Visualizza la versione completa : Volume filtro interno autocostruito che ne pensate ??
tapioca76
03-01-2013, 15:27
Sto progettando il filtro per la mia nuova vasca e vorrei qualche consiglio da voi pià esperti : dato per scontato che il filtro pià p grande, meglio funziona, non vorrei però esagerare troppo e ritrovarmi con un filtro molto sovradosato. Come si legge dal questo sito : http://www.pianetablu.info/educational/guide/filtraggio/pagina_10.htm il volume totale dev'essere circa il 8 / 10 % del litraggio della vasca poi però dice che i volumi degli scomparti che contengono i materiali filtranti dev'essere circa il 2 / 4 % ora mi chiedo a che serve tutto il resto visto che andrà a contenere solo la pompa e il riscaldatore ?? Ho disegnato e calcolato un filtro ma probabilmente ho esagetato che ne pensate ??
http://s9.postimage.org/e1w2hkt97/filtro.jpg (http://postimage.org/image/e1w2hkt97/)
nello scomparto 1 andrà il riscaldatore nel 2 la pompa nel 3 i materiali filtranti (spugna + cannolicchi + sferette) . Il volume del 3 è di circa 15 / 16 l forse troppo per la mia vasca con misure 80 x 45 x 55 ?? Posso farlo più piccolo secondo voi ??
Grazie.
il volume totale dev'essere circa il 8 / 10 % del litraggio della vasca poi però dice che i volumi degli scomparti che contengono i materiali filtranti dev'essere circa il 2 / 4 % ora mi chiedo a che serve tutto il resto visto che andrà a contenere solo la pompa e il riscaldatore ??
cosa sarebbe "tutto il resto"? indipendentemente da quelle percentuali che sono puramente indicative, in una vasca come la tua che non è grandissima il volume del filtro interno deve essere un buon compromesso tra efficienza e risparmio di spazio. in poche parole deve essere abbastanza grande da risultare efficiente ma abbastanza piccolo da non occupare troppo spazio. in una vasca molto grande, puoi permetterti di rubare tutto lo spazio che vuoi, ma in una vasca piccola no, infatti in vasche medio-piccole io preferisco mettere un filtro esterno, non hai pensato al filtro esterno? ovviamente costa di più
Ho disegnato e calcolato un filtro ma probabilmente ho esagerato che ne pensate ??
è un filtro angolare, per caso lo devi nascondere all'interno di uno sfondo autocostruito? hai tracciato una linea ondulata, come se fosse una parete irregolare. quindi ho pensato allo sfondo tridimensionale...
se i vani 1 e 2 sono troppo piccoli, poi diventa scomodo infilarci le mani e fare la manutenzione. ci deve essere sufficiente spazio per mettere e togliere agevolmente sia il riscaldatore che la pompa. la forma triangolare del filtro purtroppo non aiuta, perchè il vano 1 e 2 si trovano proprio in corrispondenza dei vertici del triangolo e quindi vengono penalizzati
tapioca76
03-01-2013, 19:18
Ciao dave81 sempre pronto a rispondermi e??grazie se continui così sarai eletto a mia guida personale ..... Per tutto il resto intendo tutto ciò che non è ,per intenderci vano 3 quello contenente materiale filtrante vero e proprio. Se questo deve avere un volume pari a circa il 2/4 % a che serve il resto?? I vani 1 e 2 non penso si manutenmanutenzione tutti i giorni quindi li faró larghi il minimo quanto basta e,proprio per non occupare troppo spazio ho pensato che il mio progetto di filtro possa anche essere ridotto. Cosa dici?
ti sconsiglio di ridurre le dimensioni del tuo progetto: se riduci le dimensioni del "triangolo" sei costretto poi ad aumentare i vani 1 e 2 rispetto al 3, per poter comunque inserire riscaldatore e pompa (perchè hai rimpicciolito tutto il triangolo nel suo complesso). se invece il triangolo è grosso, i vani 1 e 2 posso restare molto più piccoli del vano 3. al diminuire delle dimensioni del triangolo, i tre vani tendono ad assumere lo stesso volume, cioè il volume di 3 deve per forza diminuire perchè il volume di 1 e 2 deve sempre restare lo stesso. cavolo sembra un teorema matematico...:-D
secondo me non devi attenerti troppo alle percentuali, sono puramente indicative, e credo che indichino il volume minimo.poi il filtro lo puoi fare un pochino più grande se vuoi. anzi se è un po' più grande è solo meglio.... il problema è che non hai tantissimo spazio, per questo ti suggerivo il filtro esterno.
secondo me lo puoi anche fare, sapendo però che la forma triangolare non aiuta, io la trovo molto scomoda. non so quanto possa essere comodo un filtro triangolare stretto e molto alto. il filtro sarà alto circa 50 cm.
tapioca76
03-01-2013, 20:57
No, no, no, no, aspetta un'attimo...... riducendo i vani 1 e 2 ehmm.... cioè il triangolo che è l'inverso ??? MAZZETA CHE COMPLICATO FARE L'AQUARIOFILO!! Si dice così no ?? #rotfl##rotfl#Mi sembra d'essere tornato a scuola....... Scherzi a parte, sei stato fin troppo chiaro il fatto che se è vero quello che dice in quel link che ho indicato prima e cioè che il vano 3 può essere di circa 2 / 4 % del volume totale posso pure (mantenendo le stesse dimenzioni dei 2 e 3) ridurre le dimenzioni del filtro stesso (portandolo chessò a 20 cm per lato) visto che come ti dicevo, sviluppando i calcoli di quel progetto di prima il volume del solo vano 3 è di circa 15 / 16 litri quindi circa il 9 / 10 % del litraggio dell' intero acquario (e non il 2 /4 %). Non so se sono stato chiaro.
guarda secondo me ti stai complicando la vita con le percentuali, sono tanti anni che ho acquari e non ho mai fatto questi calcoli. fare calcoli troppo precisi non è necessario. quello che conta è progettare un filtro che sia oggettivamente fattibile e utilizzabile nella pratica. anche se nel vano 1 e 2 ci devi mettere solo il riscaldatore e la pompa, questi due vani non possono essere troppo stretti, perchè poi diventa impossibile fare manutenzione e soprattutto la pompa, per quanto piccola possa essere, ha un certo volume: una piccola pompa da 400 l/h circa misura più o meno 6x5x4 cm (ho misurato la pompa più piccola che avevo in casa).
io penso che 20 cm di lato sia troppo poco: prendi due fogli a quadretti, su uno ci disegni un triangolo isoscele con cateto di 20 cm reali (cioè in scala 1:1),l' ipotenusa è circa 28. sull'altro foglio disegni un triangolo con cateto di 25 cm e con ipotenusa di circa 35cm. vedrai che quello con lato da 20cm è troppo piccolo.
un filtro troppo stretto non va bene, altrimenti l'acqua all'interno della colonna deve scorrere più velocemente. è meglio se i vani sono un po' più larghi. inoltre da anni è mia abitudine mettere un po' di cannolicchi anche nel vano 2, sotto alla pompa, non solo nel vano 3.non c'è scritto da nessuna parte che nel vano 2 ci deve stare solo la pompa... io ho sempre usato filtri interni in cui il vano 2 è grande più o meno quanto il 3. solo l'1 è molto più piccolo degli altri due, perchè ci va solo il riscaldatore.
io di solito faccio così e non ho mai sbagliato: faccio un disegno in scala reale su un foglio e già dal disegno capisco se gli spazi interni vanno bene oppure no. poi realizzo un modello tridimensionale in cartone o cartoncino. consiglio anche a te di farlo. realizza un filtro angolare di cartone con base triangolare (lato 25cm) e alta 50 e mettilo in vasca, così ti renderai conto perfettamente delle dimensioni, dell'ingombro e soprattutto dei volumi dei vani interni e prova ad infilare la pompa nel modello di cartone
Massimo lo cascio
04-01-2013, 13:21
ciao.
il volume della sezione 3 deve essere la più ampia possibile.
più è grande più l'acqua passa lentamente e più il filtro biologico lavora meglio.
la disposizione a triangolo non è l'ideale perchè il filtro lavorerà non omogeneamente ma comuque non è per nulla grave.
cura la qualità della siliconatura e sopratutto acquista un materiale filtrante altamente performante ... io ti consiglio vivamente il vetro sinterizzato.
ciao
tapioca76
04-01-2013, 22:32
Grande dave81 sempre preciso e pronto a rispondere !! Anche secondo me il 20 x 20 è un tantino piccolino ma, se è vero quello che scrivono in quel famoso link che ho postato precedentemente cioè che il 3 può anche essere il 2 / 4 % del volume totale, anche col 20 x 20 ci sarei dentro. Lo sviluppo su carta l'ho gia' fatto e, approfitto per ringraziare anche te, Massimo, la pompa ci sta dentro anche ballando. Non sapevo che la velocità all'interno del filtro fosse importante ed anche per questo allora mi sa che lo costruisto da 25 . Aspetto di costruire la vasca costruisco il disegno in 3 d e poi decido .
P.s. Massimo, che intendi per "materiale filtrante altamente performante " i cannolicchi non sono tutti uguali ? Cos'è il vetro sintetizzato??
Grazie ancora !#70
Massimo lo cascio
04-01-2013, 23:58
no. i cannolicchi non sono assolutamente tutti uguali.:-))
il discorso è un po complesso comunque a grandi linee posso dirti che i cannolicchi in ceramica hanno una porosità limitata e possono ospitare solo una flora batterica aerobica e quindi non permettono di chiudere il ciclo dell'azoto. i cannolicchi in vetro sinterizzato sono molto... ma molto più porosi quindi possono ospitare una flora batterica molto più numerosa .. in più nelle cavità più profonde ospitano batteri che lavorano anaerobicamente.. questo vuol dire che i nitrati vengono trasformati in azoto gassoso e si allontana dalla vasca.
tanto per dirti... il vetro sinterizzato è usato da tempo in germania per eliminare i nitrati nell'acqua potabile.
detto questo.. ovviamente non fa miracoli... però risolve molti problemi.
ciauz
tapioca76
05-01-2013, 06:55
dopo questa mini lezione di biologia dei filtri d'acqua dolce non posso che inchinarmi al Suo sapere !! Grazie ! -69
Massimo lo cascio
05-01-2013, 15:38
che fai?? mi prendi in giro?#19#19
ahahahahahahahhahaha
magari bastasse il vetro sinterizzato per chiudere il ciclo dell'azoto:-)... l'unico modo per eliminare i nitrati in acquario resta il buon vecchio metodo dei cambi parziali:-)
tapioca76
05-01-2013, 21:38
Dave i cambi parziali sicuramente bisognerà continuare a farli ma, a quanto pare questi anelleti in vetro ceramica sembrano funzionare davvero leggendo in giro in rete ! Aiutano ed anche parecchio !
il fatto è che non puoi aspettare che tutti i nitrati vengano eliminati spontaneamente dai batteri anaerobi... alla fine quello che ti salva sono i cambi, senza i cambi avresti i nitrati sempre troppo alti. io sinceramente non mi sono mai preoccupato di "chiudere" il ciclo dell'azoto nelle mie vasche:-D
in particolari condizioni si possono instaurare ceppi anaerobici che denitrificano, ma non puoi fare affidamento unicamente su questi ceppi perchè di solito sono insufficienti. è giusto spiegare e conoscere il ciclo dell'azoto perchè è scienza ma bisogna anche dire che il ciclo dell'azoto completo riguarda più che altro gli ecosistemi naturali (per i quali si parla di cicli biogeochimici), l'acquario non è un ecosistema naturale. alla fine quello che a noi interessa è che i batteri nitrificanti trasformino l'ammoniaca in nitrati. che è solo una parte del ciclo.
Massimo lo cascio
06-01-2013, 12:31
Ragazzi scusate l assenza.. sono ricoverato in ospedale .. azz.
In attesa di sapere se mi devono operare mi piace distrarmi in vostra compagnia.
Come dicevo ilvetro sinterizzato non fa miracoli ma migliora incredibilmente le condizioni dell acqua.i cambi possono essere ridotti, l acqua resta cristallina ... sia le piante che i pesci ne godono.
l'ho spwerimentato molte volte in molte vasche..sempre ottimo.
Solo nel marino mi ha deluso...ma nel dolce fa la differenza
tapioca76
06-01-2013, 13:08
Cappero Massimo ! Mi dispiace sentire che sei in ospedale ! Spero nulla di grave ma al tempo stesso mi fa piacere che le mie "chiacchiere" ti portano un po' di sollievo!
Questa mattina sono riuscito a svillupare il progetto del filtro in 3d (prima l'avevo solo disegnato su carta e sviluppato i volumi) e mi sono accorto che il 25 x 25 . mazzeta quanto spazio si mangia resta si faa vedere un bel po' in vasca........ Stavo pensando di farlo 20 x 20 e di sfruttare in altezza sia il vano 3 che il 2 poggiando nel 2, sopra i cannolicchi la pompa così da avere un volume di materiale filtrante il più possibile vicino a quei famosi valori del link che ho postato fra i primi messaggi e nello stesso tempo ridurre le dimenzioni del filtro. Sviluppando i calcoli col 20 x 20 avrei un litraggio nel vano di circa 10 litri ai quali vanno aggiunti i....... boh, forse 1 / 1,5 del 2 . Che ne dite bastano ??
tapioca76, ma un bel filtro esterno no eh?:-D scherzo:-)
ti ripeto che, al di là delle percentuali e dei numeri, bisogna fare un modello tridimensionale in cartone per verificare nella pratica se gli spazi possono essere sufficienti o meno per inserire agevolmente sia la pompa che il riscaldatore. io ho provato a disegnare un triangolo con i cateti di 20 cm e a me sinceramente sembra un po' piccolo. però potrei anche sbagliarmi. io farei il vano 1 piuttosto piccolo, mentre farei i vani 2 e 3 più o meno uguali. e metterei un po' di cannolicchi anche nel due.
tapioca76
07-01-2013, 14:04
Ciao dave81 beh l'idea del filtro esterno non posso proprio prenderla in considerazione per via dello spazio. Ho fatto il modello in 3d e,sinceramente non mi sembra piccolo. Anche io avevo in mente di inserire cannolicchi nel 2. Chissà se basta però .....
l'importante è avere un filtro proporzionato al carico organico o,meglio, come in questo caso una fauna proporzionata al filtro. se non esageri con i pesci, non ti serve un grande filtro. e se il filtro è alto circa 50, comunque la quantità di cannolicchi che riesci ad inserire è notevole.:-)
tapioca76
08-01-2013, 22:01
Gente !!, Novità ! (secondo me è una cavolata) ma, voi che siete più esperti di me commentate :
il mio negoziante mi ha detto che i cannolicchi vetro sinterizzato ormai sono passati in quanto nel tempo , sgretolandosi, rilasciano sostanze sia sul fondo del filtro e poi in circolo che non fanno bene alla vita in genere dell'acquario piante in particolare. In sostituzione ci sono sempre cannolicchi vetro sinterizzato ma ceramizzati nel senso che hanno subito un trattamento che ne inpedisce lo sgretolamento. Mah .........
Sarà vero secondo voi??
Massimo lo cascio
09-01-2013, 00:33
Per fortuna no.. in una vasca di un mio amico girano gli stessi da 7 anni e sono integri.
Certo non devi giocarci o sfregarli per gusto ma una volta nel filtro sono stabilissimi.
Altri possono dire che col tempo si intasanoma anche li mi sento di smentire questa affermazione... con una normale manutenzione della parte meccanica ( lana di perlon spugne etc) non si intasano.
Io ho provato un paio di marche e sono rimasto sempre
tapioca76
09-01-2013, 00:43
grande Max, mi hai convinto !! vetro sinterizzato sia !
Quelli ceramizzati costano di più e sono un filo più robusti. Visto comunque che non vanno spostati mai, non vedo l'esser più robusti a cosa serva ;)
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |