ed il Safety Connector a questo punto il risparmio dovrebbe essere più consistente per pensare di eliminarli rinunciando alle maggiori garanzie.

Seguo il tuo altro consiglio sulle luci: sto già riducendo il fotoperiodo ed ho spostato tutto verso sera tardi. Su quel fronte, a conti fatti, conto di risparmiare parecchio di più. Riduco ed inverto anche il periodo delle luci refugium e vaschetta (notte piena)?

mavitt66
06-01-2013, 14:23
Ciliaris fammi approfittare dell'occasione per dirti che il tuo "Ciliaris Reef II" è mondiale. Sto seguendo il progetto sin dall'inizio ed è interessante sia per le soluzioni, i dettagli che per il risultato: già a novembre era uno spettacolo.

Mi fa quindi molto piacere che ti sia interessato alla mia tinozza.

Ti metto un paio di link in cui è descritta meglio nel caso avessi voglia di darmi qualche altro buon consiglio:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=393697
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410365

Grazie, ciao.

enzolone
06-01-2013, 14:24
perla plafoniera led di quella marca io non la prenderei mai . per ridurre un bel po i consumi io cambierei illuminazione passando esclusivamente ai soli t5. adesso hai un consumodi circa 660w con hqi e t5 , passando ad una 8x54w risparmi 220w non poco :)

marco torino
07-01-2013, 14:03
Ma dicci quanto dai poi ti dico la mia

Duemilacinquecento per dodici mesi.

E' davvero uno sproposito. Inizia a ridurre i fotoperiodi e se hai la possibilità, pensa seriamente ad un fotovoltaico. Per quasi tre anni ho fatto progettazione di questi impianti e tutti i clienti che ho seguito, sono entusiasti ma anche dispiaciuti per non averci pensato prima.;-)

Basta avere i soldi per farlo... Io ho il tetto di mia proprietà ma prima del fotovoltaico dovrò rifare il tetto più avanti soldi permettendo


Sent from my iPhone using Tapatalk

periocillin
07-01-2013, 16:42
io conguagli di circa 668€ io vorrei fare il fotovoltaico ho il tetto di mia proprita ma adesso scarseggiano i soldi

Sago1985
07-01-2013, 18:15
Io ne spendevo più di 3.000 l'anno... senza nessuna vasca marina... e prima dell'impianto... ora INCASSO 1500 euro l'anno.. vedi un pò se conveniva!! adesso.. aimè... poco...

mavitt66
16-07-2013, 07:03
Eccolo qua:

http://lh3.googleusercontent.com/-xMJg66-DEIY/UZls9elUnYI/AAAAAAACHnI/Y-jTgfUFt78/s1024/130416-Casa-Impianto%20Fotovoltaico-180.JPG

Nun ve do più una lira!

Ora è una bella sensazione accendere le HQI ed avere il fotoperiodo a palla!

Sago1985
16-07-2013, 09:01
Ottima scelta!! Peccato per la tempistica..-43
4,5kW? Hai fatto benissimo a non metterne meno!

mavitt66
16-07-2013, 17:32
La tempistica è perfetta: sono nel 5º conto...
4,5 kW

Sago1985
16-07-2013, 17:39
sono nel 5º conto...

Eh.. appunto..