Visualizza la versione completa : plantacquario 20 litri
Ciao a tutti!
Sono una neofita un po' sprovveduta che si è avvicinata da poco al meraviglioso mondo dei plantacquari.
Quasi due mesi fa ho acquistato un Nano Kubus Haquoss da 19 litri e non amando particolarmente i pesci ho deciso di allevarvi soltanto delle piante acquatiche.
Il negoziante ha provveduto ad inserire un substrato fertile ed ho inserito un' Anubias Barteri (credo nana), alcune Cabomba e una settimana fa alcuni steli di Egeria Densa.
Dopo il primo mese, a causa della presenza di alcune larve a pelo d'acqua, rivelatesi poi di moscerino, ho inserito una Gambusia maschio e una settimana fa ho acquistato anche la femmina.
Sto utilizzando il filtro interno in dotazione, un riscaldatore settato su 27° e come illuminazione una snakeled 24, anch'essa in dotazione, con 16 led bianchi ed 8 blu per un totale di 2 watt accesa 10 ore al giorno.
Aggiungo giornalmente 3 gocce di Sera flore N P K drops e alcune gocce di Sera Goldy aquatan ad ogni cambio dell'acqua che effettuo settimanalmente per un totale di un litro.
L'Anubias sta crescendo piuttosto bene, nonostante macchie rosse su alcune foglie, ma la Cabomba ha lo stelo privo di foglie, che sono invece verdeggianti soltanto sulla sommità.
Temo l'illuminazione non sia sufficiente, inoltre non ho impianto CO2.
Avreste dei consigli da darmi gentilmente?
Grazie mille!!
nimzo_89
02-01-2013, 00:44
ciao,
27° sono tanti! anzi potresti addirittura fare a meno del riscaldatore, le gambusie resistono anche in acque gelide e per le piante 20° sono sufficienti :-)
l'illuminazione è sicuramente da rivedere, tanto più che cabomba ed egeria necessitano di luce abbastanza intensa.. con circa una ventina di euro puoi trovare delle plafoniere da 9w o meglio 11w, volendo anche 18w, se è molto piantumato. altrimenti dei faretti led da 10w, ne ho ordinato uno da poco, non mi è ancora arrivato ma pare faccia una gran luce (solo non vorrei fosse troppa per 20 litri)... altrimenti una lampada a basso consumo montata su un portalampada da appendere sopra la vasca :-)
per quanto riguarda la co2, ti linko questo articolo, te la cavi con meno di cinque euro e in un litraggio simile è più che sufficiente! http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
ah, l'anubias non andrebbe interrata, o meglio il rizoma (il tronchetto orizzontale alla base) deve restare fuori dal terreno o rischia di marcire..
Ciao!
Non so come ringraziarti, sei stato troppo gentile.
Prima possibile metterò in pratica tutti i tuoi preziosissimi consigli e ti farò sapere come procede.
Grazie, grazie e ancora grazie di cuore.
Laura.
nimzo_89
02-01-2013, 22:25
ma figurati :-)
e poi quando riesci magari posta anche una foto del tuo plantacquario!
se vuoi dare un'occhiata, per le plafoniere su internet trovi di tutto, questa è tra le più economiche http://www.ebay.it/itm/Plafoniera-a-braccio-pl-11w-minireef-sunshine-/290394839118?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item439ce1984e&_uhb=1#ht_1580wt_906 o la stessa con wattaggio maggiore http://www.ebay.it/itm/Plafoniera-a-braccio-pl-18w-minireef-sunshine-/290738877554?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item43b1633472&_uhbhttp://www.ebay.it/itm/HDD-300B-MINI-PLAFONIERA-BORDO-VASCA-30-CM-2-LAMPADE-T5-6-W-SUNSUN-ACQUARIO-/281027953334?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item416e9242b6&_uhb=1#ht_6329wt_1271=1#ht_1500wt_1037 oppure spendendo qualcosa di più una di questa serie (in base alle dimensioni della tua vasca) http://www.ebay.it/itm/HDD-300B-MINI-PLAFONIERA-BORDO-VASCA-30-CM-2-LAMPADE-T5-6-W-SUNSUN-ACQUARIO-/281027953334?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item416e9242b6&_uhb=1
altrimenti il faretto a led che ho ordinato è questo http://www.ebay.it/itm/FARO-LED-10W-LUCE-BIANCA-CALDA-ALTA-LUMINOSITA-POTENZA-65W-/160877092872?pt=Led_e_Neon&hash=item257505a008&_uhb=1 10W che stando a quanto dicono corrispondono tra i 65W e gli 80W come luce effettiva... in questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408644&page=3 trovi anche qualche parere di chi l'ha acquistata da poco...
ho pochissima esperienza in ambito led, ho soltanto avuto per un giorno un faretto led da 1W, subito cambiato perché illuminava davvero poco... non credo che il tuo da 2W sia di molto diverso, anche per questo postando una foto con la vasca accesa magari si riesce meglio a capire quanta luce ci sia effettivamente..
tieni presente però che aumentando eccessivamente l'illuminazione vai incontro al rischio di antiestetiche alghe... io penso che un rapporto Watt/litro di 0,5 - 0,6 (10-12 W su 20 litri) potrebbe essere un buon compromesso :-)
Sei un grande. Davvero.Ancora grazie infinite.
Ciao!
Aggiornamenti:
seguendo i tuoi utilissimi consigli le cose vanno decisamente meglio.
Ho cambiato l'illuminazione e messo una Haquoss da 11 watt e avevo pure aggiunto l'impianto di Co2 biologico della Dennerle, il bio 60 con il gel attivatore purtroppo mai entrato in funzione temo per una mia negligenza: sulle istruzioni era specificato che la temperatura dell'acqua da aggiungere al gel per far partire la fermentazione fosse compresa tra i 20 e i 25°, ma io ovviamente, essendo esperta caldaista (...#rotfl#...), non mi sono minimamente preoccupata di misurarne la temperatura...geniale eh??!!
Qualche giorno fa ho quindi deciso di acquistare un impianto come si deve con tanto di bombola usa e getta.
Ho preso il Co2 small system della MC aquarium products (in realtà la ditta sarebbe Aquili, ma è marchiato così...) e adesso stavo leggendo le istruzioni.
La negoziante mi ha suggerito di seguire il ciclo dell'illuminazione e sospendere quindi l'erogazione nelle ore notturne, ma non ho capito assolutamente in che modo...dovrei agire sul manometro???Perchè in realtà sulle istruzioni sarebbe consigliato l'acquisto di un regolatore di flusso per evitare discontinuità e soprattutto il settaggio dell'erogazione ogni mattina...hai per caso qualche consiglio da darmi?
Secondo te è effettivamente necessario il regolatore di flusso?
Ti ringrazio per la disponibilità e l'ascolto.
A presto.
P.S. vedo di postare qualche fotina prima possibile...
Laura.
arianna91
25-01-2013, 14:15
ciao, io ti consiglio di non spegnerlo durante la notte l'impianto co2 fallo andare 24ore su 24!
e inoltre per tenere sotto controllo l'erogazione di bolle dovresti comprarti un contabolle da mettere nel vetro esterno alla vaschetta!
Ciao Arianna!
Grazie mille della tua risposta...il contabolle ce l'ho in dotazione nell'impianto.
Il mio acquario è di soli 19 litri e ci sono due gambusie, due neritine e il resto è vegetazione.
Essendo alle prime armi ho una paura bestia di gassare gli animalini...
marcios1988
25-01-2013, 17:23
allora per sapere quanta CO2 è dispersa in acqua basta comprare i test del ph e kh , una volta ottenuti i valori li incroci sulla tabella qui (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp).
Ps togli i pinnuti da quella vasca che non fa per loro, è eccessivamente piccola in quei litri oltre alle neritine puoi metterci qualche caridina :)
PS posta qualche foto e sopratutto gli altri valori cosi vediamo se ci sono le condizioni per tirare su qualcosa di bello :) Considera inoltre che le anubias possono essere tenute anche senza tutte queste accortenze di strato fertile, CO2 e fertilizzazione, comunque dato che hai tutto l'occorrente potresti puntare ad un bel pratino :D
Ciao Marcios...
grazie anche a te per le risposte e i preziosi consigli.
In verità non amo i pesci,li ho messi soltanto perchè mi nascevano delle larve a pelo d'acqua che ho poi scoperto essere di moscerino e so che le gambusie se ne nutrono.
In effetti devo dirti che il problema è stato risolto.
Le neritine invece le ho messe a causa di alcune antiestetiche diatomee nate sulle foglie di anubia
marcios1988
25-01-2013, 22:03
Ciao Marcios...
grazie anche a te per le risposte e i preziosi consigli.
In verità non amo i pesci,li ho messi soltanto perchè mi nascevano delle larve a pelo d'acqua che ho poi scoperto essere di moscerino e so che le gambusie se ne nutrono.
In effetti devo dirti che il problema è stato risolto.
Le neritine invece le ho messe a causa di alcune antiestetiche diatomee nate sulle foglie di anubia
Ok allora riporta indietro i pesciotti, perchè poverini si ritrovano in un lager per le diatomee è normalissimo che si presentano all'avvio vasca, poi via via che i valori si stabilizzano e i silicati diminuiscono scompaiono :)
Comunque qualche foto sarebbe d'aiuto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |