Visualizza la versione completa : Metal-nanoreef: l'ora è giunta!
Metalstorm
03-01-2013, 14:38
Salve gente di mare! :-))
Dopo aver preso a cesena l'occorente per il nanoreef dallo Zio (si, lo so, sono infinitamente lento quando si tratta di allestire :-D ), mi accingo finalmente a far partire sto benedetto nanoreef.
Allora, la dotazione tecnica (ereditata dallo Zio) comprende:
- cubo wave 30lt
- plafo artigianale a PL 2x18W 8 (a cui vanno cambiati i neon)
- nanokoralia per il movimento
- riscldatore
- filtro a zainetto
- osmoregolatore con tanica
- ventole di raffreddamento
In aggiunta, come materiale di corredo ho preso:
- rifrattometro milwakee con ATC
- misuratore a penna di TDS (questo in realtà ce l'avevo già)
- impianto osmosi Aqua1 a bicchieri a 3 stadi con postfiltraggio a resine Deion 1
Direi che a questo punto non manca praticamente nulla, acqua sale e rocce a parte.
Per il primo riempimento, nel giro di qualche giorno passo dal buon Wurdy a riempire una tanica con l'acqua del cambio della sua vasca e a prendere qualche roccetta viva in avanzo...il resto delle rocce vive necessarie le prenderò in negozio
L'obbiettivo della vasca è un entry-level che più entry-level non si può, quindi molli da battaglia come actinodiscus e qualche zoantide (al massimo della xenia pumping)....come invertebrati non sessili (anche se è ancora presto per parlarne), probabilmente una coppia di classici lysmata amboinensis e un paguretto (se avete qualche altro nome di crostacei molto robusti e non timidi ben venga...non i thor, non mi attirano)....non mi dispiacerebbe anche qualche macroalga
Domanda pratica: sto girando divesi siti online di vendita per trovare le PL, ma non riesco a trovarle come le voglio io (PL da 18W da 10.000°K senza la metà blu, per sfruttare tutta la poca luce disponibile), suggerimenti?
Eccone un altro che passa da noi #70
Benvenuto
vedi se questa può andare http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=63_161&products_id=2115&osCsid=a27a6fec75b58db749a4726fe9719865
Grande si parte!!!
Hai già lo zio e Ferdy, ma se hai bisogno di qualcosa, visto che siam vicini chiedi pure!
Ad esempio quando parti se vuoi un paio di turbo per le alghette te le regalo io che mi si riproducono.
Sent from my iPad using Tapatalk
Stefano G.
03-01-2013, 14:49
benvenuto nel lato salato :-))
come molli metterei anche sinularia ( o normale" o dura) un sarco, e sarebbe poi da vedere con la luce se ci stai un'euphyllia #70 a me piacciono tantissimo i granchi porcellana ( neopetrolisthes) che vanno in simbiosi principalmente con gli anemoni, ma anche appunto con qualche lps o molle vivono bene #70 come lysmata puoi valutare anche i debelius in coppia che sono molto meno timidi oppure vai sugli amboinensis che scritto da te #70 io sfrutterei entrambe le pl mettendole bianche e magari fare l'alba-tramonto con le strip led per tuning moto che trovi dai "cinesi", predi un trasformatore da 12 volt e hai fatto #70 hai pensato di farlo dsb? visto che hai la possibilità di acqua e qualche roccia matura magari ci esce qualche inoculo di sabbia e sarebbe proprio il top :-))
ah quasi dimenticavo #07 Benvenuto !!! #70:-))
Lorenzo56
03-01-2013, 15:02
Benvenuto nel lato salato della forza :-))
In futuro pensa anche agli Alcionacei che sono bellissimi...
Emiliano98
03-01-2013, 15:03
E cosi anche Metalstorm passa al lato oscuro del nanoreef :-))
il progetto è molto carino.riguardo la popolazione ti do qualche nome di crostacei che potresti inserire: lybia tessellata,neopetrolisthes sp.,periclimenes brevicarpalis,p.pedersonii,gnathophyllum americanum,hymenocera picta e leander plumosus.questi sono i granchi e i gamberetti piu interessanti che mi vengono in mente.
DaveXLeo
03-01-2013, 15:13
Domanda pratica: sto girando divesi siti online di vendita per trovare le PL, ma non riesco a trovarle come le voglio io (PL da 18W da 10.000°K senza la metà blu, per sfruttare tutta la poca luce disponibile), suggerimenti?
I Mod dolci vengono a fare i neofiti da noi :-D
#rotfl# ... troppo simpatica sta cosa
Vabbè, torno serio.
Benvenuto :-)
Questione Plafo PL artigianale...
Quando avevo le plafo PL prendevo sempre le lampade della Haquoss. Su Petpassion le trovi.
http://www.petpassion.it/catalog/neon-haquoss-c-21_150_325.html
Innanzi tutto smonta la plafo e vedi che tipo di attacco hanno le PL, se G23 (2 pin) o quelle a 4 pin.
Se dici che è artigianale non ci sarà differenza perchè al reattore le puoi attaccare comunque entrambe.
Vedi poi se hai un reattore ferromagnetico vecchio, o se lo zio già s'era evoluto a quelli elettronici.
Se hai ancora quelli ferromagnetici ti consiglio di sostituirli, perchè quelli elettronici non scaldano.
Li reperisci facile smontando una lampada a risparmio dello stesso wattaggio (poi se procedi posso aiutarti nel montaggio).
Dato che ci sei, io te la butto la... se ci fosse posto per una terza lampada sarebbe il top, perchè 3x18W su un 30 litri ci sta perfetto.
Detto questo ti consiglio di metterlo almeno mezzo blu, perchè altrimenti la luce risultante sarebbe troppo gialla e nel marino.... cozza! :-D
Se fai 2x18 bianche e 1x18 blu.... è bellissimo :-)
Giordano Lucchetti
03-01-2013, 15:20
Grande Metal!!!!!!
L'ora è giunta.
Era ora che ti sporcassi le mani di sale :-D
Metalstorm
03-01-2013, 15:49
vedi se questa può andare http://www.acquariomania.net/product...a4726fe9719865
Quando avevo le plafo PL prendevo sempre le lampade della Haquoss. Su Petpassion le trovi.
http://www.petpassion.it/catalog/neo...1_150_325.html
bingo! devo solo vedere se l'attacco è a 2 pin o meno...nel caso vada bene, mi faccio la scorta (visto che da quanto ho capito le PL vanno cambiate spesso, circa ogni 4 mesi)
Vedi poi se hai un reattore ferromagnetico vecchio, o se lo zio già s'era evoluto a quelli elettronici.
da quello che mi ricordo, dovrebbe essere con gli elettronici
No no di tre lampade non se ne parla, quelle sono e quelle restano (ci sono altre tre vasche in casa, inoltre non sono capace e non ho voglia di pistolare con l'elettronica)....se si tratta solo di estetica, mi tengo la vasca gialla e chissenefrega :-)), l'importante è che le bestie vengano su in salute, la resa all'occhio passa in secondo piano
hai pensato di farlo dsb?
preferisco andare sul semplice ed avere un volume d'acqua maggiore per diluire meglio inquinanti ed effetti delle molto probabili ******* :-))
Era ora che ti sporcassi le mani di sale
a te prima o poi ti aspetto al varco in tanganica #18
DaveXLeo
03-01-2013, 15:56
No no di tre lampade non se ne parla, quelle sono e quelle restano (ci sono altre tre vasche in casa, inoltre non sono capace e non ho voglia di pistolare con l'elettronica)....se si tratta solo di estetica, mi tengo la vasca gialla e chissenefrega :-)), l'importante è che le bestie vengano su in salute, la resa all'occhio passa in secondo piano
Vada per 2 PL allora, ma io almeno a una mezza blu non rinuncerei.
Io sono uno di quelli a cui piace almeno 50% blu :-))
Calcola che i blu oltre ad esaltare le fluorescenze, stimolano anche alcune cromoproteine che altrimenti faticherebbero a svilupparsi.
In ogni modo anche con 2x18 PL di cui una mezza blu, i molli e LPS colorati vengono in salute lo stesso ;-)
Ciao Metal,
unica cosa che ti sconsiglio è la Xenia (che diventa "infestante").....
e in un 30scarsi in breve tempo ti riempie la vasca.....(Imho)
al posto della Xenia farei un pensierino a qualche Ricordea (belklissimoe robusto) unico dubbio la poca luce#24#24
PS: occhio che se il nano ti prende poi vedi che le PL non te ne bstano neanche 5 altro che due#18#18#18#18#18#18
Giordano Lucchetti
03-01-2013, 16:04
Metal, mi sento in dovere di quotare Giuansy.
Vedrai che se aumenterai la luce potrai divertirti di più... non ti costa niente aggiungere 2 PL, cazzarola!! :-D
Scusa, dove vuoi che ci vediamo? :-D sono più un tipo da iwagumi... direi che ci vediamo in Sulawesi... (o sbaglio? #12 )
DaveXLeo
03-01-2013, 17:30
PS: occhio che se il nano ti prende poi vedi che le PL non te ne bstano neanche 5 altro che due#18#18#18#18#18#18
Sopra un 30x30 mettere 3 PL da 18 pure ci si riesce... metterne 4 forse non c'è spazio.
Arriverà anche Metal al punto che ... ... ops... voglio gli SPS... vabbè mi prendo i LED :-D
Metalstorm
03-01-2013, 18:14
mettere un altra PL vorrebbe dire sbaraccare la plafo o prenderne una nuova, no way!
E poi con quello che usate per illuminare un 30lt di sps io ci illumino il 450lt che sta sopra all'alloggio del futuro nano, va contro la mia morale :-D
Scherzi a parte, quello che mi interessa vedere nel marino è tutto lo sviluppo del benthos, della fauna e flora spontanea, l'instaurarsi di un piccolo microcosmo...mi interessa l'insieme reef, non i coralli nello specifico
e poi sono per i sistemi a basso sbattimento: già il fatto di salare l'acqua è stato un passo avanti, pensare di diventare idrofobo e bombardare di luci e boccette varie per avere qualche bastoncino rigido supercolorato mi indispone :-D
DaveXLeo
03-01-2013, 18:45
I bastoncini rigidi supercolorati sono una droga Metal!!!
Quando avrai la tua dipendenza ne riparleremo :-D ;-)
Metalstorm
03-01-2013, 19:33
eeeeeh staremo a vedere :-))
intanto gioco con questa luce, tanto ci sarà bene qualche bestiaccia che sotto 36W ci cresce, no?
ah per i test quelli minimi indispensabili dovrebbero essere questi se non ho capito male: nitrati, fosfati, calcio, kh e magnesio...scordato qualcuno?
KhalDrogo
03-01-2013, 19:40
Direi pure i nitriti
Personalmente ti sconsiglio i gamberetti arlecchino...mangiano solo stelle (e se ho ben capito cacciano in coppia) quindi per alimentarli devi far 4 salti mortali.
Per il resto quoto tutti gli altri !
metal per la microfauna il dsb è una vera manna, è proprio quello che cerchi #70
pensaci, anche se capisco la voglia di provare qualcosa di molto semplice come prima esperienza #70
i test sono quelli con i nitriti in aggiunta, ca kh e mg puoi prendere salifert, no3 tropic marine, po4 sarebbe il top elos, ma puoi provare tropic #70
DaveXLeo
03-01-2013, 22:33
eeeeeh staremo a vedere :-))
intanto gioco con questa luce, tanto ci sarà bene qualche bestiaccia che sotto 36W ci cresce, no?
ah per i test quelli minimi indispensabili dovrebbero essere questi se non ho capito male: nitrati, fosfati, calcio, kh e magnesio...scordato qualcuno?
Vai vai alla grande ;-)
36W ci mangiano diverse bestiacce :-D
Prendi NO2/3 e PO4 Tropic (Nitriti e Nitrati stesso test).
Kh Ca e Mg non ti interessano prima di prendere qualche LPS e cmq prima di 3 o 4 mesi ;-)
indispensabili: NO3-PO4-MG-KH-CA.......
servono ma non indispensabili: NO2-PH....
Metalstorm
04-01-2013, 14:24
Ricevuto sui test! per ora prendo no3 e po4 che servono per monitorare la maturazione e l'eventuale uso di resine, appena sarà ora di dare luce prendo anche magnesio e calcio (kh ce l'ho già, visto che lo uso nel dolce)....probabilmente vado su elos, costano ma mai avuto pippe (per quel poco che li ho usati)
domanda magari stupida: il nano verrà collocato nel ripiano inferiore di un mobile (precisamente quello del malawi), la ciabatta per le prese del nano meglio metterla nello scoparto adiacente (dove ci tengo il filtro esterno) anzichè vicino al nanetto? immagino che salsedine e corrente elettrica non vadano molto d'accordo#24
Manuelao
04-01-2013, 14:39
Metalloooooooooooooooooo
Lo sai che una volta messo il sale in vasca smonterai tutti i tanganica e ti dedicherai al 100% al marino?
Non vorrei che poi ci dici che non te l'avevamo detto :-d
Cmq la ciabatta mettila riparata
Emanuele
Ricevuto sui test! per ora prendo no3 e po4 che servono per monitorare la maturazione e l'eventuale uso di resine, appena sarà ora di dare luce prendo anche magnesio e calcio (kh ce l'ho già, visto che lo uso nel dolce)....probabilmente vado su elos, costano ma mai avuto pippe (per quel poco che li ho usati)
domanda magari stupida: il nano verrà collocato nel ripiano inferiore di un mobile (precisamente quello del malawi), la ciabatta per le prese del nano meglio metterla nello scoparto adiacente (dove ci tengo il filtro esterno) anzichè vicino al nanetto? immagino che salsedine e corrente elettrica non vadano molto d'accordo#24
Prendi solo gli no3 degli elos che tanto ci misuri anche gli no2, anche se probabilmente già lo sai.
toh...chi si vede :-D
lo sapevo che prima o poi......#rotfl#
la luce qua serve,non solo quando vuoi vedere i pesci come negli allestimenti africani ...anche io sono partito basso , ma con l opzione''per iniziare mi bastano molli e lps poi vedremo'' e quel vedremo significa ''aumentare il parco luci'' #36# ho gia in mente per un prossimo futuro 250w hqi su 120 lt lordi...poi si vedra' ...ho qui accanto a me un 125 x60x60 vuoto...solo da forare :-D
e poi mica per forza devi usare le boccette per colorare i bastoncini,sono stato a trovare Paolo e ancora non mi sono ripreso dalla botta.....
Buon salato anche a te ;-)
Lorenzo56
04-01-2013, 15:05
Ricevuto sui test! per ora prendo no3 e po4 che servono per monitorare la maturazione e l'eventuale uso di resine
Sai già, vero, che le resine per No3 sono completamente inutili?
credo che lo sappia :-D
dai metallico che qua c è da divertirsi ;-)
Metalstorm
04-01-2013, 15:29
Prendi solo gli no3 degli elos che tanto ci misuri anche gli no2, anche se probabilmente già lo sai.
oddio da quando il test elos degli no3 misura pure gli no2? l'ultima volta che li presi misurava solo quello.....si vede che è da un bel po che non faccio test :-D
cacchio miccoli se a te sale la scimmia del marino come quella ai tempi d'oro del dolce, è la fine :-D
Prendi solo gli no3 degli elos che tanto ci misuri anche gli no2, anche se probabilmente già lo sai.
oddio da quando il test elos degli no3 misura pure gli no2? l'ultima volta che li presi misurava solo quello.....si vede che è da un bel po che non faccio test :-D
cacchio miccoli se a te sale la scimmia del marino come quella ai tempi d'oro del dolce, è la fine :-D
Si si prendi solo quello che misura gli no3. Il reagente liquido dovrebbe essere lo stesso. #22
Se poi ho scritto una cavolata qualche chimico poi mi bastonerà :-))
cacchio miccoli se a te sale la scimmia del marino come quella ai tempi d'oro del dolce, è la fine
troppo tardi.....gia fatto :-D
confermo ....addirittura Miccoli è tanto "preso" che posta messaggi uguali decine di volte#rotfl##rotfl##rotfl#
Metalstorm
05-01-2013, 21:34
giuansy te non hai idea di che soggetto vi siete messi in casa, praticamente la sezione biotopi del dolce è stata creata per lui #rotfl#
Tornando seri, oggi sono passato dal mitico Wurdy (PS: vacca boia che vasca che ha!) a prendere acqua del cambio e alcune rocce vive...tra l'alto, oltre agli spirografi, su due ci sono pure delle spugne incrostanti arancioni e gialle :-)
non so quanti chili siano perchè da bravo pistollo mi sono scordato di pesarle prima di metterle in acqua, comunque guardando le foto delle rocciate degli altri nani me ne vuole più o meno un quantitativo uguale per avere una buona massa filtrante e un buon appoggio per i coralli
sabato prossimo vado in negozio a caccia di rocce e piglio i primi due test che mi servono (no2 e no3), a rocciata fatta posto una foto :-))
Lorenzo56
05-01-2013, 21:39
Mi raccomando, eh! E' il cuore del nano!
Deve essere degna di un mod, e l'esperienza Malawi ti aiuta...:-))
Manuelao
05-01-2013, 21:40
Mi raccomando.. vogliamo le foto di ogni fase ;-)
Emanuele
Emiliano98
05-01-2013, 22:39
Scegliele bene le rocce,che sono la cosa piu importante in un nano.
Voglio pure io delle foto :-))
Foto!Foto!Foto!:-D
Maledetto metal diffamatore :D
non hai idea di cio che ho in mente io :-D
Metalstorm
07-01-2013, 14:35
domanda: ma anche partendo con acqua matura e metà rocce provenienti da vasca avviata conviene fare il fatidico mese di buio?
magari una settimana dopo l'inserimento delle rocce nuove controllo se hanno rilasciato qualche schifezza e verifico cosa cambia come valore di nitrati e fosfati#24
Manuelao
07-01-2013, 14:49
Io sono pe la luce da subito. La luce è vita
Al massimo puoi andare incontro ad una esplosione di alghe che una volta ciucciati gli inquinanti spariranno da sole
Se poi usi acqua matura e buone rocce vive.. ;-)
Emanuele
Beh l'acqua che ha preso è veramente buona a giudicare dalla vasca da dove proviene.
DaveXLeo
07-01-2013, 15:10
Io sono pe la luce da subito. La luce è vita
Al massimo puoi andare incontro ad una esplosione di alghe che una volta ciucciati gli inquinanti spariranno da sole
Se poi usi acqua matura e buone rocce vive.. ;-)
Emanuele
Quoto
Mi sono convertito a luce subito pure io
Metalstorm
07-01-2013, 15:16
l'acqua e le rocce attuali sono ottime, sono quelle nuove che devo mettere che mi preoccupano...
tanto la fauna e la flora sulle rocce attuali non dovrebbero risentire dell'assenza di luce...oltre a spugne e vermi, c'è giusto una roccia ricoperta di coralline che ha qualche alghetta e due polipi di non so che cosa (sono grandi mezzo centimetro, il colore del cicciolo è sul rosa-beige mentre la bocca e gli abozzi di "tentacoli" sono verdi chiaro), ma sono sempre satate in sump quindi delle due prendono più luce dall'ambiente che da dove stavano prima #24
l'acqua e le rocce attuali sono ottime, sono quelle nuove che devo mettere che mi preoccupano...
tanto la fauna e la flora sulle rocce attuali non dovrebbero risentire dell'assenza di luce...oltre a spugne e vermi, c'è giusto una roccia ricoperta di coralline che ha qualche alghetta e due polipi di non so che cosa (sono grandi mezzo centimetro, il colore del cicciolo è sul rosa-beige mentre la bocca e gli abozzi di "tentacoli" sono verdi chiaro), ma sono sempre satate in sump quindi delle due prendono più luce dall'ambiente che da dove stavano prima #24
Hai una fotina del cicciolo :-D?
Benvenuto nel lato salato della forza.
Metti foto va,che non sia qualche amica anemonia
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
DaveXLeo
07-01-2013, 15:37
Io punto 10 euri sul classico Zoanthus survivor
Metalstorm
07-01-2013, 16:03
stasera faccio una foto...mi va di culo che sono a 2cm dal vetro frontale e pienamente in bella vista, dovrei riuscira a fare una foto simil-decente
Emiliano98
07-01-2013, 16:22
metalstorm io ti sconsiglio il mese di buio,almeno non ti moriranno tanti bei esserini,vista la vasca dole l'hai presa qualche mini corallo ci potrebbe stare :-))
anche per me sono zoanthus ;-)
pure io te lo sconsiglio..
tanto cio che non avrai (in crescita algale) ora,dopo il mese di buio lo avrai con gli interessi...
io sono a 24 giorni di fotoperiodo pieno(dal giorno dell inserimento delle rocce)su consiglio del buon piccinelli, e devo dire che di microfauna ne ho a iosa...nel contempo,le alghe(ne ho di filamentose,marroni globose,ciano e altre alghe che non conosco a sezione tubulare)stanno gia regredendo..nel senso che le parti piu alte diventano trasparenti e si staccano sotto il movimento normale delle pompe..mentre le filamentose stano ingiallendo nelle punte
po4 finalmente a zero, domani tolgo le resine e valuto...per ora no3 sotto i 10 mgl di poco..
e poi, vuoi mettere ? ti godi la vasca da subito, non perdi nessuna forma di vita e hai nutrimento per il fitoplancton da subito :-))
Metalstorm
07-01-2013, 23:48
intanto, ecco le foto del polipo non identificato:
http://s14.postimage.org/f71km1jq5/polipi_2_piccola.jpg (http://postimage.org/image/f71km1jq5/)
Qualcuno ha qualche idea? in foto non si vede, ma ieri al buio si vedevano la bocca e le escrescenze verdi
Altre foto: spugna arancione e spugna "alla carbonara"
http://s1.postimage.org/u1fd6wznv/spugne_piccola.jpg (http://postimage.org/image/u1fd6wznv/)
panoramica della minirocciata incompleta (lo so, la roccia con la spigna gialla non è stabile, ma tanto con l'arrivo dalle altre devo spostare tutto uguale), la lampada è quella del paludarium, a quella del nano devo cambiare i neon
http://s1.postimage.org/464tf7cln/nano_1_piccola.jpg (http://postimage.org/image/464tf7cln/)
invidiosi del mio indicatore di livello a post-it, eh? :-D
A vedere dalla foto mi sembra un piccolo majano.
Guarda qui se dal vivo ti sembra uguale, ci sono un pò di foto:
http://it.reeflex.net/tiere/884_Anemonia_cfmanjano.htm
ps: il post it come indicatore di livello è bellissimo :-D:-D:-D:-D:-D Però taglia e tieni magari solo la parte adesiva così è più discreto :-))
Metalstorm
08-01-2013, 10:34
boh è talmente piccolo che non riesco ad associarlo a nessuna foto, le escrescenze sono talmente corte che non si capisce se sono tentacoli veri e propri o semplici protuberanze come nelle ricordee #24
Boh per ora tengo la roccia separata dalla rocciata e se sti due cosi campano vedo come crescono...male che vada se sono majano li siringo
PS: peccato che siano infestanti e rompicoglioni sti anemoni, perchè obbiettivamente non sono per niente brutti da vedere (le aiptasie invece fanno davvero schifo :-D )
Giordano Lucchetti
08-01-2013, 10:37
I majano verde fluo sono assai fichi!
Manuelao
08-01-2013, 13:01
Togli quel post-it che non si può vedere e fai una piccola tacca con un pennarello fine tipo quello per scrivere sui DVD #36#
Emanuele
Metalstorm
08-01-2013, 14:21
l'idea sarebbe quella, però ero senza pennarelli....l'alternativa al postit era lo scotch da pacchi marrone largo 4 dita :-D
l'idea sarebbe quella, però ero senza pennarelli....l'alternativa al postit era lo scotch da pacchi marrone largo 4 dita :-D
Fà molto vintage lo scotch da pacchi!!! :-D:-D
DaveXLeo
08-01-2013, 15:10
Togli quel post-it che non si può vedere e fai una piccola tacca con un pennarello fine tipo quello per scrivere sui DVD #36#
Emanuele
Sono andato avanti 1 anno con il post-it fluò attaccato sul vetro laterale :-D
------------------------------------------------------------------------
Per me i polipi sospetti... che sembrano essere due... sono 2 ricordee un pò ringrinzite
dalla foto non si capisce tanto bene e calcolando anche che sono mezzo "cecato"
potrebbero essere benissimo Rodatctis (o come minchia si scrive).......
l'idea sarebbe quella, però ero senza pennarelli....l'alternativa al postit era lo scotch da pacchi marrone largo 4 dita :-D
Metal hai della valonia su una roccia!
Inviato dal mio iPhone 5
con buona probabilità rhodactis, se invece li vedi spostarsi potrebbero essere majano, ma rimango dell'idea come leggo anche il buon Giuansy che si tratti di rhodactis
Metalstorm
09-01-2013, 10:55
la tesi dei rhodactis o ricordee è avvallata dal fatto che la roccetta in questione, a differenza delle altre, proviene dalla vasca dello zio e di quegli animali ne aveva
la valonia verrà raschiata senza pietà
DaveXLeo
09-01-2013, 12:34
la tesi dei rhodactis o ricordee è avvallata dal fatto che la roccetta in questione, a differenza delle altre, proviene dalla vasca dello zio e di quegli animali ne aveva
la valonia verrà raschiata senza pietà
Attenzione a raschiare la Valonia che se buchi le bolle escono tutte le spore.
Si dovrebbe raschiare mentre con il sifone si aspira... oppure vai di classico mitrax appena hai finito la maturazione.
Metalstorm
09-01-2013, 12:57
della simpatica caratteristica delle bolle la sapevo, la raschio in una ciotola a parte con un po d'acqua marina (tanto quando sabato metto le rocce che mancano, il livello si alza e qualcosa di acqua probabilmente dovrò levare)
Giordano Lucchetti
09-01-2013, 13:50
Andrea, nella notte hai curiosato con la torcia? :-)
Prime impressioni? :-)
Metalstorm
09-01-2013, 19:28
Prime impressioni?
che mi costano di più i test dell'attrezzatura :-D
Giordano Lucchetti
09-01-2013, 19:51
Prova a prendere i test a basso costo: NYOS #rotfl#
Emiliano98
09-01-2013, 20:12
Prime impressioni?
che mi costano di più i test dell'attrezzatura :-D
questo nano ti costera di piu di un malawi di 300 litri :-D
Prime impressioni?
che mi costano di più i test dell'attrezzatura :-D
questo nano ti costera di piu di un malawi di 300 litri :-D
Secondo me tra qualche mese aprirà un post in primo acquario marino per convertire un acquario dolce in marino da 300 Lt ahahah
Sent from my iPad using Tapatalk
Manuelao
09-01-2013, 20:26
Prime impressioni?
che mi costano di più i test dell'attrezzatura :-D
questo nano ti costera di piu di un malawi di 300 litri :-D
Secondo me tra qualche mese aprirà un post in primo acquario marino per convertire un acquario dolce in marino da 300 Lt ahahah
Sent from my iPad using Tapatalk
Questo è sicuro.. dagli tempo e vedrai ;-)
Una volta che passi al lato oscuro della forza non torni più indietro
Emanuele
TUTTO CIO' è QUANTO MAI PREVEDIBILE :D
#rotfl#
Metalstorm
10-01-2013, 00:21
oooooooh maccheccachio io i dolci (specialmente il malawi) non li smonto!!! #21
nel dolce mi godo i pesciazzi e le riproduzioni, nel marino la microfauna e i millemila bacherozzi che saltano fuori da rocce e sabbia (tra l'altro, 10 minuti fa ho beccato una stellina..speriamo che non sia di quelle rompiballe che mangiano i coralli) :-))
se mi prende la scimmia, al massimo aumento :-))
Molto probabilmente un Asterina :-))
Metalstorm
12-01-2013, 19:16
Oggi ho preso le rocce (con la supervisione del Sensei :-)) ) e completato la rocciata (raschiando anche la famigerata valonia dalla roccia che avevo)....ho pure rischiato di immettere con le rocce un granchietto potenzialmente pericoloso, per fortuna che era in bella vista!
tra una cosa e l'altra saranno circa 5kg di rocce (le nuove sono 2,4 kg ma sono molto porose e voluminose)
domani appena l'acqua di è rischiarata posto una foto e ne approfitto per misurare i valori (per adesso gli unici di cui ho i test: fosfati, nitrati, nitriti e kh)
Manuelao
12-01-2013, 19:19
Mi raccomando.. poi aggiungi la foto nell'archivio che ho in firma
Emanuele
Ora come ora non serve fare i test ;-)
Manuelao
13-01-2013, 21:23
Vediamo sta rocciata
Emanuele
Metalstorm
15-01-2013, 12:29
Consiglio per l'illuminazione:
Sfiga vuole che la plavo abbia attacchi per lampade a 4 PIN, mentre la maggior parte delle lampade buone da marino (sia bianche che bianche/blu) hanno gli attacchi a 2 PIN
Le uniche che ho trovato a 4 pin su un negozio online sono di due marche: Azoo e Boyu....qualcuno ha idea se possano andare o sono della pataccate astronomiche?
Nel caso, qualcuno sa se è possibile sostituire gli attacchi con quelli a 2 pin? ricordo che la plafo è artigianale e ha il reattore elettronico esterno
non fai prima a cambiare l'attacco da 4 a 2 pin?
Manuelao
15-01-2013, 13:32
Considera che le pl fanno più o meno tutte schifo quindi se per una tua convenienza vuoi usare quelle a due pin fai pure altrimenti prendi tranquillamente quelle che hai trovato
Emanuele
DaveXLeo
15-01-2013, 13:41
Consiglio per l'illuminazione:
Sfiga vuole che la plavo abbia attacchi per lampade a 4 PIN, mentre la maggior parte delle lampade buone da marino (sia bianche che bianche/blu) hanno gli attacchi a 2 PIN
Le uniche che ho trovato a 4 pin su un negozio online sono di due marche: Azoo e Boyu....qualcuno ha idea se possano andare o sono della pataccate astronomiche?
Nel caso, qualcuno sa se è possibile sostituire gli attacchi con quelli a 2 pin? ricordo che la plafo è artigianale e ha il reattore elettronico esterno
Se la plafo è artigianale e il reattore elettronico è stato applicato in modo fai da te, non ha importanza quanti pin abbiano le lampade, basta solo collegarle in modo diverso.
Provo a volo a spiegarti come, poi se hai bisogno posso seguirti passo passo nel collegamento, basta che mi fai due foto al reattore e ai suoi pin.
Un paio di domande:
- C'è un reattore solo per 3 lampade? Quanti Watt ha?
- Non c'è un portalampada vero? Le lampade sono collegate con il reattore con dei fili pin a pin, giusto?
DaveXLeo
15-01-2013, 13:53
http://img.tapatalk.com/d/13/01/15/meby5u6e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/01/15/enu7y3az.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/01/15/umuvyha6.jpg
Questa è la configurazione riportata in molti schematici per collegamento PL che trovi negli articoli del fai da te.
Il problema è che molti reattori elettronici hanno la numerazione invertita per i pin 3 e 4, quindi si consiglia di collegarli in altro modo per evitare di bruciare il reattore.
Ah... ricorda che se colleghi l'alimentazione del reattore e il reattore non è caricato con la lampada, il reattore si brucia.
Metalstorm
15-01-2013, 13:58
una sorta di "attacco" per la lampada mi pare ci sia.....più o meno eprò dovrebbe essere come nell'ultima foto
però non ci giurerei, conta che in elettronica non ci capisco assolutamente un tubo, nemmeno nelle cose più semplici
facciamo che stasera smonto la plafo e faccio una foto ai collegamenti, che di sicuro si capisce meglio che se ve lo spiego io
DaveXLeo
15-01-2013, 14:01
http://img.tapatalk.com/d/13/01/15/umy9yzeg.jpg
Questo è uno schema safe per evitare che il reattore possa bruciarsi.
Si devono collegare insieme i pin 1-2 e 3-4.
Cmq se fai due foto ci diamo una guardata e troviamo il modo di collegarci le PL a 2 pin ;-)
Inviato con la forza del pensiero
Metalstorm
22-01-2013, 16:27
Allùra, eccomi qua, non sono sparito!
alla fine la plafo corrisponde all'ultimo schema postato, e visto che ho trovato dove prendere le lampade a 4 pin (al momento non le ha, ma a fine mese gli arrivano....per ora ci tengo 2 azoo da 10000°K che male che vada le cambio dopo 2 mesi anzichè 5) e quando arrivano le altre made in europa ci metto quelle
ho fatto un giro di test:
- salinità 1025 (era da dire, vista la provenienza, ma ho voluto giusto provare a usare il rifrattometro)
- NO2 a 0
- NO3a 0
- PO4 > 0,14 (poco più scuro del fondoscala del test Elos alta risoluzione)
Tutti test Elos
Immagino che i composti azotati siano a 0 perchè non si è ancora innescato come si deve il ciclo dell'azoto, visto che le rocce nuove (comunque già spurgate) sono state messe in vasca una settmana fa...non credo che si sia già instaurato il ciclo, anche partendo da un riempimento con acqua ultramatura e una parte di rocce da vasca avviata....farò un'altra misurazione sabato per avere conferma o meno di questo.
Dite che è il caso di fare un giro di resine anti PO4?
Ah altri avvistamenti di fauna: una nuova asterina, una lumachina, un'altra ofiuria più grandina che fa spuntare i suoi bracci da una roccia, la muta di un mysis (il proprietario presumo sia imbucato chissà dove) e ho notato su una delle rocce vecchie dei minuscoli actinodiscus viola....i mini rodachtis sono ancora vivi per ora
un ciclo di resine anti PO4 lo farei.....
ora non so se tu lo sai...cmq di solito la quantità da usare è 1gr ogni litro vasca
prima di usarle sciaquale sotto acqua del rubinetto (tiepida) perchè se no
l'acqua della vasca ti diventa di un bel colore ruggine.....
ciclo....ammesso sempre che tu non lo sappia:
metti resine e le lasci per 5gg.....dopodiche ne metti di nuove e le lasci per circa un settimana
poi fai il test PO4 e vedi se sono scese e se sono a zero se non sono a zero o non rilevabili
altro ciclo....
1025 non è la salinità bensì la densitaà che oltretutto varia a seconda della temperaturaacqua della vasca.....che temperatura he l'acqua???
cmq sia a quanto sei di salinità....che per essere nel giusto range dovrebbe essere
sui 35x1000;-)
Metalstorm
22-01-2013, 17:06
1025 non è la salinità bensì la densitaà che oltretutto varia a seconda della temperaturaacqua della vasca.....che temperatura he l'acqua???
cmq sia a quanto sei di salinità....che per essere nel giusto range dovrebbe essere
sui 35x1000
beeeeeeneeee! non ci ho capito un ***** a leggere :-D
la temperatura è a 25°C....è che ho letto la colonna di sinistra del rifrattometro, a sto punto la salinità è su quella di destra (è un milwakee con ATC), se non ricordo male era 35 o 36
ottima la dritta sul ciclo! consigi su resine buone?
DaveXLeo
22-01-2013, 18:51
1025 non è la salinità bensì la densitaà che oltretutto varia a seconda della temperaturaacqua della vasca.....che temperatura he l'acqua???
cmq sia a quanto sei di salinità....che per essere nel giusto range dovrebbe essere
sui 35x1000
beeeeeeneeee! non ci ho capito un ***** a leggere :-D
la temperatura è a 25°C....è che ho letto la colonna di sinistra del rifrattometro, a sto punto la salinità è su quella di destra (è un milwakee con ATC), se non ricordo male era 35 o 36
ottima la dritta sul ciclo! consigi su resine buone?
Si sulla destra hai la salinità e suilla sinistra la densità.
Densità a 1025 vuol dire che 1 litro di acqua salata pesa 1025 grammi.
Salinità a 35%° vuol dire che in un litro di acqua salata ci sono disciolti 35 grammi di sale.
Le due grandezze sono collegate, ossia a una temperatura di 26°C con una salinità di 35%° si ha una densità di 1025.
Alla stessa salinità se si abbassa la temperatura si abbassa la densità e viceversa.
Un otttima resina per i PO4 è la RowaPhos.
prendi le PHOSGUARD della SEACHEM
sono formidabili..agiscono sia contro i fosfati ,sia contro eventuali silicati...
io ne ho fatti due cicli, come ti diceva giuansy,uno di 4 giorni, credo , mentre l altro di una settimana...po4 a 0 e alghe sbiancate come per incanto...ora si stanno staccando/decomponendo e lo skimmer sbicchiera una volta al giorno...
se necessario ne faro' un altro ciclo, ma voglio lasciar fare al sistema
------------------------------------------------------------------------
ps, sciacquale prima in osmosi ;-)
Io ho uso o rowa phos o forwater anti fosfati e silicati, entrambe ottime.
Sent from my iPad using Tapatalk
Metalstorm
23-01-2013, 11:09
oggi cerco le resine e vedo che trovo, male che vada le prendo online
ho ricontrollato ieri col rifra e in effetti la salinità è un pelo sotto il 35, mente la densità è a 1025...forse ho inavvertitamente rabboccato un pelo di più quando ho allestito la rocciata, ora che ho fatto partire il rabbocco automatico ho spostato un pelo più in basso il sensore, in modo che al prossimo giro rabbocchi meno
devo anche prendermi un buon sale e provare a farmi l'acqua in casa....eviterei il red sea visto che leggevo di alcuni che hanno avuto qualche problema strano con la nuova formula.
Nel garden vicino all'ufficio (bazza perchè ha molta scelta di prodotti e piante, ma non ci comprerei un pesce manco con una pistola puntata alla tempia!) ho visto che tengono Red Sea, Istant Ocean, Wave e il Reef Crystals...son buoni o meglio altre marche? magari uno che sia abbastanza ricco, in modo da evitare (o almeno limitare) integrazioni e buffer
Emiliano98
23-01-2013, 11:14
da quello che sò il migliore è l'Istant Ocean, un altro buono è il Reef Crystal #70
io ho usato per il riempimento il red sea vecchia formula, si scioglie bene e lascia poco residuo, ma è un po basso di triade...ora dopo41 giorni penso seriamente di integrare calcio e magnesio rispettivamente a 320 e 1000..
istant ocean ne ho sentito parlare bene, ma mai provato... forse per ilprimo cambio scegliero questo..
#24
Metalstorm
23-01-2013, 17:16
sulle resine antifosfati leggevo che alcune possono ifluire sul kh abbassandolo...sono quelle a base di ferro?
tutti quelli che ti hanno suggerito vanno benone.....
personalmente uso il Tropic Marine ProReef.....
mi ci trovo bene....si sciogli quasi istantaneamnete ed è ben bilanciato (triade)....
DaveXLeo
23-01-2013, 17:35
sulle resine antifosfati leggevo che alcune possono ifluire sul kh abbassandolo...sono quelle a base di ferro?
leggi troppo Metal #rotfl#
no scherzo... però non ti fa tutti sti problemi ;-)
Cmq non sapevo at cosa, ma tutte le migliori che sono state citate sono a base di ferro.. quindi mi sa che è il contrario.
le seachem comunque ottime, mi pare siano a base di alluminio se non vado errato... comunque il fatto del kh è vero, mi pare che nico ( erisen) una volta scrisse che il fosfato si lega ai carbonati e di conseguenza si abbassa il kh....
Metalstorm
23-01-2013, 18:12
no no non intendevo i fosfati in sè (quello lo sapevo visto che lavoro nell'ambito delgi impianti di riscaldamento, essendo il pricipio sfruttato dai dosatori di polifosfati per prevenire il calcare), mi smebrava di aver capito che siano proprio determinati tipi di resine anti-po4 a causare un calo di kh...poi oh magari sono io che ho capito male
io phosguard seachem kh 10 , dopo due trattamenti kh 10;-)
Melodiscus
24-01-2013, 11:13
Wow il mitico Metalstorm che attraversa il grande lago salato... Occhio che qui ci si brucia!!! #70
hehehehehehehe chissa perche ti prendono in giro :D
almeno tu sei passato dall alcalina africa al alcalinita del mare...
io dall otrac a ph 4 al sale ... :-D
Metalstorm
24-01-2013, 15:25
Ho trovato le rowaphos, stasera inizio il ciclo
Manuelao
24-01-2013, 15:29
Si ma devi mettere le foto..
Emanuele
Metalstorm
24-01-2013, 16:01
appena mi rendono la fotocamera :-))
fotografa prima delle alghe :-D
Metalstorm
25-01-2013, 11:44
aaaaappproposito di alghe....ma se quando do luce, invece che far riempire tutto di alghe, ci metto un balla du chetomorpha o due ciuffi di caleurpa? Oppure col fatto che i coralli che inserirò preferiscono acqua un po grassa meglio evitarla perchè potrebbe "ripulire" troppo? #24
ah per la cronaca, ho avvistato vicino ai rhodactis una micro-aiptasia...appena la stronzetta cresce la siringo
Metal molto meglio la cheto (io la metterei), cresce veloce a gomitolo e meno soggetta a collassi inoltre è facilmente rimuovibile, molto meglio della caluerpa. IMHO
Metalstorm
25-01-2013, 12:59
avevo letto dei "simpatici" effetti della caleurpa quando il banco algale va in riproduzione sessuata, peccato perchè esteticamente sono molto belle.......la cheto oltretutto in tutto quel groviglio dovrebbe portare un bel po di microfauna
avevo letto dei "simpatici" effetti della caleurpa quando il banco algale va in riproduzione sessuata, peccato perchè esteticamente sono molto belle.......la cheto oltretutto in tutto quel groviglio dovrebbe portare un bel po di microfauna
Tra l'altro la caluerpa se attechisce poi toglierla son ca...
Vai di cheto che hai detto bene si riempe anche di microfauna; la mia se la sono pappata tutti i mitrax che avevo messo per la valonia se no te ne allungavo un pò
però se quando inizi il fotoperiodo...hai i PO4 a zero o non rilevabili e gli NO3 sotto i 10ppm
magari un po di alghette si formano ma nel giro di poco sono destinate uinesorabilmente a regredire fino a sparire....
Metalstorm
28-01-2013, 15:31
il sale della elos qualcuno lo usa? chiedevo perchè è quello che trovo in confezioni più piccole
Non l'ho usato direttamente, ma da più persone che vengono da hobby avevo sentito che si trovavano bene.
Metalstorm
29-01-2013, 18:30
preso il sacchettino della Elos (ma sì, facciamo gli sburoni :-D ), in sti giorni vado a prendere un barilotto di plastica per preparare l'acqua dei cambi....poi provo a fare l'acqua salata e a dover di cronaca posto i valori di quello che esce con quel sale (triade, no3 e po4 alla salinità del 36)
preso il sacchettino della Elos (ma sì, facciamo gli sburoni :-D ), in sti giorni vado a prendere un barilotto di plastica per preparare l'acqua dei cambi....poi provo a fare l'acqua salata e a dover di cronaca posto i valori di quello che esce con quel sale (triade, no3 e po4 alla salinità del 36)
Se ti va poi confronta con la prova di un pò di tempo fa se ti vengono più o meno gli stessi valori:
http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/test_sali.asp
seguo con interesse...
sto cercando un sale con una triade,bilanciata,ma piuttosto alta per iniziare i cambi(tra qualche tempo, ovviamente)#36#
Metalstorm
30-01-2013, 14:50
Ragazzi ho notato su una roccia viva uno strano organismo: non riesco a vedere l'eventuale bocca visto che ha un piccolo spuntone di roccia davanti e vicino ha una spugna gialla che confonde il colore, ma vedo chiaramente i tentacoli che sono trasparenti, non filiformi e con una pallina sulla punta
non so se sia lui, ma i tentacoli sono identici a quelli di questo animale, soprattutto nella foto 11 sembra proprio il mio:
http://www.reeflex.net/tiere/2069_Corynactis_sp01.htm
Per quanto ne sapete, è roba buona o no?
DaveXLeo
30-01-2013, 17:17
E' qualche tipo di anemone spontaneo, ma non Majano.
In linea generale non è buono, ma molti di questi non sono infestanti, e sinceramente è anche bello a vedersi. Quindi spetta un identificazione migliore (se posti una foto è meglio) e poi decidi se tenerlo o siringarlo ;-)
Metalstorm
30-01-2013, 18:40
non è in una posizione felice per fare la foto a un soggetto così piccolo, soprattutto per una mezzapippa di fotografo come me :-))...comunque ci provo (così ne approfitto per farla pure alla rocciata)
vediamo come si comporta, ma già il fatto che non sia un majano o una aiptasia è un buon inizio...se se ne sta buonino dov'è senza rompere le balle, non lo siringo
DaveXLeo
30-01-2013, 18:55
(così ne approfitto per farla pure alla rocciata)
ecco bravo :-D
si , sarebbe anche ora :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |