Entra

Visualizza la versione completa : Valori? ODDIO AIUTO KH


elettronic
26-04-2006, 21:29
Ragazzi questi sono i miei valori attuali TUTTI con test Salifert:


SI 0
PH 8,3
MG 1470-1500
KH 7.4
NO2 0
NO3 0
PO 0


mi dite se c'e' qualcosa che non va dato che non capisco come mai mi si formano delle alghe filamentose ma solo in determinati punti?....soprattutto sul pettine del tracimatoio!


grazie 1000

elettronic
26-04-2006, 21:51
ermmmmm...ragazzi ho fatto dinuovo il test KH in quanto avevo toppato!


ho 3.2............ -05 -05 -05 -05 -05 -05

come lo alzo?????

aiutatemi vi prego!

elettronic
26-04-2006, 21:52
che cosa potrebbe causare?

geko79
26-04-2006, 22:05
potrebbe causare un'oscillaziono troppo elevata del ph ......compra un buffer kh esempio kent, ed alzalo di non piu' di 1 punto al giorno....

ALGRANATI
26-04-2006, 22:05
elettronic, sei sicuro che hai 3,2??? #24
non è che stai facendo 1 acquario d'acqua dolce??

geko79
26-04-2006, 22:06
cmq in effetti è troppo basso

janco1979
26-04-2006, 22:07
.....mi sembra stranissimo un kh cosi basso,io se fossi in te rifarei il test. #07
Comunque nel caso dovessi aumentarlo ti consiglio il kent superbuffer.
Hai per caso delle resine antifosfati?occhio perche ti abbassano un casino il kh!

geko79
26-04-2006, 22:08
quoto janco, rifai il test

ALGRANATI
26-04-2006, 22:10
a mè con le resine mi sì è abbassato di 1 punto dà 8 a 7 mà arrivare a 3,2 mì sembra veramente molto poco!! #24 #24

elettronic
26-04-2006, 22:11
ragazzi vi spiego...l'ho fatto 2 volte....allora nel momento in cui devo aggiungere le gocce fino a che diventa rosa-rosso....appena raggiungo tale colorazione giro la siringo e leggo in ml quanto prodotto e' rimasto.....se devo vedere a quanto sta la parte nera (si trova a 0,8ml).....se invece devo leggere a quanto sta il liquido (si trova a 0,55).....però consideranto che c'e' quella parte in plastica da infilare alla siringa che si ruba liquido....credo che la prima soluzione sia quella giusta...o no?


cmq si ho anche resine per i fosfati.....le tolgo?

geko79
26-04-2006, 22:18
devi sempre fare la lettura(se la siringa ha il beccuccio) alla base dello stantuffo, dunque con tale accorgimento, a quanto hai il kh?

ALGRANATI
26-04-2006, 22:18
elettronic, devi mettere la siringa a becco in sù e devi vedere dove arriva la parte nera verso il becco

geko79
26-04-2006, 22:22
si parla di salifert, scusate, non la conosco, io ho dato un consiglio di massima sulla maggior parte dei test.....ma algranati, mi sembra conoscere molto bene il prodotto visto la sicurezza nel consigliarti......non mi resta che dirti......ascolta lui e non me!

janco1979
26-04-2006, 22:23
....guarda anche io ho perennemente le rowa nel letto fluido ma mai il kh è sceso sotto i 7.Le resine puoi toglierle per un paio di giorni aumentando il kh ma di max 1 grado al giorno.Rimisuri il kh e cerchi di portarlo sui 10,una volta raggiunto il valore ottimale riparti con le resine.
Questo è il mio consiglio. ;-)

ALGRANATI
26-04-2006, 22:25
Istruzioni operative
A)Mettete nel contenitore trasparente, usando la siringa da 5 ml, 4 ml di acqua del vostro acquario nel contenitore per il test. 8per una precisione più bassa ma per un maggior numero di test usate 2ml invece di 4
B)Scuotete la boccetta contagocce del KH-Ind e aggiungetene due gocce nel contenitore per il test (1 goccia nella modalità a bassa precisione)
C) Inserite fortemente la punta di plastica sulla siringa da 1 ml e riempitele di reagente KH sino a che il punto più basso della parte nera del pistone è esattamente su 1.00 ml. L’aria presente nella siringa non influenza il test.
D)Aggiungete goccia a goccia con la siringa da 1 ml il reagente KH all’acqua nel recipiente per il test. Agitate, dopo ogni goccia, per uno o due secondi. Continuate così sino a che il liquido non cambierà da un colore blu/verde ad un colore arancio-rosso o rosato.
E)Tenete la siringa difronte a voi con la punta rivolta verso l’alto e leggete la posizione, ora della parte superiore, della parte nera del pistone. La siringa è graduata in intervalli di 0.01 ml. Leggete il KH o AK attraverso la tavola di comparazione oppure calcolatelo come segue. KH in dKH=(1-valore letto allo stadio E)x16 Alk in meq/l=(1-valore letto allo stadio E)x5.71
Se avete scelto la bassa precisione moltiplicate per due. L’acqua marina in natura ha un KH di 8 o un alcalinità di 2,9.
Il reagente KH-Ind contiene un colorante, prestate attenzione a non macchiare i tessuti. Tenere lontano dalla portata dei bambini.

alexalbe
26-04-2006, 22:26
Qunado carichi la siringa con il reagente porta lo stantuffo ad 1ml preciso e fragatene di quanta aria ti entra. Una volta raggiunto il viraggio controlla su che dalore è lo stantuffo. Quello è il valore da leggere sulla tabella.

elettronic
26-04-2006, 22:28
allora e' 0,8ml.....e mi sembra di capire che in dKH sia 3,2....o sbaglio?

ALGRANATI
26-04-2006, 22:31
elettronic, sè veramente sei a 0,8 è corretto 3,2 anche sè mi sembra strano #24

alexalbe
26-04-2006, 22:33
Prova con un altro test e se il valore è sempre basso correggilo piano piano con un buffer e cerca comunque di capire il perchè

geko79
26-04-2006, 22:34
oddio.....cmq dipende dalla vasca...io una volta me lo sono trovato a 4 ......verificherei la taratura dl reattore di calcio...o la sua funzionalita'...io almeno ho risolto cosi

janco1979
26-04-2006, 22:36
scusa ma i tuoi invertebrati in che condizioni sono?si aprono?io con il kh a 7 già vedo la differenza,si aprono decisamente molto molto meno.secondo me con un valore cosi basso non dovrebbero nemmeno aprirsi!Quanta e quale resina hai usato?

elettronic
26-04-2006, 23:02
gli animali si aprono benissimo e tutti.....non danno alcun segno di sofferenza....solo che ho notato alcune filamentose e ho fatto i test....comunque domani provo con un altro test....e vediamo un po che succede...una marca alternata ai salifert che mi consigliate?

janco1979
26-04-2006, 23:13
..io prima usavo i jbl per il kh e ti dirò che possono sbagliare ma non + di 1 grado,quindi potresti provare con quello,oltretutto abbastanza economico.

redstile
28-04-2006, 18:41
elettronic, E)Tenete la siringa difronte a voi con la punta rivolta verso l’alto e leggete la posizione, ora della parte superiore, della parte nera del pistone.

devi considerare quanto liquido ti e rimasto nella siringa sino al bordo superiore del pisone nero la lettura la confronti con la tavola delle istruzioni

è impossibile kh a 3 avresti ph sotto i piedi ci allevi i neon :-))

elettronic
30-04-2006, 16:26
ho provato ora con test Tropic Marlin.......mi da KH a 6


ho comprato il Kent Superbuffer......le istruzioni dicono di sciogliere un cucchiaino in un bicchiere di acqua dell'acquario per 80lt.....avendo circa 260 litri netti...immagino che servono 3 bicchieri con 3 cucchiaini giusto?

redstile
01-05-2006, 22:18
elettronic, ne bastano anche un paio basta che siano buoni :-D

malpe
02-05-2006, 10:14
elettronic, sciogli un cucchiaino da cafgfè in 200#300ml di acqua osmotica e versa in sum pina piano poi aspetti 12 ore e rimisuri e riaggiungi.....fai cosi mattina e sera e vedrai che lo alzi senza sbalzi esagerati.