Entra

Visualizza la versione completa : FILTROPHOS e resine NOPHOS 101 funzionano?????


FRIZZ
26-04-2006, 22:26
ciao
ho comprato un filtro a letto fluido filtrphos comprensivo di resine nophos 101 della ruwal
è in funzione da 4 giorni, e io analizzo i fosfati presenti nell'acqua che esce da filtro (e nb non della vasca) ma i fosfati sono uguali a quelli presenti in vasca
chiedo a chi le utilizza non tanto l'apparato filtro, ma le resine, hanno bisogno di diversi giorni prima che iniziano a svolgere il loro compito di filtrare i fosfati? oppure le posso campare in giardino e comprare le resine della rowa?
è la prima volta che utilizzo filtro e resine........
grazie.

cospicillum
26-04-2006, 22:37
guarda a me è successo anche con la rowa ,quindi aspetta a gettarle...........comunque dovrebbero funzionare da subito.........sicuro di aver collegato tutto giusto???che pompa hai collegato??? ;-) ;-)

TWN-TRWN
26-04-2006, 22:45
A me sta funzionando alla perfezione.
Peccato che ho fatto la puttxxxta di riempire troppo il filtro e mi aveva momentaneamente ingiallito l'acqua, ma ora tutto ok.

ALGRANATI
26-04-2006, 22:55
FRIZZ, sè appena in uscita dal filtro, il valore è lo stesso di quello della vasca, le resine sono esaurite.
che pompa hai messo??

FRIZZ
26-04-2006, 23:10
utilizzo una mini pompa della rio da 150
che è in dotazione nel kit di filtraggio a lettofluido, comprensivo delle resine
il tutto è collegato in modo corretto, la pompa deve essere mini, inquanto le resine funzionano appunto a letto fluido, e nelle istruzioni, viene riportato, che se i fosfati presenti in vasca sono superiori a 0,2 si può ridurre il flusso tramite il rubinetto nel tubo d'uscita, per ralentare ulteriormente il flusso in modo che lavorano meglio e filtrano più a fondo;
le resine le ho sciaquate 2 volte inserendole dentro una sacca a maglie fini, e con acqua calda per eliminare i microdetriti e il colore marrone creato dalla polvere..... inserirle nel cilindro chiudere e accendere e così ho fatto
ho letto che quando i valori del filtro erano uguali a quelli della vasca vuol dire che le resine hanno esaurito il potere filtrante e bisogna sostituirle; quelle che ho utilizzato erano confezionate dentro un sacchetto di plastica sigillato, già pesate della dose giusta, per inserirle nel cilindro del fltro
mi hanno detto che hanno bisogno di qualche giorno per farsi, e poi svolgeranno il loro compito, è vero? qualcuno che le utilizza può confermare?

TWN-TRWN
26-04-2006, 23:29
utilizzo una mini pompa della rio da 150
che è in dotazione nel kit di filtraggio a lettofluido, comprensivo delle resine
il tutto è collegato in modo corretto, la pompa deve essere mini, inquanto le resine funzionano appunto a letto fluido, e nelle istruzioni, viene riportato, che se i fosfati presenti in vasca sono superiori a 0,2 si può ridurre il flusso tramite il rubinetto nel tubo d'uscita, per ralentare ulteriormente il flusso in modo che lavorano meglio e filtrano più a fondo;
le resine le ho sciaquate 2 volte inserendole dentro una sacca a maglie fini, e con acqua calda per eliminare i microdetriti e il colore marrone creato dalla polvere..... inserirle nel cilindro chiudere e accendere e così ho fatto
ho letto che quando i valori del filtro erano uguali a quelli della vasca vuol dire che le resine hanno esaurito il potere filtrante e bisogna sostituirle; quelle che ho utilizzato erano confezionate dentro un sacchetto di plastica sigillato, già pesate della dose giusta, per inserirle nel cilindro del fltro
mi hanno detto che hanno bisogno di qualche giorno per farsi, e poi svolgeranno il loro compito, è vero? qualcuno che le utilizza può confermare?

Le hai lavate bene prima di averle introdotte nel filtro?
Io le ho lavate ripetutamente per più di un'ora e le ho lasciate a bagno per un'altra ora.
Quando le ho messe in vasca non ho controllato il valore in uscita, però il valore dei fosfati nella vasca era sceso da 0,5 a 0,1 mg/l.
Ora sono a 0,02.

mariobros
26-04-2006, 23:39
confermo che ci vuole qualche giorno, al massimo un paio però, poi dipende da quanto apri il rubinetto, più acqua scorre e meno lavorano, quindi prova a chiudere un pò il gocciolatore

FRIZZ
26-04-2006, 23:40
TWN-TRWN
si lavate parecchio, finchè non ho più visto scolare l'acqua gialla....... allora le ho inserite, l'acqua dal filtro esce limpida.....
aspetterò 2 o tre giorni anc'ora......
ma io misuro l'acqua del filtro, per comparare poi i valori a quelli della vasca;
se il filtro funziona, ci vorrà una settimana perchè mi abbassi i valori dei fosfati, in un volume come la mia vasca; ma quello non è un problema, l'importante è che funzioni

mariobros
26-04-2006, 23:59
non saranno le resine migliori ma a me i fosfati sono a zero, sarò fortunato ma sono soddisfatto, spero continui così ;-)

FRIZZ
27-04-2006, 00:06
mi hanno detto che sono un pò lente a farsi queste resine, rispetto ad altre marche, ma che poi il loro compito lo svolgono........ ma siccome non le ho mai utilizzate prima, non conosco il tempo che impiegano x filtrare........ #13

mariobros
27-04-2006, 00:22
io ho cominciato con quelle per motivi economici, poi... squadra che vince non si cambia :-))

FRIZZ
27-04-2006, 00:58
ma il filtro come lo utilizzate? con quale pompa? in basso vicino alla sump? in basso con pompa di risalita in vasca?
il mio è poco sopra il livello dell' acqua della vasca, e poggia sopra una mensolina a muro, dietro il vetro posteriore della vasca...

mariobros
io per adesso pareggio! fosfati filtro1 e fosfati vasca 1 #23

;-)

Benny
27-04-2006, 20:57
getta quella monnezza e prova ad usare rowa o aquaconnect..per bene il letto fluido

poi vedi la differenza

TWN-TRWN
27-04-2006, 21:47
getta quella monnezza e prova ad usare rowa o aquaconnect..per bene il letto fluido

poi vedi la differenza

Però non le considererei monnezza perchè nel mio caso hanno funzionato.
Alcuni le ritengono un buon compromesso, non tutti possono permettersi di spendere alla grande per qualsiasi cosa.
Io comunque ho immerso il filtro nella sump e l'ho alimentato con la pompa mini-rio in dotazione, tutto qui.

FRIZZ
27-04-2006, 22:15
stasera i fosfati misurati dall'uscita del filtro letto fluido sono calati dello 0,2 rispetto agli altri giorni, da sabato....che le utilizzo e aspetto, e già che le volevo lanciare veramente in giardino e sostituirle
adesso vediamo, a sto punto sono anche curioso

red105
27-04-2006, 22:22
Scusate se chiedo ma in questo tipo di filtro posso usare le resine "ROWA PHOS"
basta cambiare la pompa??

FRIZZ
27-04-2006, 22:33
si, tutto il materiale filtrante granulare, anche il carbone volendo, il materiale lo si inserisce nella sede apposita ricavata nel cilindro.....

PEPPECL
27-04-2006, 22:38
a me funziona alla grande...

red105
28-04-2006, 15:23
si, tutto il materiale filtrante granulare, anche il carbone volendo, il materiale lo si inserisce nella sede apposita ricavata nel cilindro.....

le rowa però devono lavorare in maniera diversa delle nophos 101, la pompa che ti danno di serie non andrebbe bene perchè non è abbastanza potente fer tenerle in movimento ...... giusto???

ceriantus
28-04-2006, 17:55
le rowa però devono lavorare in maniera diversa delle nophos 101, la pompa che ti danno di serie non andrebbe bene perchè non è abbastanza potente fer tenerle in movimento ...... giusto???



Giusto

red105
28-04-2006, 19:29
quel tipo di filtro li può supportare una pompa da 1000litri ora mantenendo i loro tubi originali??

FRIZZ
28-04-2006, 21:00
quel tipo di filtro li può supportare una pompa da 1000litri ora mantenendo i loro tubi originali??

vai sul sito del produttore a dare un occhiata, così leggi le caratteristiche tecniche http://www.ruwal.com/ita/prodotti08.htm

per lavorare in maniera normale con fosfati a 0,2, viene richiesto un flusso di 15 o 20 litri ora
con concentrazioni maggiori, il flusso andrebbe dimezzato
queste prestazioni sono garantite dalla pompa in dotazione, una rio 150

con una pompa da 1000 lt h questo modello con relativi tubicini e chiusure non credo sia adatto, e comunque è spiegato in modo esplicito, che il flusso deve essere molto esiguo, per permettere alle resine di rendere in maniera ottimale, come spiegato sopra
a meno che, non serva una potenza maggiore, per un eventuale dislivello per esempio filtro sotto nel mobile, e flusso da mandare sopra in vasca, però andrebbero fatte delle prove per tararlo in maniera ottimale

le rowa non le ho mai usate, le utilizzerò al prossimo cambio così farò un paragone, come del resto questo filtro, difatti ho aperto questo post, per chiedere a chi lo utilizza, quanti giorni impiegano le resine per iniziare a filtrare, oppure sono un pacco bello e buono...... a me hanno impiegato 5 giorni....
per la cronaca, i fosfati misurati in uscita dal filtro, si sono abassati ancora rispetto a ieri.....

red105
28-04-2006, 22:55
Scusa FRIZZ se mi sono intromesso ma volevo sapere solamente se con quel tipo di filtro e pompa riuschivo a far girare rowa. Comunque io uso le nophos101 e devo dire che non mi trovo male diciamo che ha un buon equilibrio qualita prezzo :-)

ceriantus
28-04-2006, 22:57
quel tipo di filtro li può supportare una pompa da 1000litri ora mantenendo i loro tubi originali??


#07 #07 non credo propio


oppure sono un pacco bello e buono...... a me hanno impiegato 5 giorni.


Non sono affatto un "pacco"
Le ho utilizzate e devo dire che non vanno per niente male. ;-)
;-) ;-)

giangi1970
28-04-2006, 23:04
Confermo chi le apprezza.
Ho preso anche io stesso filtro e stese resine in una settimana hanno abbattuto i fosfati da 0,6 a 0.
Io ho un terzo dei tuoi litri considera anche questo.

Nepez
29-04-2006, 12:54
Invece nella gestione della mia vasca non hanno funzionato... Non riuscivo a scendere sotto i 0.02 di fosfati. Bisogna anche valutare la durata del materiale, a mio parere non riesci a tenere le stesse resine più di 40 giorni.. Perciò sono daccordo con benny, o rowa o aquaconnect..