Visualizza la versione completa : HELP ME primo caridinaio
Ciao a tutti, da poco ho allestito il mio primo acquario, casualmente un amico mi ha mostrato il suo caridinaio e sono rimasto veramente colpito, solo che come dicevo pocanzi, sono alle prime armi e quindi non saprei come iniziare.
Avrei pensato all'Askoll Fluvial Edge 23 litri illuminazione a led per l'acquario.
Ma per valori dell acqua, fondo, allestimento interno, tipologie di piante legni tutto insomma, potete dirmi tutto?
So che all'interno del forum ci sono risposte in tal senso, ma e' cosi' pieno di informazioni che e' anche difficile districarsi..
Ps volevo mettere le red cherry che da quel che ho capito sono un po' piu' gestibili da parte di un neofita rispetto ad altre...grazie mille per l'aiuto
Caridinas4Life
02-01-2013, 19:02
metti ghiaia nera, 23 litri sono sufficienti per una 20ina di caridini, all'inizio prendine una decina, si moltiplicheranno velocemente.
Un tronchetto su cui applicherai del gran muschio e tanta vegetazione di piante a crescita rapida, per i valori dell'acqua vai senza problemi, basta lasciare a decantare dell'acqua del bagno per una notte in un secchio o un paio d'ore con del biocondizionatore, le red sono dei guerrieri e non ne risentiranno affatto, io non utilizzerei alcun fertilizzante, mettici anfore e anforette bucate in modo che riescano a nascondercisi dentro e a farci dentro le uova.
----------------------------------------
Master Pro Caridinatore.
Sempre disponibile per consigli su caridini tramite MP
CaridinasForLife!
grazie mille, seguo alla lettera....#70
SunGlasses
03-01-2013, 02:01
continui con i tuoi "consigli"?
1 - il plurale di Caridina è caridine, trattandosi del nome di una specie con desinenza femminile...
2 - attenzione.... è accertato che alcuni biocondizionatori possono portare sterilità nelle caridine... meno se ne usa e meglio è... l'ideale è preparare l'acqua partendo da osmosi e rigenerare le durezze con gli appositi sali, se pure, alcune marche di biocondizionatori sono usate senza problemi, vedi Sera, Tetra ed tante altre...
3 - le anforette.... allevo caridine da anni ma... non mi risulta depongano le uova... al contrario, se le portano a spasso tra i pleopodi, facendo una gran fatica!
4 - l'acqua di rete non è uguale in tutta Italia... qui da noi ci son tali concentrazioni di silicati che avresti la vasca marrone per le diatomee e c'è tanto di quell'arsenico che, depositandosi in vasca con il tempo, dubito lascerebbe vita facile alle caridine, in particolare alle baby! Prima di affermare per certa una condizione è bene valutare i possibili effetti di quel che si scrive!
eric, nel tempo mi sono fatto una mia opinione (si noti che esprimo la cosa come parere personale e non come un dato di fatto...), ovvero, non esistono specie "impossibili" ma specie che hanno esigenze diverse e, come tali, vanno ospitate nelle nostre vasche. Detto questo, le cherry sono sicuramente tra quelle che danno meno grattacapi ma, come loro, anche le altre heteropoda, dalle Sakura Red alle Yellow, passando per le Sakura Orange e le diverse varianti cromatiche delle Rili; si tratta sempre di heteropoda, cambia solo la variante cromatica selezionata nel tempo. Se ti approcci a loro direi che puoi allestire la vaschetta nel modo più semplice possibile, qualche legnetto con del muschio, una roccetta (che puoi benissimo anche non mettere) e delle piantine a crescita rapida quali il ceratophyllum (un eccezionale "macchina" depuratrice) o dell'Elodea (ex Egeria densa)... eviterei le anforette... ma solo per un personale gusto estetico. Se tra i tanti disponibili in negozio scegli un paio di legnetti abbastanza ramificati si creeranno (con la crescita del muschio) tutti i nascondigli necessari, senza dover mettere in vasca niente di "artificiale" ;)
Come valori, per non impazzire troppo, ph compreso tra 7 e 7,5; kh tra 3 e 5 con gh compreso tra 6 e 10. Bada bene, un punto di kh o gh in più o in meno non determina stragi.... tieniti comunque su valori medio-bassi, ph permettendo, quello è meglio averlo nel range che ti ho indicato.
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo! come fondo, semplice ghiaia di quarzo, inerte, niente substrato fertile, le caridine sono più che sensibili alle sostanze in esso presenti! Ti consiglierei, se me lo permetti, del normale ghiaino nero ceramizzato, farà risaltare i colori appariscenti delle caridine che, trovandosi su di un fondo dai toni scuri, tenderanno ad intensificare i loro colori, per una sorta di meccanismo mimetico. Ovviamente, non aspettarti che una "normale" cherry diventi una Sakura rosso corallo... ma comunque è assodato che il colore dell'ambiente influenza i loro colori ;)
grazie mille per questi preziosi consigli, diciamo che l'idea di mettere materiale artificiale non mi piace...avevo un dubbio invece sull'acquario:ho visto che la Askoll produce acquari specifici per caridine, ma a me piaceva l'idea del fluvial edge, ma non so se questi abbia il filtro specifico, dato che da quel poco che ho capito si dovrebbe escludere a priori la possibilita. di mettere pesci in acquario.....anche se (in questi giorni sono in Polonia) sono riuscito a trovare nello stesso negozio Acquari, canne da pesca e anche bocce per pesci rossi.....ma vabbe' questa e' un'altra storia e un altro paese......
------------------------------------------------------------------------
pesci in acquario di quelle dimensioni intendevo ma non ho scritto....
SunGlasses
03-01-2013, 11:07
ihhhhhhhhhh pensa che in Polonia c'è uno dei più grossi allevatori di caridine, sia per quantità che per numero di specie... l'ultima volta che ho letto un suo post, diversi mesi fa, era arrivato tipo a 110 vasche.... o una cosa simile! ^^'
Tornando al post.... assicurati che l'aspirazione del filtro sia protetta o possa essere protetta con un pezzo di spugna, o meglio, la spugna di un piccolo filtro ad aria, per evitare che le baby siano aspirate (2mm scarsi alla nascita). Una volta che c'è la spugna sull'aspirazione, ti farà da prefiltro, consentendoti di riempire tutto il corpo del filtro di cannolicchi e materiali porosi (puoi anche.... anzi, devi, togliere il carbone eventuale)
grazie ancora.....avevo dei dubbi: mi piacerebbe mettere diciamo 2 grosse pietre tipo Ada (anche se in un acquario da 23 l. grosse e' un eufemismo) che ricreassero diciamo una sorta di canyon tra 2 montagne, stile iwagumi per intenderci e le stesse sui lati ricoperte diciamo di qualcosa simile a un prato...per poi mettere al centro dell'acquario un piccolo tronco sul fondo nero, qualcosa che ricordasse una sorta di albero morto al centro di una palude....mi aiutate anche in tal senso?per le rocce andrei sulle ada stones, ho visto che vengono utilizzati anche dei prodotti che diciamo le ricoprono di una patina verde, spero non sia materiale che ha a che fare con la fertilizzazione, poiche' da quel che ho capito non va' daccordo con le caridine...diciamo questo era la mia idea di massima, ma ho veramente bisogno di capire quale tipo di muschio, piante poter mettere...grazie mille
------------------------------------------------------------------------
ai lati delle rocce bisogna mettere del terriccio, qualcosa che impedisca alla stesso di franare per poter ricreare delle montagne che diciamo per 2/3 sono ricoperte di vegetazione e sulla sommita' invece sono nude???grazie
SunGlasses
03-01-2013, 19:55
mmm... il fatto è che... 1kg di pietre e togli già circa 1l di acqua... comunque, se prorpio vuoi, potresti provare, ma attento, alcune pietre, anche ada, rilasciano carbonati... come le seyriu stones, sono abbastanza calcaree e con ph inferiore a 7 ti fan sballare le durezze... per l'effetto "pratino" potresti legarci sopra del fissidens fontanus, un muschio, messo inizialmente non troppo fitto (o rischi si soffochi crescendo)... dopo due o tre mesi, crescendo, dovrebbe fare più o meno quell'effetto...
ti ringrazio per le mille informazioni, come torno comincio con l'allestimento e vediamo come procede......
SunGlasses
04-01-2013, 02:29
facci sapere e magari...un paio di foto ;)
certo mettero' tutte le foto necessarie, anche per variarioni suggerite......
un ultimo aspetto, ma di certo non meno importante.
Il filtro in dotazione al fluvial edge da 23l. puo' dare problemi di aspirazione delle piccole di caridina o delle stesse caridine?se si, come posso ovviare al problema.
Il fatto e' che mi piace molto questo acquario e vorrei acquistarlo....ma allo stesso tempo dato il litraggio so che ci mettero' solo caridine e quindi volevo trovare il compromesso ottimale....grazie per la pazienza...
SunGlasses
05-01-2013, 18:25
se ancora non l'hai comprato ti direi... evita! se pure può sembrare, nella realtà, non è esattamente la miglior soluzione, è più adatto a chi vuole un bell'oggetto d'arredo, in cui tenere tre-quattro microrasbore (tipo le brigittae) e due gamberetti (di numero)... che non a chi invece vuol tentare di allevarne un gruppetto dandogli le migliori condizioni possibili...
I problemi sono diversi e non tutti facili da risolvere.... la luce, è a led e centrale, praticamente ti forma un cono di luce ed avrai ombra, o quasi, sui lati... quindi dovresti concentrare solo al centro i pochi vegetali (soprattutto muschi), lasciando quasi deserti i lati, il fondo e la parte anteriore... il filtraggio, non conosco esattamente come sia concepito ma se puoi mettere la spugna di un piccolo filtro ad aria sul pescaggio (o un pezzetto di spugna fine ritagliata) hai già risolto...
Altro problema... la vasca viene chiusa del tutto dal coperchio e, se vuoi mantenere tutti i litri possibili, devi riempire fino all'orlo.. quindi avrai poco scambio gassoso con la superficie, perchè quasi a contatto con l'acqua, se non proprio a contatto, ci sarà il vetro a chiudere la vasca...
Insomma... a mio avviso l'edge da più problemi che vantaggi, almeno per allevarci delle caridine! Ci sono delle soluzioni che prevedono vasche aperte ugualmente belle a vedersi, basta solo non fissarsi su un solo oggetto (o tipologia) e guardarsi bene attorno sui vari negozi online ;)
mi potresti fare un esempio...?grazie
SunGlasses
06-01-2013, 02:48
un esempio di vasche adatte? io sono più per il fai da te, quando possibile.... non conosco neanche il tuo caso... la vasca la terrai in salotto o in camera? hai possibilità di mettere un piccolo filtro esterno? con o senza mobile di supporto (metterai la vasca su una mensola o mobile già esistente)? senza sapere cosa vorresti è difficile consigliare... le soluzioni possono essere MOLTE!
per la vasca tra aquael e askoll quale mi conviene prendere,...intendo per entrambe quelle dedicate alle caridine
ma non puoi prendere un wave cube box???dovresti risparmiare 10 - 15€
anche zolux, fluval, dennerle .....in alcuni sono compresi dei materiali aggiuntivi per caridine tipo mangime, integratori etc.
SunGlasses
08-01-2013, 20:44
una marca vale l'altra... io però sono per vasche il più possibile "spoglie"... nel senso, prendo la vasca solo vetro poi mi scelgo la plafoniera che decido (a seconda del tipo e della quantità di piante/muschi), quindi passo al filtro: che caridine metterò? mi serve più o meno voluminoso? interno o esterno? e quindi poi il fondo: che caridine e valori? che contrasto di colori? ecc ecc... prima è meglio avere un'idea di massima, anche della specie che si vorrà mettere e, solo dopo, procedere con il selezionare uno o l'altro oggetto/arredo/pianta/accessorio, tutto questo per evitare di spendere soldi inutilmente, per qualcosa che poi magari dobbiamo cambiare perchè inutile o non adatto!
riprendendo quello che dice sunglasses portesti prendere le vasche della wawe....ce ne sono alcune senza attrezzatura solo con il coperchio
grazie mille.....intanto mi faccio un'idea di come allestirlo, dopo inizio con gli acquisti,....chiaramente non fatemi mancare i vostri consigli...grazie mille
un'altra cosa....da quel che ho capito con caridine...tipo red cherry vanno bene muschio e piante con poca necessita' di fertilizzazione....ma nell'allestimento, volendo anche mettere il muschio sul fondo come procedo...?quale e' il pio' adatto tra i vari muschi?
SunGlasses
09-01-2013, 02:21
riprendendo quello che dice sunglasses portesti prendere le vasche della wawe....ce ne sono alcune senza attrezzatura solo con il coperchio
sono vaschette eccellenti, ne ho due, di diverso litraggio e mi ci trovo benissimo! ultimamente però se ne trovano di simili, arrivano dalla cina e costano una fesseria... l'unica differenza è che anche nei litraggi maggiori il vetro è sempre 5mm... ma comunque arrivando al massimo a 50l circa è più che sufficiente...
Per delle caridine, ad esempio, giusto per iniziare senza spender troppo e dargli spazio... guarda questa:
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=296&products_id=2153&osCsid=9eb07ae2be93746dba8d27faf09bd46c
Con una vaschetta così, iniziando da una dozzina di adulti, sono arrivato ad averne oltre 1200 in meno di un anno... poi ho dovuto cominciare a cederne molti.... avevo paura per il filtraggio, se pure i valori degli inquinanti fossero perfetti ed il filtro fosse sovradimensionato (3,5l di cannolicchi)...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |