Entra

Visualizza la versione completa : Miccoli's Reef


miccoli
04-01-2013, 16:31
riprendo in questo thread la narrazione della mia vaschetta,poiche l altro topic sembra avere dei problemi riguardo la visualizzazione degli aggiornamenti..

dettagli:
dimensioni vasca 80x35x44(h)
movimento affidato a due tunze 6025,schiumatoio tunze 9004 ,termoriscaldatore ottavi 150w
illuminazione hqi 70w con plafoniera autocostruita con 4 led blu per luce lunare con crepuscolare
22 kg di rocce vive metodo BB
allestito il 13 /12 con fotoperiodo pieno da subito 8ore e mezzo
no2 inferiori a 0,3 mgl
no3 10 mgl
po4 0,3 prima dell inserimento delle resine della seachem,piu tardi torno a misurare
una settimana fa i valori della triade eranoCA320 mg/l Mg 1000 mgl Kh 10 ph8
obiettivo molli e lps...quando sara' il momento una coppia di pagliacci
a 21 giorni dall avvio piena esplosione algale,ma neanche troppo dilagante
metto un paio di(pessime) foto per sapere se qualcuno puo aiutarmi ad identificare i bivalvi che ho su una roccia
piu tardi torno a fare test e magari una panoramica, anche se per i buongustai non sara' un bel vedere, tra cianobatteri filamentose e compagnia danzante :-))


http://s7.postimage.org/p26l86bhz/2013_01_04_10_57_13.jpg (http://postimage.org/image/p26l86bhz/)

http://s7.postimage.org/ekll9jgzb/2013_01_04_10_57_37.jpg (http://postimage.org/image/ekll9jgzb/)

http://s7.postimage.org/e6ounom9j/2013_01_04_12_25_28.jpg (http://postimage.org/image/e6ounom9j/)

http://s7.postimage.org/johgbhhh3/2013_01_04_12_25_38.jpg (http://postimage.org/image/johgbhhh3/)

http://s7.postimage.org/5xcz99sjb/2013_01_04_12_25_57.jpg (http://postimage.org/image/5xcz99sjb/)

alegiu
04-01-2013, 16:34
Prova Prova!!!

A a a assort!!!

Ottimo adesso funziona!!! Nell'altro scrivevo ma non vedevo nulla!!!

miccoli
04-01-2013, 16:42
idem....ho dovuto aprire un nuovo thread per questo... #06
vabbe' , continuero' qua il mio diario di bordo..
alegiu , sai identificare quei bivalvi?
sono conchiglie lunghe una decina di cm...

alegiu
04-01-2013, 16:48
idem....ho dovuto aprire un nuovo thread per questo... #06
vabbe' , continuero' qua il mio diario di bordo..
alegiu , sai identificare quei bivalvi?
sono conchiglie lunghe una decina di cm...

Uhmmm no non le conosco, le uniche simili mi sembrano queste:
Lithophaga lithophaga
prova a guardare se somigliano.

Prova a guardare qui se tra le tante la riconosci:
http://it.reeflex.net/kategorie/64.html

miccoli
04-01-2013, 16:50
uhm....no direi di no...
queste sono piu assottigliate e non hanno bordi regolari come quelle, inoltre anche la superficie delle valve è irregolare e piu''grezza''..
#24
------------------------------------------------------------------------
sono tipo delle ostriche in miniatura, ma piu sottili nello spessore delle valve..

alegiu
04-01-2013, 16:54
uhm....no direi di no...
queste sono piu assottigliate e non hanno bordi regolari come quelle, inoltre anche la superficie delle valve è irregolare e piu''grezza''..
#24
------------------------------------------------------------------------
sono tipo delle ostriche in miniatura, ma piu sottili nello spessore delle valve..

Ah tipo ostriche, beh comunque particolari.

L'unica cosa prova a guardare nel link che ti ho scritto se vedi qualcosa di simile.

miccoli
04-01-2013, 19:48
uhm...l unica che ci assomiglia un po' è questa del link http://it.reeflex.net/tiere/3067_Crassostrea_sp.htm
ma le mie sono piu sottili e lunghe....
mah...
#24

miccoli
04-01-2013, 21:54
24 ore di phosguard e i po4 sono ora a 0,1
pensavo di lasciarle un altro 24 ore,dovrebbero arrivare a zero, poi toglierle e lasciare fare al sistema...
se dovessero poi risalire ne farei un altro ciclo, ma mi sembra una forzatura tenerle in vasca per una settimana con i valori buoni...
voglio lasciar fare tutto alla vasca, se possibile..
consigli?#24

miccoli
05-01-2013, 10:59
nuovo giro di test(non avendo nulla da fare stamattina )
i po4 sono a 0,05
gli altri valori sono statici, compresi quelli della triade...
:-))

miccoli
08-01-2013, 21:00
po4 a zero spaccato
no3 a 5mgl
le alghe stanno sbiancando sulle punte, molti pezzetti ne vedo svolazzare in vasca....
consigli?

alegiu
08-01-2013, 21:29
Sei a cavallo!!!

Io aspetterei ancora qualche giorno poi se si diradano ancora un bel po' le alghe inizierei con il cambio acqua cosi aspiri sedimente vari e qualche inserimento tipo qualche lumaca turbo e qualche molle resistente e vedi come va.


Sent from my iPad using Tapatalk

miccoli
08-01-2013, 22:55
ti spiego come vorrei proseguire!
lascerei le resine almeno fino domani sera....per poi togliere tutto..sempre tenendo monitorato lo stato delle alghe, che non sono poi moltissime, mastanno facendo il loro sporco lavoro....
poi, una volta tolte monitorare i po4 e se necessita reinserire altre resine, anche se preferirei lasciar fare tutto al sistema
lumache , ho 5 nassarius che credo che (almeno la notte) qualcosa mangino, ma come è ovvio , le alghe dovranno estinguersi da sole, non perche mangiate,una volta esauriti i nutrienti/inquinanti
sto gia pensando di potenziare il parco luci...
per ora mi basta raggiungere la maturazione effettiva della tank e riuscire ad avere valori stabili ed equilibrati senza resine o affini!
vi terro' aggiornati anche perche il buon paolo mi ha regalato una cosa , e per quanto prematura , non me la sento di farla morire, qundi deve vivere...
piu avanti con una panoramica vi svelero' cosa è , ma non prima di un mese dall allestimento.. :-D

miccoli
10-01-2013, 19:12
le filamentose stanno diventando grigio chiaro.. credo che sia la strada per uscire dal tunnel..
ricordo che la vasca è attiva da 29 giorni...
#22
domani nuovo giro di test e se necessario reinseriro le resine, anche se vorrei farne a meno #36#

miccoli
10-01-2013, 21:04
domanda forse stupida....
ma gli anfipodi, fanno la muta?
cioè abbandonano un esoscheletro?
credo di averne viste un paio,spero siano mute e non animali morti... #24

alegiu
10-01-2013, 21:14
Si, si smutandano!


Sent from my iPad using Tapatalk

miccoli
10-01-2013, 21:20
:-))
è la notizia piu lieta della giornata :-D

miccoli
15-01-2013, 21:02
a33 giorni dall avvio ,la situazione è....algosa :-D
credo che pero' stiano tirando le cuoia...
i valori degli inquinanti sono molto calati, no2 a <0,3 no3 ,5mgl,po4 assenti con test jbl fino un paio di giorni fa(dopo che avevo tolto le resine, ora 0,05 e ho reimmesso le stesse per il secondo ciclo che intendo far durare 10 giorni..
dopodiche vedremo come reagisce il sistema una volta tolte..

http://s13.postimage.org/llkpg9p77/2013_01_15_19_54_59.jpg (http://postimage.org/image/llkpg9p77/)

so che ancora non è un bel vedere , ma rispetto a 7 giorni fa' è migliorata tantissimo :-D
spero di terminare la fase algale entro un mese , max mese e mezzo ...
consigli?
#13
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo...
mi sono acquistato il regolatore di livello di acqua1 molto ben fatto, al quale ho collegato la pompa 12v sempre di acqua 1(spill kit) poiche il mio autocostruito attaccava e riattaccava troppo spesso ad ogni minimo cambiamento di livello , ed era diventato ingestibile...
70 euro , credo spesi bene...
la prossima spesa sara' la plafoniera(che mi faccio regalare dalla morosa, come premio per aver smesso di fumare :-D ) e credo sara' una 150w hqi +2 neon24 w t5 ...:-))

miccoli
15-01-2013, 23:25
ecco alla fine l ho presa... n ho resistito ... :-D
http://www.ebay.it/itm/150966665487?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
che ne dite?
sps?
:-))

dr.jekyll
15-01-2013, 23:33
Io avrei visto meglio 6 t5

miccoli
16-01-2013, 07:38
l mhqi non l abbandono....almeno per ora .. :-)

miccoli
16-01-2013, 13:57
come mai noto un certo''embargo'' verso le hqi?
#24

pirataj
16-01-2013, 15:18
su un nano le hqi scaldano troppo di estate, e comunque cambiare il bulbo ha un suo costo non da escludere, e con i prezzi dei led che si stanno abbassando ho si fa una plafo led, o altrimenti se le misure lo consentono è sempre meglio montare una plafo t5 che per efficenza e prezzo è la soluzione migliore, anche per i colori che con essa si riescono a far risaltare, grazie alla qualità di uno spettro bello ampio.

miccoli
16-01-2013, 18:23
per fortuna in taverna dove ho le vasche non è troppo caldo d estate, non so con esattezza che durata di vita''efficiente'' possa avere un bulbo(credo ben piu dei 6 mesi dei neon ) e cmq un bulbo costa attorno ai 15/17 euro
i led...ho letto opinioni discostanti..c è chi li esalta(come efficienza e consumo relativamente basso) e chi li odia...
io comunque , dopo aver visto dal vivo la vasca di Paolo e i colori che ha la dentro do' piena fiducia alle hqi....e ovviamente al suo manico non indifferente :-))
la plafo che ho acquistato cmq ha anche 4 neon t5 da 24 e credo 4 led blu
spero di aver fatto un buon acquisto :-)

miccoli
17-01-2013, 20:23
la plafo è arrivata e montata...
devo dire che è un bel vedere! ora sono pronto anche per allevare animali piu difficili...basta completare la maturazione e far sparire le alghe...:-D
cmq , dopo aver chiesto consiglio a persone piu esperte,mi è stato confermato che le hqi sono le piu complete come spettro e non hanno i ''picchi''che di norma neon e led riportano...quindi sono ancora piu contento della mia scelta :-))

miccoli
20-01-2013, 13:39
ragazzi aggiorno...
no2 < 0,3
no3 5 mgl
po4 <0,02
le alghe stanno lentmente regredendo...
ho notato che sono pieno di uova di lumaca in due o tre punti della vasca...addirittura hanno deposto sul vetro frontale, in alto una marea di uova minuscole in gelatina...:-))
che possibilita/percentuale di schiusa ci puo essere? e dopo quanto?
#22

miccoli
29-01-2013, 20:43
ecco... per la gioia dei puristi aggiorno con una foto la situazione della vasca...(brutta a vedersi, ma in via di risoluzione...)

http://s1.postimage.org/3lt6qbahn/2013_01_29_18_56_26.jpg (http://postimage.org/image/3lt6qbahn/)
non ci sono piu alghe verdi e quelle rimaste sono cosi fragili che si disperdono sotto il movimento delle pompe....
penso che entro un altro mese la situazione dovrebbe ristabilirsi...dato che ho no2 a 0 no3 a 5mgl po4 a 0 e la triade , bilanciata, ma un po bassa che iniziero ad alzare dopo il primo cambio...
consigli su popolazione...
premetto che non mi piace l idea di avere 100 varieta' di coralli,poiche dato che credo che anche in natura ci sia, si biodiversita, ma non che in un metro quadro di reef ci siano 20 varieta' di coralli
avevo pensato ad una colonia di xenia pumping rosa per la zona bassa ..pro e contro?
poi per il resto mi sto documentando,ma oltre a 4 o 5 colonie di coralli tra molli sps e lps non vorrei andare(almeno per il momento),magari colonie sostanzioese ma non di troppe varieta...
colori dal rosa al verde giallo e blu....datemi dei consigli please...
ricordo che la vasca è 80 x35x45 e l iluminazione è affidata ad una plafo 150w hqi +4 x24 t5 +8 led blu
cosa ci mettereste?
#24

Riccio79
30-01-2013, 13:26
Mamma mia che esplosione algale.... prima di effettuare un cambio aspetta che si dissolvano le alghe, altrimenti vai ad alimentarle....

Scusa ma dove trovi un bulbo hqi a 15€???
------------------------------------------------------------------------
LA xenia se la vuoi mettere io ti consiglio di metterla solo su una roccetta e lontana da altre rocce, altrimenti se trova le giuste condizioni diventa estremamente invasiva e ti trovi una vasca monotematica...

Io condivido la scelta sull'hqi eh... secondo me rimangono le luci migliori che si possano avere, soprattutto se prendi un bulbo da 10.000k tagliato con 4 attinici T5... Si sconsigliano proprio per come detto sopra, scaldano di brutto.. e in un nanetto la regolazione della temperatura è importantissima....

miccoli
30-01-2013, 13:30
su e bay
il precedente da 70 w attacco rx7 l ho pagato 12 euro(piu spedizione)

il 150 w da 14000k costa un po di piu...
questo ad esempio va sui 30 euro http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-BULBO-HQI-150W-14-000K-ATTACCO-Rx7S-ACQUARIO-MARINO-REEF-BARRIERA-/280955733185?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item416a4444c1
se si cerca cmq si trovano anche a meno


le alghe ora sono diventate tutte marroni e ogni giorno si ammucchiano sulla grata dello skimmer e sulle pompe di movimento..
stanno morendo di fame le maledette #18
------------------------------------------------------------------------
ho 120 lt lordi, se proprio vedo che la temperatura diventa un problema, un amico mio mi regala un refrigeratore causa inutilizzo...devo solo andarlo a prendere...
la xenia io la volevo mettere direttamnte sul fondo nudo della vasca...
ma è cosi' infestante?
#24

DaveXLeo
30-01-2013, 13:48
ecco... per la gioia dei puristi aggiorno con una foto la situazione della vasca...(brutta a vedersi, ma in via di risoluzione...)

http://s1.postimage.org/3lt6qbahn/2013_01_29_18_56_26.jpg (http://postimage.org/image/3lt6qbahn/)


:#O
Ma che hai usato il protocollo fertilizzazione Dennerle???

Dai una ripulita a mano, strappando le alghe a ciuffi il più possibile e ripulendo il vetro di dietro.
Sai che detriti ancora inquinanti ti creano tutte quelle alghe quando muoiono e si decompongono.

miccoli
30-01-2013, 14:16
ho delle pinze lunghe che uso per fare cio' per non mettere le mani in acqua,ma non è che sia poi cosi' semplice ripulire senza lasciareresidui che vanno quotidianamente ad intasare le pompe e lo skim...
tuttavia un po ne ho gia tolte e un altro po ne togliero', ma avresti dovuto vederla 10 giorni fa' :-D


ps PROTOCOLLO DENNERLE #rotfl#

Riccio79
30-01-2013, 15:49
Occhio alla marca dei bulbi che prendi... c'è gente che ha avuto alghe o peggio bruciato i coralli con bulbi di scarsa qualità. ... considerando che un bulbo ti dura circ 10 mesi, io prenderei qlc di u a marca piu blasonata e "sicura"...

A meno che tu non abbia una taverna davvero fresca, il refri comincia a fartrlo dare prima che il tuo amico ci ripensi... male che vada non lo attivi. ..

miccoli
30-01-2013, 21:32
di norma non vado oltre i 24° quando fuori è 37 come la scorsa estate...
il mio amico ha dismesso e ho gia preso da lui tecnica e 4 vasche ,non ci puo ripensare :D
preferisco pero' valutare, anche perche il consumo di questo arnese non è indifferente , e inoltre dovrei canalizzare all esterno della finestra l aria calda che emette(funziona come un condizionatore)
questa sera ho impiegato un paio d ore di buona lena per togliere un paio d etti di alghe su vs consiglio :-D
il risultato è questo
http://s8.postimage.org/c6w8r2mbl/2013_01_30_20_11_09.jpg (http://postimage.org/image/c6w8r2mbl/)

http://s8.postimage.org/qxr0ozqf5/2013_01_30_20_11_21.jpg (http://postimage.org/image/qxr0ozqf5/)
sembra migliorato :-))
domani finita la tempesta una ripulita alle pompe che recupereranno detriti sulla griglia,una ripulita anche alla griglia dello skim, e giro di test...
;-)

Riccio79
30-01-2013, 23:00
Visto che sei ancora in maturazione e le alghe si staccano facilmente , punta le pompe direttamente verso le rocce....