Visualizza la versione completa : Un bel pesce per vasca 120x50x53
Ciao ragazzi,
per il mio litraggio, secondo voi, che pesce con una bella livrea potrei inserire?
Siccome ho la moglie che mi dice che vorrebbe vedere qualcosa di + colorato..mi affido a voi per qualche consiglio ;-)
Al momento ho due ocellaris ed un flavescens(tutti di taglia piccola).
Emiliano98
01-01-2013, 15:18
hai pensato a un bel centropyge?
una coppia di nemateleotris magnifica o decora pure ci starebbe bene.
Grazie Emiliano, terrò presente i tuoi consigli...non male! ;-)
Se avete altri suggerimenti...vi ringrazio#70
per i colori ci sono gli acanturidi ....
ma devi controllare il litraggio che hai .
K-Killer
01-01-2013, 16:24
Lukino io prenderei un piccolo flavescens :-)
odranoel
01-01-2013, 16:27
per i colori ci sono gli acanturidi ....
ma devi controllare il litraggio che hai .
Mi deve dire qualle acanturidi ci puoi metere in 250 scarsi...
per i colori ci sono gli acanturidi ....
ma devi controllare il litraggio che hai .
Infatti pensavo proprio a loro, ma per 318lt circa....con sump arrivo a 350..mi sembrano pochi...
Voi dite che possono inserire uno di loro cmq e se si quale? oppure mi devo tenere basso..
Io non vorrei inserire molti pesci dentro..max ma proprio max posso arrivare a 5-6...quindi se spendo un pò di più per uno non è un problema...
odranoel
01-01-2013, 16:31
Lukino io prenderei un piccolo flavescens :-)
Ma percè dobbiamo dare dei esempi sbagliati???
allora in 250 litri come i tuoi ci puoi metere un bel branco di magnifica, decora o anche 2 copie di pagliacci diversi#70
Ps. ma quali pesci hai in vasca ora???
------------------------------------------------------------------------
per i colori ci sono gli acanturidi ....
ma devi controllare il litraggio che hai .
Infatti pensavo proprio a loro, ma per 318lt circa....con sump arrivo a 350..mi sembrano pochi...
Voi dite che possono inserire uno di loro cmq e se si quale? oppure mi devo tenere basso..
Io non vorrei inserire molti pesci dentro..max ma proprio max posso arrivare a 5-6...quindi se spendo un pò di più per uno non è un problema...
Lukino nn si conta la sump nella tua vasca ne hai 250 litri scarsi e quindi ti deve regolare in base a questo litraggio.#70
K-Killer
01-01-2013, 16:38
Lukino io prenderei un piccolo flavescens :-)
Ma percè dobbiamo dare dei esempi sbagliati???
allora in 250 litri come i tuoi ci puoi metere un bel branco di magnifica, decora o anche 2 copie di pagliacci diversi#70
Ps. ma quali pesci hai in vasca ora???
------------------------------------------------------------------------
per i colori ci sono gli acanturidi ....
ma devi controllare il litraggio che hai .
Infatti pensavo proprio a loro, ma per 318lt circa....con sump arrivo a 350..mi sembrano pochi...
Voi dite che possono inserire uno di loro cmq e se si quale? oppure mi devo tenere basso..
Io non vorrei inserire molti pesci dentro..max ma proprio max posso arrivare a 5-6...quindi se spendo un pò di più per uno non è un problema...
Lukino nn si conta la sump nella tua vasca ne hai 250 litri scarsi e quindi ti deve regolare in base a questo litraggio.#70
con tutto il rispetto odranoel ma la sua vasca non ha 250 litri..... ne ha oltre 300...e non mi sembra un delitto....
io sinceramente un flavescens in 320L ce l ho e sta benissimo. e di certo non è un naso lituratus o un hepatus che crescono tanto.
questa è la scheda del flavescens e non penso di aver dato un cattivo consiglio:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=Z&t=235130
Lato lungo 120cm....c'è
vasca 300L...c'è
mica ne deve mettere un branco di flavescens,ma uno può metterlo indubbiamente #70
"Lukino nn si conta la sump nella tua vasca ne hai 250 litri scarsi e quindi ti deve regolare in base a questo litraggio."
Si era solo per buttare dentro qualche litro in + :-))
Ah! io che pensavo di arrivare a 300 litri almeno in vasca #13
odranoel
01-01-2013, 16:50
Lukino io prenderei un piccolo flavescens :-)
Ma percè dobbiamo dare dei esempi sbagliati???
allora in 250 litri come i tuoi ci puoi metere un bel branco di magnifica, decora o anche 2 copie di pagliacci diversi#70
Ps. ma quali pesci hai in vasca ora???
------------------------------------------------------------------------
per i colori ci sono gli acanturidi ....
ma devi controllare il litraggio che hai .
Infatti pensavo proprio a loro, ma per 318lt circa....con sump arrivo a 350..mi sembrano pochi...
Voi dite che possono inserire uno di loro cmq e se si quale? oppure mi devo tenere basso..
Io non vorrei inserire molti pesci dentro..max ma proprio max posso arrivare a 5-6...quindi se spendo un pò di più per uno non è un problema...
Lukino nn si conta la sump nella tua vasca ne hai 250 litri scarsi e quindi ti deve regolare in base a questo litraggio.#70
con tutto il rispetto odranoel ma la sua vasca non ha 250 litri..... ne ha oltre 300...e non mi sembra un delitto....
io sinceramente un flavescens in 320L ce l ho e sta benissimo. e di certo non è un naso lituratus o un hepatus che crescono tanto.
questa è la scheda del flavescens e non penso di aver dato un cattivo consiglio:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=Z&t=235130
Lato lungo 120cm....c'è
vasca 300L...c'è
mica ne deve mettere un branco di flavescens,ma uno può metterlo indubbiamente #70
Io di sicuro capisco molto meno di teK-Killer ma ti posso dire la verità nn consiglirei mai un flavecens in 250 litri o poi è la matematica che mi dice 120x50x53 in teoria sono 318 liitri ma tu sai molto meglio di me che ci sono le rocce e che se la sua vasca arriva si e no a 250 litri poi ow io sono quello che ci capisco veramente una mazza#70
Leonardo:-D
Ragazzi volevo dirvi che se leggete bene quello che ho scritto all'inizio, dicevo:
"Al momento ho due ocellaris ed un flavescens(tutti di taglia piccola)."
Avevo scaricato la tabella di Wurdy e mi dava che il flavescens stava in un volume minimo di 250litri con misura max lato lungo 100cm...per questo l'ho inserito...
Cercavo adesso un altro esemplare belloccio che potrebbe fare un pò di colore nella vasca..mi piacerebbe se possibile tendente al blu...
Grazie ancora per le vostre risposte #70
prova ad usare il wurdy fish calc...
una rocciata snella può fare la differenza..
se intendi acanturide il più piccolo blu che mi viene in mente è il chenochethus strigosus
altrimenti vai di centropyge
prova ad usare il wurdy fish calc...
una rocciata snella può fare la differenza..
se intendi acanturide il più piccolo blu che mi viene in mente è il chenochethus strigosus
altrimenti vai di centropyge
Effettivamente quello che mi hai suggerito potrebbe starci secondo il wurdy fish calc.
Non male...grazie Nosbi #70
Il flave, già c'è e ci può stare senza problemi, come acanturidi puoi mettere un ctenochaetus, sono quelli che restano più piccoli.
Altrimenti centopige, piccolo gruppo di anthias,
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Il flave, già c'è e ci può stare senza problemi, come acanturidi puoi mettere un ctenochaetus, sono quelli che restano più piccoli.
Altrimenti centopige, piccolo gruppo di anthias,
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Grazie tene..al momento il primo della lista è il ctenochaetus...cmq mi segno tutti i suggerimenti così quando ho gli animali davanti posso valutare qual'è la miglior soluzione..
Grazie a tutti :-)
Il flave, già c'è e ci può stare senza problemi, come acanturidi puoi mettere un ctenochaetus, sono quelli che restano più piccoli.
Altrimenti centopige, piccolo gruppo di anthias,
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Tene cmq gli anthias diventano delle belle bestie anche loro e sono da alimentare spesso tra l altro..squammipinnis intendo..penso siano tra i più belli#24
Emiliano98
01-01-2013, 17:43
se vuoi un pesce tendenzialmente blu che ne dici di un gruppetto di chromis viridis?
meglio apogon leptacanthus,anche se di blu elettrico hanno solo intorno all'occhio...
I cromis tendono a sterminarsi e poi da adulti con quelle squamone non sono bellissimi imqo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
gli anthias li ho da tre anni, devo dire che sono stato fortunato, mangiano di tutto,e alimento solo la sera, diventano si grandicelli ma non parliamo di un nano, un maschio e due femmine ci starebbero
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
I cromis tendono a sterminarsi e poi da adulti con quelle squamone non sono bellissimi imqo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
i miei non si sono mai sterminati..neanche quando ne ho aggiunti#24
I cromis tendono a sterminarsi e poi da adulti con quelle squamone non sono bellissimi imqo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
i miei non si sono mai sterminati..neanche quando ne ho aggiunti#24
Infatti ho scritto tendono, non che lo fanno sempre, ogni pesce è come ogni vasca ,al di la delle linee guida fa storia a se.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
K-Killer
01-01-2013, 18:39
Il flave, già c'è e ci può stare senza problemi, come acanturidi puoi mettere un ctenochaetus, sono quelli che restano più piccoli.
Altrimenti centopige, piccolo gruppo di anthias,
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Grazie tene..al momento il primo della lista è il ctenochaetus...cmq mi segno tutti i suggerimenti così quando ho gli animali davanti posso valutare qual'è la miglior soluzione..
Grazie a tutti :-)
non prendere lo strigosus se puoi perchè è il più sensibile ai puntini tra tutti i gli ctenochaetus :-)
Il flave, già c'è e ci può stare senza problemi, come acanturidi puoi mettere un ctenochaetus, sono quelli che restano più piccoli.
Altrimenti centopige, piccolo gruppo di anthias,
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Grazie tene..al momento il primo della lista è il ctenochaetus...cmq mi segno tutti i suggerimenti così quando ho gli animali davanti posso valutare qual'è la miglior soluzione..
Grazie a tutti :-)
non prendere lo strigosus se puoi perchè è il più sensibile ai puntini tra tutti i gli ctenochaetus :-)
A me piace il binotatus
Lo strigosus tra tutti è il meno appariscente imqo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
K-Killer
01-01-2013, 19:16
Il flave, già c'è e ci può stare senza problemi, come acanturidi puoi mettere un ctenochaetus, sono quelli che restano più piccoli.
Altrimenti centopige, piccolo gruppo di anthias,
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Grazie tene..al momento il primo della lista è il ctenochaetus...cmq mi segno tutti i suggerimenti così quando ho gli animali davanti posso valutare qual'è la miglior soluzione..
Grazie a tutti :-)
non prendere lo strigosus se puoi perchè è il più sensibile ai puntini tra tutti i gli ctenochaetus :-)
A me piace il binotatus
Lo strigosus tra tutti è il meno appariscente imqo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Eh si :-)
#70
Il flave, già c'è e ci può stare senza problemi, come acanturidi puoi mettere un ctenochaetus, sono quelli che restano più piccoli.
Altrimenti centopige, piccolo gruppo di anthias,
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Grazie tene..al momento il primo della lista è il ctenochaetus...cmq mi segno tutti i suggerimenti così quando ho gli animali davanti posso valutare qual'è la miglior soluzione..
