Visualizza la versione completa : Co2 e superficie piena di bollicine
Salve ragazzi,vi pongo il mio problema...
Somministro co2 al mio 60 litri dal primo giorno e non ho mai avuto nessun problema.Solo che prima avevo una pietra porosa che non micronizzava la co2,invece da un paio di gg ho messo una bella pietra che micronizza a tal punto che si sciolgono in acqua prima ancora di arrivare in superficie...ma.....accade che la superficie dell'acqua mi si riempie di tante bollicine quasi come a formare una schiuma è normale???
Mi affido alle vostre saggezze
ma tu usi una pietra porosa o un micronizzatore? #24
se sulla superficie si è formata un pò di patina, questa crea una sorta di barriera oleosa e le bollicine potrebbero rimanerci attaccate, quella "schiuma" che tu hai descritto mi ricorda appunto certe patine molto consistenti
ma tu usi una pietra porosa o un micronizzatore?
Uso una pietra porosa che micronizza meglio di un micronizzatore :-))
ho anche io questo problema di patina, ma va e viene, quindi non sono sicuro di quale sia la soluzione ma ho visto che online ci sono prodotti specifici per questo fenomeno...
la patina, se è questo il problema, non è un vero problema, nel senso che più o meno c'è in tutti gli acquari. ma a volte si rende più visibile, per vari motivi. di solito si stabilizza oppure va e viene. in genere basta smuovere un po' la superficie per rompere questo biofilm o comunque per mantenere libera dalla patina almeno una parte della superficie. l'importante è che non diventi troppo spessa ed estesa.
alessandro_71
02-01-2013, 15:15
Ciao, anche io ce l'ho, la patina intendo. Me ne accorgo perchè le micro bolle sono li in superficie. Dirigo il flusso della pompa, leggermente, in superficie e dopo qualche ora sparisce tutto.
Ragazzi ma è normale che il mio ramirezi maschio becca in continuazione le bolle direttamente nella pietra porosa..sembra quasi che mangi le bolle #28d# Vi è mai capitata una cosa del genere?Non è che possa fagli male?
alessandro_71
02-01-2013, 16:45
ma tu usi una pietra porosa o un micronizzatore?
Uso una pietra porosa che micronizza meglio di un micronizzatore :-))
Ciao, ma che pietra porosa è? micronizza meglio di un micronizzatore e viene mangiata dal tuo ram?
Mh...magari si è formata sopra il micronizzatore una patina di alghe, che non vedi ad occhio nudo, e il tuo ram se ne nutre. Si qualche volta i miei lo fanno, capita quando mangiano, magari si deposita sopra qualche scaglia di cibo.
Ciao, ma che pietra porosa è? micronizza meglio di un micronizzatore e viene mangiata dal tuo ram?
Una semplice pietra porosa di color blu della sera se non sbaglio (fa delle bollicine micromicromicroscopiche)
Sai perchè dico che il ram pare che si pappa le bolle....perchè il flusso della co2 esce solo da due buchini e lui va a pizzicare sistematicamente prima in uno e poi nell altro #19 lo so...è stranissima come cosa,ma è cosi!
alessandro_71
02-01-2013, 22:46
Vedi: la co2 dovrebbe diffondersi su tutta la superficie e non solo in due microscopici buchini, per questo si usano i setti porosi. Se hai la possibiltà, compra un micronizzatore con setto poroso, e vedrai che differenza! Il tuo ram e le tue piante ti ringrazieranno :)
silvolpe
02-01-2013, 23:10
Ragazzi ma è normale che il mio ramirezi maschio becca in continuazione le bolle direttamente nella pietra porosa..sembra quasi che mangi le bolle #28d# Vi è mai capitata una cosa del genere?Non è che possa fagli male?
E' uno dei passatempi preferiti dei ramirezi, nessun problema ...
Ciao.
sv
We Sil,sei sempre tu che mi togli ogni dubbio #70 grazie!!!
Solitamente chi utilizza un setto poroso o un diffusore in legno di tiglio, prima o poi passerà al micronizzatore per Co2.
Garantito al limone...
Il micronizzatore, oltre a disperdere il acqua una miriade di microbolle che si sciolgono in abbondanza facendoti sprecare meno gas, hanno una durata decisamente più lunga di un comune setto poroso. Di solito i diffusori classici per aeratori che emettono bollicine piccolissime, hanno una durata irrisoria.
La patina oleosa che si forma in superficie e che intrappola le bollicine evidentemente non disciolte in acqua, non è altro che un film batterico formato dalla moria dei ceppi contenuti in vasca. E' perfettamente normale ed ovviabile tenendo smossa la superficie dell'acqua o permettendo ad essa di venire risucchiata dalla superficie attraverso una piccola apertura.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |