Visualizza la versione completa : prima esperienza con i killi
mattiratti
02-01-2013, 00:19
Ciao ragazzi, ho intenzione di affrontare la mia prima esperienza con i killi, dopo qualche passata esperienza con i ciclidi nani del sudamerica..
in realtà volevo riprendere con loro dato che ho smesso da qualche tempo, ma poi mi sono imbattuto nell'esperienza di Draik con i suoi Nothobranchius Palmqvisti Gezani e mi ha affascinato molto.
Io ho un Mirabello30 da 30 litri con filtro interno, che penso sia lo stesso di draik.
Ho letto abbastanza e mi interessano particolarmente gli annuali africani, e per iniziare ho penato che i Nothobranchius Palmqvisti Gezani (gli stessi di draik) potrebbero andare bene.
Facendo un pò di ricerca sulle specie, ho cercato alcune che in particolare rimanessero piccole, in modo da poterne ospitare un gruppetto nel mio acquario. Mi sono piaciuti molto i Nothobranchius fuscotaeniatus che penso non superino i 3,5 cm nel caso dei maschi e i 3 cm le femmine.
Ora mi rivolgo a voi, mi sapete dire qualcosa in più su queste due specie (in particolare sulla seconda)?
I Nothobranchius fuscotaeniatus sono facili o difficili?
grazie
mattia
Ciao e benvenuto! :-) mi fa molto piacere che la mia esperienza abbia contribuito in parte a far avvicinare un altro appassionato a questo mondo :-) quello che posso dirti è che i Palmqvisti li ho trovati molto semplici come primi annuali e sono in grado di darti molte soddisfazioni...l'importante è adeguarsi a loro e non far adeguare loro alla vasca...bastano dei piccoli, ma importanti, punti da seguire per tenerli al meglio e aver successo nel loro allevamento ;-) . Sui Fuscotaeniatus non posso esprimermi perchè non ho esperienze dirette con loro, quindi lascio la parola ai più esperti :-) Ciao!
mattiratti
02-01-2013, 01:35
@draik: grazie mille!! per ora sto studiando all'estero e rientro tra qualche mese, quindi l'acquisto delle uova non è imminente, tu continuerai a tenere i Nothobranchius Palmqvisti Gezani? se non sbaglio stai allevando anche altri annuali giusto?
Ciao! I Palmqvisti per ora li ho...sicuramente li terrò fino alla fine del loro ciclo naturale, ma non so se terrò anche la seconda generazione, questo perchè ho intenzione di allevare altri Notho. e le uova dei miei saranno date ad altri appassionati/amici che contribuiranno a mandare avanti la specie, così se un giorno li rivorrò saprò a chi rivolgermi...è questo il bello dei killi...poter avere la possibilità di avere più specie semplicemente scambiandosi le uova con altre persone realmente interessate al loro mantenimento ;-) . Comunque si ora sto allevando anche gli Austrolebias Nigripinnis "Carmelo" e tra non molto arriveranno dei Simpsonichtys (ancora indeciso sulla specie) che andranno ad occupare un 80 litri :-) comunque l'importante è non avere fretta e prepararsi tutto l'occorrente necessario che servirà per l'intero ciclo vitale dei tuoi futuri inquilini ;-)
mattiratti
02-01-2013, 01:50
bello questo mondo dei killi mi piace sempre più!!:-) e questa cosa delle uova è fantastica! nel caso quindi decidesii per i Nothobranchius Palmqvisti Gezani potrei rivolgermi a te o a qualcuno di tua conoscenza giusto?
grazie ancora!!
Si esatto ;-) se si parla comunque di qualche mese e sei ancora convinto di provare con i Palmqvisti, penso proprio che avrò ancora delle uova disponibili...o al limite ti dico a chi rivolgerti ;-) Ciao!
mattiratti
02-01-2013, 01:56
Si esatto ;-) se si parla comunque di qualche mese e sei ancora convinto di provare con i Palmqvisti, penso proprio che avrò ancora delle uova disponibili...o al limite ti dico a chi rivolgerti ;-) Ciao!
troppo gentile! :-)
ciao
mattiratti
02-01-2013, 17:41
marco nessun consiglio?
:-) thanks
Marco Vaccari
03-01-2013, 00:35
ciao e benvenuto!!!!;-)... sicuramente il Mirabello da 30 litri ti può permettere di ospitare qualche coppia di Nothobranchius, le specie di piccole dimensioni e dall'aggressività contenuta.. i palmqvisti di Draik sarebbero davvero indicati!.. ma, se ti va di restare sui Nothobranchius ti posso consigliare altre specie, per esempio i foerschi, gli annectens, i patrizi, i flammicomantis... solo per dirne alcune... ma anche gli eggersi (tutte le popolazioni) o i rachovii (con qualche difficoltà in più)...
Per quanto riguarda i fuscotaeniatus, devo dire che non li ho mai allevati, sono comunque una specie bellissima, una delle poche specie di Nothobranchius dove non è presente la colorazione rossa..
Per quanto ne so, dovrebbero essere presenti nell'hobby con solo una popolazione (la "Kitonga north", se non mi sbaglio).. e, mentre negli anni novanta erano abbastanza diffusi nell'hobby, ora sono decisamente rari.. si trovano le uova su aquabid, ma non sono economiche, se non sbaglio....
L'allevamento dei fuscotaeniatus non si discosta dagli altri Nothobranchius, solo che la crescita è più lunga...
Marco Vaccari
03-01-2013, 00:40
http://users.telenet.be/marc.bellemans/Fuscotaeniatus_I.htm
qui puoi trovare un articolo sui fuscotaeniatus, addirittura in italiano!.. l'articolo è vecchiotto, come per'altro il sito.. ma è ancora valido e trovi delle informazioni preziose...
ciao!!!
mattiratti
03-01-2013, 00:44
grazie mille marco!!
allora mi leggero bene questo articolo, questi piccoli fuscotaeniatus mi piacciono davvero molto!!
:-)
------------------------------------------------------------------------
la mai unica paura è che essendo abbastanza piccoli gli avannotti non accettino i naupli..
Marco Vaccari
03-01-2013, 00:50
..anche a me piacciono tanto!.. mi piacevano molto anche quando sono stati scoperti... li ho visti alle convention, ma non li ho mai tenuti... chissà, in futuro.... nel frattempo, vediamo se saltano fuori... ;-) il primo che ha notizie avvisa l'altro....
mattiratti
03-01-2013, 00:51
sicuro!! ;)
Marco Vaccari
06-01-2013, 10:01
..qualche novità?.... io sto aspettando aste (da allevatori affidabili) di Nothobranchius fuscotaeniatus su Aquabid... così te lo faccio sapere... ;-) .. mi piacerebbe tanto allevarli, ma sto aspettando tante uova da amici e non ho più spazio.....
mattiratti
06-01-2013, 20:08
Ciao marco! no nessuna..
ho scritto una mail ad un certo Stefano Valdesalici, dovrebbe fare parte dell'AIK e sul web ho trovato una foto di una coppia da un suo acquario..
una settimana fa ma ancora nessuna risposta..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |