Entra

Visualizza la versione completa : CO2 Artigianale


bird63
03-01-2013, 11:46
Ciao a tutti e Buon Anno

Desideroso di produrre la CO2 da me e utilizzando gli schemi trovati in rete ho allestito il tutto seguendo questo metodo:
bottiglietta di plastica da 1/2 litro di una nota marca di bibite
deflussore per flebo inserito all'interno del tappo sigillando il tutto METICOLOSAMENTE con attack
e diversi strati di mastice sia all'interno che all'esterno, infatti il primo tentativo era fallito a causa di
un incollaggio frettoloso.
Per il composto ho utilizzato 120 grammi di zucchero sciolti in 70 ml di acqua in cui ho successivamente inserito alcune gocce di colorante alimentare ed infine 2 grammi di fogli di gelatina ammorbidita in acqua tiepida.
Dopo aver versato il composto nella bottiglietta ho inserito la stessa in frigo per diverse ore fino ad ottenere un composto denso, alla fine ho sciolto 1/6 di panetto di lievito NON chimico in acqua e versato il tutto nella bottiglietta fin dove il collo inizia a restringersi.
Collegato il tubo all'atomizzatore ASKOLL che ho in vasca ed atteso...atteso...atteso....zzzz...
dopo un paio di ore circa qualche bolla era visibile nel deflussore ma null'altro... nell'atomizzatore ASKOLL non uscvano le classiche bollicine...dove ho sbaglato? Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.

Chixo
03-01-2013, 12:51
Ciao, anche io utilizzo Co2 artigianale, però non come hai fatto te #24 , quindi ti posso aiutare per metà.
Comunque penso che in 1/2 litro la reazione sia poca o duri poco, io utilizzo bottiglie (sempre di una nota marca di bibite) da 1,5lt o meglio da 2lt dove presumo ci sia più reazione; oppure può anche darsi che ci siano fuoriuscite nella sigillatura (non ho mai provato l'attack, volevo chiederti che mastice hai usato?), io ho avuto ottimi risultati con la colla a caldo o il sigillante per pvc.
Però secondo me, è per via della bottiglia piccola che la reazione ti è riuscita male...

Manuelao
03-01-2013, 13:02
Mi date un link con la preparazione?

Emanuele

Chixo
03-01-2013, 13:16
per quale quella a gel o quella senza?

Manuelao
03-01-2013, 13:46
Gel

Emanuele

Chixo
03-01-2013, 13:50
io per quella a gel conosco un video su you tube, te lo posto o ti invio un mp?

Manuelao
03-01-2013, 13:54
Postalo così può essere d'aiuto anche ad altri :-)

Emanuele

bird63
03-01-2013, 14:42
Questo è il link a cui ho fatto riferimento

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp?Stampa=true

Matteo1976
03-01-2013, 15:06
Io uso la bottiglia da mezzo senza nessun problema. Provo a dirti possibili cause della mancata erogazione di bolle. 1 semplicemente una perdita nel circuito che non fa andare in pressione la bottiglia. 2 il lievito da usare e quello di birra, perché è formato da microorganismi, per attivarlo è necessario immergere il lievito in acqua tiepida con un po' di zucchero per una decina di minuti prima di inserirlo nella bottiglia. La bottiglia ed il gel non devono essere freddissimi altrimenti il lievito si riaddormenta. Ciao

lorenzo180692
03-01-2013, 21:01
Il problema sta nell'atomizzatore. L'askoll lavora con pressioni che se non sbaglio si aggirano sulle 2 atmosfere. Pressioni che un impianto a gel non può sviluppare :-) cambia atomizzatore e non dovresti avere problemi

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Matteo1976
03-01-2013, 21:36
In effetti io uso una normale pietra porosa

lorenzo180692
04-01-2013, 01:43
Secondo me nemmeno la porosa da areatore va bene ammeno che non si usi una porosa in legno, lebsoluzioni migliori per diffondere la co2 in acquario con il metodo gel secondo me sono:
- porosa in legno

- flipper

- diffusore in vetro sofffiato (solo se studiato per tutti i tipi di impianti co2 tipo quello della dennerle

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

xxfamousxx
04-01-2013, 12:20
carino questo sistema, non lo conoscevo...mi piacerebbe provarlo..

che tipo di diffusore mi consigliate di prendere?

ps. quanto costa il deflussore da flebo?

lorenzo180692
04-01-2013, 12:51
carino questo sistema, non lo conoscevo...mi piacerebbe provarlo..

che tipo di diffusore mi consigliate di prendere?

ps. quanto costa il deflussore da flebo?

Il deflussore costa nella peggiore delle ipotesi 1 euro. Per i diffusori leggi quello che ho scritto sopra. Puoi usarne a scelta uno di quelli elencati

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Chixo
04-01-2013, 14:02
io per il diffusore uso una siringa tagliata, con del cotone idrofilo e uno stop per fermare il cor4one, ed una volta attaccato... Voilà, è fatta...

xxfamousxx
04-01-2013, 21:28
ho letto che il miglior diffusore per qualsiasi impianto di co2 è il flipper della dennerle...l'unico problema è dove metterlo...

ma dite che è possibile metterlo anche nel vano della pompa? (ho un filtro interno)

lorenzo180692
04-01-2013, 22:05
No nel filtro no, i flipper puoi memtterli dove vuoi non necessitano della corrente d'acqua del filtro

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

xxfamousxx
05-01-2013, 00:23
l'unico punto dove mi è più comodo metterlo, se non si può all'interno, è li vicino, ed è praticamente attaccato nella zona dove ci sono i bocchettoni di entrata dell'acqua da filtrare..dite che poi le bolle verranno risucchiate dal filtro?! inoltre in quella zona non ci sono molte piante, come si fanno a diffondere le bolle fino alle piante!?

Grazie e scusate le numerose domande ma queste cose non mi sono molto chiare #12:-))

lorenzo180692
06-01-2013, 17:18
l'unico punto dove mi è più comodo metterlo, se non si può all'interno, è li vicino, ed è praticamente attaccato nella zona dove ci sono i bocchettoni di entrata dell'acqua da filtrare..dite che poi le bolle verranno risucchiate dal filtro?! inoltre in quella zona non ci sono molte piante, come si fanno a diffondere le bolle fino alle piante!?

Grazie e scusate le numerose domande ma queste cose non mi sono molto chiare #12:-))
il principio di funzionamento del flipper è quello di raccogliere la co2 e farla sciogliere lentamente lasciandola a contatto con l'acqua. per questo non ha bisogno della corrente d'acqua come se fosse una porosa o un diffusore perchè non deve spargere le bollicine per tutta la vasca. inoltre la co2 nel filtro è dannosa perchè i batteri che compiono il ciclo dell'azoto sono batteri aerobi e con la co2 li soffocheresti.

forse non l'ho letto ma di quanti litri è la tua vasca? inoltre sei veramente sicuro che ti serva la co2? molta gente la usa senza averne realmente bisogno, quali sono i tuoi valori?

xxfamousxx
06-01-2013, 20:57
La vasca è artigianale con filtro interno, dimensioni 100x44x40, quindi circa 180lt lordi

I valori misurati il 2 gennaio: Ph 7,6 - Kh 4,5 - Gh 9,5 - No2 0 - No3 5

La vasca è attiva da circa 2 mesie mezzo, non è ancora molto piena di piante ma vorrei inserirne altre a breve..

Foto d'insieme
http://s2.postimage.org/6n7vvx49h/IMG_3006.jpg (http://postimage.org/image/6n7vvx49h/)

lorenzo180692
07-01-2013, 00:41
La vasca è artigianale con filtro interno, dimensioni 100x44x40, quindi circa 180lt lordi

I valori misurati il 2 gennaio: Ph 7,6 - Kh 4,5 - Gh 9,5 - No2 0 - No3 5

La vasca è attiva da circa 2 mesie mezzo, non è ancora molto piena di piante ma vorrei inserirne altre a breve..

Foto d'insieme
http://s2.postimage.org/6n7vvx49h/IMG_3006.jpg (http://postimage.org/image/6n7vvx49h/)

Con un acquario da 180 litri la co2 in gel ti dura meno di una settimana. Poi non mi sembra tu ne abbia bisogno almeno per il momento ne come acidificante ne come fertilizzante. Magari prima di iniziare ad usarla inserisci altre piante :-)

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Danny C
08-01-2013, 21:38
Salve a tutti, nel mio 45 litri, con dentro per ora un legno jati piccolo con relativo taiwan moss legato ed una anubias barteri (divisa in 3 ciuffi) ed una hygrophila polysperma (circa 20 cm) visto che sono state inserite tutte da poco e che soprattutto l'hygrophila sembra "smosciarsi" oltre al "plantastart" in pastiglie (fertilizzante per fare attecchire le radici) volevo inserire anche qualche dose di co2 sempre in pastiglie. (solo ghiaino 4 sul fondo)
Mi è salito l'art attak per fare l'impinato CO2 fai-da-Me e quindi trovandomeli davanti in negozio (avevano finito le pastiglie per la co2) ho comprato un minikit con:
tubicino 2 metri silicone
porosa
regolatore di flusso
e VALVOLA DI NON RITORNO

Poichè in tutte le guide che ho visto praticamente nessuno la menziona, è davvero inutile? Da inesperto secondo me è un "must" da avere per l'impianto, sbaglio?
Inoltre, tutti invece parlano del contabolle, non riesco a gestire il flusso solo con il regolatore e la porosa? Serve per forza?

Ma poi.. Il mio acquario è piccolo e le piante sono poche... pensate mi serva davvero? Grazie

lorenzo180692
09-01-2013, 00:59
Salve a tutti, nel mio 45 litri, con dentro per ora un legno jati piccolo con relativo taiwan moss legato ed una anubias barteri (divisa in 3 ciuffi) ed una hygrophila polysperma (circa 20 cm) visto che sono state inserite tutte da poco e che soprattutto l'hygrophila sembra "smosciarsi" oltre al "plantastart" in pastiglie (fertilizzante per fare attecchire le radici) volevo inserire anche qualche dose di co2 sempre in pastiglie. (solo ghiaino 4 sul fondo)
Mi è salito l'art attak per fare l'impinato CO2 fai-da-Me e quindi trovandomeli davanti in negozio (avevano finito le pastiglie per la co2) ho comprato un minikit con:
tubicino 2 metri silicone
porosa
regolatore di flusso
e VALVOLA DI NON RITORNO

Poichè in tutte le guide che ho visto praticamente nessuno la menziona, è davvero inutile? Da inesperto secondo me è un "must" da avere per l'impianto, sbaglio?
Inoltre, tutti invece parlano del contabolle, non riesco a gestire il flusso solo con il regolatore e la porosa? Serve per forza?

Ma poi.. Il mio acquario è piccolo e le piante sono poche... pensate mi serva davvero? Grazie

di co2 non ne hai bisogno perchè di piante ne hai veramente pochissime, forse troppe poche per un 45 litri. se sei ancora in maturazione aggiungi piante a crescita veloce tipo l'egeria densa o altre.
il fondo fertile l'hai messo oppure vai solo di pasticche? se hai il fondo fertile non fertilizzare prima di un mese, altrimenti rischi un'esplosione algale se vai solo di pastiglie fertilizzzanti piuttosto che alla co2 pensa ad un buon protocollo di fertilizzazione in colonna da iniziare con meno di 1/4 della dose per il primo mese e poi ogni 2 o 3 settimane a seconda di come rispondono le piante aumenti la dose.
un consiglio, lascia stare le pastiglie di co2 che causano più danni dei vantaggi (pochi) che portano.

per il kit per la co2 intendi questo o un suo simile?
http://www.animalhouseitalia.it/en/aeratori-accessori/26-sera-air-set-s-kit-aeratore-acquario-tubo-pietra-porosa.html

il tubo non va bene, si usano i deflussori per flebo. per riduttore immagino tu intenda il rubinetto e anche quello non va bene perchè si utilizza la rotellina della flebo e la porosa da areatore se non è in legno di tiglio non te la consiglio.

P.s. la prossima volta apri una tua discussione e non ti accodare alle discussioni degli altri :-)
------------------------------------------------------------------------
comunque in generale la valvola di non ritorno serve per evitare che l'acqua possa ritornare dentro il tubicino svuotando parzialmente l'acquario. quest rischio con gli impianti a bottiglia è molto ridotto per via della pressione mentre è molto presente negli impianti a fermentazione commerciali che non lavorano in pressione (lavorano a pressioni estremamente basse) e negli impianti a bombola dove l'acqua può far molti danni.
per regolare la quantità di co2 si usa la tabella ph/kh, il contabolle è una comodità e viene usato per poter regolare più velocemente l'impianto dopo la prima regolazione con la tabella senza che rifai ogni volta i test.

alessandro_71
13-01-2013, 16:25
Ciao a tutti.
Io ho usato co2 a gel per un anno. Il sistema e le dosi, queste:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp

Per me ha funzionato benissimo. Erogavo 50 bolle/minuto giorno e notte e usavo il micronizzatore Ruwal. Usavo la solita bottiglia da 1,75 litri con le dosi da 1,5 litri e mi durava 3 settimane piene (sostituendo l'acqua con il lievito quando il gel era a metà, perchè diminuivano le bolle).
Adesso ho bombola co2 perchè più costante.
Per 180 litri sarà al limite, ma secondo me si può fare con quella da 2 litri almeno.
Ciao #70