PDA

Visualizza la versione completa : Mi aiutate a distinguere il sesso?


Luchetto
30-12-2012, 18:13
Ciao a tutti vi posto la foto del mio ancistrus a cui vorrei comprargli un/una compagno/a. Secondo me dovrebbe essere un mascho,ma non ha i bargilgi molto evidenti e leggendo molti dicono che anche le femmine possono averli poco sviluppati.
E' grande 5-6cm.

Mi spiegate anche perchè ogni tanto gli spuntano fuori i bargigli laterali e poi li richiude-:33-:33?

Grazie a tutti!!!!!

http://s9.postimage.org/qmox7oet7/30122012299.jpg (http://postimage.org/image/qmox7oet7/)



http://s9.postimage.org/a1qhji2gr/30122012298.jpg (http://postimage.org/image/a1qhji2gr/)

Dalle immagini si nota con e senza i baffetti laterali

luck_90
30-12-2012, 18:34
Sembrerebbe un maschio, aspetta almeno che arrivi sugi 8 cm e vedrai che inizierann a svilupparsi ancor di più, per quanto riguarda i barbigli laterali quelli non centrano niente con la diferenza tra maschio e femina, sono spine ad uncino retrattili che in condizioni normali non si vedono perché sono nascoste nella zona delle branchie,quando però un pesce vuole fare del male ad un suo simile o quando semplicemente si sente minacciato estrae le spine usandole come arma

L018
30-12-2012, 19:07
è un maschietto

Luchetto
30-12-2012, 19:39
Quindi vada per il maschietto:-D Grazie ragazzi!!
Speriamo di trovargli una femminuccia o è troppo presto?
Ma hanno un crescita lentissima? è da un anno che c'è l'ho (circa)#24

L018
30-12-2012, 20:14
gli dai da mangiare? se ce l'hai da un anno dovrebbe essere più grande
la femmina puoi prendergliela tranquillamente, basta che la vasca non sia troppo piccola

Luchetto
31-12-2012, 01:18
La vasca è un 90 litri. e come dici tu non l'ho alimentato bene per la mia inesperienza, ora mi sono bene documentato e avrò molta più cura.
Mica è troppo tardi per lo sviluppo#12#12#12#12?

Luchetto
04-01-2013, 13:09
Allora vi aggiorno, gli ho comprato una femminuccia e adesso il maschio e diventato aggressivo, sia con lei e con gli altri coinquilini boh#07#07.
La femmina e più piccola di lui perchè in giro non se ne trovano, lei è sicuro che una femmina perchè nella vasca del negoziante, c'erano dei maschietti piccoli che addirittura avevavo i bargigli più sviluppati del mio pseudo maschio.
Ma sicuro che sia un maschio, lui e il triplo di quelli del negozio e ha solo quelle piccole protuberanze?
Il maschio potrebbe uccidere la nuova arrivata?#06
Grazie a tutti!!

Patrick Egger
04-01-2013, 15:46
Ciao.

Avevo delle femmine sicure con più barbigli in fronte.
Solo da queste due foto non si riesce a capire il sesso.Si dovrebbe vedere bene anche il ventre!

Wingei
04-01-2013, 20:31
In effetti a volte pure le femmine possono avere i barbigli, bisognerebbe vedere se crescendo questi si ramificano e/o formano il segno di una Y sul muso (allora è maschio).

In genere poi gli odontodi sulle pinne pettorali sono più sviluppati nei maschi, nelle foto praticamente non si vedono.

potrebbe uccidere la nuova arrivata?
Restando nel campo delle probabilità, sì. Un colpo di branchiospine (gli odontodi erettili nella zona delle branchie) dritto al ventre -parte non corazzata- può rivelarsi letale.
Qui (http://m.youtube.com/watch?v=LPcy1KUZzrk) puoi vedere un bel combattimento fra maschi (i barbigli non sono sviluppati al massimo ma formano il disegno a Y) in cui, alla fine, l'albino riesce a capovolgere l'avversario avvalendosi di queste spine ma non lo uccide.

Luchetto
05-01-2013, 19:13
Cmq mi sa che è proprio una femmina, le foto non riesco a farle alla pancia perchè quando mi avvicino scappa sempre e a prenderla manco se ne parla.
Cmq misurandola bene sta sugli 8 cm circa e secondo me dovrebbe già aver sviluppato i bargigli a Y. Lei ha i bargigli intorno al muso (bordo) e tre piccoli allineati sopra il muso ma sono piccoli.

Ma come dovrebbe essere il ventre dell femmina o viceversa del maschio?
Potrebbero convivere insieme o e meglio levare una delle 2?

Wingei
05-01-2013, 23:02
Cmq misurandola bene sta sugli 8 cm circa e secondo me dovrebbe già aver sviluppato i bargigli a Y.

Il mio maschio di 8 cm ha già tutti i barbigli formati e ramificati...
La convivenza tra gli Ancistrus va a fortuna, dipende dal carattere. In genere è sconsigliato tenere più esemplari dello stesso sesso, a meno di non formare un gruppetto con scala gerarchica in acquari abbastanza capienti.

Penso che Patrick si riferisca alla presenza di uova nel basso ventre della femmina, a differenza ovviamente del maschio.

Luchetto
06-01-2013, 19:51
Le foto proprio non riesco a farle scappano appena mi avvicino, con il retino ci ho provato ma sono delle saette:#O:#O.
Ho visto su you tube questo video,http://www.youtube.com/watch?v=LPcy1KUZzrk e si vede la differenza tra i due maschi che quello scuro ha dei bargigli appena ad Y, mentre quello chiaro ne ha molti di più.

Boh non ci capisco più niente, ma da quale altre caratteristica si potrebbere riconoscere il sesso? per essere sicuri e non fare altre cavolate!!
Grazie per la pazienza a tutti

Wingei
06-01-2013, 23:13
Ok, allora, per evitare fraintendimenti con "disegno" intendo la disposizione dei barbigli, così (immagine liberamente presa dal web e modificata con Paint):
http://s8.postimage.org/ra13vm1v5/Ancistrus_Y.jpg (http://postimage.org/image/ra13vm1v5/)
Poi, se i barbigli si diramano è sicuramente un maschio.


Altra caratteristica evidente dei maschi sono gli odontodi più sviluppati (v. le pinne pettorali), che però non sono un metodo sicuro per stabilire il sesso. (Immagine liberamente tratta dal web).
http://s7.postimage.org/pnaio4div/Ancistrus_Triradiatus_01.jpg (http://postimage.org/image/pnaio4div/)
clicca per ingrandire


Infine, il ventre. Non ci ho mai fatto molto caso, perché è raro trovare tutti e due attaccati al vetro frontale, però la femmina, considerando che può deporre anche cento uova, è sicuramente molto più piena, specialmente nella zona posteriore.
Inoltre ho sentito dire che si può arrivare a vedere le uova in controluce, magari però con femmine albine.

Ci sarebbe, infine, l'osservazione della papilla genitale, cosa che non è molto facile, specialmente -credo- in soggetti giovani e mai riprodotti.

Luchetto
08-01-2013, 00:24
Grazie che stupido che sono, avevo inteso come Y, la forma dei barbigli ahahaha:-D:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl#.
L'ancistrus grande non riesco a misurlarlo bene perchè appena mi avvicino scappa, cmq ho misurato il nuovo/a arrivato/a ed è 5 cm(l'esemplare in vasca è il doppio di lei).
Credo comunque sia una femmina a tutti gli effetti.

Adesso cosa mi consigli di fare?
Devo cedere una delle due?
#28d##28d#

Appena posso spero di inserire delle foto, speriamo>:-(>:-(

Wingei
08-01-2013, 15:43
Grazie che stupido che sono, avevo inteso come Y, la forma dei barbigli
Ah, io sono vissuto nel dubbio finché non me ne sono accorto di persona.

Se è il doppio dell'esemplare nuovo allora è quasi certamente femmina, non avrebbe solo quei pochi barbigli, e sarebbero almeno leggermente biforcuti.

Non ho avuto esperienza diretta con due esemplari dello stesso sesso, diciamo che se la vasca è piena di nascondigli e barriere ottiche potrebbero convivere in pace. Anche se io personalmente toglierei la femmina nuova e inserirei il maschio, sempre che il tuo esemplare non risulti esserlo.

kapo1999
09-01-2013, 13:26
tranquillo
2 femmine DI SOLITO non fanno grossi danni
io ho in vasca 3 maschi e 2 femmine
(devo dar via un maschietto)
e una 20ina di piccoli che a breve tolgo

vasca da 240 lt
ma gli unici problemi sono tra i maschi
addirittura da un amico ho visto un maschio e 2 femmine che deponevano praticamente tutte assieme
x ora problemi non DOVRESTI averne
poi ogni esce ha suo carattere