PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto Filtro!!


valeboom
01-01-2013, 22:40
Ciao a tutti... come avevo annunciato sto cambiando il mio miniacquario o vasca come la vogliamo chiamare con un 90 litri (avevo detto 100 mi ero sbagliata è da 90) ora il fatto è questo...l'acquario mi è stato regalato è un bell'acquario ma non è proprio nuovo...avevo intenzione di comprare un filtro per la sua portata d'acqua visto che il mio filtro attuale va dà 25 a 75 litri.
Insieme all'acquario mi hanno dato un filtro esterno.... una specie di...mmm...cilindro...secchietto..non so come chiamarlo..con due tubi....e sui tubi ci sono tipo due manopole...nel secchietto... dentro credo debba essere disposta della lana dei cannolicch ie del carbone...il problema è che non ho le istruzioni di questo coso.... sono andata in un negozio...dove ho visto degli articoli uguali...ho chiesto il funzionamento ma...sono piu confusa di prima...
potete aiutarmi a capire come funziona?... in che ordine vanno messe la cose dentro... e piu o meno come dovrei azionarlo??... se riesco a metterlo in moto..è come il filtro normale interno aspetto comunque un mese per la formazione dei batteri??? posto una foto....
p.s. volevo prendere un filtro interno ma mi è stato detto che non c'è paragone tra filtri interni ed esterni..che sono meglio quelli esterni...voi che dite???

http://s2.postimage.org/42ov99lmt/IMG_20130101_215233.jpg (http://postimage.org/image/42ov99lmt/)

nimzo_89
01-01-2013, 22:49
ciao :)

le manopole sui tubi credo siano dei rubinetti per eventualmente chiudere o regolare il flusso...

un tubo ti pesca l'acqua dalla vasca e l'altro ce la butta dopo averla filtrata... non so quale sia l'ordine di filtraggio (se dal basso verso l'alto o viceversa) ma io ci metterei cannolicchi e spugne... la maturazione avviene normalmente, i tempi di attesa sono gli stessi...

di esterno ne ho solo uno a zainetto nel 60lt, ha il vantaggio di non togliere spazio in vasca... quelli esterni come il tuo si possono nascondere completamente in un armadietto, hanno grande capacità (nel senso che ci stanno parecchi materiali), ma in linea di massima consumano di più

valeboom
01-01-2013, 22:53
quindi devo solo capire l'ordine dei cannolicchi e delle spugne?.. poi metto i tubi accendo e finisce cosi?
in piu stavo pensando.... prima che compro tutto il necessario.... x capire se almeno funziona... posso accenderlo cosi a secco come stà x vedere che succede o secondo voi lo fondo? >__>'''' non vorrei che compro tutto il necessario e poi non fà nulla....#13

nimzo_89
01-01-2013, 23:17
quindi devo solo capire l'ordine dei cannolicchi e delle spugne?.. poi metto i tubi accendo e finisce cosi?
in piu stavo pensando.... prima che compro tutto il necessario.... x capire se almeno funziona... posso accenderlo cosi a secco come stà x vedere che succede o secondo voi lo fondo? >__>'''' non vorrei che compro tutto il necessario e poi non fà nulla....#13

ripeto che non ho esperienza diretta con questo genere di filtro :-))

per l'ordine dei materiali potresti fare una spugna sotto, un bel po' di cannolicchi (meglio se chiusi in una rete) al centro e sopra un'altra spugna...quando poi controllerai dopo qualche mese, la spugna più intasata sarà la prima attraversata dal flusso, e potrai risistemarli di conseguenza...

la pompa a secco rischia di rovinarsi, se poi vuoi provare solo se si accende per due o tre secondi non credo succeda nulla...

oppure in una bacinella con dell'acqua, così capisci anche da che parte aspira l'acqua e da che parte la rigetta...

tommaso83
02-01-2013, 13:43
Io farei il test con un secchio. Innanzitutto riempi il filtro di acqua (sennò la pompa a vuoto non pompa nulla e si brucia) riempi una vaschetta e ci immergi i due tubi. Apri i due rubinetti e attacchi la spina (magari senza mettere le mani nell'acqua della bacinella che non si sa mai).

Se ci sono dei materiali filtranti all'interno prova a toglierli cosi vedi meglio il percorso dell'acqua..

Agro
02-01-2013, 14:03
Magari se riesci a risalire alla marca e al modello ti siamo più di aiuto.

valeboom
04-01-2013, 23:06
avete ragione..allora sul coperchio c'è scritto... typ 203 fluval 220°240V°50HZ 7W Hmax 1,30m 420 l/h ip64 Askoll


ho cercato ma non ho trovato nulla.. poi mi sà che mi manca un pezzo...dentro ci sono due cose di plastica che si incastrano fra di loro..ma ho come l'impressione che debba essercene una terza... vi metto una foto... se ci fate caso..il pezzo sotto si aggancia con quello sopra...e quello sopra ha lo stesso aggancio di quello sotto...mi fa pensare che debba essere agganciato a qualcos'altro...
http://s9.postimage.org/fj30dfebv/IMG_20130104_220441.jpg (http://postimage.org/image/fj30dfebv/)

Avvy
05-01-2013, 02:30
Ciao, se conosci l'inglese qui c'è il manuale (Fluval Canister Filters - 103, 203, 303 and 403)
http://ca-en.hagen.com/usefultools/instructionmanuals

Ps: in effetti dal manuale si vede che ti manca il terzo cestello.

tari84
05-01-2013, 11:36
avete ragione..allora sul coperchio c'è scritto... typ 203 fluval 220°240V°50HZ 7W Hmax 1,30m 420 l/h ip64 Askoll


ho cercato ma non ho trovato nulla.. poi mi sà che mi manca un pezzo...dentro ci sono due cose di plastica che si incastrano fra di loro..ma ho come l'impressione che debba essercene una terza... vi metto una foto... se ci fate caso..il pezzo sotto si aggancia con quello sopra...e quello sopra ha lo stesso aggancio di quello sotto...mi fa pensare che debba essere agganciato a qualcos'altro...
http://s9.postimage.org/fj30dfebv/IMG_20130104_220441.jpg (http://postimage.org/image/fj30dfebv/)

non l ho mai visto...ma dove l hai preso?#28

valeboom
07-01-2013, 11:41
porca paletta è proprio lui!!
e manca proprio il terzo cestello.... c'ho provato..me sa che alla fine me tocca ricomprarlo nuovo! anche se....l'ho provato e funzionava!!
Grazie a tutti!! siete stati molto gentili! ^___^

nimzo_89
07-01-2013, 12:12
va beh ma il cestello credo serva soltanto a separare i materiali... se ci metti una spugna o comunque usi una rete contenitiva credo che vada benone lo stesso :-)

valeboom
07-01-2013, 13:15
va beh ma il cestello credo serva soltanto a separare i materiali... se ci metti una spugna o comunque usi una rete contenitiva credo che vada benone lo stesso :-)

rete contenitiva..... ecco cos'era quella specie di sacchetto fatto tipo di calza... sopra il secondo cestello..... O_o
non mi spiegavo proprio cosa fosse....e non capivo nemmeno cosa ci fosse dentro..... e l'ho pure buttato.... >___> (mo lo vado a riprende....)

ottima idea °_____________° !!!