Grazie a tutti :-)
non prendere lo strigosus se puoi perchè è il più sensibile ai puntini tra tutti i gli ctenochaetus :-)
A me piace il binotatus
Lo strigosus tra tutti è il meno appariscente imqo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Eh si :-)
#70
anche il truncatus è bello
------------------------------------------------------------------------
I cromis tendono a sterminarsi e poi da adulti con quelle squamone non sono bellissimi imqo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
i miei non si sono mai sterminati..neanche quando ne ho aggiunti#24
Infatti ho scritto tendono, non che lo fanno sempre, ogni pesce è come ogni vasca ,al di la delle linee guida fa storia a se.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
tendono vuol dire che è attitudine, disposizione, inclinazione, propensione allo scannarsi..e non credo proprio#07
se i pesci vengono alimentati sufficientemente non capita..se si da poco cibo riuscirà a mangiare sempre il più grosso e alcuni no..con la conseguente morte..di solito il più giovane e/o magro
Leggendo qualsiasi commento sui cromis ne viene fuori la propensione a scannarsi.
Poi ripeto ogni pesce è storia a se.
Se dico che ieri ho inserito un japonicus in vasca con un clarki super territoriale ed un flavences in Vasca da tre anni,a tutti viene da pensare che stanno scannandosi.invece non si cagano nemmeno.
Ma questa non è la norma.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Leggendo qualsiasi commento sui cromis ne viene fuori la propensione a scannarsi.
Poi ripeto ogni pesce è storia a se.
Se dico che ieri ho inserito un japonicus in vasca con un clarki super territoriale ed un flavences in Vasca da tre anni,a tutti viene da pensare che stanno scannandosi.invece non si cagano nemmeno.
Ma questa non è la norma.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
lo japo è più grande degli altri?
No è grande quanto il centopige, non lo avrei mai messo più grande un minimo di senso chi vuole quando si inserisce
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
scarpa stefano
02-01-2013, 01:26
...e una bella coppia di gramma loreto? io li avevo ed erano fantastici da vederli girare per la vasca in coppia
I decora sono magnifici #12
ricky mi
02-01-2013, 12:33
metti pesci piccoli e stai piu tranquillo.
ce ne sono una infità.
apogon
pseudocromis
labridi
io un secondo acanturidi in 250l litri non lo metterei...
No è grande quanto il centopige, non lo avrei mai messo più grande un minimo di senso chi vuole quando si inserisce
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
piccolo perché vuoi che gli altri pesci non lo considerino?
o perché lo togliereai appena cresce perchè la tua vasca gli starà stretta? lunga 100 se il profillo è aggiornato
gli ultimi arrivati li ho sempre messi più grandi se no venivano pestati di brutto
Io invece ho fatto sempre il contrario, messi piccoli e gli altri non li vedono come rivali.
E ha sempre funzionato.
se guardi le schede è un pesce che può vivere in vasche da 300 lt.
L'unico insieme hai ctenocateus,e flavences in quanto di dimensioni ridotte rispetto agli altri.
Semmai il problema può essere il numero totale di pesci ed eventualmente tolgo il clarki, il sistema è cmq da 500 lt e problemi di equilibrio dei nutrienti non c'è ne sono anzi.
Ritieni che due acanturidi di questo genere siano troppi in una vasca da 360 lt con un sistema totale da 500
Ed una rocciata che lascia dai 20 ai 50 cm liberoi davanti e che è tutta vuota al suo interno?
Oppure il problema sono i 10 cm in lunghezza che mancano?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
ricky mi
02-01-2013, 18:15
io non conosco dei ctenochaetus che rimangono piccolini.
il piu piccolo è il tominiensis che comunque i suoi 12/13 cm li prende tranquillamente.
gli altri superano tranquillamente i 14cm.
poi se uno vuole inserirli lo si puo fare...ma come tutti i pesci.
Io invece ho fatto sempre il contrario, messi piccoli e gli altri non li vedono come rivali.
E ha sempre funzionato.
se guardi le schede è un pesce che può vivere in vasche da 300 lt.
L'unico insieme hai ctenocateus,e flavences in quanto di dimensioni ridotte rispetto agli altri.
Semmai il problema può essere il numero totale di pesci ed eventualmente tolgo il clarki, il sistema è cmq da 500 lt e problemi di equilibrio dei nutrienti non c'è ne sono anzi.
Ritieni che due acanturidi di questo genere siano troppi in una vasca da 360 lt con un sistema totale da 500
Ed una rocciata che lascia dai 20 ai 50 cm liberoi davanti e che è tutta vuota al suo interno?
Oppure il problema sono i 10 cm in lunghezza che mancano?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
io non conosco dei ctenochaetus che rimangono piccolini.
il piu piccolo è il tominiensis che comunque i suoi 12/13 cm li prende tranquillamente.
gli altri superano tranquillamente i 14cm.
poi se uno vuole inserirli lo si puo fare...ma come tutti i pesci.
Tene non sto di sicuro qui a fare la morale..perchè di inserimenti sbagliati ne ho fatti pure io..e dagli errori si impara
lo japo è come il leuco e non lo vedo adatto alla tua vasca..e se non hai problemi di valori contano solo i litri che il pesce può sfruttare per il nuoto..io avrei tenuto solo lo zebrasoma..
i chenochetus non rimangono affatto piccoli ma certamente non crescono come altri..
Il flave nella tua vasca è ok #70
potresti aggiungere un Centropige acanthops ;-)
Azz forse devi rileggerti un po di schede se paragoni un leuco ad un japo.
A misure massime ci sono 12 cm di differenza.
Prima di fare la morale e di dire sbagliando si impara informati bene.
Io mi sono sempre arrabbiato e ho fatto si la morale a chi mette un hepatus in 300 .
Ma gli acanturidi non sono tutti uguali non di può paragonare un jaco o uno strigosus ad un leuco, lineatus,,un hepatus,un naso e cosi via.
si paragona un pesce da max 18 cm a bistecche da 30 o cmq pesci con ben altre caratteristiche.
Su tutte le schede per lo japo si parla di vasche da 300 lt io ne ho 360e spazio per il nuoto in abbondanza unica pecca possono essere i 10 cm in lunghezza.
Addirittura sopra scrivi che gli anthias diventano delle bestie, in 300 lt cosa dovrebbe mettere due pagliacci e un paguro?
Ah a me piace che si mettano in bocca cose che ho detto no quelle che pensate, non ho scritto che strigosus e japo rimangono piccoli ma che hanno dimensioni più ridotte rispetto agli altri,(piu' piccoli)e non lo dico io lo dicono sempre le schede
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
K-Killer
02-01-2013, 20:17
azz forse devi rileggerti un po di schede se paragoni un leuco ad un japo.
A misure massime ci sono 12 cm di differenza.
Prima di fare la morale e di dire sbagliando si impara informati bene.
Io mi sono sempre arrabbiato e ho fatto si la morale a chi mette un hepatus in 300 .
Ma gli acanturidi non sono tutti uguali non di può paragonare un jaco o uno strigosus ad un leuco, lineatus,,un hepatus,un naso e cosi via.
Si paragona un pesce da max 18 cm a bistecche da 30 o cmq pesci con ben altre caratteristiche.
Su tutte le schede per lo japo si parla di vasche da 300 lt io ne ho 360e spazio per il nuoto in abbondanza unica pecca possono essere i 10 cm in lunghezza.
Addirittura sopra scrivi che gli anthias diventano delle bestie, in 300 lt cosa dovrebbe mettere due pagliacci e un paguro?
Ah a me piace che si mettano in bocca cose che ho detto no quelle che pensate, non ho scritto che strigosus e japo rimangono piccoli ma che hanno dimensioni più ridotte rispetto agli altri,(piu' piccoli)e non lo dico io lo dicono sempre le schede
inviato dal mio gt-i9100 usando tapatalk
#25#25#25#25 Mi trovi d'accordo sul tuo ragionamento :-)
ricky mi
02-01-2013, 22:20
io quoto wurdy.
2 acanturidi in 250 litri o poco piu ci stanno strettini...
Topic ripulito da OT e battibecchi inutili.
Vi invito a restare in argomento
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |