PDA

Visualizza la versione completa : Secondo voi è incinta?


xxfamousxx
31-12-2012, 18:30
Ciao a tutti

due settimane fa ho portato a casa questa "guppa" e a dire del negoziante era incinta..la pancia però non sembra aumentata..secondo voi è solo gonfia o è veramente incinta?

Ecco alcune immegini, so che fanno schifo ma non sta ferma un secondo ed è il massimo che sono riuscito a fare :-))

http://s2.postimage.org/qnzcwdwad/IMG_3012.jpg (http://postimage.org/image/qnzcwdwad/) http://s2.postimage.org/vnwt4c1x1/IMG_3013.jpg (http://postimage.org/image/vnwt4c1x1/) http://s2.postimage.org/4mdo0316d/IMG_3014.jpg (http://postimage.org/image/4mdo0316d/)

Lorenzo56
31-12-2012, 18:33
Effettivamente sembra gravida...scaglie rialzate non ne vedo...

xxfamousxx
31-12-2012, 18:37
sono in fase di cura per un infestazione di ictio...dite che ha abortito a causa del faunamor?

hope17
31-12-2012, 18:51
Anche per me è gravida

Wingei
31-12-2012, 20:16
sono in fase di cura per un infestazione di ictio...dite che ha abortito a causa del faunamor?

Il faunamor è un medicinale molto, molto, molto blando, quasi omeopatico (la cura è dovuta più che altro al trattamento termico), non credo abbia effetti nocivi se usato nella quantità prescritta. Almeno quando lo usavo (prima di scoprire che a 22- 24°C i guppy sono praticamente indistruttibili e in caso si ammalino guariscono da soli in 2 giorni) non provocava alcun effetto collaterale, nemmeno sulle Lymnaea... (e, se per questo, nemmeno sull'ichtyo ha mai funzionato...)

xxfamousxx
01-01-2013, 13:08
Cosa intendi che sull ictio non ha mai funzionato?

gambusia80
01-01-2013, 14:46
incintissima, al 100%, e non credo manchi molto ;)

Wingei
01-01-2013, 15:19
Cosa intendi che sull ictio non ha mai funzionato?

Che ogni volta che l'ho usato non è servito a niente, se non forse a rendere il patogeno immune al medicinale, essendo la concentrazione di questo troppo bassa. Soldi mal spesi, dunque.

Probabilmente chi ha avuto esperienze positive ha usato in contemporanea il trattamento termico e si è convinto che il faunamor ha contribuito, oppure ha raddoppiato/triplicato le dosi. Oppure semplicemente i suoi pesci avevano difese immunitarie abbastanza forti.

xxfamousxx
01-01-2013, 16:41
incintissima, al 100%, e non credo manchi molto ;)

Però non mi spiego il fatto che in 2 settimane la pancia sia rimasta invariata..
Comunque quindi fra qualche giorno la metterò nella sala parto tenendola ovviamente il meno possibile, poi dopo qualche giorno metterò i piccoli dalla sala a una vasca esterna da 25lt

Può andare o sbaglio qualcosa?

Cosa intendi che sull ictio non ha mai funzionato?

Che ogni volta che l'ho usato non è servito a niente, se non forse a rendere il patogeno immune al medicinale, essendo la concentrazione di questo troppo bassa. Soldi mal spesi, dunque.

Probabilmente chi ha avuto esperienze positive ha usato in contemporanea il trattamento termico e si è convinto che il faunamor ha contribuito, oppure ha raddoppiato/triplicato le dosi. Oppure semplicemente i suoi pesci avevano difese immunitarie abbastanza forti.

Sul fatto di raddoppiare la dose hai pienamente ragione, quelle che danno loro non servono a nualla..però penso che il trattamento termico serva per velocizzare il metabolismo del virus ma non di ucciderlo...ma non sono esperto quindi forse mi sbaglio

Wingei
01-01-2013, 18:37
Sopra i 30°C la concentrazione di ossigeno diminuisce e il patogeno dovrebbe morire, richiedendone molto anche a seguito dell'accelerazione del metabolismo... parlo per sentito dire, ormai il problema ichtyo se n'è andato da almeno un anno con le giuste precauzioni.
------

Comunque, tornando in tema, una Poecilia adulta tenuta con maschi della stessa specie è "sempre" incinta, sia perché i maschi cercano di aggiudicarsi sempre il maggior numero di discendenti con genetica differente, sia perché lo sperma che non ha fecondato le uova viene messo da parte dalla femmina e conservato in vita per -in teoria- 8 parti consecutivi.

Io la lascerei partorire in vasca senza separare gli avannotti, infatti dopo qualche parto -perché sotto i 25°C le femmine sopravvivono al primo parto- i guppy perderanno l'abitudine di mangiare gli avannotti, pressoché assente negli esemplari selvatici e probabilmente indotta dalla spietata selezione umana.

stefano big
01-01-2013, 18:55
La malattia è dovuta ad un organismo unicellulare, non un virus, http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ictio.asp
con questo protozo basta il sale da cucina, le dosi consigliate sono
generalmente adatte alla maggioranza dei pesci.
Il prodotto contiene sostanze chimiche che in dosi sbagliate possono essere tossiche
per i pesci e l'uomo quindi ,eviterei commenti del tipo medicinale
omeopatico"

gambusia80
01-01-2013, 19:06
Però non mi spiego il fatto che in 2 settimane la pancia sia rimasta invariata..
Comunque quindi fra qualche giorno la metterò nella sala parto tenendola ovviamente il meno possibile, poi dopo qualche giorno metterò i piccoli dalla sala a una vasca esterna da 25lt

Può andare o sbaglio qualcosa?



diciamo che se hai bisogno di conservare la prole intera è meglio spostare la femmina in altro acquario evitando possibilmente la sala parto, mentre se non hai cosa fartene di altri piccoli e il parto dei pesci è ormai consuetudine nella tua vasca puoi cominciare a farli abituare ai piccoli nati in vasca e creare un ecosistema in cui cresceranno quelli più forti...a patto che tu abbia piante e nascondigli utili agli avannotti.

xxfamousxx
01-01-2013, 19:26
Il problema è che la vasca è partita da poco e non ho ancora tante piante per poter proteggere gli avannotti..in che senso a 25 gradi sopravvive al primo parto? Dovrebbe morire solitamente?
Anche perché io ho la temp a 30 gradi attualmente

Wingei
02-01-2013, 14:55
Il prodotto contiene sostanze chimiche che in dosi sbagliate possono essere tossiche
per i pesci e l'uomo quindi ,eviterei commenti del tipo medicinale
omeopatico"

Mah... ci sarà un motivo se è registrato come farmaco di libera vendita... certo non invito nessuno a berlo, non si sa mai che sia effettivamente più tossico della Coca Cola...

Sicuramente le sostanze pure possono essere letali, ma la concentrazione è , non solo IMHO, troppo bassa nel farmaco. E una concentrazione troppo bassa nuoce ai pazienti, perché permette agli organismi patogeni più forti e resistenti di sopravvivere e moltiplicarsi nonostante la cura.


Il problema è che la vasca è partita da poco e non ho ancora tante piante per poter proteggere gli avannotti..in che senso a 25 gradi sopravvive al primo parto? Dovrebbe morire solitamente?
Anche perché io ho la temp a 30 gradi attualmente

Se lo fai per il trattamento ormai lascia così e speriamo bene -in effetti non saprei cosa consigliarti-... sopra i 25°C questi pesci sono però molto più deboli e soggetti a stress in quanto il metabolismo del pesce accelera ma, al contempo, allontanandosi dall'optimum, le difese immunitarie non rispondono efficientemente... ciò porta a stress, vulnerabilità ed eventuali complicazioni post-parto.

Wingei
02-01-2013, 15:33
Ok, ho in mano la confezione e dice:

un ml contiene:
Acriflavina cloridato: mg 0,3
Violetto di genziana: mg 0,5
Verde Malachite: mg 1,0
Blu di metilene: mg 2,50

Facendo la somma, sono 4,3 mg di medicinale per un ml.

Ma 1ml = 1g => 1ml = 1000 mg !!!

Quindi, ci sono 4,3 mg di medicinale su 1000 mg, il che significa che lo 0,43% (o 0,4%) del contenuto è medicinale. Praticamente niente, considerando le dosi dei singoli principi attivi nella cura della malattia.

xxfamousxx
02-01-2013, 16:00
Bene, questa mattina all'accensione delle luci c'erano 7 avannotti che sguazzavano per la vasca, visto che li vorrei salvare e venivano sempre rincorsi dagli altri li ho pescati e messi in una sala parto..

http://s7.postimage.org/n1gvf5lpj/IMG_3021.jpg (http://postimage.org/image/n1gvf5lpj/)

li vorrei mettere in una vasca esterna allestita appositamente per l'accrescimento, il problema è che nella vasca principale ho 30° mentre in quella esterna che si sta maturando 25°..sarebbe esagerato lo sbalzo termico vero!? come posso fare?!

ecco le foto attuali della femmina, secondo voi ne ha ancora da fare?

http://s7.postimage.org/6mhuhxkx3/1920.jpg (http://postimage.org/image/6mhuhxkx3/) http://s7.postimage.org/6eysz5zc7/IMG_3038.jpg (http://postimage.org/image/6eysz5zc7/) http://s7.postimage.org/xfclnqnmv/IMG_3034.jpg (http://postimage.org/image/xfclnqnmv/) http://s7.postimage.org/xj6f3zt47/IMG_3033.jpg (http://postimage.org/image/xj6f3zt47/)

Wingei
02-01-2013, 19:56
Porta a 30°C dall'altra parte e poi abbassa di un/mezzo grado al giorno, anche sotto i 25°C. Oppure fai un ambientamento lungo con metodo goccia a goccia, dovrebbero cavarsela.

xxfamousxx
02-01-2013, 22:51
Valori vasca principale: Ph 7,6 - Kh 4,5 - Gh 9,5 - No2 0 - No3 5
Valori vasca piccola: Ph 7,6 - Kh 6,5 - Gh 7 - No2 0 - No3 0

i valori della vasca vanno bene? a parte la temperatura, cambia un po' la durezza, mentre il Ph è uguale nelle due vasche..può andare bene?

Simo77
03-01-2013, 14:53
anche per me è incinta e non credo manchi molto

xxfamousxx
03-01-2013, 15:19
anche per me è incinta e non credo manchi molto

ehm....mi sa che non hai letto gli ultimi post....

stefano big
03-01-2013, 15:55
11. Informazione tossicologica
11.1 Tossicitá acuta:
DL50 orale topo:275 mg/kg
DL50 orale topolino: 50 mg/kg
Test irritazione occhio (coniglio): 76 mg/kg/72 H : molto
11.2 Effetti pericolosi per la salute:
Per inalazione di polvere: Irritazioni sulle vie respiratorie.
Per contatto oculare: Irritazioni.
In contatto con la pelle: Irritazioni.
Per ingestione: Irritazioni sulla mucosa della bocca, gola, esofago e tubo intestinale.
Non si scartono altre caratteristiche pericolose. Mantenere le abituali precauzioni
nella manipolazione dei prodotti chimici
Queste sono estratte da una scheda di tossicità del verde malachite , se noti si parla di
50 mg kg di animale .Visto che nel forum ci sono persone inesperte, eviterei
di dare consigli sbagliati nell'uso di prodotti chimici, in alcuni casi sono sufficienti alcune parti
per milione di principio attivo.
stefano

xxfamousxx
03-01-2013, 16:08
Tornando IT, guardate cosa mi sono inventato stamattina per il benessere degli avannotti: #rotfl#

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062017702#post1062017702


Comunque ieri sera ho trovato l'ottavo avannotto libero in vasca, e la femmina non aveva più la pancia per niente ed anche la macchia nera era completamente sparita, quindi quello era l'ultimo..

ma...c'è un ma...

questa mattina è tornata la pancia e anche la macchia nera...è possibile che in una notte sia tornata ad essere incinta?!

stefano big
04-01-2013, 09:15
Le femmine dei poecilidi mantengono lo sperma anche per 6 mesi,
quindi si puo dire che sono sempre incinte.
stefano

gambusia80
04-01-2013, 13:48
Tornando IT, guardate cosa mi sono inventato stamattina per il benessere degli avannotti: #rotfl#

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062017702#post1062017702


Comunque ieri sera ho trovato l'ottavo avannotto libero in vasca, e la femmina non aveva più la pancia per niente ed anche la macchia nera era completamente sparita, quindi quello era l'ultimo..

ma...c'è un ma...

questa mattina è tornata la pancia e anche la macchia nera...è possibile che in una notte sia tornata ad essere incinta?!
eh sì..magari ieri era 1 attimo debilitata x il parto fisicamente e per quello appariva così...di sicuro si sono pappati gli altri avannotti perchè è difficile che ne facciano meno di una dozzina... ;-)