Entra

Visualizza la versione completa : Biotopo Paracheirodon innesi


xstoredreams
03-01-2013, 00:08
Ciao a tutti,
innanzitutto vi ringrazio anticipatamente delle eventuali informazioni.

Premetto che ho un Juwel Panorama 80 (80 x 36 x 50) 110 lt. netti e qui vorrei poter creare un biotopo per gli Paracheirodon innessi (Neon).

Mi sarebbe utile un vostro aiuto per capire:
1)Valori chimici che deve avere l'acqua;
2)Le piante che sono tipiche e in che quantità devono essere presenti;
3)15 - 18 esemplari vanno bene come numero?
4)Pesci da fondo? Se si quali e quanti?
5)Pesci "Pulisci vetro"?

Va bé credo che per il momento sia tutto!... #19

Emiliano98
03-01-2013, 10:47
puoi ricreare un tratto di Rio Ucayali dove è presente il neon.il substrato ideale sarebbe sabbia fina ambrata o scura,moltissime radici attorcigliate e due o tre piante di echinodorus amazonicus e molte piante galleggianti scelte tra limnobium e salvinia.
come pesci metterei una quindicina di neon,6 corydoras panda come loricaridi (non pulisci vetro) una coppia di sturisoma nigrirostrum,o 5 otocinclus cocama (bellissimi ma costosi).
l'acqua dovra essere acida (ph 6) e utilizzerei torba e foglie di quercia secche.

Raf28
03-01-2013, 11:44
lo si ritrova perlo più nel Perù orientale, nel Rio Putumayo , acqua con durezza medio-bassa pH 6,5-7, (vive in ambienti piuttosto diversi dal cugino cardinale) sabbia fine, qualche legno o radice e piante tipo Cabomba aquatica, Hydrocotyle leucocephala o H. ranunculoides, Mayaca fluviatilis, Echinodorus parviflorus, E. horizontalis,più gallegianti eventualmente; come pesci di fondo se non erro ci sono Otocinclus arnoldi Corydoras elegans e C. leucomelas

Wingei
03-01-2013, 12:50
E T sotto i 25°C, sono pesci d'acqua temperata.

Raf28
03-01-2013, 15:06
E T sotto i 25°C, sono pesci d'acqua temperata.

esatto, T intorno ai 22 max 24 gradi, però più che temperata direi sub-tropicale

hope17
03-01-2013, 16:04
Il neon nasce e vive nei fiumi peruviani e brasiliani,soprattutto nel rio solimoes e il rio delle amazzoni.Oltre a ciò che ti è stato detto ti aggiungo che il cory più diffuso del rio solimoes è il Corydoras sodalis. Somiglia molto al Corydoras reticulatus ma manca della macchia scura che si trova sulla pinna dorsale del Corydoras reticulatus.

xstoredreams
03-01-2013, 18:21
e molte piante galleggianti scelte tra limnobium e salvinia.


Scusa Emiliano, ma posso mettere piante galleggianti anche se l'acquario è chiuso?

Raf28
03-01-2013, 18:31
e molte piante galleggianti scelte tra limnobium e salvinia.


Scusa Emiliano, ma posso mettere piante galleggianti anche se l'acquario è chiuso?

lui ti ha saggiamente raccomandato quelle specie perchè a differenza di altre tipo Eicchornia , Pistia ecc possono vivere anche in una vasca chiusa basta che ci sia un po' di distanza dai tubi al neon

Emiliano98
03-01-2013, 21:58
e molte piante galleggianti scelte tra limnobium e salvinia.


Scusa Emiliano, ma posso mettere piante galleggianti anche se l'acquario è chiuso?

lui ti ha saggiamente raccomandato quelle specie perchè a differenza di altre tipo Eicchornia , Pistia ecc possono vivere anche in una vasca chiusa basta che ci sia un po' di distanza dai tubi al neon

yes ;-)

xstoredreams
04-01-2013, 15:13
Ma per le piante che mi avete proposto è necessario un impianto CO2?#28d#

Emiliano98
04-01-2013, 16:51
se intendi riprodurre FEDELMENTE il biotopo del neon puoi pure non metterle,se proprio le vuoi mette al max 3 echinodorus amazonicus,e sotto le radici mettici le pasticche.

Mel
04-01-2013, 17:30
la CO2 potrebbe servirti più che altro per aiutarti nell'acidificare l'acqua, ma se usi abbastanza torba non ne hai bisogno.

camiletti
04-01-2013, 19:06
gli innesi provengono ancha dal Rio Negro, anche qui vivono in acqua scure e molto ambrate (le acque nere, guarda il topic in approfondimenti), il pH varia da 4 a 6 e la durezza è molto bassa......
(non ci sono piante, io non ne metterei neanche......)

Emiliano98
04-01-2013, 20:05
gli innesi provengono ancha dal Rio Negro, anche qui vivono in acqua scure e molto ambrate (le acque nere, guarda il topic in approfondimenti), il pH varia da 4 a 6 e la durezza è molto bassa......
(non ci sono piante, io non ne metterei neanche......)

camiletti sta volta hai sbagliato :-D
dal rio negro vengono i paracheirodon axelrodi e simulans,non gli innesi.

camiletti
04-01-2013, 20:09
mh...io sapevo che dal negro provenissero anche gli innesi, ok...#12 L'ho letto nell'articolo di gabriele andreoni....cmq...
Ma l'acquario per gli innesi è simili a quello degli axelrodi? CIoè legni marci, torba sul fondo, durezza bassissima e niente piante, giusto?

Raf28
04-01-2013, 21:08
no sono 2 specie diverse, l'una peruviana non di acque nere , l'altra del rio negro e in parte dell'orinico e poi introdotta incidentalmente dagli allevatori nel rio delle amazzoni nella zona di manaus, voglio valori diversi a partire dalla T

xstoredreams
04-01-2013, 22:47
Ok sono riuscito a farmi un'idea di come devo allestire l'acquario. ed è già un buon punto di partenza!#70

Volevo ancora solo alcuni chiarimenti:

1) per rendere l'acqua ambrata posso mettere Torba nel filtro(interno) e radici in acqua?
2) in più ho letto che per creare lo scenario sarebbe stato carino inserire delle foglie secche? di che tipo? devo cercarle in giro o le si "comprano"?
3)Per non eliminare questo "colore" non devo mettere il carbone attivo, giusto?
4)che neon devo mettere per poter far risaltare questo effetto dell'acqua ambrato?

grazie mille in anticipo ;-) ;-)

gregorio123
05-01-2013, 09:53
Per l acqua o metti dei legni o metti della torba e non devi mettere il carbone attivo.
Le foglie ke dice te sn quelle di cattappa e si vendono per i neon a te la scelta(cardinali, neon neon imperatore...)

camiletti
05-01-2013, 10:55
no sono 2 specie diverse, l'una peruviana non di acque nere , l'altra del rio negro e in parte dell'orinico e poi introdotta incidentalmente dagli allevatori nel rio delle amazzoni nella zona di manaus, voglio valori diversi a partire dalla T

innesi peruviana e axelrodi rio negro e orinoco, giusto?

Emiliano98
05-01-2013, 11:10
no sono 2 specie diverse, l'una peruviana non di acque nere , l'altra del rio negro e in parte dell'orinico e poi introdotta incidentalmente dagli allevatori nel rio delle amazzoni nella zona di manaus, voglio valori diversi a partire dalla T

innesi peruviana e axelrodi rio negro e orinoco, giusto?

giusto. le foglie puoi usare o catappa o quercia.

Raf28
05-01-2013, 12:01
le foglie di catappa si trovano talvolta nei negozi se no su intenet o nel mercatino del forum , alternativamente foglie di quercia o faggio ben secche e provenienti da zone non inquinate vanno bene, per le luci direi un buon 6500 K a luce quindi bianca è ok, evita le luci gialle o rosate (cioè sotto i 5000 K)

xstoredreams
05-01-2013, 12:13
[QUOTE=camiletti;1062021725]

le foglie puoi usare o catappa o quercia.
On line ho trovato solo fogli di catappa dove posso trovare quelle di quercia?

Emiliano98
05-01-2013, 12:19
le foglie di quercia le trovi dove ci sono le quercie :-))

xstoredreams
05-01-2013, 12:21
le foglie di quercia le trovi dove ci sono le quercie :-))
:-) E' ma devono essere trattate? una volta raccolte? in acquario marciscono?

Emiliano98
05-01-2013, 13:26
le devi far essiccare completamente e poi le devi bollire.

Raf28
05-01-2013, 13:50
se puoi vai in montagna o in campagna e raccogli unamanciata di foglie già ben secche (devono essere "croccanti" ) e poi a casa una bollitura veloce in acqua e sono pronte per l'acqaurio, le metti sul fondo e dureranno vari mesi, poi andranno sostituite

xstoredreams
05-01-2013, 15:22
per le luci direi un buon 6500 K a luce quindi bianca è ok, evita le luci gialle o rosate (cioè sotto i 5000 K)
Ok ho letto che esistono diversi tipi di luci bianche:
fredde,neutro o calde
Quale darà meglio l'aspetto ambrato? Conta che la plafoniera è predisposta per due neon.

#24

Tommy Rosino
05-01-2013, 15:38
Ciao,
Il pesce neon vive nel Rio delle amazzoni, occupa la zona superiore dell'acquario.
È una specie onnivora che accetta molto volentieri cibo in scaglie.
Convive molto bene con pesci di dimensione analoga.
Perché questo pesce possa riprodursi è necessario mantenere la temperatura su 24/25 gradi, ph 6, e Dgh 1/2 gradi.
Una volta avvenuta la deposizione le uova andranno isolate e per favorire la schiusa andranno mantenute in semioscurità.
Il fondo della vasca dev'essere scura, dev'esserci molta vegetazione sommersa ma anche galleggiante per attenuare l'illuminazione.
La vegetazione galleggiante va bene anche se la vasca è chiusa.
Il ph deve essere 6/6,5 e la durezza tra 2 e 10.

Emiliano98
05-01-2013, 16:08
Ciao,
Il pesce neon vive nel Rio delle amazzoni, occupa la zona superiore dell'acquario.
È una specie onnivora che accetta molto volentieri cibo in scaglie.
Convive molto bene con pesci di dimensione analoga.
Perché questo pesce possa riprodursi è necessario mantenere la temperatura su 24/25 gradi, ph 6, e Dgh 1/2 gradi.
Una volta avvenuta la deposizione le uova andranno isolate e per favorire la schiusa andranno mantenute in semioscurità.
Il fondo della vasca dev'essere scura, dev'esserci molta vegetazione sommersa ma anche galleggiante per attenuare l'illuminazione.
La vegetazione galleggiante va bene anche se la vasca è chiusa.
Il ph deve essere 6/6,5 e la durezza tra 2 e 10.

sento puzza di copia e incolla :-D

Raf28
05-01-2013, 16:54
il 6500 k è un bianco neutro/freddo, in acqua ambrata è meglio avere toni freddi , una lampada a luce calda si perderebbe in un'acqua già di per sè già giallina e i colori dei pesci sarebbero un po' sfalsati , soprattutto i toni blu-azzurro