Visualizza la versione completa : ma se scoppia tutto
stefania77
27-04-2006, 14:52
vi riporto quello che ho letto su questo sito:
http://www.maughe.it/faq/varievarie.htm
"la CO² arriva tranquillamente a circa 60#70 bar a seconda della temperatura.
E' possibile farsi in casa un impianto di diffusione utilizzando come contenitore un estintore ma questo deve essere esclusivamente di quelli nati per la CO² e comunque ricordiamoci che se non viene usato del materiale adatto (manometri, riduttori di pressione e valvole) tutto questo può essere pericoloso, quindi se non si conoscono questi strumenti e' meglio evitare il fai da te."
ma allora la bottiglietta di plastica consigliata per fare l'impianto co2 gel non reggerà mai!!!!! :-81
Certo che regge, usa una bottiglia di quelle della cocacola, sono belle rouste.
Poi in quel sito parlano di estintori, nella bottiglietta non si raggiungono quelle pressioni.
DarthDreamer
27-04-2006, 19:04
la co2 gel in bottiglia regge benissimo
quello che tu hai riportato è un commento alla co2 con estintori.
spero di non sbagliarmi nei termini, ma il concetto sono sicuro che è giusto:
la co2 è un aeriforme della caregoria dei vapori è ciò limita la possibilità di metterla sotto pressione a temperatura ambiente (convenzionalmente 20°C) a circa 50 atmosfere (1 atmosfera è circa uguale a un bar) se poi il contenitore che la contiene viene riscaldato tale pressione può raggiungere le 60/70 atm e da qui i rischi ad usare un estintore o delle bombole fai da te se non si uano determinate accortezze e dispositivi (valvole, manometri, raccordi e soprattutto riduttori di pressione)
nella bottiglia della co2 gel la pressione è molto più bassa perchè ad una certa soglia i lieviti non riescono più a produrne altra e quindi la bottiglia regge benissimo. (una valutazione fatta a occhio mi porta a dire che le pressioni raggiunte sono dell'ordine di 5/7 atm).
l'unico inconveniente che ho riscontrato è che il deflussore per flebo una vlta non mi ha retto queste pressioni e ha iniziato a perdere prima l'acqua e poi la co2 nel punto in cui i due cilindri di plastica erano attaccati (quello trasparente morbido e quello opaco rigido)
tutto questo lungo discorso prolisso per dire che la co2 gel è sicura e non si rischia esplosioni
murcièlago
28-04-2006, 17:02
io uso il sistema di co2 a gel da quasi due mesi senza aver riscontrato alcun problema...forse l'unico neo è una produzione inferiore rispetto al sistema tradizionale con acqua e zucchero al posto del gel...ma questo forse è da attribbuire + a dei dosaggi sbagliati di lievito ke al sistema in sè #07
1/2 Litro
28-04-2006, 22:33
AAAAAAAAAAARRRGGGG maledizione !!!!!
Raga ho speso 45,00 euro di riduttore e manometri + 5,00 di ricarica per l'accrocchino fatto con l'estintore (bombola 2 KG) per fortuna che l'estintore lo avevo rimediato (me ne avevano chiesti 70 per uno nuovo e 40 di recupero)
tutto felice ho attaccato il bombolone nel mio 120Lt, faccio il conto della serva ...
tre mesi con la 500 gr usa e getta dell'askol (che si puo ricaricare!) con due Kg ci faccio 1 anno .... manco per niente! a 30 bolle minuto notte e girono e durata i soliti intramontabili 3 mesi ..... AZZ e contro AZZ!!!
il co2 a gel del 20LT con bottiglia da 1,5 LT partito il 6 marzo senza rubiletto e con diffusore ceramico ... ancora va !!!
W il CO2 a Gel (1 euro) !!! #22
W il CO2 a Gel (1 euro) !!! :-D
W il CO2 a Gel (1 euro) !!! #25
PS Ma i vecchi post dove sono finiti? -20 -20 -20
murcièlago
28-04-2006, 22:47
quasi quasi mi scoraggi...io sto usando il sistema a gel, ma martedi devo andà a prendere una bombola usata da 5 kg ke dovrebbe venire sui 30/40 euro...in pratica il costo per sostituire la valvola, riverniciarla e farla collaudare... -28d#
il riduttore lo prendo senza manometri...solo la valvola a spillo per la regolazione fine...tanto per quel ke ne so io il manometro ke dovrebbe rilevare la pressione nella bombola non serve a molto dal momento ke essendo la co2 in bombola liquida in equilibrio con la fase di aeriforme, nel momento in cui la lancetta del manometro comincia a scendere è finita l'ultima goccia di liquido e non rimane che un esiguo quantitativo di gas... #17
non credo serva a molto nemmeno il manometro per la pressione in uscita, dal momento ke ci si regola col contabolle (tra l'altro realizzabile con un deflussore per flebo! :-)) )
1/2 Litro
29-04-2006, 10:33
Non scoraggiarti .... io sono solo arrabbiato, è probabile che il tipo che ha caricato la bombola non lo abbia fatto completamente ... appena ho tempo la ricarico, comunque per 5 euro vale la pena anche se si riscaricasse in 4 mesi, le usa e geta della askoll da mezzo Kg mi duravano sempre 3/4 mesi ma costano 18 euro!!!
taurus76
29-04-2006, 20:22
Non scoraggiarti .... io sono solo arrabbiato, è probabile che il tipo che ha caricato la bombola non lo abbia fatto completamente ... appena ho tempo la ricarico, comunque per 5 euro vale la pena anche se si riscaricasse in 4 mesi, le usa e geta della askoll da mezzo Kg mi duravano sempre 3/4 mesi ma costano 18 euro!!!
-05 -05 La mia ricarica è durata più di un anno con 30 Bolle al minuto!
Secondo me devi controllare che non hai perdite.
murcièlago
29-04-2006, 20:26
infatti...dovresti provare a spennellare la zona della valvola e del riduttore di pressione con acqua e sapone
1/2 Litro
29-04-2006, 21:11
ottima idea (come facevo da ragazzino per cercare i buchi nelle ruote della Bici!)
... ma è probabile che sia stata caricata poco, secondo voi cosa deve segnare il manometro su una bombola da 2 Kg a pieno carico?
c'è qualche esperto di pressioni, bar, etc? Grazie
taurus76
29-04-2006, 21:57
Di solito il manomentro indica la Pressione e la carica,una soluzione potrebbe essere di pesarla quando è piena.
murcièlago
29-04-2006, 22:17
ecco quindi avvalorata la mia tesi secondo cui il manometro per la pressione in bombola non serva a molto... -28d#
1/2 Litro
30-04-2006, 23:08
Di solito il manomentro indica la Pressione e la carica,una soluzione potrebbe essere di pesarla quando è piena.
ottima idea #70 grazie per il consiglio
murcièlago
30-04-2006, 23:32
non dimenticare di pesare prima la bombola vuota... :-D :-D :-D :-D :-D :-D
1/2 Litro
01-05-2006, 12:03
murcièlago, certo, la vecchia buona TARA #25
-d04 Albert_Prust, ma nessuno ha riaperto un topic Co2 in GEL (parte IV) ?
mi sembra di ricordare che avevi scritto un articoletto, ma non lo trovo
RICARICARE LE USA E GETTA????
ma è una operazione sicura???
a me per ricaricare le due bombole da 350gr mi hanno kiesto 3€. è caro rispetto al ricaricare una bombola da 3kg (costo 6€), diciamo ke si fanno pagare un intervento minimo...
cmq se si possono ricaricare le usa e getta... un pensierino lo farei.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |