Visualizza la versione completa : Che pesci inserire in un 50 litri?
Mister Superstar
04-01-2013, 04:51
Salve ragazzi, a breve credo che mi regaleranno un nanoreef 50 litri
dato che già ho un 300 litri dolce dedicato ai discus (e mi manca la disponibilità economica e la conoscenza per un marino così grosso)
vorrei allestire un marino da 50 litri.
Fino ad ora so [parlando di un 50 litri]:
- E' ovvio, niente piante, non è un dolce
- Rocciata, ma di quanti chili rispetto ai litri? 1 kg ogni 5 litri?
- Substrato: sabbia corallina? quanti chili?
- Filtro: Non ho capito se va messo o sono le rocce ad agire contro i nitriti
- Pompa di movimento pari a 30 volte i litri della vasca, giusto?
- Altri accessori? (oltre ovviamente ad un termoriscaldatore?)
- So che il rabbocco dell'acqua deve essere fatto giornalieralmente, ho letto qui nelle guide di AP che preparando anticipatamente sale nella giusta quantità e bottiglie d'acqua, è rapido fare i rabbocchi :)
- Che plafoniera montare?
- Coralli: ne ho visti dal negoziante di fiducia alcuni che vorrei inserire: sono blu cobalto, duri e hanno struttura allungata verso l'alto e sembrano formati da tante palline blu attaccate l'una all'altra, sono spettacolari.. che coralli sono? mi piacerebbe inserirli :) consigli sui coralli?
- Pesci: volevo inserire dei Synchiropus splendidus, ma ho letto in giro che servono acquari ben piu grandi dato che si cibano di sola microflora e che in un acquario così piccolo sarà a secco di cibo in poco tempo.. quindi.. che pesci inserire? suggerimenti?
ALGRANATI
04-01-2013, 08:20
Coralli ne puoi mettere quanti ne vuoi compatibilmente alla tecnica........pesci .....al massimo una coppia di pesci che rimangano piccolini veramente tipo gobidini e similari.
sposto nella sezione nanoreef ;-)
Salve ragazzi, a breve credo che mi regaleranno un nanoreef 50 litri
dato che già ho un 300 litri dolce dedicato ai discus (e mi manca la disponibilità economica e la conoscenza per un marino così grosso)
vorrei allestire un marino da 50 litri.
Fino ad ora so [parlando di un 50 litri]:
- E' ovvio, niente piante, non è un dolce
- Rocciata, ma di quanti chili rispetto ai litri? 1 kg ogni 5 litri?
- Substrato: sabbia corallina? quanti chili?
- Filtro: Non ho capito se va messo o sono le rocce ad agire contro i nitriti
- Pompa di movimento pari a 30 volte i litri della vasca, giusto?
- Altri accessori? (oltre ovviamente ad un termoriscaldatore?)
- So che il rabbocco dell'acqua deve essere fatto giornalieralmente, ho letto qui nelle guide di AP che preparando anticipatamente sale nella giusta quantità e bottiglie d'acqua, è rapido fare i rabbocchi :)
- Che plafoniera montare?
- Coralli: ne ho visti dal negoziante di fiducia alcuni che vorrei inserire: sono blu cobalto, duri e hanno struttura allungata verso l'alto e sembrano formati da tante palline blu attaccate l'una all'altra, sono spettacolari.. che coralli sono? mi piacerebbe inserirli :) consigli sui coralli?
- Pesci: volevo inserire dei Synchiropus splendidus, ma ho letto in giro che servono acquari ben piu grandi dato che si cibano di sola microflora e che in un acquario così piccolo sarà a secco di cibo in poco tempo.. quindi.. che pesci inserire? suggerimenti?
cerco di risponderti per quello che so:
- piante non se ne mettono solitamente anche se ogni tanto viene sfruttata la funzione depuratrice delle alghe, ma solo nei refugium appositamente studiati
- rocciata.. visto che la vasca è piccola e non avrà grande filtraggio mi manterrei sulla quantità da te indicata (1 kg ogni 5 litri)
- la sabbia corallina può essere usata in due modi: o la metti subito e crei uno strato di 12 cm per avviare l'acquario con metodo DSB (forse un po' complicato e lungo oer un neofita), oppure fai la rocciata e inserisci una spolverata di sabbia almeno 6 mesi dopo quando non avrai più depositi di detriti sul fondo
- filtro: niente filtro biologico, le rocce fanno gran parte del lavoro ma ti servirebbe anche uno schiumatoio da appendere alla vasca
- pompe di movimento a partire da 20 volte il litraggio della vasca
- altri accessori: sicuramente un riscaldatore e preventiverei eventualmente delle ventole per il caldo d'estate ed eventualmente un rabbocco automatico
- rabbocco dell'acqua da fare giornalmente ma con acqua DOLCE e non salata: quando evapora infatti il sale resta in vasca. Puoi pensare di prenderti un piccolo impianto osmosi per produrti l'acqua in casa oppure di acquistarla da un negoziante di fiducia, almeno per l'inizio.
- per la plafoniera dipende molto dalle misure della vasca e da cosa ci vuoi allevare.
- i coralli che descrivi tu secondo me sono delle acropore: sono coralli duri SPS (a polipo piccolo), i più complicati da tenere e quelli che richiedono più luce e i valori più bassi possibile. Non è vietato per un neofita iniziare con degli SPS ma ti consiglierei di dare un'occhiata, magari su internet, a foto di coralli molli (sarcophyton, cladiella, sinularia...) e di LPS (heupphyllia, trachyphillia, pleirogyra, fungia..) per capire se anche questi ti possono piacere visto che sono più "semplici".
- io di pesci in 50 litri non ne metterei e sicuramente non il mandarino perchè avrebbe troppo poco cibo a disposizione e ti deperirebbe.
Consiglio finale: leggiti bene tutto il forum e apri un post in "il mio primo acquario marino" per chiedere i consigli su come partire. Anche un libro sull'acquario marino non sarebbe male, così inizi con le idee un po' più chiare almeno sulle basi dell'acquariofilia di barriera.
Spero di esserti stata utile
#28
Io ho da poco due gobiosoma evelynae e ne sono entusiasta... Piccoli (davvero), mobili (non hanno paura di nulla e stanno sempre in giro), voraci (mangiano qualsiasi cosa, ci manca poco che mi mordano le dita), belli (cerca una foto)!
Per sicurezza se li trovi chiedi al negoziante di farti vedere se mangiano il secco, giusto per precauzione!
Salve ragazzi, a breve credo che mi regaleranno un nanoreef 50 litri
dato che già ho un 300 litri dolce dedicato ai discus (e mi manca la disponibilità economica e la conoscenza per un marino così grosso)
vorrei allestire un marino da 50 litri.
Fino ad ora so [parlando di un 50 litri]:
- E' ovvio, niente piante, non è un dolce
- Rocciata, ma di quanti chili rispetto ai litri? 1 kg ogni 5 litri?
- Substrato: sabbia corallina? quanti chili?
- Filtro: Non ho capito se va messo o sono le rocce ad agire contro i nitriti
- Pompa di movimento pari a 30 volte i litri della vasca, giusto?
- Altri accessori? (oltre ovviamente ad un termoriscaldatore?)
- So che il rabbocco dell'acqua deve essere fatto giornalieralmente, ho letto qui nelle guide di AP che preparando anticipatamente sale nella giusta quantità e bottiglie d'acqua, è rapido fare i rabbocchi :)
- Che plafoniera montare?
- Coralli: ne ho visti dal negoziante di fiducia alcuni che vorrei inserire: sono blu cobalto, duri e hanno struttura allungata verso l'alto e sembrano formati da tante palline blu attaccate l'una all'altra, sono spettacolari.. che coralli sono? mi piacerebbe inserirli :) consigli sui coralli?
- Pesci: volevo inserire dei Synchiropus splendidus, ma ho letto in giro che servono acquari ben piu grandi dato che si cibano di sola microflora e che in un acquario così piccolo sarà a secco di cibo in poco tempo.. quindi.. che pesci inserire? suggerimenti?
Già ti hanno risposto bene sopra
La pompa di movimento si 30 volte il volume della vasca
Misure della vasca?
L'acqua che evapora deve essere rabboccata con acqua d'osmosi e per far ciò si utilizza un osmoregolatore, composta da un galleggiante meglio due che quando rileva un abbassamento del livello dell'acqua attacca una pompa che ti manda in vasca acqua d'osmosi, 20€ è un minimo di fai date e te lo costruisci.
Mister Superstar
04-01-2013, 16:34
- rocciata.. visto che la vasca è piccola e non avrà grande filtraggio mi manterrei sulla quantità da te indicata (1 kg ogni 5 litri)
benone, vorrei acquistare delle rocce davvero buone :)
- la sabbia corallina può essere usata in due modi: o la metti subito e crei uno strato di 12 cm per avviare l'acquario con metodo DSB (forse un po' complicato e lungo oer un neofita), oppure fai la rocciata e inserisci una spolverata di sabbia almeno 6 mesi dopo quando non avrai più depositi di detriti sul fondo
ne metterò una spolverata dopo 6 mesi di maturazione della vasca :)
- filtro: niente filtro biologico, le rocce fanno gran parte del lavoro ma ti servirebbe anche uno schiumatoio da appendere alla vasca
benissimo, non devo spender soldi per il filtro, li spenderò tutti per un buon schiumatoio #70
- altri accessori: sicuramente un riscaldatore e preventiverei eventualmente delle ventole per il caldo d'estate ed eventualmente un rabbocco automatico
ho gia un riscaldatore da 150 watt, credo vada benone :D per quanto riguarda ventole e rabbocco automatico, devo vedere su qualche guida come costruirselo da soli
- rabbocco dell'acqua da fare giornalmente ma con acqua DOLCE e non salata: quando evapora infatti il sale resta in vasca. Puoi pensare di prenderti un piccolo impianto osmosi per produrti l'acqua in casa oppure di acquistarla da un negoziante di fiducia, almeno per l'inizio.
l'impianto ad osmosi gia ce l'ho, i discus (pesci dolci) sono molto esigenti in proposito, eheh..
- per la plafoniera dipende molto dalle misure della vasca e da cosa ci vuoi allevare.
purtroppo ancora non le so le misure della basca, credo in un cubetto da 50 litri
- ti consiglierei di dare un'occhiata, magari su internet, a foto di coralli molli (sarcophyton, cladiella, sinularia...) e di LPS (heupphyllia, trachyphillia, pleirogyra, fungia..) per capire se anche questi ti possono piacere visto che sono più "semplici".
bellissimi e coloratissimi gli LPS, :#O prenderò quelli senza dubbio, invece trovo abbastanza monotoni e soprattutto quasi tutti uguali, i primi che hai scritto (sarcophyton, cladiella e sinularia).
Io ho da poco due gobiosoma evelynae e ne sono entusiasta..
sono di gusti difficili io, non mi piacciono questi pesci da te citati.. ad ogni modo, in negozio ho notato un pesce tutto giallo, ed un altro metà giallo e metà viola, entrambi simili tra loro e con colori molto accesi, che pesci sono? van benone nel mio futuro cubetto da 50 lt?
L'acqua che evapora deve essere rabboccata con acqua d'osmosi e per far ciò si utilizza un osmoregolatore, composta da un galleggiante meglio due che quando rileva un abbassamento del livello dell'acqua attacca una pompa che ti manda in vasca acqua d'osmosi, 20€ è un minimo di fai date e te lo costruisci.
ci sono delle guide su come costruirselo da solo il rabbocco automatico?
immagino che per il rabbocco devo avere una sump?
- anche se l'ultima volta che ho fatto del fai da te stavo per distruggere casa ahah..
Per quanto riguarda l'somoregolatore le guide le trovi nel fai da te del nanoportal:
http://www.acquaportal.it/nanoportal/faidate.asp
Io ho da poco due gobiosoma evelynae e ne sono entusiasta... Piccoli (davvero), mobili (non hanno paura di nulla e stanno sempre in giro), voraci (mangiano qualsiasi cosa, ci manca poco che mi mordano le dita), belli (cerca una foto)!
Per sicurezza se li trovi chiedi al negoziante di farti vedere se mangiano il secco, giusto per precauzione!
Mauri, facciamo così: mettila tu una foto del tuo pinnuto.....no??
potrai anche mettere crostacei (gamberetti, paguri, granchi...) e molluschi, per dare un pò di movimento. per gli lps dovrai prestare attenzione a luce e ai valori di calcio, magnesio e kh
------------------------------------------------------------------------
ah il pesce metà giallo e metà viola sarà un p. paccagnellae o un gramma loreto
Io ho da poco due gobiosoma evelynae e ne sono entusiasta... Piccoli (davvero), mobili (non hanno paura di nulla e stanno sempre in giro), voraci (mangiano qualsiasi cosa, ci manca poco che mi mordano le dita), belli (cerca una foto)!
Per sicurezza se li trovi chiedi al negoziante di farti vedere se mangiano il secco, giusto per precauzione!
Mauri, facciamo così: mettila tu una foto del tuo pinnuto.....no??
E' che non sono a casa!
Appena ci vado le faccio, ma comunque a lui non piacciono per cui ormai non serve
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |