Entra

Visualizza la versione completa : che filtro?!??


danise
03-01-2013, 04:11
Ecco il mio problema. Ho una vasca 60x30x35 cioè 62l lordi, e si arriva Sui 56netti, ho un filtro wave filpo corner da 200l/h ma è molto fiacco come getto. Vorrei prendere un askoll Kompatto k1, può andare o meglio k2? Il k1 sarebbe da 250l\h; il k2 mi pare sia 450l/h e mi pare troppo anche perché ne ho provato uno da 300l/h (wave Filpo 300) ma aveva un getto troppo troppo forte e scasinava le piante.Penso che da 250l/h sia il giusto quindi..Voi che ne pensate!? #24
Ps: solo filtri interni :-)

miniatlantide
03-01-2013, 09:46
Io uso un filtro a zainetto, è una via di mezzo, mia esperienza. E' un compromesso che mi ha soddisfatto, prima con una vasca come la tua e poi con la mia attuale da 105 lordi. Ciao!

tommaso83
03-01-2013, 10:45
Com'è l'intasamento dei materiali filtranti? Perchè vuoi un filtro con un forte getto? Considera che il filtro per lavorare bene è importante che faccia fare il giusto percorso all'acqua e che non sia ostruito, non è necessario avere un idrante in acquario..

;-)

nimzo_89
03-01-2013, 12:45
quoto miniatlantide, anche a mio parere su quel litraggio la soluzione migliore è un filtro a zainetto con una pompa (solitamente regolabile) adeguata, cioè sui 400 - 500 l/h, tuttalpiù che essendo a cascata il flusso non crea mai eccessiva corrente in vasca, nemmeno se impostato al massimo


se acquisti su internet con una 20-25 euro te la cavi, spedizione compresa

danise
03-01-2013, 14:04
Infatti non voglio un idrante,forse mi son spiegato male..A zainetto purtroppo non ci sta perché la vasca ha una spessa cornice e il filtro non ci si può attaccare...Quindi l'unica possibilità son gli interni..Avendone provato uno da 300l/h che aveva un getto eccessivamente potente, ho pensato che il kompatto k1 da 250l/h sia adatto al litraggio che ho.Dico giusto?
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-kompatto-filtro-interno-spraybar-incorporato-flusso-mandata-regolabile-orientabile-acquari-fino-litri-p-8265.html

nimzo_89
03-01-2013, 14:24
vista la spesa e visto che comunque un filtro nuovo lo devi comprare, meglio del K1 ci vedrei il K2, ha una portata più idonea a mio avviso per quel litraggio ed è comunque ampiamente regolabile.

meglio ancora comunque un esterno a cestello come l'eden 511, come spesa siamo lì

danise
03-01-2013, 14:27
vista la spesa e visto che comunque un filtro nuovo lo devi comprare, meglio del K1 ci vedrei il K2, ha una portata più idonea a mio avviso per quel litraggio ed è comunque ampiamente regolabile.


Magari dico una cavolata eh, ma se ho provato un filtro da 300l/h e aveva un getto troppo forte anche tenendolo al minimo, il k2 che è 450l/h non sarà ancora + forte come getto!?

nimzo_89
03-01-2013, 14:43
in teoria non fa una piega, però dipende molto dal tipo di filtro... ho da poco acquistato un askoll pure in s (valuta anche questa serie, nel caso) da 200 lt/h non regolabile per il cubetto da 30 cm, ed ha un getto meno forte di quello che avevo in precedenza (un micro jet) con stessa portata...

nel 180litri ho un kompatto k4, impostato al massimo con getto superiore è una bomba, ma ha ampie possibilità di regolazione, con getto superiore, getto inferiore e barra verticale, tutti regolabili sia come direzione che come intensità del flusso... tieni presente che poi i materiali si intaseranno un po' e la portata col tempo tenderà a diminuire sempre di più...

io solitamente trovo la portata adatta moltiplicando il litraggio per 7,5 (ovviamente su filtri regolabili)... con un buon sistema di regolazione il flusso si può diminuire anche di 10 volte fino a renderlo impercettibile, e se invece per qualsiasi motivo passi ad una vasca più grande ti resta un buon margine di utilizzo senza doverne acquistare un altro più potente

danise
03-01-2013, 14:49
Secondo i tuoi calcoli 7,5x57l=427...Ho capito quindi mi consigli il K2 insomma, anche se a me pare troppo 450l/h...Magari vedo se ne trovo uno sui 350...Non vorrei che poi non lo uso x il getto eccessivo e sprecare dei soldi non mi va

nimzo_89
03-01-2013, 14:55
tieni presente che quella indicata è la portata massima della pompa, ottenibile con regolazione al massimo e filtro vuoto, già inserendo i materiali si crea un po' di resistenza, quando poi si riempiono di melma e detriti diminuisce ancora, poi lo regoli al minimo ed arriva tranquillamente anche sotto i 100 l/h

tra k1 e k2 io prenderei il secondo per le ragioni di cui sopra :-)

oppure c'è questo http://www.tuttostore.it/articoli-per-animali/acquari-e-accessori/askoll/technoeasy/filtri-interni/ts0014337.html , praticamente la versione successiva alla s da 200lt/h come la mia (che nel cubo smuove appena la superficie) e come vedi salta già a 450l/h regolabili

in fine comunque ripeto, tra tutti opterei per un esterno a cestello, non ruba spazio in vasca ed ha buona capacità filtrante

danise
03-01-2013, 15:24
tra k1 e k2 io prenderei il secondo per le ragioni di cui sopra :-)

oppure c'è questo http://www.tuttostore.it/articoli-per-animali/acquari-e-accessori/askoll/technoeasy/filtri-interni/ts0014337.html , praticamente la versione successiva alla s da 200lt/h come la mia (che nel cubo smuove appena la superficie) e come vedi salta già a 450l/h regolabili

in fine comunque ripeto, tra tutti opterei per un esterno a cestello, non ruba spazio in vasca ed ha buona capacità filtrante

Il filtro che mi consigli non c'è su aquariumline, e visto che faccio un ordine la prendo tutto la. Per quelli a zainetto ti ripeto che avendo una spessa cornice non posso metterlo, penso che andrò sul k2.

Questi come li vedi? http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-interno-pick-2008-pompa-300lh-p-11307.html (a me pare perfetto x le mia esigenze questo, dice max 60l e la mia vasca è qualcosina meno di 60)

http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5860-nano-filtro-angolare-filtro-angolare-compatto-alto-rendimento-acquari-litri-p-7918.html

david3
03-01-2013, 17:21
sta cornice che crea tanti problemi non si può rimuovere?
inoltre se ti piace esteticamente e non ti è troppo difficile la potresti tagliare/far tagliare dove va posizionato il filtro.

miniatlantide
03-01-2013, 17:49
sta cornice che crea tanti problemi non si può rimuovere?
inoltre se ti piace esteticamente e non ti è troppo difficile la potresti tagliare/far tagliare dove va posizionato il filtro.

Anche nella mia c'era una cornice che ho rimosso. L'importante che non comprometta la tenuta generale e in gere non fa differenza.

nimzo_89
03-01-2013, 21:20
i filtri a cestello di cui ti accennavo (eden 511, ma ce ne sono altri) non sono da appendere a bordo vasca, li puoi lasciare nel mobiletto o sul piano accanto all'acquario, hanno soltanto due tubi da posizionare in vasca..